- Allievi Provinciali GIR.C
-
Olimpia Firenze
-
2 - 0
-
Tre Esse
OLIMPIA FIRENZE: Rosini, Sufa, Dolfi, Rescio, Calderoni, Fontana, Caschetto (78' Mazzolli), Bertini, Matera (60' Papini), Burroni, Ciccone. A disp.: Diafani, Caldarelli, Cambi, Gigli, Mani. All.: Riccardo Ferradini.
TRE ESSE: Moscardi, Bandini, Domitrachi, Vannini, Mata, Gianassi (67' Berni), Cantini (72' Ulivi), Tancredi, Costa (40' Conte), Vera, Massai. A disp.: Calzolari, Loi. All.: Alberto Massai.
ARBITRO: Borgonetti di Firenze.
RETI: 42' Fontana, 48' Caschetto
La capolista imbattuta Tre Esse viene a far visita ad un'Olimpia in cerca di riscatto dopo l'1-0 subìto in casa del C.S. Firenze; 2-0 il finale per gli uomini di Ferradini che regolano nel secondo tempo una Tre Esse arrembante ma mai veramente pericoloso. Nel primo tempo succede poco, le due squadre si studiano e le azioni non si concludono, si lotta molto a centrocampo e i tanti contrasti obbligano l'arbitro a spezzettare il gioco; da segnalare solo un tiro di Burroni ben parato dal portiere ospite al 10' e un minuto dopo un colpo di testa di Bertini che finisce di poco a lato alla sinistra di Moscardi. Al 12' si accende improvvisamente il match con una traversa colta da Vannini per Tre Esse su calcio di punizione dalla sinistra, ma è un fulmine a ciel sereno e la partita torna ai ritmi dei minuti iniziali fino al 27', quando Dolfi calcia una punizione dalla destra per l'Olimpia: palla in calcio d'angolo e sul rovesciamento di fronte azione pericolosa di Cantini, ma Rosini non si fa sorprendere e intercetta la palla. Al 33' bella azione di Tre Esse con Vera che dopo aver scartato due avversari allarga a destra verso l'ala, ma il tiro-cross di Massai non viene agganciato dall'accorrente Costa che comunque si trovava in posizione irregolare. Al 37' un rinvio del portiere di casa Rosini diventa un assist per Caschetto che non ci pensa su due volte e lascia partire un tiro che si spenge sul fondo. 3' dopo ancora Caschetto che si rende pericoloso con un tiro da fuori area ben respinto da Moscardi. Dopo 1' di recupero le squadre vanno a riposo sul punteggio di 0-0. Partita equilibrata e combattuta, le due squadre sono timorose e non attaccano secondo le loro potenzialità, quindi parziale più che giusto. Il secondo tempo si apre con un cambio: Conte per gli ospiti rileva Costa. 2' dopo e l'Olimpia passa in vantaggio: Sufa batte un calcio d'angolo dalla destra, Fontana è appostato sul secondo palo e da due passi infila un incolpevole Moscardi portando i suoi sul 1-0. Bel calcio d'angolo battuto dal terzino destro dell'Olimpia che con Dolfi a sinistra formano una coppia di esterni bassi davvero interessante. È il 42' e siamo 1-0. Al 46' ancora Olimpia pericolosa: dopo un passaggio filtrante di Bertini Matera salta il portiere ma calcia alto a porta vuota: peccato per il numero 9 della squadra di casa, leggermente sbilanciato al momento della conclusione. Al 48' la partita diventa ancora più in discesa per l'Olimpia, che con una punizione di Caschetto si porta sul 2-0: la conclusione rasoterra da calcio piazzato viene deviata dalla colpevole barriera del Tre Esse che si apre, e il tocco decisivo spiazza Moscardi che è battuto per la seconda volta. Al 53' si rivede Tre Esse con Tancredi, che tira al volo da fuori area, ma il suo tiro viene deviato in corner da un bell'intervento in tuffo di Rosini. Al 57' Caschetto viene ammonito per simulazione dall'inflessibile Borgonetti, autore di una conduzione di gara autoritaria ma efficace: in partite importanti come lo è questa bisogna avere un piglio deciso e, nonostante qualche fischiata dubbia, non si è mai fatto scappare di mano l'incontro. Al 60' finisce la partita della punta di casa Matera, sostituito da Papini. Buona prova del numero 9, a cui è mancato solo il gol. Al 67' esce Gianassi per Berni fra le fila del Tre Esse, mentre Ulivi rileva Cantini al 72'. Il 78' è il minuto di Mazzolli, che nell'Olimpia entra al posto di Caschetto. La partita si chiude con una punizione dalla destra per Tre Esse, battuta da Mata e respinta dalla difesa. Dopo 3' di recupero l'arbitro fischia la fine delle ostilità, Olimpia batte Tre Esse 2-0 e e accorcia sulla capolista.
Calciatoripiù: Caschetto per l'Olimpia e Tancredi per la Tre Esse.
Marco Parracciani
OLIMPIA FIRENZE: Rosini, Sufa, Dolfi, Rescio, Calderoni, Fontana, Caschetto (78' Mazzolli), Bertini, Matera (60' Papini), Burroni, Ciccone. A disp.: Diafani, Caldarelli, Cambi, Gigli, Mani. All.: Riccardo Ferradini.<br >TRE ESSE: Moscardi, Bandini, Domitrachi, Vannini, Mata, Gianassi (67' Berni), Cantini (72' Ulivi), Tancredi, Costa (40' Conte), Vera, Massai. A disp.: Calzolari, Loi. All.: Alberto Massai.<br >
ARBITRO: Borgonetti di Firenze.<br >
RETI: 42' Fontana, 48' Caschetto
La capolista imbattuta Tre Esse viene a far visita ad un'Olimpia in cerca di riscatto dopo l'1-0 subìto in casa del C.S. Firenze; 2-0 il finale per gli uomini di Ferradini che regolano nel secondo tempo una Tre Esse arrembante ma mai veramente pericoloso. Nel primo tempo succede poco, le due squadre si studiano e le azioni non si concludono, si lotta molto a centrocampo e i tanti contrasti obbligano l'arbitro a spezzettare il gioco; da segnalare solo un tiro di Burroni ben parato dal portiere ospite al 10' e un minuto dopo un colpo di testa di Bertini che finisce di poco a lato alla sinistra di Moscardi. Al 12' si accende improvvisamente il match con una traversa colta da Vannini per Tre Esse su calcio di punizione dalla sinistra, ma è un fulmine a ciel sereno e la partita torna ai ritmi dei minuti iniziali fino al 27', quando Dolfi calcia una punizione dalla destra per l'Olimpia: palla in calcio d'angolo e sul rovesciamento di fronte azione pericolosa di Cantini, ma Rosini non si fa sorprendere e intercetta la palla. Al 33' bella azione di Tre Esse con Vera che dopo aver scartato due avversari allarga a destra verso l'ala, ma il tiro-cross di Massai non viene agganciato dall'accorrente Costa che comunque si trovava in posizione irregolare. Al 37' un rinvio del portiere di casa Rosini diventa un assist per Caschetto che non ci pensa su due volte e lascia partire un tiro che si spenge sul fondo. 3' dopo ancora Caschetto che si rende pericoloso con un tiro da fuori area ben respinto da Moscardi. Dopo 1' di recupero le squadre vanno a riposo sul punteggio di 0-0. Partita equilibrata e combattuta, le due squadre sono timorose e non attaccano secondo le loro potenzialità, quindi parziale più che giusto. Il secondo tempo si apre con un cambio: Conte per gli ospiti rileva Costa. 2' dopo e l'Olimpia passa in vantaggio: Sufa batte un calcio d'angolo dalla destra, Fontana è appostato sul secondo palo e da due passi infila un incolpevole Moscardi portando i suoi sul 1-0. Bel calcio d'angolo battuto dal terzino destro dell'Olimpia che con Dolfi a sinistra formano una coppia di esterni bassi davvero interessante. È il 42' e siamo 1-0. Al 46' ancora Olimpia pericolosa: dopo un passaggio filtrante di Bertini Matera salta il portiere ma calcia alto a porta vuota: peccato per il numero 9 della squadra di casa, leggermente sbilanciato al momento della conclusione. Al 48' la partita diventa ancora più in discesa per l'Olimpia, che con una punizione di Caschetto si porta sul 2-0: la conclusione rasoterra da calcio piazzato viene deviata dalla colpevole barriera del Tre Esse che si apre, e il tocco decisivo spiazza Moscardi che è battuto per la seconda volta. Al 53' si rivede Tre Esse con Tancredi, che tira al volo da fuori area, ma il suo tiro viene deviato in corner da un bell'intervento in tuffo di Rosini. Al 57' Caschetto viene ammonito per simulazione dall'inflessibile Borgonetti, autore di una conduzione di gara autoritaria ma efficace: in partite importanti come lo è questa bisogna avere un piglio deciso e, nonostante qualche fischiata dubbia, non si è mai fatto scappare di mano l'incontro. Al 60' finisce la partita della punta di casa Matera, sostituito da Papini. Buona prova del numero 9, a cui è mancato solo il gol. Al 67' esce Gianassi per Berni fra le fila del Tre Esse, mentre Ulivi rileva Cantini al 72'. Il 78' è il minuto di Mazzolli, che nell'Olimpia entra al posto di Caschetto. La partita si chiude con una punizione dalla destra per Tre Esse, battuta da Mata e respinta dalla difesa. Dopo 3' di recupero l'arbitro fischia la fine delle ostilità, Olimpia batte Tre Esse 2-0 e e accorcia sulla capolista. <b>
Calciatoripiù</b>: <b>Caschetto </b>per l'Olimpia e <b>Tancredi </b>per la Tre Esse.
Marco Parracciani