• Juniores Provinciali
  • Castelnuovese
  • 5 - 0
  • Fratta Santa Caterina


CASTELNUOVESE: Fanetti, Vignogna, Baldi (52' Malerba), Salvadori, Matteini (77' Semplici), Deliallisi, Becattini (52' Migliorini), Pasqui, Bighellini (65' Margiacchi) La Rosa (58' Secci), Bacci. A disp.: Panichi, Tola. All.: Franco Matteuzzi.
FRATTA S.CATERINA: Oujerm, Tanganelli, Zappacenere, Rinchi (87' Maccarini), Perugini (83' Gentili), Magi, Picchi, Hajrullai, Sarcoli (46' Bietoli), Solfanelli, Banchelli (52' Milani). All.: Giorgio Forchetti.

ARBITRO: Bianchi di Arezzo.

RETI: 2' e 39' La Rosa, 11' Bighellini, 85' e 90' Pasqui.



Ultima sgambata per la Castelnuovese di Matteuzzi, che chiude la stagione con una netta vittoria che non ha dei grossi risvolti ai fini della classifica. Giornata di gala al Luca Quercioli : la Castelnuovese prima di iniziare il match saluta e ringrazia con una coppa il capitano Gregorio Matteini, classe ‘92, che lascia la compagine amaranto dopo anni di sacrifici e sudore con la fascia al braccio. Dopo un lungo applauso l'arbitro Bianchi rompe il silenzio col fischio d'inizio che apre le ostilità. Partenza fulminea dei locali che passano subito in vantaggio: Becattini palla al piede si porta a ridosso dell'area, passaggio filtrante per La Rosa che calcia sul secondo palo per l'1 a 0. Gli ospiti, subito piegati, rischiano grosso al secondo affondo amaranto, quando Bighellini, dopo una discesa solitaria, sgancia il suo mancino velenoso, ma Oujerm respinge e Bacci ben appostato calcia, non trovando lo specchio della porta. Primo accenno di ripresa della Fratta che sfiora il pareggio con Sarcoli, che coglie la traversa con una precisa incornata sulla quale Fanetti non avrebbe potuto intervenire. Castelnuovese che contrattacca l'avversario riuscendo a raddoppiare: Bighellini con un'incursione personale entra in area, tira di sinistro a rientrare ed è 2 a 0. La partita si mette in discesa per la compagine locale, che però rischia grosso quando Sarcoli di testa su punizione di Rinchi coglie il suo secondo legno. Una Fratta sprecona si mangia poi le mani quando Banchelli sfrutta un'incomprensione difensiva tra Matteini e Pasqui ma, tutto solo, calcia sul fondo. Tanta sfortuna per la Fratta, che subisce sul finale di tempo anche il 3 a 0 sempre con La Rosa, che duetta con Bighellini. Inizia la ripresa ma si riparte sulla falsa riga del primo tempo. La Fratta, stordita dalle giocate amaranto, rischia subito di capitolare nuovamente, quando l'inesauribile La Rosa, imbeccato da Bighellini, da pochi passi calcia sull'esterno della rete. Girandola di sostituzioni per entrambe le squadre e per la Castelnuovese si mette in mostra Margiacchi che con una fuga delle sue si porta dentro l'area e tenta la conclusione, centrando in pieno la traversa. I minuti finali di gara diventano sempre più concitati: l'arbitro assegna un calcio di rigore alla Castelnuovese per fallo su Pasqui; dal dischetto si presenta Margiacchi che forse per la troppa sicurezza non calcia con la dovuta forza e precisione, destro che finisce fuori. Gli ospiti subiscono comunque il 4-0, quando Margiacchi serve l'accorrente Vignogna, che effettua un cross teso per Pasqui, il cui destro è forte ma centrale; Oujerm non trattiene la palla e quindi ancora Pasqui di rapina infila il poker. La Castelnuovese non smette di attaccare una Fratta ormai stremata che non contiene i ragazzi di Matteuzzi. Vignogna imbecca Migliorini che fa da sponda per Bacci, mancino spalle alla porta che si stampa sull'incrocio dei pali. Arrivati alla conclusione dei novanta minuti regolamentari, la Castelnuovese chiude come aveva cominciato: con un'altra rete, sempre di Pasqui, che insacca su invito di Margiacchi il definitivo 5 a 0. Finisce qui la partita giocata a una sola porta, ma termina anche una stagione di alti e bassi: adesso i vertici societari amaranto si metteranno in settimana intorno ad un tavolo per imbastire un progetto per la prossima stagione. Qualche nuovo volto arriverà e solo il tempo ci dirà se la panchina di mister Matteuzzi sarà ancora ben salda oppure incomincerà a traballare. CALCIATORIPIU': Lorenzo La Rosa (Castelnuovese): anche lui lascia dopo solo un anno la squadra amaranto per motivi extracalcistici. Ragazzo dalla tecnica sopraffina e intelligenza tattica; per la sua classe e correttezza un vero signore anche fuori dal campo; saluta il pubblico alla sua ultima gara con una doppietta. Micheal Sarcoli (Fratta S.Caterina): ci ha provato in una giornata nata e finita storta, trovando ben due legni.

Emanuele Bacci CASTELNUOVESE: Fanetti, Vignogna, Baldi (52' Malerba), Salvadori, Matteini (77' Semplici), Deliallisi, Becattini (52' Migliorini), Pasqui, Bighellini (65' Margiacchi) La Rosa (58' Secci), Bacci. A disp.: Panichi, Tola. All.: Franco Matteuzzi.<br >FRATTA S.CATERINA: Oujerm, Tanganelli, Zappacenere, Rinchi (87' Maccarini), Perugini (83' Gentili), Magi, Picchi, Hajrullai, Sarcoli (46' Bietoli), Solfanelli, Banchelli (52' Milani). All.: Giorgio Forchetti.<br > ARBITRO: Bianchi di Arezzo.<br > RETI: 2' e 39' La Rosa, 11' Bighellini, 85' e 90' Pasqui. Ultima sgambata per la Castelnuovese di Matteuzzi, che chiude la stagione con una netta vittoria che non ha dei grossi risvolti ai fini della classifica. Giornata di gala al Luca Quercioli : la Castelnuovese prima di iniziare il match saluta e ringrazia con una coppa il capitano Gregorio Matteini, classe ‘92, che lascia la compagine amaranto dopo anni di sacrifici e sudore con la fascia al braccio. Dopo un lungo applauso l'arbitro Bianchi rompe il silenzio col fischio d'inizio che apre le ostilit&agrave;. Partenza fulminea dei locali che passano subito in vantaggio: Becattini palla al piede si porta a ridosso dell'area, passaggio filtrante per La Rosa che calcia sul secondo palo per l'1 a 0. Gli ospiti, subito piegati, rischiano grosso al secondo affondo amaranto, quando Bighellini, dopo una discesa solitaria, sgancia il suo mancino velenoso, ma Oujerm respinge e Bacci ben appostato calcia, non trovando lo specchio della porta. Primo accenno di ripresa della Fratta che sfiora il pareggio con Sarcoli, che coglie la traversa con una precisa incornata sulla quale Fanetti non avrebbe potuto intervenire. Castelnuovese che contrattacca l'avversario riuscendo a raddoppiare: Bighellini con un'incursione personale entra in area, tira di sinistro a rientrare ed &egrave; 2 a 0. La partita si mette in discesa per la compagine locale, che per&ograve; rischia grosso quando Sarcoli di testa su punizione di Rinchi coglie il suo secondo legno. Una Fratta sprecona si mangia poi le mani quando Banchelli sfrutta un'incomprensione difensiva tra Matteini e Pasqui ma, tutto solo, calcia sul fondo. Tanta sfortuna per la Fratta, che subisce sul finale di tempo anche il 3 a 0 sempre con La Rosa, che duetta con Bighellini. Inizia la ripresa ma si riparte sulla falsa riga del primo tempo. La Fratta, stordita dalle giocate amaranto, rischia subito di capitolare nuovamente, quando l'inesauribile La Rosa, imbeccato da Bighellini, da pochi passi calcia sull'esterno della rete. Girandola di sostituzioni per entrambe le squadre e per la Castelnuovese si mette in mostra Margiacchi che con una fuga delle sue si porta dentro l'area e tenta la conclusione, centrando in pieno la traversa. I minuti finali di gara diventano sempre pi&ugrave; concitati: l'arbitro assegna un calcio di rigore alla Castelnuovese per fallo su Pasqui; dal dischetto si presenta Margiacchi che forse per la troppa sicurezza non calcia con la dovuta forza e precisione, destro che finisce fuori. Gli ospiti subiscono comunque il 4-0, quando Margiacchi serve l'accorrente Vignogna, che effettua un cross teso per Pasqui, il cui destro &egrave; forte ma centrale; Oujerm non trattiene la palla e quindi ancora Pasqui di rapina infila il poker. La Castelnuovese non smette di attaccare una Fratta ormai stremata che non contiene i ragazzi di Matteuzzi. Vignogna imbecca Migliorini che fa da sponda per Bacci, mancino spalle alla porta che si stampa sull'incrocio dei pali. Arrivati alla conclusione dei novanta minuti regolamentari, la Castelnuovese chiude come aveva cominciato: con un'altra rete, sempre di Pasqui, che insacca su invito di Margiacchi il definitivo 5 a 0. Finisce qui la partita giocata a una sola porta, ma termina anche una stagione di alti e bassi: adesso i vertici societari amaranto si metteranno in settimana intorno ad un tavolo per imbastire un progetto per la prossima stagione. Qualche nuovo volto arriver&agrave; e solo il tempo ci dir&agrave; se la panchina di mister Matteuzzi sar&agrave; ancora ben salda oppure incomincer&agrave; a traballare. <b>CALCIATORIPIU': Lorenzo La Rosa</b> (Castelnuovese): anche lui lascia dopo solo un anno la squadra amaranto per motivi extracalcistici. Ragazzo dalla tecnica sopraffina e intelligenza tattica; per la sua classe e correttezza un vero signore anche fuori dal campo; saluta il pubblico alla sua ultima gara con una doppietta. <b>Micheal Sarcoli</b> (Fratta S.Caterina): ci ha provato in una giornata nata e finita storta, trovando ben due legni. Emanuele Bacci




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI