• Allievi Regionali GIR.D
  • Pietrasanta Marina
  • 1 - 1
  • Stiava


PIETRASANTA MARINA (4-2-3-1): D'Anna 6, De Masi 5,5, Lari 5,5, Shera 5,5, Dell'Amico 6, Perinelli 5,5, Grillotti 5,5 (41' Serroukh 6), Mancini 6,5, Gjergji 5,5, Signori 5 ,5(41' Pascale 6), Martinelli 6,5. A disp.: Fiorilli, Pucciani. All.: Nello Mariotti.
STIAVA (4-4-2): Remedi 5,5, Gori 6 (70' Calvaruso sv), Langella 6, Poletti 6,5, Tomei 6,5 (70' Valleroni sv), Bartolucci 6 (52' Aquilante 6), Viola 7, Casini 6, Sora 6,5; Pardini 6,5, Bargi 6. A disp.: Bucchioni. All.: Carlo Rubinacci.

ARBITRO: Poli di Carrara 6.

RETI: 4' Pardini, 57' Martinelli.
NOTE: ammoniti Martinelli, Gjergji; angoli 1 - 0; recupero 3' + 4'.



Al Pedonese Pietrasanta e Stiava danno vita a una partita equilibrata e molto combattuta esprimendo un buon livello di gioco e qualche individualità interessante. Se fosse un incontro di pugilato ai punti avrebbe vinto meritatamente lo Stiava che ha espresso un gioco più fluido e concreto, ma non è riuscito a mettere al tappeto i padroni di casa. E così il Pietrasanta, più con il cuore che con il gioco, è riuscito a raggiungere il pareggio e a mantenerlo fino alla fine. Mariotti schiera la sua squadra con un 4-2-3-1 affidandosi come sempre alle invenzioni di Mancini e ai guizzi di Martinelli. Rubinacci risponde con un 4-4-2 classico affidando le chiavi del gioco a Viola. Lo Stiava parte subito forte e dopo soli 4' passa in vantaggio: punizione da sinistra, Viola astutamente batte subito liberando Pardini a tu per tu con D'Anna e il bomber giallo - blu non può sbagliare. I padroni di casa stentano a reagire e lo Stiava mantiene il predominio territoriale senza però assestare il colpo del ko. Allo scadere del primo tempo Bargi si libera con un sombrero di Dell'Amico, si invola verso la porta e dal limite calcia un rasoterra che esce di poco. Negli spogliatoi Mariotti prova a dare una scossa alla sua squadra e al rientro sul terreno di gioco nelle file del Pietrasanta non ci sono più Grillotti e Signori. Lo Stiava abbassa il ritmo infernale che aveva imposto nel primo tempo e Mancini inizia a farsi più pericoloso. Al 59' Gjergji viene steso al limite dell'area conquistando una punizione invitante per il sinistro di Mancini. Il fantasista del Pietrasanta calcia sopra la barriera, Remedi respinge sui piedi di Martinelli, che da due passi non ha problemi a ribadire in rete. Lo Stiava riprende a macinare gioco e negli ultimi 20' ha più di un'occasione per tornare in vantaggio. Prima Viola su punizione, da posizione invitante calcia sulla barriera; poi Poletti di testa non trova la porta; infine nei minuti di recupero Pardini si libera di due uomini e dal limite conclude a rete, ma la palla va di poco a lato. Pareggio che forse lascia un pò di amaro in bocca allo Stiava che per ciò che si è visto avrebbe meritato qualcosa di più. Comunque mister Rubinacci può essere molto soddisfatto dei suoi ragazzi che stanno facendo una stagione straordinaria e sopra le attese.

Calciatoripiù: Mancini (Pietrasanta):
come sempre l'ispiratore di tutte le azioni offensive, sempre pericoloso con il suo sinistro: Martinelli (Pietrasanta): autore del gol del pareggio; Viola (Stiava): impressiona per qualità e personalità, mette in scena una regia magistrale, tutti i palloni passano dai suoi piedi e lui riesce sempre a scegliere la soluzione migliore.

Paolo Bianchi PIETRASANTA MARINA (4-2-3-1): D'Anna 6, De Masi 5,5, Lari 5,5, Shera 5,5, Dell'Amico 6, Perinelli 5,5, Grillotti 5,5 (41' Serroukh 6), Mancini 6,5, Gjergji 5,5, Signori 5 ,5(41' Pascale 6), Martinelli 6,5. A disp.: Fiorilli, Pucciani. All.: Nello Mariotti.<br >STIAVA (4-4-2): Remedi 5,5, Gori 6 (70' Calvaruso sv), Langella 6, Poletti 6,5, Tomei 6,5 (70' Valleroni sv), Bartolucci 6 (52' Aquilante 6), Viola 7, Casini 6, Sora 6,5; Pardini 6,5, Bargi 6. A disp.: Bucchioni. All.: Carlo Rubinacci.<br > ARBITRO: Poli di Carrara 6.<br > RETI: 4' Pardini, 57' Martinelli.<br >NOTE: ammoniti Martinelli, Gjergji; angoli 1 - 0; recupero 3' + 4'. Al Pedonese Pietrasanta e Stiava danno vita a una partita equilibrata e molto combattuta esprimendo un buon livello di gioco e qualche individualit&agrave; interessante. Se fosse un incontro di pugilato ai punti avrebbe vinto meritatamente lo Stiava che ha espresso un gioco pi&ugrave; fluido e concreto, ma non &egrave; riuscito a mettere al tappeto i padroni di casa. E cos&igrave; il Pietrasanta, pi&ugrave; con il cuore che con il gioco, &egrave; riuscito a raggiungere il pareggio e a mantenerlo fino alla fine. Mariotti schiera la sua squadra con un 4-2-3-1 affidandosi come sempre alle invenzioni di Mancini e ai guizzi di Martinelli. Rubinacci risponde con un 4-4-2 classico affidando le chiavi del gioco a Viola. Lo Stiava parte subito forte e dopo soli 4' passa in vantaggio: punizione da sinistra, Viola astutamente batte subito liberando Pardini a tu per tu con D'Anna e il bomber giallo - blu non pu&ograve; sbagliare. I padroni di casa stentano a reagire e lo Stiava mantiene il predominio territoriale senza per&ograve; assestare il colpo del ko. Allo scadere del primo tempo Bargi si libera con un sombrero di Dell'Amico, si invola verso la porta e dal limite calcia un rasoterra che esce di poco. Negli spogliatoi Mariotti prova a dare una scossa alla sua squadra e al rientro sul terreno di gioco nelle file del Pietrasanta non ci sono pi&ugrave; Grillotti e Signori. Lo Stiava abbassa il ritmo infernale che aveva imposto nel primo tempo e Mancini inizia a farsi pi&ugrave; pericoloso. Al 59' Gjergji viene steso al limite dell'area conquistando una punizione invitante per il sinistro di Mancini. Il fantasista del Pietrasanta calcia sopra la barriera, Remedi respinge sui piedi di Martinelli, che da due passi non ha problemi a ribadire in rete. Lo Stiava riprende a macinare gioco e negli ultimi 20' ha pi&ugrave; di un'occasione per tornare in vantaggio. Prima Viola su punizione, da posizione invitante calcia sulla barriera; poi Poletti di testa non trova la porta; infine nei minuti di recupero Pardini si libera di due uomini e dal limite conclude a rete, ma la palla va di poco a lato. Pareggio che forse lascia un p&ograve; di amaro in bocca allo Stiava che per ci&ograve; che si &egrave; visto avrebbe meritato qualcosa di pi&ugrave;. Comunque mister Rubinacci pu&ograve; essere molto soddisfatto dei suoi ragazzi che stanno facendo una stagione straordinaria e sopra le attese. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Mancini (Pietrasanta): </b>come sempre l'ispiratore di tutte le azioni offensive, sempre pericoloso con il suo sinistro: <b>Martinelli (Pietrasanta):</b> autore del gol del pareggio; <b>Viola (Stiava):</b> impressiona per qualit&agrave; e personalit&agrave;, mette in scena una regia magistrale, tutti i palloni passano dai suoi piedi e lui riesce sempre a scegliere la soluzione migliore. Paolo Bianchi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI