• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Porta a Piagge
  • 0 - 0
  • Castelfiorentino


PORTA A PIAGGE (4-4-1-1): Cerrai, Fabozzi, Ambrosio, Di Legge, Ghelarducci, Bizzarri, Maffei (52' Pettenon), Andreotti, Sereni, Nannicini, Luisi. A disp.: Morel, Lazzareschi J., Lazzareschi L.. All.: Gianfranco Lomonaco.
CASTELFIORENTINO (3-5-2): Simonetti, Mogavero (43' Viciani), Rosi, Grieco (52' Barnini), Nespeca, Prela, Cuviello (36' Marrucci), Arfaioli, Salvadori, Baldassari, Bici. A disp.: Niccolini, Ninci. All.: Christian Calì.

ARBITRO: Daga di Pisa.
NOTE: Corner 0 - 3. Recupero: 1'+3'.



A San Cataldo si affrontano due squadre provenienti da periodi di forma ben dissimili. Il Porta a Piagge trascina con sé un fardello composto da quattro sconfitte maturate nelle ultime quattro gare disputate. Tra le sue ambizioni, poi, emerge anche quella di ottenere il riscatto dalla sconfitta subita dai gialloblu durante la partita di andata e, conseguentemente, di potersi allontanare dalla zona calda della classifica. Il Castelfiorentino, di contro, avendo guadagnato cinque punti nelle ultime quattro uscite, ha già dato segni di ripresa rispetto al gioco espresso nel girone d'andata. Dalla partita contro i rossoblu, quindi, non può che desiderare una vittoria utile per prolungare la striscia di risultati positivi. Nella prima frazione di gioco, è il Castelfiorentino a condurre le danze sfruttando la superiorità a centrocampo e le ottime abilità tecniche di Bici e Salvadori. La squadra di casa, invece, si mostra in difficoltà durante i primi minuti di gioco e riesce a produrre una sola sortita offensiva sugli sviluppi di un calcio piazzato a metà del primo tempo. La prima occasione è di marca ospite: combinazione in contropiede di Salvadori che, percorre tutta la metà campo avversaria, si presenta in area e, se pur contrastato dal Ghelarducci, calcia con la punta esterna destra sfiorando il palo alla destra del portiere. Il Castelfiorentino prosegue con le sue scorribande e si avvicina al vantaggio con Arfaioli che, dal limite dell'area, rasenta il palo con un potente destro. Ancora, Salvadori si beve mezza difesa, entra in area, si presenta di fronte Cerrai, ma le sue due conclusioni vengono stoppate da ottimi interventi. L'ultima sortita offensiva degna di nota del primo tempo è dei padroni di casa. Infatti, Nannicini batte una punizione dai 25 metri, Luisi stacca di testa, indirizza la sfera nell'angolino destro e il portiere con uno scatto devia. Sulla ribattuta si crea una mischia risolta da Andreotti con un interno sinistro a girare sul secondo palo che, anche stavolta, il portiere ospite riesce ad intercettare. Il primo tempo lascia le reti inviolate, destinate a rimanere tali anche durante la seconda frazione di gioco. Nella ripresa, infatti, gli ospiti attaccano a testa bassa, ma non riescono a concretizzare la buona mole di gioco sviluppato. Il Porta a Piagge si intravede poche volte dalle parti di Simonetti e rimane prevalentemente impegnato a difendere la propria metà campo. Alla ripresa dopo l'intervallo, la gara è ancora dominata dalla compagine castellana che mantiene un ottimo possesso palla, pur senza arrecare grossi grattacapi alla difesa rossoblu. Una delle più eclatanti occasioni divorate si presenta al 61': Prela calcia una punizione dalla linea di mezzeria per l'accorrente Barnini che, taglia la difesa e colpisce di piatto a botta sicura, ma la sfera sorvola di poco la traversa. Il gioco tende a divenire più rapido e teso, e vani sono gli ultimi sforzi di entrambe le compagini per scuotere il risultato. L'ultima azione pericolosa cavalca gli ultimi minuti di recupero. E' il 71' quando Bici scende sulla fascia sinistra, percorre quaranta metri palla al piede, converge verso il centro e porge un preciso assist per Marrucci che scarica un potente destro centrale, ma che non turba il numero uno di casa. La gara termina con un bugiardo 0 - 0, probabilmente poco gradito ai ragazzi di mister Cali, che si sono lasciati sfuggire l'occasione d'oro per superare gli avversari in classifica. Il Porta a Piagge, invece, arresta la sequenza di sconfitte e si dimostra, ancora una volta, coeso, compatto e operoso su tutti i reparti.

Calciatoripiù: Cerrai (Porta a Piagge), Salvadori (Castelfiorentino).


Giusi Calabrò PORTA A PIAGGE (4-4-1-1): Cerrai, Fabozzi, Ambrosio, Di Legge, Ghelarducci, Bizzarri, Maffei (52' Pettenon), Andreotti, Sereni, Nannicini, Luisi. A disp.: Morel, Lazzareschi J., Lazzareschi L.. All.: Gianfranco Lomonaco.<br >CASTELFIORENTINO (3-5-2): Simonetti, Mogavero (43' Viciani), Rosi, Grieco (52' Barnini), Nespeca, Prela, Cuviello (36' Marrucci), Arfaioli, Salvadori, Baldassari, Bici. A disp.: Niccolini, Ninci. All.: Christian Cal&igrave;.<br > ARBITRO: Daga di Pisa.<br >NOTE: Corner 0 - 3. Recupero: 1'+3'. A San Cataldo si affrontano due squadre provenienti da periodi di forma ben dissimili. Il Porta a Piagge trascina con s&eacute; un fardello composto da quattro sconfitte maturate nelle ultime quattro gare disputate. Tra le sue ambizioni, poi, emerge anche quella di ottenere il riscatto dalla sconfitta subita dai gialloblu durante la partita di andata e, conseguentemente, di potersi allontanare dalla zona calda della classifica. Il Castelfiorentino, di contro, avendo guadagnato cinque punti nelle ultime quattro uscite, ha gi&agrave; dato segni di ripresa rispetto al gioco espresso nel girone d'andata. Dalla partita contro i rossoblu, quindi, non pu&ograve; che desiderare una vittoria utile per prolungare la striscia di risultati positivi. Nella prima frazione di gioco, &egrave; il Castelfiorentino a condurre le danze sfruttando la superiorit&agrave; a centrocampo e le ottime abilit&agrave; tecniche di Bici e Salvadori. La squadra di casa, invece, si mostra in difficolt&agrave; durante i primi minuti di gioco e riesce a produrre una sola sortita offensiva sugli sviluppi di un calcio piazzato a met&agrave; del primo tempo. La prima occasione &egrave; di marca ospite: combinazione in contropiede di Salvadori che, percorre tutta la met&agrave; campo avversaria, si presenta in area e, se pur contrastato dal Ghelarducci, calcia con la punta esterna destra sfiorando il palo alla destra del portiere. Il Castelfiorentino prosegue con le sue scorribande e si avvicina al vantaggio con Arfaioli che, dal limite dell'area, rasenta il palo con un potente destro. Ancora, Salvadori si beve mezza difesa, entra in area, si presenta di fronte Cerrai, ma le sue due conclusioni vengono stoppate da ottimi interventi. L'ultima sortita offensiva degna di nota del primo tempo &egrave; dei padroni di casa. Infatti, Nannicini batte una punizione dai 25 metri, Luisi stacca di testa, indirizza la sfera nell'angolino destro e il portiere con uno scatto devia. Sulla ribattuta si crea una mischia risolta da Andreotti con un interno sinistro a girare sul secondo palo che, anche stavolta, il portiere ospite riesce ad intercettare. Il primo tempo lascia le reti inviolate, destinate a rimanere tali anche durante la seconda frazione di gioco. Nella ripresa, infatti, gli ospiti attaccano a testa bassa, ma non riescono a concretizzare la buona mole di gioco sviluppato. Il Porta a Piagge si intravede poche volte dalle parti di Simonetti e rimane prevalentemente impegnato a difendere la propria met&agrave; campo. Alla ripresa dopo l'intervallo, la gara &egrave; ancora dominata dalla compagine castellana che mantiene un ottimo possesso palla, pur senza arrecare grossi grattacapi alla difesa rossoblu. Una delle pi&ugrave; eclatanti occasioni divorate si presenta al 61': Prela calcia una punizione dalla linea di mezzeria per l'accorrente Barnini che, taglia la difesa e colpisce di piatto a botta sicura, ma la sfera sorvola di poco la traversa. Il gioco tende a divenire pi&ugrave; rapido e teso, e vani sono gli ultimi sforzi di entrambe le compagini per scuotere il risultato. L'ultima azione pericolosa cavalca gli ultimi minuti di recupero. E' il 71' quando Bici scende sulla fascia sinistra, percorre quaranta metri palla al piede, converge verso il centro e porge un preciso assist per Marrucci che scarica un potente destro centrale, ma che non turba il numero uno di casa. La gara termina con un bugiardo 0 - 0, probabilmente poco gradito ai ragazzi di mister Cali, che si sono lasciati sfuggire l'occasione d'oro per superare gli avversari in classifica. Il Porta a Piagge, invece, arresta la sequenza di sconfitte e si dimostra, ancora una volta, coeso, compatto e operoso su tutti i reparti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Cerrai (Porta a Piagge), Salvadori (Castelfiorentino).</b> Giusi Calabr&ograve;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI