- Allievi Regionali GIR.B
-
Pianese
-
5 - 3
-
Follonica
PIANESE: Mazzetti, Forti (65' Dabaj), Contorni, Franceschelli, Tondi, Buononato (71' Boffa), Demuru, Giglioni A., De Luca (70' Riccardi), Di Fiore, Scapigliati. A disp.: Bisconti. All.: Guido Giglioni.
FOLLONICA: Palmieri, Micchi (41' Bezzini), Fedi (63' Caca), Bartolommei, Vichi, Paini, Marcìa (70' Mazzau),
Milani, Russo, Gliozzo, Franci. A disp.: Durante. All.: Stefano Lecci.
ARBITRO: Bonelli di Grosseto.
RETI: 18', 39' e 63' De Luca, 25' Russo, 55' Marcìa, 58' e 70' Di Fiore, 78' Gliozzo.
La Pianese conferma la sua abitudine a disputare partite ricchissime di reti ed emozioni e così anche la gara interna contro il Follonica fa registrare ben otto gol che, se si aggiungono ai sette dell'andata, portano a quindici le marcature complessive tra due formazioni che detengono probabilmente il primato di annoverare in squadra il maggior numero di atleti classe 1996. La sequenza delle segnature viene aperta al 18' da De Luca con stop di petto e semirovesciata in area di rigore; gli ospiti pareggiava al 25' con Russo su bella incursione in area degli attaccanti biancoazzurri, poi sul finire del primo tempo ancora De Luca va al raddoppio su scambio velocissimo con Di Fiore. I due attaccanti si intendono a meraviglia e con palla rasoterra disorientano la difesa livornese che vede in Bartolommei e Vichi ottimi centrali, mentre sui lati non è possibile fermare i giocolieri bianconeri. Gli allievi di mister Lecci giocano una partita dignitosissima e sportivissima, ci provano dalla distanza e trovano il 2-2 al 55' con un bel tiro a spiovere di Marcìa che sfiorato da Mazzetti tocca la traversa interna prima di depositarsi in rete. La partita sembra riaprirsi ma prima Di Fiore batte ad effetto un calcio piazzato che deposita sul palo lontano aggirando la barriera e segnando la terza rete per la Pianese al 58'; cinque minuti dopo lancia verso De Luca che arriva in velocità sulla destra, controlla e deposita nel sacco per il 4-2 con tripletta personale e tredicesimo gol stagionale. Anche il terzo attaccante dei bianconeri pianesi, Scapigliati, è molto attivo nella manovra locale, ma leggermente più sfortunato nelle conclusioni; sulla sua strada trova in ottime respinte l'estremo difensore Palmieri. La quinta rete per i locali al 70' è uno scambio di cortesie tra i soliti De Luca e Di Fiore: il primo riceve e triangola in area di rigore, il secondo porta a 14 lo score personale di segnature. La gara non perde di interesse neppure nei minuti finali quando Gliozzo su calcio piazzato dalla sinistra infila direttamente in rete con il pallone che anche in questa occasione tocca il palo interno prima di entrare, pennellato con grande maestria al 78'. È una sconfitta pesante, tuttavia non assolutamente disonorevole per la formazione ospite che dovrà stringere i denti fino alla fine per garantirsi la permanenza nel torneo regionale: il prossimo anno potrebbe essere un'altra storia con l'annata Allievi dedicata alla classe 1996 di cui dispone in abbondanza e in qualità. Un'ultima nota invece per la Pianese, che raggiunge quota 50 nelle marcature in attivo, mentre sono 40 quelle subìte, a dimostrazione sia di una difesa vulnerabile, altresì di un calcio spumeggiante e forse per alcuni versi spregiudicato che gli allievi di Guido Giglioni affrontano con grande maturità e consapevolezza, ovvero con la forza di un gruppo che sa di poter fare spettacolo e, quando riesce a mantenere la concentrazione, ci riesce pure bene.
Calciatoripiù: per la Pianese naturalmente l'elogio è per i bomber De Luca e Di Fiore che insieme hanno realizzato finora 27 gol; ma come non citare ad esempio tra i difensori Tondi e Demuru? Nel Follonica spiccano su tutti capitan Milani ed il precisissimo Vichi, diga centrale, mentre il trio d'attacco Russo-Franci-Gliozzo è sicuramente capace di belle triangolazioni.
G.D.
PIANESE: Mazzetti, Forti (65' Dabaj), Contorni, Franceschelli, Tondi, Buononato (71' Boffa), Demuru, Giglioni A., De Luca (70' Riccardi), Di Fiore, Scapigliati. A disp.: Bisconti. All.: Guido Giglioni.<br >FOLLONICA: Palmieri, Micchi (41' Bezzini), Fedi (63' Caca), Bartolommei, Vichi, Paini, Marcìa (70' Mazzau), <br >Milani, Russo, Gliozzo, Franci. A disp.: Durante. All.: Stefano Lecci.<br >
ARBITRO: Bonelli di Grosseto.<br >
RETI: 18', 39' e 63' De Luca, 25' Russo, 55' Marcìa, 58' e 70' Di Fiore, 78' Gliozzo.
La Pianese conferma la sua abitudine a disputare partite ricchissime di reti ed emozioni e così anche la gara interna contro il Follonica fa registrare ben otto gol che, se si aggiungono ai sette dell'andata, portano a quindici le marcature complessive tra due formazioni che detengono probabilmente il primato di annoverare in squadra il maggior numero di atleti classe 1996. La sequenza delle segnature viene aperta al 18' da De Luca con stop di petto e semirovesciata in area di rigore; gli ospiti pareggiava al 25' con Russo su bella incursione in area degli attaccanti biancoazzurri, poi sul finire del primo tempo ancora De Luca va al raddoppio su scambio velocissimo con Di Fiore. I due attaccanti si intendono a meraviglia e con palla rasoterra disorientano la difesa livornese che vede in Bartolommei e Vichi ottimi centrali, mentre sui lati non è possibile fermare i giocolieri bianconeri. Gli allievi di mister Lecci giocano una partita dignitosissima e sportivissima, ci provano dalla distanza e trovano il 2-2 al 55' con un bel tiro a spiovere di Marcìa che sfiorato da Mazzetti tocca la traversa interna prima di depositarsi in rete. La partita sembra riaprirsi ma prima Di Fiore batte ad effetto un calcio piazzato che deposita sul palo lontano aggirando la barriera e segnando la terza rete per la Pianese al 58'; cinque minuti dopo lancia verso De Luca che arriva in velocità sulla destra, controlla e deposita nel sacco per il 4-2 con tripletta personale e tredicesimo gol stagionale. Anche il terzo attaccante dei bianconeri pianesi, Scapigliati, è molto attivo nella manovra locale, ma leggermente più sfortunato nelle conclusioni; sulla sua strada trova in ottime respinte l'estremo difensore Palmieri. La quinta rete per i locali al 70' è uno scambio di cortesie tra i soliti De Luca e Di Fiore: il primo riceve e triangola in area di rigore, il secondo porta a 14 lo score personale di segnature. La gara non perde di interesse neppure nei minuti finali quando Gliozzo su calcio piazzato dalla sinistra infila direttamente in rete con il pallone che anche in questa occasione tocca il palo interno prima di entrare, pennellato con grande maestria al 78'. È una sconfitta pesante, tuttavia non assolutamente disonorevole per la formazione ospite che dovrà stringere i denti fino alla fine per garantirsi la permanenza nel torneo regionale: il prossimo anno potrebbe essere un'altra storia con l'annata Allievi dedicata alla classe 1996 di cui dispone in abbondanza e in qualità. Un'ultima nota invece per la Pianese, che raggiunge quota 50 nelle marcature in attivo, mentre sono 40 quelle subìte, a dimostrazione sia di una difesa vulnerabile, altresì di un calcio spumeggiante e forse per alcuni versi spregiudicato che gli allievi di Guido Giglioni affrontano con grande maturità e consapevolezza, ovvero con la forza di un gruppo che sa di poter fare spettacolo e, quando riesce a mantenere la concentrazione, ci riesce pure bene.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: per la Pianese naturalmente l'elogio è per i bomber <b>De Luca</b> e <b>Di Fiore </b>che insieme hanno realizzato finora 27 gol; ma come non citare ad esempio tra i difensori <b>Tondi </b>e <b>Demuru</b>? Nel Follonica spiccano su tutti capitan Milani ed il precisissimo Vichi, diga centrale, mentre il trio d'attacco <b>Russo-Franci-Gliozzo</b> è sicuramente capace di belle triangolazioni.
G.D.