• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 0
  • Rifredi 2000


DLF FIRENZE: Portera, Ventrella (Poneti G.), Prudente, Santini, Ramacciotti, Carboni, Razzolini, Batistini (Chessa), Brunetti, Ali, Basone. A disp.: Poneti M., Glave, Aoukacha, Bianco, Avila.

All.: Montanaro

RIFREDI 2000: Mazzuoli, Mauri (Azteni), Scopetani (Sciarretta), Braconi (Vagni), Gambera, Mazzetti (Pilia), Binazzi, Ermini, Ciapetti (Sabelli), Sarti (Corsi), Cosi. All.: Cespi


ARBITRO: Martini di Firenze


RETI: 6' Brunetti



Vittoria di misura per i giovanissimi del Dlf, che superano gli avversari del Rifredi 2000 con il minimo scarto. Primo tempo all'insegna degli ospiti che mantengono, per tutti i trenta minuti, il possesso palla cercando di lasciare il segno; al contrario, i padroni di casa giocano chiusi in difesa e con lanci lunghi ma, nonostante ciò, realizzano con Brunetti la rete che vale tre punti. Nella seconda frazione la storia cambia, i ragazzi di mister Montanaro iniziano a giocare e a guadagnare metri costringendo gli avversari nella propria metà campo. Ma andiamo con ordine. L'inizio è targato Rifredi, anche se i giovani calciatori mancano di incisività negli ultimi trenta metri non riuscendo a capitalizzare la grossa mole di gioco. Al sesto, però, arriva inaspettata la rete del vantaggio rossoblu: sugli sviluppi di una rimessa laterale Basone difende bene palla dall'attacco del centrale ospite, traversone sul secondo palo per Brunetti, bravo a stoppare di petto e a trafiggere con l'interno destro il numero uno Mazzuoli. Due minuti dopo i ragazzi allenati dal tecnico Cespi reagiscono con Cosi che, imbeccato alla perfezione da un lancio in verticale di Sarti, calcia di prima intenzione mancando il bersaglio di un soffio. Al decimo si affaccia nuovamente in avanti Basone che di destro colpisce il palo ma l'arbitro, il signor Martini di Firenze, ferma tutto segnalando la posizione di off-side. I giovani ospiti cercano in tutti i modi di acciuffare il pari ma spesso si vedono respingere i numerosi tiri dal muro di casa e da giocate difensive ottime che vedono come protagonista, su tutti, Ramacciotti; è lui che sbroglia di testa la matassa in più di qualche occasione. Sul finire di tempo Braconi tenta la bomba dai trenta metri ma, a dir la verità, sembra più una conclusione rugbistica che calcistica; la prima frazione si chiude quindi sull'uno a zero.

Nella ripresa il Dlf scende in campo con un altro piglio, deciso ad archiviare rapidamente la pratica settimanale. Al terzo Prudente mette al centro, Basone manca l'impatto con la sfera, ma dalle retrovie arriva Ali che di controbalzo calcia trovando, però, sulla sua strada, la schiena del diretto marcatore a salvare il risultato. Quattro minuti dopo Basone si trasforma da comparsa a protagonista calciando a giro dai venticinque metri con la sfera che di poco non centra il bersaglio. Subito dopo si assiste alla reazione del Rifredi con Cosi che parte sul filo del fuorigioco, si presenta davanti a Portera ma non apre bene con il destro e fallisce la rete dell'ipotetico pari. A sette minuti dalla fine è di nuovo il numero uno di casa ad essere chiamato all'appello ma, sia sulla punizione di Ermini,ad essere sinceri abbastanza innocua, sia sul calcio d'angolo di Sabelli, risponde presente e festeggia con i suoi compagni la prima vittoria casalinga della stagione. Un'analisi su quanto visto è d'obbligo, e l'assenza di spettacolarità e capovolgimenti di fronte va certamente attribuita alla condizione fisica che ad inizio stagione non è delle migliori e che non permette lucidità, nei passaggi e nei tiri, nell'arco di tutti i sessanta minuti di gioco.

Antonio Pasquale DLF FIRENZE: Portera, Ventrella (Poneti G.), Prudente, Santini, Ramacciotti, Carboni, Razzolini, Batistini (Chessa), Brunetti, Ali, Basone. A disp.: Poneti M., Glave, Aoukacha, Bianco, Avila. <br >All.: Montanaro <br >RIFREDI 2000: Mazzuoli, Mauri (Azteni), Scopetani (Sciarretta), Braconi (Vagni), Gambera, Mazzetti (Pilia), Binazzi, Ermini, Ciapetti (Sabelli), Sarti (Corsi), Cosi. All.: Cespi <br > ARBITRO: Martini di Firenze <br > RETI: 6' Brunetti Vittoria di misura per i giovanissimi del Dlf, che superano gli avversari del Rifredi 2000 con il minimo scarto. Primo tempo all'insegna degli ospiti che mantengono, per tutti i trenta minuti, il possesso palla cercando di lasciare il segno; al contrario, i padroni di casa giocano chiusi in difesa e con lanci lunghi ma, nonostante ci&ograve;, realizzano con Brunetti la rete che vale tre punti. Nella seconda frazione la storia cambia, i ragazzi di mister Montanaro iniziano a giocare e a guadagnare metri costringendo gli avversari nella propria met&agrave; campo. Ma andiamo con ordine. L'inizio &egrave; targato Rifredi, anche se i giovani calciatori mancano di incisivit&agrave; negli ultimi trenta metri non riuscendo a capitalizzare la grossa mole di gioco. Al sesto, per&ograve;, arriva inaspettata la rete del vantaggio rossoblu: sugli sviluppi di una rimessa laterale Basone difende bene palla dall'attacco del centrale ospite, traversone sul secondo palo per Brunetti, bravo a stoppare di petto e a trafiggere con l'interno destro il numero uno Mazzuoli. Due minuti dopo i ragazzi allenati dal tecnico Cespi reagiscono con Cosi che, imbeccato alla perfezione da un lancio in verticale di Sarti, calcia di prima intenzione mancando il bersaglio di un soffio. Al decimo si affaccia nuovamente in avanti Basone che di destro colpisce il palo ma l'arbitro, il signor Martini di Firenze, ferma tutto segnalando la posizione di off-side. I giovani ospiti cercano in tutti i modi di acciuffare il pari ma spesso si vedono respingere i numerosi tiri dal muro di casa e da giocate difensive ottime che vedono come protagonista, su tutti, Ramacciotti; &egrave; lui che sbroglia di testa la matassa in pi&ugrave; di qualche occasione. Sul finire di tempo Braconi tenta la bomba dai trenta metri ma, a dir la verit&agrave;, sembra pi&ugrave; una conclusione rugbistica che calcistica; la prima frazione si chiude quindi sull'uno a zero. <br >Nella ripresa il Dlf scende in campo con un altro piglio, deciso ad archiviare rapidamente la pratica settimanale. Al terzo Prudente mette al centro, Basone manca l'impatto con la sfera, ma dalle retrovie arriva Ali che di controbalzo calcia trovando, per&ograve;, sulla sua strada, la schiena del diretto marcatore a salvare il risultato. Quattro minuti dopo Basone si trasforma da comparsa a protagonista calciando a giro dai venticinque metri con la sfera che di poco non centra il bersaglio. Subito dopo si assiste alla reazione del Rifredi con Cosi che parte sul filo del fuorigioco, si presenta davanti a Portera ma non apre bene con il destro e fallisce la rete dell'ipotetico pari. A sette minuti dalla fine &egrave; di nuovo il numero uno di casa ad essere chiamato all'appello ma, sia sulla punizione di Ermini,ad essere sinceri abbastanza innocua, sia sul calcio d'angolo di Sabelli, risponde presente e festeggia con i suoi compagni la prima vittoria casalinga della stagione. Un'analisi su quanto visto &egrave; d'obbligo, e l'assenza di spettacolarit&agrave; e capovolgimenti di fronte va certamente attribuita alla condizione fisica che ad inizio stagione non &egrave; delle migliori e che non permette lucidit&agrave;, nei passaggi e nei tiri, nell'arco di tutti i sessanta minuti di gioco. Antonio Pasquale




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI