• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 6 - 1
  • Citta di Pontedera


FIORENTINA: Melani, Della Morte, Vaira, Lakti, Betti, Gargano, Cavallini, Cenderelli, Meli, Corigliano, Nannelli. Entrati: Masi, Giovannardi, Fossi, Bertoncini, Cassai, Dell'Amico, Rigucci. All.: Alberto Nardi.
CITTA' DI PONTEDERA: Vani, Sassano, Nidiaci, Friani, Balestri, Raducci, Lelli, Malih, Onnis, Carraro, Panchetti. Entrati: Pagliai, Giorgi, Gargiullo, Picarella, Andolfi, Benvenuti. All.: Santino Specula.

ARBITRO: Tagliaferri di Firenze.

RETI: 8' Cavallini, 11' Lakti, 26' Gargano, 37' Cenderelli, 48' e 51' Corigliano, 50' Onnis.
NOTE: parziali: 2-0, 2-0, 2-1. Ammoniti Cassai, Malih, Sassano.



C'è sempre un filo conduttore in tutte le partite giocate dai viola dall'inizio del campionato: la vittoria. La vittima di questo weekend è una delle piacevoli sorprese di questo campionato, il Città di Pontedera, che poco ha potuto fare di fronte alla corazzata di Alberto Nardi se non incassare un pesante 6-1. E dire che la partita, nei primi minuti di gioco, racconta uno scenario ben diverso dal risultato finale: i padroni di casa hanno molte difficoltà a concludere in porta in quanto gli ospiti di mister Specula si coprono bene e cercano di segnare tramite delle buone ripartenze, che però non porteranno buoni esiti. La prima occasione del match arriva al 7': Meli prende palla al limite destro dell'area di rigore, si accentra e tenta di superare Vani con un tiro sul secondo palo che finisce di un paio di metri a lato. Un minuto più tardi, gli amaranto di Santino Specula sono già costretti a soccombere: Meli si invola sulla fascia destra palla al piede, fa partire un cross teso che Cavallini sfrutta al meglio, calciando di prima intenzione ed insaccando alle spalle di Vani per l'1-0. La Fiorentina, però, non si fida del vantaggio appena ottenuto e, al 11' raddoppia: è sempre Meli che, dalla destra, fa partire un cross arretrato per Lakti che, spalle alla porta, effettua una fantastica semirovesciata che entra in rete lasciando spiazzato Vani e in visibilio gli spettatori. Il Pontedera ha una grande occasione per dimezzare lo svantaggio al 13': Onnis, sulla trequarti, scarica di destro un bolide verso la porta, il pallone prima viene respinto da Melani per poi stamparsi sulla traversa ed uscire.
Nel secondo tempo i viola dilagano: al 24', il neoentrato Rigucci serve nel cuore dell'area di rigore Dell'Amico che, per pochi centimetri, manca la porta. Centoventi secondi dopo arriva il 3-0: Gargano prende palla sulla trequarti, punta Balestri che gli lascia tempo e spazio per coordinarsi, tirare e segnare, indirizzando la sfera sul secondo palo. Al 35' Malih si rende protagonista di una bella azione personale che termina, però, con un diagonale che va fuori alla destra di Masi. Al 37', i viola chiudono definitivamente i conti: Cenderelli viene servito sulla sua trequarti e, dopo una cavalcata solitaria (e senza pressioni...), conclude in porta, segnando il 4-0. Nell'ultima frazione di gioco, il ritmo di gioco cala sensibilmente, nonostante la Fiorentina aumenti il passivo. Meli, al 47', ha un'altra opportunità per trovare il goal da calcio di punizione, la sua conclusione va di poco alta sopra la traversa. Un minuto dopo, Corigliano riceve palla sulla zona destra dell'area di rigore, si gira verso la porta e non lascia scampo a Vani che subisce la quinta rete. Al 50', ecco il goal della bandiera del Pontedera: Betti, nel bel mezzo dell'area di rigore, copre palla per facilitare l'uscita di Melani, Onnis, però prende in controtempo entrambi e, in scivolata, si regala il goal personale. La Fiorentina, però, è spietata e, sessanta secondi dopo, va per la sesta volta a segno: Nannelli fa partire un cross teso, apparentemente lungo per tutti, non per Corigliano che, sul secondo palo, a porta vuota segna il definitivo 6-1. Negli ultimi minuti di gioco, fortunatamente, la Fiorentina decide di placare la sua fame di goal e si limita a tenere palla a cenrocampo, fino a quando l'arbitro Tagliaferri manda tutti negli spogliatoi e per i ragazzi di Alberto Nardi la vittoria del campionato è sempre più vicina.

Calciatoripiù: Lakti e Gargano (Fiorentina), Onnis e Malih (Città di Pontedera).


Lorenzo Cancemi FIORENTINA: Melani, Della Morte, Vaira, Lakti, Betti, Gargano, Cavallini, Cenderelli, Meli, Corigliano, Nannelli. Entrati: Masi, Giovannardi, Fossi, Bertoncini, Cassai, Dell'Amico, Rigucci. All.: Alberto Nardi.<br >CITTA' DI PONTEDERA: Vani, Sassano, Nidiaci, Friani, Balestri, Raducci, Lelli, Malih, Onnis, Carraro, Panchetti. Entrati: Pagliai, Giorgi, Gargiullo, Picarella, Andolfi, Benvenuti. All.: Santino Specula.<br > ARBITRO: Tagliaferri di Firenze.<br > RETI: 8' Cavallini, 11' Lakti, 26' Gargano, 37' Cenderelli, 48' e 51' Corigliano, 50' Onnis.<br >NOTE: parziali: 2-0, 2-0, 2-1. Ammoniti Cassai, Malih, Sassano. C'&egrave; sempre un filo conduttore in tutte le partite giocate dai viola dall'inizio del campionato: la vittoria. La vittima di questo weekend &egrave; una delle piacevoli sorprese di questo campionato, il Citt&agrave; di Pontedera, che poco ha potuto fare di fronte alla corazzata di Alberto Nardi se non incassare un pesante 6-1. E dire che la partita, nei primi minuti di gioco, racconta uno scenario ben diverso dal risultato finale: i padroni di casa hanno molte difficolt&agrave; a concludere in porta in quanto gli ospiti di mister Specula si coprono bene e cercano di segnare tramite delle buone ripartenze, che per&ograve; non porteranno buoni esiti. La prima occasione del match arriva al 7': Meli prende palla al limite destro dell'area di rigore, si accentra e tenta di superare Vani con un tiro sul secondo palo che finisce di un paio di metri a lato. Un minuto pi&ugrave; tardi, gli amaranto di Santino Specula sono gi&agrave; costretti a soccombere: Meli si invola sulla fascia destra palla al piede, fa partire un cross teso che Cavallini sfrutta al meglio, calciando di prima intenzione ed insaccando alle spalle di Vani per l'1-0. La Fiorentina, per&ograve;, non si fida del vantaggio appena ottenuto e, al 11' raddoppia: &egrave; sempre Meli che, dalla destra, fa partire un cross arretrato per Lakti che, spalle alla porta, effettua una fantastica semirovesciata che entra in rete lasciando spiazzato Vani e in visibilio gli spettatori. Il Pontedera ha una grande occasione per dimezzare lo svantaggio al 13': Onnis, sulla trequarti, scarica di destro un bolide verso la porta, il pallone prima viene respinto da Melani per poi stamparsi sulla traversa ed uscire.<br >Nel secondo tempo i viola dilagano: al 24', il neoentrato Rigucci serve nel cuore dell'area di rigore Dell'Amico che, per pochi centimetri, manca la porta. Centoventi secondi dopo arriva il 3-0: Gargano prende palla sulla trequarti, punta Balestri che gli lascia tempo e spazio per coordinarsi, tirare e segnare, indirizzando la sfera sul secondo palo. Al 35' Malih si rende protagonista di una bella azione personale che termina, per&ograve;, con un diagonale che va fuori alla destra di Masi. Al 37', i viola chiudono definitivamente i conti: Cenderelli viene servito sulla sua trequarti e, dopo una cavalcata solitaria (e senza pressioni...), conclude in porta, segnando il 4-0. Nell'ultima frazione di gioco, il ritmo di gioco cala sensibilmente, nonostante la Fiorentina aumenti il passivo. Meli, al 47', ha un'altra opportunit&agrave; per trovare il goal da calcio di punizione, la sua conclusione va di poco alta sopra la traversa. Un minuto dopo, Corigliano riceve palla sulla zona destra dell'area di rigore, si gira verso la porta e non lascia scampo a Vani che subisce la quinta rete. Al 50', ecco il goal della bandiera del Pontedera: Betti, nel bel mezzo dell'area di rigore, copre palla per facilitare l'uscita di Melani, Onnis, per&ograve; prende in controtempo entrambi e, in scivolata, si regala il goal personale. La Fiorentina, per&ograve;, &egrave; spietata e, sessanta secondi dopo, va per la sesta volta a segno: Nannelli fa partire un cross teso, apparentemente lungo per tutti, non per Corigliano che, sul secondo palo, a porta vuota segna il definitivo 6-1. Negli ultimi minuti di gioco, fortunatamente, la Fiorentina decide di placare la sua fame di goal e si limita a tenere palla a cenrocampo, fino a quando l'arbitro Tagliaferri manda tutti negli spogliatoi e per i ragazzi di Alberto Nardi la vittoria del campionato &egrave; sempre pi&ugrave; vicina.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Lakti e Gargano (Fiorentina), Onnis e Malih (Citt&agrave; di Pontedera).</b> Lorenzo Cancemi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI