- Allievi Regionali GIR.B
-
Valentino Mazzola
-
4 - 3
-
Pianese
V.MAZZOLA: Motroni, Panti, Fronteddu, Batignani, Monnecchi, Pellegrini, Lekeune, Prugnoli, Pistella, Ruggiero, Bardelli. A disp.: Gennai, Marcocci, Ricigliano, Pagliantini, Mersini, Rossi, Ippolito. All.: Lisci.
PIANESE: Mazzetti, Forti, Turci, Franceschelli, Tondi, Caccamo, Demuru, Giglioni, De Luca, Di Fiore, Scapigliati. A disp.: Bisconti, Bonari, Dabajel, Buononato, Riccardi, Boffa. All.: Franceschelli.
ARBITRO: Peirce di Siena.
RETI: De Luca, Pistella 2, Prugnoli, Di Fiore, Tondi, Bardelli.
Con questa splendida vittoria il Mazzola vola al comando del girone B del campionato Allievi Regionali, complice il pareggio ottenuto a Castelfranco dal Castelfiorentino, ex capolista, per 0-0. In realtà non è stato affatto facile piegare la Pianese, che anche all'andata aveva dimostrato ottime qualità agonistiche, riuscendo a pareggiare 4-4 una partita che la vedeva soccombere fino a tempo quasi scaduto. Anche oggi la Pianese è andata in vantaggio, poi però ha subìto il ritorno dei padroni di casa fino al 3-1, infine è riuscita a pareggiare per poi perdere la partita per una prodezza di Bardelli allo scadere. La squadra di Franceschelli inizia molto bene, guadagnando la metà campo, dove sembra poter controllare la partita. Al 18' però Pistella riesce a smarcarsi in area di rigore e a tirare in semi-rovesciata, senza tuttavia trovare la porta. Dopo due minuti il Mazzola usufruisce di un calcio di punizione, che Bardelli tira di poco fuori lo specchio della porta; azione ripetuta 3 minuti dopo in fotocopia. I ragazzi di Lisci sono in pianta stabile nella tre quarti avversaria e guadagnano di alcuni calci d'angolo a ripetizione, senza però concretizzare. La prima metà di gara finisce a reti inviolate. Il secondo tempo inizia bene per gli ospiti, che rubano palla a metà campo e rilanciano veloce verso De Luca, lasciato colpevolmente solo e libero di battere Motroni praticamente dal dischetto del rigore. Il Mazzola non si abbatte, anzi cerca immediatamente il pareggio e si riversa nella metà campo ospite. Dopo due punizioni consecutive, i padroni di casa arrivano al pareggio al 7', con Pistella che scatta rapido sul centro destra lasciando indietro due marcatori e, appena entrato in area, tira ad incrociare battendo Mazzetti. Dopo 5' Lekeune ruba palla a metà campo, lancia un po' lungo per Ruggero che, in scivolata, serve ancora Pistella, il cui diagonale (fotocopia del tiro-gol) , esce, questa volta, di poco. Al quarto d'ora raddoppia il Mazzola con Prugnoli, messo in porta da uno scatenato Pistella. Al 20' esce Fronteddu ed entra Pagliantini (rientrante da un infortunio dopo quasi due mesi) e, tre minuti dopo, Pistella segna la sua personale doppietta con un tiro impossibile dalla riga di fondo campo dopo aver saltato due avversari, beffando Mazzetti sul primo palo. I giochi sembrano fatti, con i padroni di casa saldamente con la partita in pugno. Ma con la Pianese non si può mai dire, e al 28' Di Fiore batte una velenosa punizione che Motroni può solo toccare senza evitare che la palla finisca in rete. Ora gli ospiti ci credono di più, e al 32' sfruttano al meglio una cattiva gestione della palla da parte della difesa, raggiungendo la parità con un tiro debole ma preciso, calciato da Tondi dalla riga dell'area piccola che s'infila a fil di palo, con Motroni invano proteso per la parata bassa. Il Mazzola deve rifare tutto, ma ora il tempo diventa l'avversario più difficile da battere. La carta in più di Mister Lisci si chiama Bardelli, che al 40' s'inventa un gol capolavoro dopo una partita forse un po' sottotono. Il numero 11 prende palla sull'out sinistro, salta due avversari e, rientrando sul destro, lascia partire un diagonale che s'insacca al sette del palo opposto, regalando la vittoria e il primo posto in classifica al Valentino Mazzola.
Calciatoripiù: Per il Mazzola Pistella. Orfano dello squalificato Venuto, si è fatto carico del peso dell'attacco biancoceleste segnando due splendidi gol e servendo un assist a Prugnoli per la seconda rete. Per la Pianese Di Fiore. Giocatore indispensabile, sempre al centro delle azioni pericolose.
V.MAZZOLA: Motroni, Panti, Fronteddu, Batignani, Monnecchi, Pellegrini, Lekeune, Prugnoli, Pistella, Ruggiero, Bardelli. A disp.: Gennai, Marcocci, Ricigliano, Pagliantini, Mersini, Rossi, Ippolito. All.: Lisci.<br >PIANESE: Mazzetti, Forti, Turci, Franceschelli, Tondi, Caccamo, Demuru, Giglioni, De Luca, Di Fiore, Scapigliati. A disp.: Bisconti, Bonari, Dabajel, Buononato, Riccardi, Boffa. All.: Franceschelli.<br >
ARBITRO: Peirce di Siena.<br >
RETI: De Luca, Pistella 2, Prugnoli, Di Fiore, Tondi, Bardelli.
Con questa splendida vittoria il Mazzola vola al comando del girone B del campionato Allievi Regionali, complice il pareggio ottenuto a Castelfranco dal Castelfiorentino, ex capolista, per 0-0. In realtà non è stato affatto facile piegare la Pianese, che anche all'andata aveva dimostrato ottime qualità agonistiche, riuscendo a pareggiare 4-4 una partita che la vedeva soccombere fino a tempo quasi scaduto. Anche oggi la Pianese è andata in vantaggio, poi però ha subìto il ritorno dei padroni di casa fino al 3-1, infine è riuscita a pareggiare per poi perdere la partita per una prodezza di Bardelli allo scadere. La squadra di Franceschelli inizia molto bene, guadagnando la metà campo, dove sembra poter controllare la partita. Al 18' però Pistella riesce a smarcarsi in area di rigore e a tirare in semi-rovesciata, senza tuttavia trovare la porta. Dopo due minuti il Mazzola usufruisce di un calcio di punizione, che Bardelli tira di poco fuori lo specchio della porta; azione ripetuta 3 minuti dopo in fotocopia. I ragazzi di Lisci sono in pianta stabile nella tre quarti avversaria e guadagnano di alcuni calci d'angolo a ripetizione, senza però concretizzare. La prima metà di gara finisce a reti inviolate. Il secondo tempo inizia bene per gli ospiti, che rubano palla a metà campo e rilanciano veloce verso De Luca, lasciato colpevolmente solo e libero di battere Motroni praticamente dal dischetto del rigore. Il Mazzola non si abbatte, anzi cerca immediatamente il pareggio e si riversa nella metà campo ospite. Dopo due punizioni consecutive, i padroni di casa arrivano al pareggio al 7', con Pistella che scatta rapido sul centro destra lasciando indietro due marcatori e, appena entrato in area, tira ad incrociare battendo Mazzetti. Dopo 5' Lekeune ruba palla a metà campo, lancia un po' lungo per Ruggero che, in scivolata, serve ancora Pistella, il cui diagonale (fotocopia del tiro-gol) , esce, questa volta, di poco. Al quarto d'ora raddoppia il Mazzola con Prugnoli, messo in porta da uno scatenato Pistella. Al 20' esce Fronteddu ed entra Pagliantini (rientrante da un infortunio dopo quasi due mesi) e, tre minuti dopo, Pistella segna la sua personale doppietta con un tiro impossibile dalla riga di fondo campo dopo aver saltato due avversari, beffando Mazzetti sul primo palo. I giochi sembrano fatti, con i padroni di casa saldamente con la partita in pugno. Ma con la Pianese non si può mai dire, e al 28' Di Fiore batte una velenosa punizione che Motroni può solo toccare senza evitare che la palla finisca in rete. Ora gli ospiti ci credono di più, e al 32' sfruttano al meglio una cattiva gestione della palla da parte della difesa, raggiungendo la parità con un tiro debole ma preciso, calciato da Tondi dalla riga dell'area piccola che s'infila a fil di palo, con Motroni invano proteso per la parata bassa. Il Mazzola deve rifare tutto, ma ora il tempo diventa l'avversario più difficile da battere. La carta in più di Mister Lisci si chiama Bardelli, che al 40' s'inventa un gol capolavoro dopo una partita forse un po' sottotono. Il numero 11 prende palla sull'out sinistro, salta due avversari e, rientrando sul destro, lascia partire un diagonale che s'insacca al sette del palo opposto, regalando la vittoria e il primo posto in classifica al Valentino Mazzola. <br ><b>
Calciatoripiù: </b>Per il Mazzola <b>Pistella</b>. Orfano dello squalificato Venuto, si è fatto carico del peso dell'attacco biancoceleste segnando due splendidi gol e servendo un assist a Prugnoli per la seconda rete. Per la Pianese <b>Di Fiore</b>. Giocatore indispensabile, sempre al centro delle azioni pericolose.