- Allievi Regionali GIR.B
-
Ponsacco
-
1 - 2
-
Castelfiorentino
PONSACCO: Lazzerini 6+, Costagli 6,5(83' Di Sacco s.v.), Ambrosio 6,5, Landi 6+, Gnanapragasam 6, Mannucci 6, Sardelli 6(55' Zgjana 5,5), Uruci 6-(72' Ciandri 6+), Lici 6-, Cagiano 6-, Kelmendi 6+(64' Ghelardoni 6+). A disp.: Bitossi, Ambrosini, El Kniri. All.: Maximiliano Magliulo.
CASTELFIORENTINO: Lensi 7, Viti 6, Koceku 6, Righi 7-, Sarti 6+, Malatesti 6+, Maccianti 6+, Biotti 6,5 (58' Tardibuono 6,5), Boumarouan 6,5, Mazzoni 6+ (72' Dragoni 6+), Ciungu 7 (77' Aruta sv). A disp.: Massetani, Monaci, Mourad, De Maio. All.: Vito Verriola.
ARBITRO: Samuel Piro di Livorno.
RETI: 29' Koceku aut., 48' e 79' Boumarouan.
NOTE: angoli 3-4. Ammoniti: Lazzerini, Mannucci, Lici, Ghelardoni, Zgjana, Biotti, Aruta. Recupero: 0+6'.
Finisce con i castellani esultanti per la permanenza in categoria dopo aver espugnato il campo dei Poggini . Lasciano il terreno di gioco a capo chino i ragazzi pisani, amareggiati per aver chiuso la regular season con una sconfitta casalinga. Come spesso accade in cauda venenum : le notizie provenienti dagli altri campi erano tali da consentire comunque l'accesso dei ponsacchini alla fase successiva. In realtà erano risultati molto parziali, tanto che la vittoria in rimonta del Valentino Mazzola ha estromesso i rossoblù dal novero delle prime cinque. Rimane, assieme alla consapevolezza di aver disputato una stagione di livello, il rammarico per aver perso sul filo di lana l'opportunità di cimentarsi con la migliori compagini degli altri gironi. Gli ultimi ottanta minuti giocati dalle due compagini sono stati carichi di tensione; i gialloblù dovevano vincere per non rischiare di essere risucchiati nel gruppo delle ultime quattro, ai ragazzi di casa sarebbe bastato un punto per arrivare al quinto posto, l'ultimo utile per disputare la Coppa. Una gara condizionata dagli episodi; ritmi comunque non altissimi e, tenuto conto della temperatura, c'era da aspettarselo. Il Castelfiorentino parte con propositi bellicosi e dà subito l'impressione di voler provare a vincere, mam almeno nel primo tempo. Lici e compagni replicano palla su palla. Ne viene fuori un match ricco di capovolgimenti di fronte, all'interno del quale non mancano le occasioni da gol. Iniziando con la cronaca, già al 3' il portiere ospite Lensi è costretto ad uscire per anticipare Lici. La replica fiorentina arriva al 6ì; cross dal settore destro, Lazzerini esce a vuoto e sulla mischia l'azione ospite si conclude con un salvataggio di un difensore rossoblù a ridosso della linea di porta. Al 9' i locali vanno al tiro con Kelmendi che, defilato a sinistra, prova con il destro; palla a lato. All'11' bella iniziativa di Costagli sulla destra; sul cross Kelmendi anticipa Viti a ridosso del primo palo ma la conclusione termina a lato. Al quarto d'ora angolo dei castellani, la conclusione di testa è di Ciungu ma la mira non è felice e la sfera termina a lato. Tre minuti dopo ancora pericolosi gli ospiti; sul pallone scodellato in area è Maccianti a colpire di testa, sfera che termina ancora a lato. Al 19' è provvidenziale Lazzerini a deviare in angolo un tiro scagliato dalla brevissima distanza da un attaccante castellano nel bel mezzo di una mischia. Due minuti dopo è Biotti a provarci dalla distanza; il numero otto è defilato a sinistra e prova in diagonale con un destro che termina sul fondo. Al 24' primo episodio importante; su un pallone in area si avventa Boumarouan che viene affrontato da Lazzerini in uscita; l'attaccante salta il portiere che, fuori tempo, tocca con la mano la gamba dell'avversario pur cercando il pallone. Il portiere rossoblù si mette una mano sulla coscienza e, sentendosi responsabile, fa l'impossibile pur di mantenere la porta inviolata. Il numero nove castellano trova l'angolo alla sinistra del numero uno ponsacchino che con un grande balzo devia la palla in angolo. Passano cinque minuti e il Ponsacco si porta in vantaggio; fa tutto bene Kelmendi sulla corsia di sinistra e un metro prima della linea di fondo crossa a centro area; Lensi si rende conto della situazione di pericolo ma pur volando non riesce ad intercettare il pallone toccato invece da Koceku che corre verso la porta e realizza il più classico degli autogol. Gli ospiti cercano una replica immediata; al 33' Righi si inserisce partendo da dietro su un pallone lanciato in area. Il numero quattro calcia a volo scheggiando la traversa, il direttore di gara rileva una posizione irregolare del centrocampista e fischia una punizione. Al 39' è Lici, pescato in area da Landi, ad essere fermato per una posizione di offside alquanto dubbia. Al rientro delle squadre in campo Castelfiorentino immediatamente propositivo; al 42' Maccianti penetra in area da destra, Lazzerini gli esce sui piedi ma non riesce a carpirgli il pallone. Il numero sette, costretto a decentrarsi, mette palla in mezzo nessun compagno riesce a deviarla prima che oltrepassi la linea di fondo. Il pareggio arriva sei minuti più tardi quando Ciungu gioca un pallone sulla destra, punta Gnanapragasam e crossa a centro area dove Boumarouan è puntuale a calciare e battere dalla breve distanza Lazzerini. Al 50' i gialloblù potrebbero effettuare il sorpasso con Ciungu che, pescato da un pallone filtrante davanti al portiere ponsacchino, vede quest'ultimo respingere d'istinto. Al 51' è Righi a liberarsi per il tiro, palla oltre la traversa. Ponsacco un po' sulle gambe; al 56' Lici ci prova dalla distanza su una punizione, palla oltre la traversa. Castelfiorentino che cerca gli attaccanti con i palloni lunghi in area; al 59' è provvidenziale Gnanapragasam nell'allungare la traiettoria di un pallone, deviandolo verso Lazzerini con un colpo di testa. Al 63' è ancora pronto Lazzerini ad uscire su Ciungu. Due minuti dopo i rossoblù alleggeriscono la pressione ospite con un'iniziativa di Ambrosio conclusa da un tiro di sinistro dalla distanza; nessun attaccante riesce a toccare la sfera che termina a lato. Continua la girandola di sostituzione e per più di dieci minuti non succede niente di importante. Mentre ci si prepara all'uno a uno finale al minuto trentanove l'episodio decisivo; Zgjana entra fuori tempo su Dragoni che arriva su un pallone all'interno dell'area sul settore sinistro. Il numero quattordici gialloblù va a terra e il direttore di gara assegna il secondo penalty. Boumarouan si carica sulle spalle il fardello pesantissimo della trasformazione dagli undici metri. Il numero nove rimane concentrato ed è bravo, dopo essersi visto nuovamente respingere il pallone di Lazzerini, ad andare a calciarlo in mezza girata oltre la linea di porta. Il Ponsacco con poco tempo a disposizione prova a pareggiare:prima dello scadere Zgjana ci prova con un diagonale dalla distanza, palla a lato. Nel quinto e ultimo minuto di recupero è Gnanapragasam con una rovesciata a ridosso dell'area piccola, a inviare la palla oltre la traversa. Non c'è più tempo, il signor Piro fischia la fine. Una direzione, la sua, convincente nella sostanza e nella forma, tenuto conto del modo di porsi nei confronti degli atleti sul terreno di guoco.
Ruggiero Crupi
PONSACCO: Lazzerini 6+, Costagli 6,5(83' Di Sacco s.v.), Ambrosio 6,5, Landi 6+, Gnanapragasam 6, Mannucci 6, Sardelli 6(55' Zgjana 5,5), Uruci 6-(72' Ciandri 6+), Lici 6-, Cagiano 6-, Kelmendi 6+(64' Ghelardoni 6+). A disp.: Bitossi, Ambrosini, El Kniri. All.: Maximiliano Magliulo.<br >CASTELFIORENTINO: Lensi 7, Viti 6, Koceku 6, Righi 7-, Sarti 6+, Malatesti 6+, Maccianti 6+, Biotti 6,5 (58' Tardibuono 6,5), Boumarouan 6,5, Mazzoni 6+ (72' Dragoni 6+), Ciungu 7 (77' Aruta sv). A disp.: Massetani, Monaci, Mourad, De Maio. All.: Vito Verriola.<br >
ARBITRO: Samuel Piro di Livorno.<br >
RETI: 29' Koceku aut., 48' e 79' Boumarouan.<br >NOTE: angoli 3-4. Ammoniti: Lazzerini, Mannucci, Lici, Ghelardoni, Zgjana, Biotti, Aruta. Recupero: 0+6'.
Finisce con i castellani esultanti per la permanenza in categoria dopo aver espugnato il campo dei Poggini . Lasciano il terreno di gioco a capo chino i ragazzi pisani, amareggiati per aver chiuso la regular season con una sconfitta casalinga. Come spesso accade in cauda venenum : le notizie provenienti dagli altri campi erano tali da consentire comunque l'accesso dei ponsacchini alla fase successiva. In realtà erano risultati molto parziali, tanto che la vittoria in rimonta del Valentino Mazzola ha estromesso i rossoblù dal novero delle prime cinque. Rimane, assieme alla consapevolezza di aver disputato una stagione di livello, il rammarico per aver perso sul filo di lana l'opportunità di cimentarsi con la migliori compagini degli altri gironi. Gli ultimi ottanta minuti giocati dalle due compagini sono stati carichi di tensione; i gialloblù dovevano vincere per non rischiare di essere risucchiati nel gruppo delle ultime quattro, ai ragazzi di casa sarebbe bastato un punto per arrivare al quinto posto, l'ultimo utile per disputare la Coppa. Una gara condizionata dagli episodi; ritmi comunque non altissimi e, tenuto conto della temperatura, c'era da aspettarselo. Il Castelfiorentino parte con propositi bellicosi e dà subito l'impressione di voler provare a vincere, mam almeno nel primo tempo. Lici e compagni replicano palla su palla. Ne viene fuori un match ricco di capovolgimenti di fronte, all'interno del quale non mancano le occasioni da gol. Iniziando con la cronaca, già al 3' il portiere ospite Lensi è costretto ad uscire per anticipare Lici. La replica fiorentina arriva al 6ì; cross dal settore destro, Lazzerini esce a vuoto e sulla mischia l'azione ospite si conclude con un salvataggio di un difensore rossoblù a ridosso della linea di porta. Al 9' i locali vanno al tiro con Kelmendi che, defilato a sinistra, prova con il destro; palla a lato. All'11' bella iniziativa di Costagli sulla destra; sul cross Kelmendi anticipa Viti a ridosso del primo palo ma la conclusione termina a lato. Al quarto d'ora angolo dei castellani, la conclusione di testa è di Ciungu ma la mira non è felice e la sfera termina a lato. Tre minuti dopo ancora pericolosi gli ospiti; sul pallone scodellato in area è Maccianti a colpire di testa, sfera che termina ancora a lato. Al 19' è provvidenziale Lazzerini a deviare in angolo un tiro scagliato dalla brevissima distanza da un attaccante castellano nel bel mezzo di una mischia. Due minuti dopo è Biotti a provarci dalla distanza; il numero otto è defilato a sinistra e prova in diagonale con un destro che termina sul fondo. Al 24' primo episodio importante; su un pallone in area si avventa Boumarouan che viene affrontato da Lazzerini in uscita; l'attaccante salta il portiere che, fuori tempo, tocca con la mano la gamba dell'avversario pur cercando il pallone. Il portiere rossoblù si mette una mano sulla coscienza e, sentendosi responsabile, fa l'impossibile pur di mantenere la porta inviolata. Il numero nove castellano trova l'angolo alla sinistra del numero uno ponsacchino che con un grande balzo devia la palla in angolo. Passano cinque minuti e il Ponsacco si porta in vantaggio; fa tutto bene Kelmendi sulla corsia di sinistra e un metro prima della linea di fondo crossa a centro area; Lensi si rende conto della situazione di pericolo ma pur volando non riesce ad intercettare il pallone toccato invece da Koceku che corre verso la porta e realizza il più classico degli autogol. Gli ospiti cercano una replica immediata; al 33' Righi si inserisce partendo da dietro su un pallone lanciato in area. Il numero quattro calcia a volo scheggiando la traversa, il direttore di gara rileva una posizione irregolare del centrocampista e fischia una punizione. Al 39' è Lici, pescato in area da Landi, ad essere fermato per una posizione di offside alquanto dubbia. Al rientro delle squadre in campo Castelfiorentino immediatamente propositivo; al 42' Maccianti penetra in area da destra, Lazzerini gli esce sui piedi ma non riesce a carpirgli il pallone. Il numero sette, costretto a decentrarsi, mette palla in mezzo nessun compagno riesce a deviarla prima che oltrepassi la linea di fondo. Il pareggio arriva sei minuti più tardi quando Ciungu gioca un pallone sulla destra, punta Gnanapragasam e crossa a centro area dove Boumarouan è puntuale a calciare e battere dalla breve distanza Lazzerini. Al 50' i gialloblù potrebbero effettuare il sorpasso con Ciungu che, pescato da un pallone filtrante davanti al portiere ponsacchino, vede quest'ultimo respingere d'istinto. Al 51' è Righi a liberarsi per il tiro, palla oltre la traversa. Ponsacco un po' sulle gambe; al 56' Lici ci prova dalla distanza su una punizione, palla oltre la traversa. Castelfiorentino che cerca gli attaccanti con i palloni lunghi in area; al 59' è provvidenziale Gnanapragasam nell'allungare la traiettoria di un pallone, deviandolo verso Lazzerini con un colpo di testa. Al 63' è ancora pronto Lazzerini ad uscire su Ciungu. Due minuti dopo i rossoblù alleggeriscono la pressione ospite con un'iniziativa di Ambrosio conclusa da un tiro di sinistro dalla distanza; nessun attaccante riesce a toccare la sfera che termina a lato. Continua la girandola di sostituzione e per più di dieci minuti non succede niente di importante. Mentre ci si prepara all'uno a uno finale al minuto trentanove l'episodio decisivo; Zgjana entra fuori tempo su Dragoni che arriva su un pallone all'interno dell'area sul settore sinistro. Il numero quattordici gialloblù va a terra e il direttore di gara assegna il secondo penalty. Boumarouan si carica sulle spalle il fardello pesantissimo della trasformazione dagli undici metri. Il numero nove rimane concentrato ed è bravo, dopo essersi visto nuovamente respingere il pallone di Lazzerini, ad andare a calciarlo in mezza girata oltre la linea di porta. Il Ponsacco con poco tempo a disposizione prova a pareggiare:prima dello scadere Zgjana ci prova con un diagonale dalla distanza, palla a lato. Nel quinto e ultimo minuto di recupero è Gnanapragasam con una rovesciata a ridosso dell'area piccola, a inviare la palla oltre la traversa. Non c'è più tempo, il signor Piro fischia la fine. Una direzione, la sua, convincente nella sostanza e nella forma, tenuto conto del modo di porsi nei confronti degli atleti sul terreno di guoco.
Ruggiero Crupi