• Berretti GIR.C
  • Torino
  • 2 - 2
  • Pisa


TORINO: Fontana, Potop, Niang, Enrici, Leggero, Portanova (65' Spaneshi), Fiorio (65' Montenegro), Cuoco (75' Bongiovanni), Del Bianco, Giunta (90' Marchisone), Tassone (65' Ibrahimi). A disp.: Lewis, Laurenzi, Olivero, Ricossa, Pasinato, Favaro, Rotella. All.: Massimo Capriolo.
PISA: Belli, Carelli, Fatticcioni (51' Liberati), Penco, Galligani, Masetti (80' Landucci), Di Benedetto (65' Viti), Nannipieri, Panattoni (65' Campigli), Caradonna (80' Zefi), Spadoni. A disp.: Iacoponi, Petrosino, Iovino. All.: Alessandro Birindelli.

ARBITRO: Buggio di Collegno, coad. da Farsad e Meta di Alessandria.

RETI: 36' Nannipieri, 47' Spadoni, 38' e 49' Del Bianco
NOTE: angoli 11-1. Ammoniti: Del Bianco, Cuoco, Spaneshi, Potop, Spadoni e Landucci. Espulso Spaneshi per proteste.



Dopo ventidue vittorie ed una sola sconfitta, il Torino riempie anche la casella dei pareggi, costretto ad inseguire per due volte un Pisa ben organizzato e micidiale nelle ripartenze. Partita dai ritmi intensissimi fin dai primi momenti; i granata cercano di imporre il proprio gioco, sfruttando in particolare le sovrapposizioni laterali, ma trovano poco spazio perché gli ospiti effettuano un pressing alto che contrasta fin dal nascere la manovra. Ecco che le occasioni nascono dai calci piazzati, come al 6' quando, sugli sviluppi di un calcio d'angolo respinto da Belli, Cuoco batte dal limite ma trova l'opposizione dello stesso portiere; sulla deviazione laterale interviene Tassone che conclude a rete da posizione di fuorigioco ed il gol viene annullato. Dopo 2 minuti è Di Benedetto che calcia una punizione dalla destra del fronte di attacco, ma Fontana para in sicurezza. Al 17' Niang approfitta di un rimpallo su un tiro di Fiorio e conclude dal vertice sinistro dell'area, ma Belli è attento e si rifugia in angolo. Con le difese molto attente e ben coperte, alle due squadre non resta che la soluzione da lontano: al 24' è Caradonna che ci prova dai 20 metri con un tiro che sorvola la traversa, al quale risponde Giunta dopo un minuto con sinistro dal limite che sfiora il palo. Al 27' Nannipieri ruba palla nella tre quarti avversaria e lancia Caradonna che viene anticipato di un soffio da Fontana. Al 35' Il Pisa costruisce il proprio vantaggio: combinazione in velocità Nannipieri-Caradonna-Panattoni, col centravanti che si trova a battere un rigore in movimento, ma Fontana riesce a deviare in angolo. Sul successivo corner, interviene di testa Potop che prolunga la traiettoria; il pallone arriva sul vertice dell'area piccola, dove Nannipieri controlla e di destro fulmina Fontana infilando il pallone sotto la traversa. Due minuti di gioco ed il Torino trova il pareggio: lancio di Niang per Del Bianco che, ormai in posizione defilata quasi sul fondo, attende l'arrivo di Fatticcioni che lo aggancia. Calcio di rigore che lo stesso Del Bianco trasforma con un forte destro, Belli intuisce ma non riesce a contrastare. La ripresa si apre subito con il Pisa che sfiora il raddoppio: combinazione Caradonna-Panattoni con il primo che riceve la chiusura del triangolo sul vertice dell'area piccola; Fontana in uscita riesce a contrastare la conclusione ospite. Il Torino raccoglie 3 calci d'angolo senza saper concretizzare ed è nuovamente colpito al 47' dal pressing dei nerazzurri: Nannipieri recupera ancora un pallone a centrocampo e rilancia su Caradonna che appoggia a destra su Di Benedetto; tiro secco del capitano nerazzurro che Fontana non trattiene, Spadoni è il più veloce di tutti ed insacca di testa. La gioia degli ospiti, però, dura ancora per poco. Giunta viene atterrato in posizione centrale, 5 metri dalla lunetta; punizione battuta da Del Bianco che sorprende Belli con una parabola sopra la barriera. Il Torino prova a vincere la partita, ma gli ospiti continuano a difendersi con ordine e pressing oltre la metà campo e non lasciano sbocchi agli avversari. Sono 8 i minuti di recupero concessi dall'arbitro, nei quali i padroni di casa si innervosiscono oltremodo; a farne le spese sono prima Spaneshi, ammonito e di seguito espulso per proteste, quindi l'accompagnatore granata che viene allontanato anch'esso per proteste. Ultimo sussulto all'98' quando Campigli si avvia sul fondo e viene atterrato nettamente da Potop; appare evidente il fallo da rigore, ma l'arbitro non se la sente di fischiare il penalty e chiude la partita sul risultato di pareggio. Il Torino, che osserverà il turno di riposo il prossimo sabato, inizia la preparazione per la fase finale dopo un campionato che lo ha visto protagonista con la migliore prestazione delle squadre di serie A; il Pisa prosegue il proprio cammino di crescita, raccogliendo il quarto risultato utile consecutivo. Calciatore più: nel Torino Niang, insidioso cursore di fascia, prova più volte la conclusione a rete; Giunta, fantasia e visione di gioco in mezzo al campo; nel Pisa Nannipieri, onnipresente, rompe il gioco avversario e costruisce, autore di un gol di pregevole fattura; Spadoni, lotta e tiene la squadra sempre alta e realizza un gol da vero opportunista.

TORINO: Fontana, Potop, Niang, Enrici, Leggero, Portanova (65' Spaneshi), Fiorio (65' Montenegro), Cuoco (75' Bongiovanni), Del Bianco, Giunta (90' Marchisone), Tassone (65' Ibrahimi). A disp.: Lewis, Laurenzi, Olivero, Ricossa, Pasinato, Favaro, Rotella. All.: Massimo Capriolo.<br >PISA: Belli, Carelli, Fatticcioni (51' Liberati), Penco, Galligani, Masetti (80' Landucci), Di Benedetto (65' Viti), Nannipieri, Panattoni (65' Campigli), Caradonna (80' Zefi), Spadoni. A disp.: Iacoponi, Petrosino, Iovino. All.: Alessandro Birindelli.<br > ARBITRO: Buggio di Collegno, coad. da Farsad e Meta di Alessandria.<br > RETI: 36' Nannipieri, 47' Spadoni, 38' e 49' Del Bianco<br >NOTE: angoli 11-1. Ammoniti: Del Bianco, Cuoco, Spaneshi, Potop, Spadoni e Landucci. Espulso Spaneshi per proteste. Dopo ventidue vittorie ed una sola sconfitta, il Torino riempie anche la casella dei pareggi, costretto ad inseguire per due volte un Pisa ben organizzato e micidiale nelle ripartenze. Partita dai ritmi intensissimi fin dai primi momenti; i granata cercano di imporre il proprio gioco, sfruttando in particolare le sovrapposizioni laterali, ma trovano poco spazio perch&eacute; gli ospiti effettuano un pressing alto che contrasta fin dal nascere la manovra. Ecco che le occasioni nascono dai calci piazzati, come al 6' quando, sugli sviluppi di un calcio d'angolo respinto da Belli, Cuoco batte dal limite ma trova l'opposizione dello stesso portiere; sulla deviazione laterale interviene Tassone che conclude a rete da posizione di fuorigioco ed il gol viene annullato. Dopo 2 minuti &egrave; Di Benedetto che calcia una punizione dalla destra del fronte di attacco, ma Fontana para in sicurezza. Al 17' Niang approfitta di un rimpallo su un tiro di Fiorio e conclude dal vertice sinistro dell'area, ma Belli &egrave; attento e si rifugia in angolo. Con le difese molto attente e ben coperte, alle due squadre non resta che la soluzione da lontano: al 24' &egrave; Caradonna che ci prova dai 20 metri con un tiro che sorvola la traversa, al quale risponde Giunta dopo un minuto con sinistro dal limite che sfiora il palo. Al 27' Nannipieri ruba palla nella tre quarti avversaria e lancia Caradonna che viene anticipato di un soffio da Fontana. Al 35' Il Pisa costruisce il proprio vantaggio: combinazione in velocit&agrave; Nannipieri-Caradonna-Panattoni, col centravanti che si trova a battere un rigore in movimento, ma Fontana riesce a deviare in angolo. Sul successivo corner, interviene di testa Potop che prolunga la traiettoria; il pallone arriva sul vertice dell'area piccola, dove Nannipieri controlla e di destro fulmina Fontana infilando il pallone sotto la traversa. Due minuti di gioco ed il Torino trova il pareggio: lancio di Niang per Del Bianco che, ormai in posizione defilata quasi sul fondo, attende l'arrivo di Fatticcioni che lo aggancia. Calcio di rigore che lo stesso Del Bianco trasforma con un forte destro, Belli intuisce ma non riesce a contrastare. La ripresa si apre subito con il Pisa che sfiora il raddoppio: combinazione Caradonna-Panattoni con il primo che riceve la chiusura del triangolo sul vertice dell'area piccola; Fontana in uscita riesce a contrastare la conclusione ospite. Il Torino raccoglie 3 calci d'angolo senza saper concretizzare ed &egrave; nuovamente colpito al 47' dal pressing dei nerazzurri: Nannipieri recupera ancora un pallone a centrocampo e rilancia su Caradonna che appoggia a destra su Di Benedetto; tiro secco del capitano nerazzurro che Fontana non trattiene, Spadoni &egrave; il pi&ugrave; veloce di tutti ed insacca di testa. La gioia degli ospiti, per&ograve;, dura ancora per poco. Giunta viene atterrato in posizione centrale, 5 metri dalla lunetta; punizione battuta da Del Bianco che sorprende Belli con una parabola sopra la barriera. Il Torino prova a vincere la partita, ma gli ospiti continuano a difendersi con ordine e pressing oltre la met&agrave; campo e non lasciano sbocchi agli avversari. Sono 8 i minuti di recupero concessi dall'arbitro, nei quali i padroni di casa si innervosiscono oltremodo; a farne le spese sono prima Spaneshi, ammonito e di seguito espulso per proteste, quindi l'accompagnatore granata che viene allontanato anch'esso per proteste. Ultimo sussulto all'98' quando Campigli si avvia sul fondo e viene atterrato nettamente da Potop; appare evidente il fallo da rigore, ma l'arbitro non se la sente di fischiare il penalty e chiude la partita sul risultato di pareggio. Il Torino, che osserver&agrave; il turno di riposo il prossimo sabato, inizia la preparazione per la fase finale dopo un campionato che lo ha visto protagonista con la migliore prestazione delle squadre di serie A; il Pisa prosegue il proprio cammino di crescita, raccogliendo il quarto risultato utile consecutivo. Calciatore pi&ugrave;: nel Torino Niang, insidioso cursore di fascia, prova pi&ugrave; volte la conclusione a rete; Giunta, fantasia e visione di gioco in mezzo al campo; nel Pisa Nannipieri, onnipresente, rompe il gioco avversario e costruisce, autore di un gol di pregevole fattura; Spadoni, lotta e tiene la squadra sempre alta e realizza un gol da vero opportunista.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI