• Juniores Provinciali GIR.B
  • Tuttocuoio
  • 3 - 1
  • Calasanzio


TUTTOCUOIO: Volpi, Frediani, Cavallini, Balsanti, Brotini, Vanni, Matteini, Contini, Fegatilli, Regoli, Ricotta. A disp.: Fargione, La Monica, Bianco, Tanga, Rrytah. All.: Luciano Pistolesi.

CALASANZIO: Di Maria, Shurdh, Sani, Fornaciari, Caciagli, Braccini, Marianelli, Scarselli, Boldrini, Ceccotti, Rotonda. A disp.: Braghero, Paoli, Tofani, Melani. All.: Cristian Di Lascio.


ARBITRO: Devilla di Pisa.


RETI: Brotini, Contini, Marianelli, Fegatilli.



Un Tuttocuoio poco spettacolare ma pragmatico ed essenziale batte anche il Calasanzio e si avvia a concludere trionfalmente il girone di andata saldamente in prima posizione; la conferma che ogni gara ha storia a sé e niente per scontato è arrivata quest'oggi, perché se è vero che la capolista ha sempre tenuto in mano la gara e quindi i tre punti in palio, un buon Calasanzio ha ben figurato nella difficile trasferta di Ponte a Egola, confermandosi squadra quadrata e generosa al di là del proprio piazzamento in classifica. Prima di ascoltare le parola del tecnico di casa Luciano Pistolesi al termine della contesa, ripercorriamo brevemente le fasi salienti del match: il primo parziale di gioco termina a reti inviolate, nonostante il Tuttocuoio amministri il comando delle operazioni di gioco rendendosi pericoloso in avanti. Dopo soli 20 minuti di gioco i padroni di casa abbiano già sfiorato il gol almeno volte, con il palo colpito da Contini, un paio di conclusioni appena fuori bersaglio di Matteini ed un miracolo di Di Maria sul tiro di Ricotta. Superate le difficoltà iniziali, i ragazzi di mister Di Lascio si riorganizzano, e dal 20' circa fino al riposo riescono ad imbrigliare il gioco degli avversari, chiudendo il parziale sullo zero a zero. La svolta del match si ha al 60', quando Contini raccoglie una respinta della traversa su precedente tiro di Ricotta e porta in vantaggio il Tuttocuoio: 1 - 0. Il Calasanzio, finora praticamente perfetto tatticamente e dal punto di vista agonistico, accusa il colpo ed i locali ne approfittano, raddoppiando i conti al 75' grazie a Brotini sugli sviluppi di una mischia accesasi nei sedici metri empolesi. Il doppio svantaggio scatena la reazione ospite, che si concretizza nel bel gesto tecnico di Marianelli, il quale riapre virtualmente la gara realizzando con un gran tiro il gol del momentaneo due a uno. La speranza degli ospiti dura una decina di minuti soltanto perché il Tuttocuoio conferma di avere saldamente in mano le sorti della gara chiudendola di fatto allo scadere, con il gol del definitivo tre a uno firmato da Fegatilli su azione di rimessa.

Ecco le parole del tecnico di casa Pistolesi, che analizza con la consueta saggezza la prova dei suoi senza omettere anche le proprie responsabilità: Anche se il risultato non è praticamente mai stato in bilico, non sono contento della prova dei miei ragazzi, che quest'oggi nel primo tempo specialmente non sono riusciti ad esprimersi sui soliti livelli. La colpa è anche mia, che forse ho sentito troppo la gara caricando eccessivamente il pre - partita e non mi sono piaciuto nella gestione dei ragazzi in panchina, ai quali, facendo un mea culpa, non ha dato la giusta e legittima valorizzazione.

GIOCATORI PIU': Brotini, Contini e Vanni (Tuttocuoio); Marianelli,Ceccotti e Scarselli (Calasanzio).


TUTTOCUOIO: Volpi, Frediani, Cavallini, Balsanti, Brotini, Vanni, Matteini, Contini, Fegatilli, Regoli, Ricotta. A disp.: Fargione, La Monica, Bianco, Tanga, Rrytah. All.: Luciano Pistolesi. <br >CALASANZIO: Di Maria, Shurdh, Sani, Fornaciari, Caciagli, Braccini, Marianelli, Scarselli, Boldrini, Ceccotti, Rotonda. A disp.: Braghero, Paoli, Tofani, Melani. All.: Cristian Di Lascio. <br > ARBITRO: Devilla di Pisa. <br > RETI: Brotini, Contini, Marianelli, Fegatilli. Un Tuttocuoio poco spettacolare ma pragmatico ed essenziale batte anche il Calasanzio e si avvia a concludere trionfalmente il girone di andata saldamente in prima posizione; la conferma che ogni gara ha storia a s&eacute; e niente per scontato &egrave; arrivata quest'oggi, perch&eacute; se &egrave; vero che la capolista ha sempre tenuto in mano la gara e quindi i tre punti in palio, un buon Calasanzio ha ben figurato nella difficile trasferta di Ponte a Egola, confermandosi squadra quadrata e generosa al di l&agrave; del proprio piazzamento in classifica. Prima di ascoltare le parola del tecnico di casa Luciano Pistolesi al termine della contesa, ripercorriamo brevemente le fasi salienti del match: il primo parziale di gioco termina a reti inviolate, nonostante il Tuttocuoio amministri il comando delle operazioni di gioco rendendosi pericoloso in avanti. Dopo soli 20 minuti di gioco i padroni di casa abbiano gi&agrave; sfiorato il gol almeno volte, con il palo colpito da Contini, un paio di conclusioni appena fuori bersaglio di Matteini ed un miracolo di Di Maria sul tiro di Ricotta. Superate le difficolt&agrave; iniziali, i ragazzi di mister Di Lascio si riorganizzano, e dal 20' circa fino al riposo riescono ad imbrigliare il gioco degli avversari, chiudendo il parziale sullo zero a zero. La svolta del match si ha al 60', quando Contini raccoglie una respinta della traversa su precedente tiro di Ricotta e porta in vantaggio il Tuttocuoio: 1 - 0. Il Calasanzio, finora praticamente perfetto tatticamente e dal punto di vista agonistico, accusa il colpo ed i locali ne approfittano, raddoppiando i conti al 75' grazie a Brotini sugli sviluppi di una mischia accesasi nei sedici metri empolesi. Il doppio svantaggio scatena la reazione ospite, che si concretizza nel bel gesto tecnico di Marianelli, il quale riapre virtualmente la gara realizzando con un gran tiro il gol del momentaneo due a uno. La speranza degli ospiti dura una decina di minuti soltanto perch&eacute; il Tuttocuoio conferma di avere saldamente in mano le sorti della gara chiudendola di fatto allo scadere, con il gol del definitivo tre a uno firmato da Fegatilli su azione di rimessa. <br >Ecco le parole del tecnico di casa Pistolesi, che analizza con la consueta saggezza la prova dei suoi senza omettere anche le proprie responsabilit&agrave;: <b> Anche se il risultato non &egrave; praticamente mai stato in bilico, non sono contento della prova dei miei ragazzi, che quest'oggi nel primo tempo specialmente non sono riusciti ad esprimersi sui soliti livelli. La colpa &egrave; anche mia, che forse ho sentito troppo la gara caricando eccessivamente il pre - partita e non mi sono piaciuto nella gestione dei ragazzi in panchina, ai quali, facendo un mea culpa, non ha dato la giusta e legittima valorizzazione. <br >GIOCATORI PIU': Brotini, Contini e Vanni (Tuttocuoio); Marianelli,Ceccotti e Scarselli (Calasanzio).</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI