• Allievi Provinciali GIR.A
  • Madonna dell Acqua
  • 1 - 1
  • Croce Verde Viareggio


MADONNA DELL'ACQUA: Consani, Comella, Barnelli (44'Miliani), Bertelli (44' Burlacu), Bottai, Virgili, Picchetti, Alviar, D'Abrosca (75'Al-Masarweh), Gasparello(79' Giuliani), Gulfo (41' Lagaria) A disp.:. Leoni. All.; D. Nicosia - S. Nicosia.
CROCE VERDE VIAREGGIO: Marcucci, Luchetti, Bassanetti (41' Peirone), Francesconi, Crispino, More, Bertolozzi (66' Domenici), Codiwi, Bitozzi (50' Andreazzi), L. Bonuccelli (76'Fanfani), Favazza. A disp.: D. Bonuccelli. All.: M. Masiello.

ARBITRO: Ferrari di Pisa

RETI: 8' L. Bonucelli, 53' Burlacu
NOTE: ammoniti Bottai, Burlacu, Luchetti, Bassanetti, L. Bonuccelli, Bertolozzi.



E' stata una partita combattuta ma dai contenuti tecnici modesti. Il Madonna dell'Acqua una volta di più ha profondamente deluso gettando al vento altri due punti e rimandando nuovamente l'appuntamento con la vittoria. Ad onor del vero il gioco è apparso migliorato e specie nel primo tempo sono state costruite numerose azioni palla a terra ma ciò che latita è la rete e non ci si può rifugiare sull'assenza dei due capocannonieri dello scorso anno. I locali, in gialloblu per dovere d'ospitalità, sono riusciti a fallire ben due calci di rigore, dimostrando una volta di più che stanno attraversando un brutto periodo psicologico con preoccupante crisi d'identità che si ripercuote sul piano caratteriale e da qui sulla prestazione che fa salire la tensione sul terreno di gioco. Insomma, è sparita la brillante squadra degli scorsi anni eppure gli attori sono i soliti. Di contro, la piacevole sorpresa CroceVerde, squadra attesa come materasso per i 10 gol già subiti, con lievi ma determinanti ritocchi si è presentata sul campo del Madonna dell'Acqua con uno spavaldo 3-4-3 ed ha tenuto generosamente il campo imbastendo anche alcune pericolose azioni in contropiede. Certo se gli ospiti escono imbattuti dal campo lo devono in particolare al nuovo portierino (classe ‘96) Marcucci, un vero e proprio gatto che si è reso protagonista di ottime parate, specialmente sul secondo rigore, ed al suo capitano Francesconi che è riuscito in numerose situazioni a sbrogliare la matassa dalla sua area. Con il rientro di due punte di ruolo ( D'Abrosca e Lagaria) ci sono le premesse per vedere un Madonna dell'Acuqa da subito arrembante e così è: al 3' un tiro di D'Abrosca dopo una pregevole azione personale è respinto in angolo, al 6' la palla corre da Virgili a Picchetti che sul vertice destro dell'area avversaria tira un fendente diagonale che Marcucci respinge con difficoltà, sulla palla s'avventa D'Abrosca che colpisce in mezza rovesciata ma un difensore allontana quasi sulla linea; il pallone è ripreso da Gulfo che rientra al centro ma il suo tiro è stoppato. Sulla seguente azione la sfera arriva a Bertolozzi sul quale viene commesso fallo. Lo stesso numero 7 crossa in area, i difensori locali respingono corto, si crea una mischia e dopo una serie di rimpalli la sfera giunge a Favazza che calcia al centro dove, liberissimo e solo, Bonuccelli mette in rete. La reazione dei padroni di casa è violenta: al 10' da corner Virgili sferra una bordata che sorvola di poco la traversa. Stessa sorte capita per un tiro di Gulfo al 13'. Al 20' Comella in una delle sue numerose incursioni entra in area ma è atterrato guadagnando il primo, netto, rigore della partita. Batte Gasparello ma il secco shoot sfiora il palo di sinistra e si perde sul fondo. È un attacco incessante interrotto al 33' quando una veloce azione tra Bertolozzi e Bitozzi mettono Favazza in condizioni di calciare ma l'attaccante tira fuori. Il tempo si chiude con attacchi senza esito. Nella ripresa la musica non cambia con i padroni di casa in costante attacco. Al 52' l'arbitro comanda un nuovo rigore per i locali, tira Lagaria forte e teso sul palo destro ma Marcucci con un tuffo spettacolare devia in angolo con la punta delle dita. Dal corner sulla palla ben tagliata interviene di testa Burlacu che insacca prepotentemente. Al 60' ancora Marcucci con un volo sotto la traversa dice no ad un gran tiro di Burlacu scagliato dal limite. Gli attacchi proseguono fino alla fine ma inutilmente perché Marcucci para tutto in sicurezza. CALCIATORIPIÙ: del Madonna dell'Acqua sono piaciuti Comella per la spinta continua, Virgili uomo ovunque e Burlacu per la grinta. Tra gli ospiti, detto di Marcucci e Francesconi, va segnalato Bonuccelli.

Mauro Miliani MADONNA DELL'ACQUA: Consani, Comella, Barnelli (44'Miliani), Bertelli (44' Burlacu), Bottai, Virgili, Picchetti, Alviar, D'Abrosca (75'Al-Masarweh), Gasparello(79' Giuliani), Gulfo (41' Lagaria) A disp.:. Leoni. All.; D. Nicosia - S. Nicosia.<br >CROCE VERDE VIAREGGIO: Marcucci, Luchetti, Bassanetti (41' Peirone), Francesconi, Crispino, More, Bertolozzi (66' Domenici), Codiwi, Bitozzi (50' Andreazzi), L. Bonuccelli (76'Fanfani), Favazza. A disp.: D. Bonuccelli. All.: M. Masiello.<br > ARBITRO: Ferrari di Pisa<br > RETI: 8' L. Bonucelli, 53' Burlacu<br >NOTE: ammoniti Bottai, Burlacu, Luchetti, Bassanetti, L. Bonuccelli, Bertolozzi. E' stata una partita combattuta ma dai contenuti tecnici modesti. Il Madonna dell'Acqua una volta di pi&ugrave; ha profondamente deluso gettando al vento altri due punti e rimandando nuovamente l'appuntamento con la vittoria. Ad onor del vero il gioco &egrave; apparso migliorato e specie nel primo tempo sono state costruite numerose azioni palla a terra ma ci&ograve; che latita &egrave; la rete e non ci si pu&ograve; rifugiare sull'assenza dei due capocannonieri dello scorso anno. I locali, in gialloblu per dovere d'ospitalit&agrave;, sono riusciti a fallire ben due calci di rigore, dimostrando una volta di pi&ugrave; che stanno attraversando un brutto periodo psicologico con preoccupante crisi d'identit&agrave; che si ripercuote sul piano caratteriale e da qui sulla prestazione che fa salire la tensione sul terreno di gioco. Insomma, &egrave; sparita la brillante squadra degli scorsi anni eppure gli attori sono i soliti. Di contro, la piacevole sorpresa CroceVerde, squadra attesa come materasso per i 10 gol gi&agrave; subiti, con lievi ma determinanti ritocchi si &egrave; presentata sul campo del Madonna dell'Acqua con uno spavaldo 3-4-3 ed ha tenuto generosamente il campo imbastendo anche alcune pericolose azioni in contropiede. Certo se gli ospiti escono imbattuti dal campo lo devono in particolare al nuovo portierino (classe ‘96) Marcucci, un vero e proprio gatto che si &egrave; reso protagonista di ottime parate, specialmente sul secondo rigore, ed al suo capitano Francesconi che &egrave; riuscito in numerose situazioni a sbrogliare la matassa dalla sua area. Con il rientro di due punte di ruolo ( D'Abrosca e Lagaria) ci sono le premesse per vedere un Madonna dell'Acuqa da subito arrembante e cos&igrave; &egrave;: al 3' un tiro di D'Abrosca dopo una pregevole azione personale &egrave; respinto in angolo, al 6' la palla corre da Virgili a Picchetti che sul vertice destro dell'area avversaria tira un fendente diagonale che Marcucci respinge con difficolt&agrave;, sulla palla s'avventa D'Abrosca che colpisce in mezza rovesciata ma un difensore allontana quasi sulla linea; il pallone &egrave; ripreso da Gulfo che rientra al centro ma il suo tiro &egrave; stoppato. Sulla seguente azione la sfera arriva a Bertolozzi sul quale viene commesso fallo. Lo stesso numero 7 crossa in area, i difensori locali respingono corto, si crea una mischia e dopo una serie di rimpalli la sfera giunge a Favazza che calcia al centro dove, liberissimo e solo, Bonuccelli mette in rete. La reazione dei padroni di casa &egrave; violenta: al 10' da corner Virgili sferra una bordata che sorvola di poco la traversa. Stessa sorte capita per un tiro di Gulfo al 13'. Al 20' Comella in una delle sue numerose incursioni entra in area ma &egrave; atterrato guadagnando il primo, netto, rigore della partita. Batte Gasparello ma il secco shoot sfiora il palo di sinistra e si perde sul fondo. &Egrave; un attacco incessante interrotto al 33' quando una veloce azione tra Bertolozzi e Bitozzi mettono Favazza in condizioni di calciare ma l'attaccante tira fuori. Il tempo si chiude con attacchi senza esito. Nella ripresa la musica non cambia con i padroni di casa in costante attacco. Al 52' l'arbitro comanda un nuovo rigore per i locali, tira Lagaria forte e teso sul palo destro ma Marcucci con un tuffo spettacolare devia in angolo con la punta delle dita. Dal corner sulla palla ben tagliata interviene di testa Burlacu che insacca prepotentemente. Al 60' ancora Marcucci con un volo sotto la traversa dice no ad un gran tiro di Burlacu scagliato dal limite. Gli attacchi proseguono fino alla fine ma inutilmente perch&eacute; Marcucci para tutto in sicurezza. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;</b>: del Madonna dell'Acqua sono piaciuti <b>Comella </b>per la spinta continua, <b>Virgili </b>uomo ovunque e <b>Burlacu </b>per la grinta. Tra gli ospiti, detto di <b>Marcucci </b>e <b>Francesconi</b>, va segnalato <b>Bonuccelli</b>. Mauro Miliani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI