• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Forcoli
  • 1 - 3
  • Pisa


FORCOLI: Bellandi 6,5, Ambra 6,5, Parentini 6, Tosi 6 (69' Fornaini s.v), Battini 6,5, (69' Volpi s.v.) Tamberi 6,5, Vaira 6, Quaglierini 6 (57' Mannucci 6), Chiriatti 6,5, Marinari 6 (42' Ciardelli 7-), Arzilli 6 (42' Mattii 7-). A disp: Lazzerini, Dal Monte. All: Marco Malventi.
PISA 1909: Dei 6, Ambrogetti 7+, Squarcini 6,5, Manzani 6+ (20' Tosi 7), Sodini 6,5, Bunjevac 7,5, Ceragioli 6+ (54' Giusti 6,5), Marcon M. 7-, Giacomin 6,5, Ghelardoni 6,5 (65' Bonacchi), Cirillo 6,5. All.: Marcello Guidi. In panchina: Falugi.

ARBITRO: Pedrini di Lucca.

RETI: 11' Marcon, 21' rig. Giacomin, 44' Mattii, 65' Giusti.
NOTE: espulso: al 66' Sodini per doppia ammonizione. Ammoniti: Quaglierini, Tamberi, Sodini. Recupero: 2' p.t., 3' s.t.



Il Pisa espugna Forcoli e continua ad inseguire la vittoria del girone. Gara che ha visto i nerazzurri offrire un' ottima prestazione. Di contro i locali, dopo un inizio promettente, si sono smarriti e hanno stentato a trovare le contromisure ad un'avversaria che ha saputo colpire nel momento in cui stava subendo le iniziative dei padroni di casa. Si gioca su un terreno allentato ed insidioso, la qual cosa sulla carta dovrebbe giocare,almeno in fase d'attacco, ai robusti attaccanti locali. In realtà Chiriatti e soci, almeno inizialmente, si danno da fare; alla distanza la difesa nerazzurra si renderà protagonista di una prova di rilievo, riuscendo a proteggere la porta che vedeva il giovanissimo Dei al posto del titolare, nell'occasione convocato con la squadra Allievi. Dicevamo dell'inizio favorevole ai locali.
Al quarto minuto Chiriatti approfitta di una scivolata di Sodini, lo dribbla e poi scarica un destro in diagonale, mancando lo specchio. Al settimo lo stesso Chiriatti verticalizza per Tosi che supera Dei uscitogli incontro e dalla linea di fondo mette in mezzo, provvidenziale l'intervento di Bunjevac. Un minuto dopo Ambrogetti trova un varco sulla corsia destra ed effettua un traversone che termina fuori. Pisa che prende campo, soprattutto a centrocampo l'undici di Guidi riesce a manovrare con efficacia. Sugli scudi per tutto il primo tempo il più giovane in campo, Marcon, bravo nel distribuire palloni e soprattutto nelle conclusioni dalla distanza. Dicevamo del Pisa che esce dalla propria metà campo. Il Forcoli prova al decimo con Arzilli il cui tiro da fuori termina alto, replica immediata del Pisa con Ghelardoni che lancia Giacomin, il centravanti ha spazio ma finisce con l'allungarsi il pallone. Undicesimo minuto, Pisa improvvisamente in vantaggio; azione manovrata, la palla arriva a Marcon che carica il destro dal limite. Bellandi non vede il pallone partire e quando sbuca da una selva di gambe, se lo vede scivolare sotto le braccia protese in un tuffo istintivo. Un minuto dopo Cirillo guadagna spazio sul settore di sinistro, guadagna il fondo e mette un pallone in mezzo, la difesa locale riesce a rinviare. Al quattordicesimo ripartenza dei nerazzurri sul settore destro, Ceragioli entra in area eludendo il fuori gioco e tira in diagonale esaltando Bellandi che respinge in tuffo. Il Forcoli si va vivo al diciassettesimo con un tiro dalla distanza di Chiriatti che rimbalza davanti a Dei, pronto a bloccare. Il Pisa al ventesimo è costretto ad un cambio e conseguente modifiche nello schieramento, ma un minuto dopo raddoppia. Ghelardoni, appena dentro l'area, è agganciato da Quaglierini mentre cerca di preparare il tiro con un movimento laterale ; l'arbitro indica il dischetto e Giacomin non sbaglia il penalty, potente ancorchè centrale il tiro che si infila sotto la traversa. Sulle ali dell'entusiamo nerazzurri vicini al tris; l'ispirato Marcon fa partire un tiro dalla distanza, palla colpita con la parte esterna del collo-piede che disegna una parabola particolare. Bellandi è super a togliere il pallone dall'incrocio e deviare in angolo. Forcoli che solo al venticinquesimo riesce a tirare in porta, punizione dalla trequarti con palla che finisce tra le braccia di Dei. Tre minuti e Ghelardoni delizia la platea con una sontuosa apertura a sinistra per l'accorrente Cirillo, sul cross dell'esterno rimedia la difesa. Tre minuti ed i padroni di casa si presentano in area pisana con marinari, Tosi impedisce la conclusione all'avversario con mestiere. Si va al riposo sul doppio vantaggio ospite ; l'inizio ripresa vede i nerazzurri ancora padroni del campo. Al secondo minuto calcio di punizione di Ceragioli costringe Bellandi ad uscire coi pugni, un minuto dopo un contropiede pericoloso iniziato da Ghelardoni e proseguito da Giacomin mette Sodini dinanzi al portiere avversario, bravo a bloccare in tuffo la conclusione dell'avversario. Ancora Pisa ; nel giro di due minuti altre due occasionissime. Nella prima è bravo Bellandi a deviare la punizione di Bunjevac in angolo sulla battuta del quale Ambrogetti in mischia devia il pallone oltre la linea di porta. La rete è però annullata dal direttore di gara. Malventi capisce che è necessario cambiare ed effettua due cambi gettando nella mischia forze fresche. Al settimo la scelta sembra premiare il tecnico forcolese; Hatti, appena entrato, ruba il tempo a tutti, impadronendosi di palla mal gestita dalla difesa nerazzurra. Il numero diciotto guadagna l'ingresso in area e supera Dei che nel frattempo gli era andato incontro. I locali hanno un sussulto e all'undicesimo si rendono pericolosi ; traversone da destra, respinge Tosi, sulla palla va Ciardelli che prova la conclusione vedendo Dei ancora fuori porta, palla fuori. Pisa che alleggerisce con un traversone di Ambrogetti, palla fuori. Lo stesso Dei sei minuti dopo esce sui piedi di un avversario lanciato a rete e rimane contuso. Gara che cala di ritmo; Forcoli che ci prova, Dei è chiamato all' intervento da un calcio di punizione di Parentini dalla gran distanza, un minuto dopo esce su un pallone messo in mezzo dal vivace Mattii. Il Pisa si accorge di aver arretrato troppo il baricentro e cerca di uscire dal guscio; al ventisettesimo Bunjevac calcia una punizione, Ghelardoni stoppa e calcia volo al limite dell'area, pallone centrale preda di Bellandi. Due minuti dopo i nerazzurri chiudono il match; è ancora Bunjevac a caricare il destro su punizione, Bellandi respinge come può sul tiro potentissimo del capitano nerazzurro, irrompe Giusti e realizza il gol scacciapensieri.Forcoli scosso, Chiriatti ci prova dalla distanza, para Dei. Pisa che rimane in dieci per l'espulsione di Sodini per doppia ammonizione, ma che rischia pochissimo. Hatti non arriva bene di testa su un cross dalla sinistra, sulla ripartenza pisana Giacomin pesca Bonacchi che tira di destro, palla che viene respinta probabilmente con il braccio da un difensore a ridosso del palo. Si chiude con un tiro di Ciardelli parato da Dei e con una provvidenziale chiusura di Bunjevac sullo stesso numero quindici lanciato a rete. La vittoria del Pisa, sia chiaro, non fa una grinza. Squadra in crescita nelle ultime settimane, una personalità che si fa marcata e che si evidenzia nel modo di tenere il campo. E dire che oggi hanno giocato ben cinque atleti del 96. Discreto l'arbitraggio del signor Pedrini.

Ruggiero Crupi FORCOLI: Bellandi 6,5, Ambra 6,5, Parentini 6, Tosi 6 (69' Fornaini s.v), Battini 6,5, (69' Volpi s.v.) Tamberi 6,5, Vaira 6, Quaglierini 6 (57' Mannucci 6), Chiriatti 6,5, Marinari 6 (42' Ciardelli 7-), Arzilli 6 (42' Mattii 7-). A disp: Lazzerini, Dal Monte. All: Marco Malventi.<br >PISA 1909: Dei 6, Ambrogetti 7+, Squarcini 6,5, Manzani 6+ (20' Tosi 7), Sodini 6,5, Bunjevac 7,5, Ceragioli 6+ (54' Giusti 6,5), Marcon M. 7-, Giacomin 6,5, Ghelardoni 6,5 (65' Bonacchi), Cirillo 6,5. All.: Marcello Guidi. In panchina: Falugi.<br > ARBITRO: Pedrini di Lucca.<br > RETI: 11' Marcon, 21' rig. Giacomin, 44' Mattii, 65' Giusti.<br >NOTE: espulso: al 66' Sodini per doppia ammonizione. Ammoniti: Quaglierini, Tamberi, Sodini. Recupero: 2' p.t., 3' s.t. Il Pisa espugna Forcoli e continua ad inseguire la vittoria del girone. Gara che ha visto i nerazzurri offrire un' ottima prestazione. Di contro i locali, dopo un inizio promettente, si sono smarriti e hanno stentato a trovare le contromisure ad un'avversaria che ha saputo colpire nel momento in cui stava subendo le iniziative dei padroni di casa. Si gioca su un terreno allentato ed insidioso, la qual cosa sulla carta dovrebbe giocare,almeno in fase d'attacco, ai robusti attaccanti locali. In realt&agrave; Chiriatti e soci, almeno inizialmente, si danno da fare; alla distanza la difesa nerazzurra si render&agrave; protagonista di una prova di rilievo, riuscendo a proteggere la porta che vedeva il giovanissimo Dei al posto del titolare, nell'occasione convocato con la squadra Allievi. Dicevamo dell'inizio favorevole ai locali.<br >Al quarto minuto Chiriatti approfitta di una scivolata di Sodini, lo dribbla e poi scarica un destro in diagonale, mancando lo specchio. Al settimo lo stesso Chiriatti verticalizza per Tosi che supera Dei uscitogli incontro e dalla linea di fondo mette in mezzo, provvidenziale l'intervento di Bunjevac. Un minuto dopo Ambrogetti trova un varco sulla corsia destra ed effettua un traversone che termina fuori. Pisa che prende campo, soprattutto a centrocampo l'undici di Guidi riesce a manovrare con efficacia. Sugli scudi per tutto il primo tempo il pi&ugrave; giovane in campo, Marcon, bravo nel distribuire palloni e soprattutto nelle conclusioni dalla distanza. Dicevamo del Pisa che esce dalla propria met&agrave; campo. Il Forcoli prova al decimo con Arzilli il cui tiro da fuori termina alto, replica immediata del Pisa con Ghelardoni che lancia Giacomin, il centravanti ha spazio ma finisce con l'allungarsi il pallone. Undicesimo minuto, Pisa improvvisamente in vantaggio; azione manovrata, la palla arriva a Marcon che carica il destro dal limite. Bellandi non vede il pallone partire e quando sbuca da una selva di gambe, se lo vede scivolare sotto le braccia protese in un tuffo istintivo. Un minuto dopo Cirillo guadagna spazio sul settore di sinistro, guadagna il fondo e mette un pallone in mezzo, la difesa locale riesce a rinviare. Al quattordicesimo ripartenza dei nerazzurri sul settore destro, Ceragioli entra in area eludendo il fuori gioco e tira in diagonale esaltando Bellandi che respinge in tuffo. Il Forcoli si va vivo al diciassettesimo con un tiro dalla distanza di Chiriatti che rimbalza davanti a Dei, pronto a bloccare. Il Pisa al ventesimo &egrave; costretto ad un cambio e conseguente modifiche nello schieramento, ma un minuto dopo raddoppia. Ghelardoni, appena dentro l'area, &egrave; agganciato da Quaglierini mentre cerca di preparare il tiro con un movimento laterale ; l'arbitro indica il dischetto e Giacomin non sbaglia il penalty, potente ancorch&egrave; centrale il tiro che si infila sotto la traversa. Sulle ali dell'entusiamo nerazzurri vicini al tris; l'ispirato Marcon fa partire un tiro dalla distanza, palla colpita con la parte esterna del collo-piede che disegna una parabola particolare. Bellandi &egrave; super a togliere il pallone dall'incrocio e deviare in angolo. Forcoli che solo al venticinquesimo riesce a tirare in porta, punizione dalla trequarti con palla che finisce tra le braccia di Dei. Tre minuti e Ghelardoni delizia la platea con una sontuosa apertura a sinistra per l'accorrente Cirillo, sul cross dell'esterno rimedia la difesa. Tre minuti ed i padroni di casa si presentano in area pisana con marinari, Tosi impedisce la conclusione all'avversario con mestiere. Si va al riposo sul doppio vantaggio ospite ; l'inizio ripresa vede i nerazzurri ancora padroni del campo. Al secondo minuto calcio di punizione di Ceragioli costringe Bellandi ad uscire coi pugni, un minuto dopo un contropiede pericoloso iniziato da Ghelardoni e proseguito da Giacomin mette Sodini dinanzi al portiere avversario, bravo a bloccare in tuffo la conclusione dell'avversario. Ancora Pisa ; nel giro di due minuti altre due occasionissime. Nella prima &egrave; bravo Bellandi a deviare la punizione di Bunjevac in angolo sulla battuta del quale Ambrogetti in mischia devia il pallone oltre la linea di porta. La rete &egrave; per&ograve; annullata dal direttore di gara. Malventi capisce che &egrave; necessario cambiare ed effettua due cambi gettando nella mischia forze fresche. Al settimo la scelta sembra premiare il tecnico forcolese; Hatti, appena entrato, ruba il tempo a tutti, impadronendosi di palla mal gestita dalla difesa nerazzurra. Il numero diciotto guadagna l'ingresso in area e supera Dei che nel frattempo gli era andato incontro. I locali hanno un sussulto e all'undicesimo si rendono pericolosi ; traversone da destra, respinge Tosi, sulla palla va Ciardelli che prova la conclusione vedendo Dei ancora fuori porta, palla fuori. Pisa che alleggerisce con un traversone di Ambrogetti, palla fuori. Lo stesso Dei sei minuti dopo esce sui piedi di un avversario lanciato a rete e rimane contuso. Gara che cala di ritmo; Forcoli che ci prova, Dei &egrave; chiamato all' intervento da un calcio di punizione di Parentini dalla gran distanza, un minuto dopo esce su un pallone messo in mezzo dal vivace Mattii. Il Pisa si accorge di aver arretrato troppo il baricentro e cerca di uscire dal guscio; al ventisettesimo Bunjevac calcia una punizione, Ghelardoni stoppa e calcia volo al limite dell'area, pallone centrale preda di Bellandi. Due minuti dopo i nerazzurri chiudono il match; &egrave; ancora Bunjevac a caricare il destro su punizione, Bellandi respinge come pu&ograve; sul tiro potentissimo del capitano nerazzurro, irrompe Giusti e realizza il gol scacciapensieri.Forcoli scosso, Chiriatti ci prova dalla distanza, para Dei. Pisa che rimane in dieci per l'espulsione di Sodini per doppia ammonizione, ma che rischia pochissimo. Hatti non arriva bene di testa su un cross dalla sinistra, sulla ripartenza pisana Giacomin pesca Bonacchi che tira di destro, palla che viene respinta probabilmente con il braccio da un difensore a ridosso del palo. Si chiude con un tiro di Ciardelli parato da Dei e con una provvidenziale chiusura di Bunjevac sullo stesso numero quindici lanciato a rete. La vittoria del Pisa, sia chiaro, non fa una grinza. Squadra in crescita nelle ultime settimane, una personalit&agrave; che si fa marcata e che si evidenzia nel modo di tenere il campo. E dire che oggi hanno giocato ben cinque atleti del 96. Discreto l'arbitraggio del signor Pedrini. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI