• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Atletico Calci 2006
  • 2 - 0
  • Chianti Banca Monteriggioni


ATLETICO CALCI 2006 (4-4-2): Balestri 6, Battigaglia 6, Barsuglia 7, Masetti 6 (50' Castellini 6+), Taglioli 6,5, Battini 7 (70' Minucci ng), Manzetti 6, Borrini 6, Falco 7,5, Togneri 5,5 (53' Coscia 6), Paita 6,5 (40' Innocenti 6,5). A disp.: Gennarielli, Deri. All.: Gabriele Giannini.
CH.MONTERIGGIONI (4-4-2): Bonucci 6, Bakaj 6-, Ferrieri 6, Licari 5,5, Resca 5, Ferretta 6 (50' Nguirane 6-), Mazzi 6, Cappelli 6+, Cornacchia 5,5, Castiglione 6+, Vullo 5. All.: Giovanni Graziotti.

ARBITRO: Baldassari di Lucca.

RETI: 60' Falco, 62' Innocenti.
NOTE: Ammoniti Borrini, Resca. Angoli 3-2. Recupero 1'+2'.



Stagione e salvezza dell'Atletico Calci passano da questa partita e dalla prossima, da giocare sul campo del Golfo di Follonica. Quando i tuoi avversari sono a tanto così dalla salvezza matematica mentre tu annaspi sull'orlo del vortice e te la giochi in casa, non puoi sbagliare; i ragazzi di Giannini lo sanno, e con questa convinzione battono per 2 a 0 il Chianti Monteriggioni, primo passo sulla via che porterà a mantenere la categoria. A dirla tutta gli avversari non fanno molto per accumulare nuvoloni neri sull'orizzonte dell'Atletico Calci, che però è bravo a non concedere nulla, a fare un'ottima fase difensiva -sopra le righe la prestazione a sinistra di un granitico Barsuglia, e al centro della difesa di Thiago Silva Battini-, e a chiudere la partita nel giro di due minuti, dopo i quali forse non ce l'avrebbe più fatta. Al 18' Paita da sinistra mette al centro per Borrini, il cui destro sul secondo palo diventa un involontario assist per Togneri che, in equilibrio precario e da posizione defilata, calcia alto. Al 20' un erroraccio di Licari al limite della propria area libera sulla destra Togneri, il cui cross, forte e basso, non trova la zampata giusta e muore sul fondo. Al 28' Balestri fa buona guardia su un destro di Castiglione, deviato da un compagno, e questa sarà l'unica azione pericolosa degli ospiti in tutta la partita. Alla mezzora Falco fa valere il fisico e dalla trequarti arriva palla al piede al limite dell'area avversaria, ma il suo destro non fa male all'attento Bonucci. Al 35' Falco mette un bell'assist in verticale per Borrini, che però è recuperato alla grande da Licari in scivolata al momento del tiro. La ripresa vale i due gol dell'Atletico Calci e nulla più: al 60' Falco passa al 4x4 e, entrando in area ospite, vince un doppio contrasto con i centrali avversari Licari e Resca, per poi appoggiare la palla in fondo alla rete, in un'azione che ha ricordato abbastanza il raddoppio di Ibra contro la Roma, quando il troppo educato Kjaer ha fatto le spese dello strapotere fisico un po' ruvido ma efficacissimo dello svedese. Il definitivo 2 a 0 arriva al 62', quando con un bel cambio di gioco da sinistra a destra Castellini pesca a centro area Innocenti, ma soprattutto pesca Resca e Licari in bambola nella marcatura e Ferrieri in netto ritardo nel fare la diagonale, tanto che Innocenti con un guizzo si libera di ciò che resta della difesa ospite e appoggia in rete il gol vittoria. Vincere partite del genere, soprattutto dopo la scoppola subìta nel turno precedente in casa del Valentino Mazzola, è indice della maturità dell'Atletico Calci, un gruppo che di domenica in domenica deve sopperire ad assenze importanti (è mancato Marrone sull'esterno offensivo, mentre Manzetti rientrava sulla mediana dopo 3 partite di fila saltate, tanto per fare qualche esempio), ma che poi dimostra compattezza e unità di intenti anche nelle difficoltà. Occhio Monteriggioni! Ricordati il mito di Narciso che, a forza di specchiarsi nell'acqua per ammirare la propria bellezza, è annegato.

Calciatoripiù: Barsuglia, Falco (Atletico Calci 2006). Castiglione (Ch.Monteriggioni).


Alessio Manzoni ATLETICO CALCI 2006 (4-4-2): Balestri 6, Battigaglia 6, Barsuglia 7, Masetti 6 (50' Castellini 6+), Taglioli 6,5, Battini 7 (70' Minucci ng), Manzetti 6, Borrini 6, Falco 7,5, Togneri 5,5 (53' Coscia 6), Paita 6,5 (40' Innocenti 6,5). A disp.: Gennarielli, Deri. All.: Gabriele Giannini.<br >CH.MONTERIGGIONI (4-4-2): Bonucci 6, Bakaj 6-, Ferrieri 6, Licari 5,5, Resca 5, Ferretta 6 (50' Nguirane 6-), Mazzi 6, Cappelli 6+, Cornacchia 5,5, Castiglione 6+, Vullo 5. All.: Giovanni Graziotti.<br > ARBITRO: Baldassari di Lucca.<br > RETI: 60' Falco, 62' Innocenti.<br >NOTE: Ammoniti Borrini, Resca. Angoli 3-2. Recupero 1'+2'. Stagione e salvezza dell'Atletico Calci passano da questa partita e dalla prossima, da giocare sul campo del Golfo di Follonica. Quando i tuoi avversari sono a tanto cos&igrave; dalla salvezza matematica mentre tu annaspi sull'orlo del vortice e te la giochi in casa, non puoi sbagliare; i ragazzi di Giannini lo sanno, e con questa convinzione battono per 2 a 0 il Chianti Monteriggioni, primo passo sulla via che porter&agrave; a mantenere la categoria. A dirla tutta gli avversari non fanno molto per accumulare nuvoloni neri sull'orizzonte dell'Atletico Calci, che per&ograve; &egrave; bravo a non concedere nulla, a fare un'ottima fase difensiva -sopra le righe la prestazione a sinistra di un granitico Barsuglia, e al centro della difesa di Thiago Silva Battini-, e a chiudere la partita nel giro di due minuti, dopo i quali forse non ce l'avrebbe pi&ugrave; fatta. Al 18' Paita da sinistra mette al centro per Borrini, il cui destro sul secondo palo diventa un involontario assist per Togneri che, in equilibrio precario e da posizione defilata, calcia alto. Al 20' un erroraccio di Licari al limite della propria area libera sulla destra Togneri, il cui cross, forte e basso, non trova la zampata giusta e muore sul fondo. Al 28' Balestri fa buona guardia su un destro di Castiglione, deviato da un compagno, e questa sar&agrave; l'unica azione pericolosa degli ospiti in tutta la partita. Alla mezzora Falco fa valere il fisico e dalla trequarti arriva palla al piede al limite dell'area avversaria, ma il suo destro non fa male all'attento Bonucci. Al 35' Falco mette un bell'assist in verticale per Borrini, che per&ograve; &egrave; recuperato alla grande da Licari in scivolata al momento del tiro. La ripresa vale i due gol dell'Atletico Calci e nulla pi&ugrave;: al 60' Falco passa al 4x4 e, entrando in area ospite, vince un doppio contrasto con i centrali avversari Licari e Resca, per poi appoggiare la palla in fondo alla rete, in un'azione che ha ricordato abbastanza il raddoppio di Ibra contro la Roma, quando il troppo educato Kjaer ha fatto le spese dello strapotere fisico un po' ruvido ma efficacissimo dello svedese. Il definitivo 2 a 0 arriva al 62', quando con un bel cambio di gioco da sinistra a destra Castellini pesca a centro area Innocenti, ma soprattutto pesca Resca e Licari in bambola nella marcatura e Ferrieri in netto ritardo nel fare la diagonale, tanto che Innocenti con un guizzo si libera di ci&ograve; che resta della difesa ospite e appoggia in rete il gol vittoria. Vincere partite del genere, soprattutto dopo la scoppola sub&igrave;ta nel turno precedente in casa del Valentino Mazzola, &egrave; indice della maturit&agrave; dell'Atletico Calci, un gruppo che di domenica in domenica deve sopperire ad assenze importanti (&egrave; mancato Marrone sull'esterno offensivo, mentre Manzetti rientrava sulla mediana dopo 3 partite di fila saltate, tanto per fare qualche esempio), ma che poi dimostra compattezza e unit&agrave; di intenti anche nelle difficolt&agrave;. Occhio Monteriggioni! Ricordati il mito di Narciso che, a forza di specchiarsi nell'acqua per ammirare la propria bellezza, &egrave; annegato.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Barsuglia, Falco (Atletico Calci 2006). Castiglione (Ch.Monteriggioni).</b> Alessio Manzoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI