- Allievi Regionali GIR.B
-
Valentino Mazzola
-
2 - 0
-
Castelfiorentino
VAL.MAZZOLA: Gennai, Pagliantini, Panti, Lekeune, Monnecchi, Pellegrini, Venuto, Batignani, Pistella, Ruggiero, Prugnoli. A disp.: Motroni, Ricigliano, Fronteddu, Mersini, Ippolito, Casini. All.: Marcello Lisci.
CASTELFIORENTINO: Bellomo, Giuliani, Di Balla, Venturini, Fornai, Mazzoni, Damanti, Salvini, Rossi, Nunziati, Maestrini. A disp.: Diallo, Innocenti, Ermini, Baragli, Corsinovi, Nunziati. All.: Alessio Rubicini.
ARBITRO: Girone di Siena.
RETI: Venuto, Ruggiero.
Scontro al vertice tra Mazzola e Castelfiorentino. All'andata finì 2-2, ma a quel tempo il Castelfiorentino era primo in classifica e il risultato di parità non fu accolto con soddisfazione dai fiorentini, mentre fu un ottimo pari per i ragazzi di Lisci che iniziavano a conoscersi e ad amalgamarsi. Oggi è un'altra storia: il Mazzola è capolista e il Castelfiorentino viene a Siena con l'unico obbiettivo di vincere o, almeno, mantenere il solo punto di distacco dai senesi. In effetti il primo tempo vede i ragazzi di Rubicini comandare la partita con possesso di palla, baricentro alto e, sostanzialmente, superiorità di campo. Ma nel calcio si sa, conta chi fa gol, e il Castelfiorentino non si rende mai pericoloso, salvo una bella giocata di Salvini che dal centro dell'area di rigore si gira molto bene ma spara alto (10'). I padroni di casa operano per lo più in contropiede, e al 18' si rendono pericolosi con Pistella che non angola abbastanza il tiro agevolando la parata di Bellomo. Dopo 4' il Mazzola usufruisce di un calcio di punizione ma Ruggiero non imprime sufficiente forza e il tiro viene parato. Al 26' ancora una bella ripartenza con Prugnoli che serve un assist a Pistella, che si gira rapidamente ma Bellomo para ancora. Il portiere del Castelfiorentino gioca sempre molto alto al limite della propria area di rigore, usando molto i piedi e, di fatto, funge da ulteriore giocatore in campo in fase d'impostazione. Mister Lisci non suggerisce di pressare alto e lascia abbassare la squadra fino alla propria area di rigore, ma è proprio da qui che nascono numerosi rilanci veloci che mettono spesso in apprensione la difesa ospite, soprattutto con le sgroppate di Venuto e gli ottimi inserimenti di Pistella. Il primo tempo si chiude con le difese inviolate. La ripresa inizia subito bene per il Mazzola, con Venuto che è rapido a girare in rete una palla messa in mezzo all'area da Ruggiero. Il Castelfiorentino ora perde un po' di lucidità e di organizzazione nel vano tentativo di raddrizzare la partita. Il Mazzola invece continua nel suo atteggiamento forse un po' sornione ma sempre incisivo e pericoloso nel momento in cui riparte in velocità e arriva ai limiti dell'area avversaria. Come all'11', quando Prugnoli chiude un ennesimo contropiede con un astuto colpo di esterno destro che, però, rimbalza sul palo interno e percorre tutta la linea di porta senza entrare. La partita perde un po' di spettacolarità e sale di nervosismo. Si accende qualche mischia in area del Mazzola e, durante una di queste, successiva a un calcio di punizione, gli ospiti colpiscono il palo abbandonando di fatto in quella occasione le speranze di riacciuffare almeno il pareggio. Non appena l'arbitro mostra la segnalazione dei 4' di recupero, Pistella offre un cioccolatino a Ruggiero solo in mezzo all'area: il numero 10 non si fa pregare nel mettere per la seconda volta la palla alle spalle di Bellomo. La partita finisce qui. L'onore delle armi va al Castelfiorentino, che ha disputato un'ottima partita dimostrandosi un'eccellente compagine. Ma i ragazzi di Mister Lisci hanno ancora una volta dimostrato di saper trovare sempre il modo di segnare, rischiando il minimo in difesa e allungando a +4 il vantaggio sulle inseguitrici.
Calciatoripiù: Rossi (Castelfiorentino). Sempre vivace e presente nelle azioni. Lekeune (Mazzola). Un mastino che non disdegna mai di accompagnare le ripartenze. Venuto (Mazzola). Sempre più uomo da una palla, un gol! .
VAL.MAZZOLA: Gennai, Pagliantini, Panti, Lekeune, Monnecchi, Pellegrini, Venuto, Batignani, Pistella, Ruggiero, Prugnoli. A disp.: Motroni, Ricigliano, Fronteddu, Mersini, Ippolito, Casini. All.: Marcello Lisci.<br >CASTELFIORENTINO: Bellomo, Giuliani, Di Balla, Venturini, Fornai, Mazzoni, Damanti, Salvini, Rossi, Nunziati, Maestrini. A disp.: Diallo, Innocenti, Ermini, Baragli, Corsinovi, Nunziati. All.: Alessio Rubicini.<br >
ARBITRO: Girone di Siena.<br >
RETI: Venuto, Ruggiero.
Scontro al vertice tra Mazzola e Castelfiorentino. All'andata finì 2-2, ma a quel tempo il Castelfiorentino era primo in classifica e il risultato di parità non fu accolto con soddisfazione dai fiorentini, mentre fu un ottimo pari per i ragazzi di Lisci che iniziavano a conoscersi e ad amalgamarsi. Oggi è un'altra storia: il Mazzola è capolista e il Castelfiorentino viene a Siena con l'unico obbiettivo di vincere o, almeno, mantenere il solo punto di distacco dai senesi. In effetti il primo tempo vede i ragazzi di Rubicini comandare la partita con possesso di palla, baricentro alto e, sostanzialmente, superiorità di campo. Ma nel calcio si sa, conta chi fa gol, e il Castelfiorentino non si rende mai pericoloso, salvo una bella giocata di Salvini che dal centro dell'area di rigore si gira molto bene ma spara alto (10'). I padroni di casa operano per lo più in contropiede, e al 18' si rendono pericolosi con Pistella che non angola abbastanza il tiro agevolando la parata di Bellomo. Dopo 4' il Mazzola usufruisce di un calcio di punizione ma Ruggiero non imprime sufficiente forza e il tiro viene parato. Al 26' ancora una bella ripartenza con Prugnoli che serve un assist a Pistella, che si gira rapidamente ma Bellomo para ancora. Il portiere del Castelfiorentino gioca sempre molto alto al limite della propria area di rigore, usando molto i piedi e, di fatto, funge da ulteriore giocatore in campo in fase d'impostazione. Mister Lisci non suggerisce di pressare alto e lascia abbassare la squadra fino alla propria area di rigore, ma è proprio da qui che nascono numerosi rilanci veloci che mettono spesso in apprensione la difesa ospite, soprattutto con le sgroppate di Venuto e gli ottimi inserimenti di Pistella. Il primo tempo si chiude con le difese inviolate. La ripresa inizia subito bene per il Mazzola, con Venuto che è rapido a girare in rete una palla messa in mezzo all'area da Ruggiero. Il Castelfiorentino ora perde un po' di lucidità e di organizzazione nel vano tentativo di raddrizzare la partita. Il Mazzola invece continua nel suo atteggiamento forse un po' sornione ma sempre incisivo e pericoloso nel momento in cui riparte in velocità e arriva ai limiti dell'area avversaria. Come all'11', quando Prugnoli chiude un ennesimo contropiede con un astuto colpo di esterno destro che, però, rimbalza sul palo interno e percorre tutta la linea di porta senza entrare. La partita perde un po' di spettacolarità e sale di nervosismo. Si accende qualche mischia in area del Mazzola e, durante una di queste, successiva a un calcio di punizione, gli ospiti colpiscono il palo abbandonando di fatto in quella occasione le speranze di riacciuffare almeno il pareggio. Non appena l'arbitro mostra la segnalazione dei 4' di recupero, Pistella offre un cioccolatino a Ruggiero solo in mezzo all'area: il numero 10 non si fa pregare nel mettere per la seconda volta la palla alle spalle di Bellomo. La partita finisce qui. L'onore delle armi va al Castelfiorentino, che ha disputato un'ottima partita dimostrandosi un'eccellente compagine. Ma i ragazzi di Mister Lisci hanno ancora una volta dimostrato di saper trovare sempre il modo di segnare, rischiando il minimo in difesa e allungando a +4 il vantaggio sulle inseguitrici.<br ><b>
Calciatoripiù: Rossi (Castelfiorentino). </b>Sempre vivace e presente nelle azioni. <b>Lekeune (Mazzola).</b> Un mastino che non disdegna mai di accompagnare le ripartenze. <b>Venuto (Mazzola).</b> Sempre più uomo da una palla, un gol! .