• Giovanissimi Professionisti
  • E. Viareggio
  • 0 - 0
  • Lucchese


E.VIAREGGIO: Bedei, Allegri, Tintori, Tonetti, Della Batrtola, Cesarano, Puccinelli, Sposato, Poli, Galerotti, Manfredi. A disp.: D'Anna, Langella, Discetti, D'Onofrio, Pellegrini, Filini, Grassi. All.: Cristiano Bucchioni.
LUCCHESE: Casini, Perna, Racci, Cecchetti, Bucciantini, Marchetti, Camero, Albamonte, Turini, Pini, Frosini. A disp.: Bertolacci, Fedorysky, Michelotti, Nardi, Mancino, Amelio. All.: Renato Roffi

ARBITRO: Ceccarelli di Massa.



In un bel pomeriggio di primavera si disputa allo Stadio dei Pini la partita tra Esperia Viareggio e Lucchese Libertas: al termine di settanta minuti intensi e ben giocati dalle due compagini il risultato è ancora fermo sullo zero a zero. Parte forte la squadra di casa, che propone continui contropiedi che impegnano ed impensieriscono la difesa lucchese. Il primo a proporsi vicino all'area degli ospiti è Puccinelli, che non concretizza mandando la sua conclusione sopra la traversa. Poco più tardi è la volta di Poli che viene fermato; Della Bartola costruisce ottime manovre a centrocampo e prova con insistenza a forzare la resistenza avversaria. Al 7' proprio Della Bartola da centrocampo aggancia una palla fluttuante e sferra un tiro poderoso che il bravo portiere Casini devia in angolo. La Lucchese si sveglia dal torpore iniziale e si rende pericolosa, ma Allegri non ha nessuna difficoltà a neutralizzare gli attacchi dei rossoneri. Il Viareggio soffre un po', assediato da Camero e Turini durante una mischia in area bianconera, ma non perde la testa e scampa il pericolo. Il capovolgimento di fronte è repentino e davanti al portiere Lucchese si presenta Galerotti che non è troppo convinto e spreca una superba occasione. Il primo tempo finisce con possesso di palla delle generose zebrette ma senza altre emozioni. Nel secondo tempo la Lucchese aumenta il pressing. La squadra di Roffi si fa più aggressiva ed approfitta anche della stanchezza dei viareggini che nel primo tempo non si sono certo risparmiati. Al 13' i bianconeri fanno di nuovo sotto dalle parti di Casini con Poli che tira alto. Al 18' Galerotti serve in diagonale sempre Poli, ma Casini blocca. Quello delle Zebrette è un fuoco di fila dal 21' al 27', con Sposato che caparbiamente per ben due volte conclude di poco sopra la traversa. Ancora un rapido ribaltamento di versanti e la Lucchese impegna Bedei con Albamonte. Al 29' una punizione che Nardi batte fuori. Il Viareggio cerca spasmodicamente il gol che regali tre importanti punti in classifica, così fino al fischio arbitrale giunto al 5' di recupero i ragazzi di mister Bucchioni non demordono. L'arbitro Ceccarelli, buona la sua direzione di gara, decreta la fine di una partita tutto sommato equilibrata.

E.VIAREGGIO: Bedei, Allegri, Tintori, Tonetti, Della Batrtola, Cesarano, Puccinelli, Sposato, Poli, Galerotti, Manfredi. A disp.: D'Anna, Langella, Discetti, D'Onofrio, Pellegrini, Filini, Grassi. All.: Cristiano Bucchioni.<br >LUCCHESE: Casini, Perna, Racci, Cecchetti, Bucciantini, Marchetti, Camero, Albamonte, Turini, Pini, Frosini. A disp.: Bertolacci, Fedorysky, Michelotti, Nardi, Mancino, Amelio. All.: Renato Roffi<br > ARBITRO: Ceccarelli di Massa. In un bel pomeriggio di primavera si disputa allo Stadio dei Pini la partita tra Esperia Viareggio e Lucchese Libertas: al termine di settanta minuti intensi e ben giocati dalle due compagini il risultato &egrave; ancora fermo sullo zero a zero. Parte forte la squadra di casa, che propone continui contropiedi che impegnano ed impensieriscono la difesa lucchese. Il primo a proporsi vicino all'area degli ospiti &egrave; Puccinelli, che non concretizza mandando la sua conclusione sopra la traversa. Poco pi&ugrave; tardi &egrave; la volta di Poli che viene fermato; Della Bartola costruisce ottime manovre a centrocampo e prova con insistenza a forzare la resistenza avversaria. Al 7' proprio Della Bartola da centrocampo aggancia una palla fluttuante e sferra un tiro poderoso che il bravo portiere Casini devia in angolo. La Lucchese si sveglia dal torpore iniziale e si rende pericolosa, ma Allegri non ha nessuna difficolt&agrave; a neutralizzare gli attacchi dei rossoneri. Il Viareggio soffre un po', assediato da Camero e Turini durante una mischia in area bianconera, ma non perde la testa e scampa il pericolo. Il capovolgimento di fronte &egrave; repentino e davanti al portiere Lucchese si presenta Galerotti che non &egrave; troppo convinto e spreca una superba occasione. Il primo tempo finisce con possesso di palla delle generose zebrette ma senza altre emozioni. Nel secondo tempo la Lucchese aumenta il pressing. La squadra di Roffi si fa pi&ugrave; aggressiva ed approfitta anche della stanchezza dei viareggini che nel primo tempo non si sono certo risparmiati. Al 13' i bianconeri fanno di nuovo sotto dalle parti di Casini con Poli che tira alto. Al 18' Galerotti serve in diagonale sempre Poli, ma Casini blocca. Quello delle Zebrette &egrave; un fuoco di fila dal 21' al 27', con Sposato che caparbiamente per ben due volte conclude di poco sopra la traversa. Ancora un rapido ribaltamento di versanti e la Lucchese impegna Bedei con Albamonte. Al 29' una punizione che Nardi batte fuori. Il Viareggio cerca spasmodicamente il gol che regali tre importanti punti in classifica, cos&igrave; fino al fischio arbitrale giunto al 5' di recupero i ragazzi di mister Bucchioni non demordono. L'arbitro Ceccarelli, buona la sua direzione di gara, decreta la fine di una partita tutto sommato equilibrata.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI