• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 7 - 0
  • E. Viareggio


FIORENTINA: Bardini, Sadun, Razzanelli, Parigi, Miccinesi, Calonaci, Stoppini, Berardi, Bicchi, Papini, Peralta, Martini. A disp: Nozzoli, Ciardini, Calonaci, Mancini, Turrini, Bencini, Cresti. All.: Vladimiro Carraro.

VIAREGGIO: Bedei, Tonetti, Manfredi, Lombardi, Puccinelli, Valenzi, Mariani, Filini, Del Seppia, Grassi, Della Bartola. A disp: Santini, Del Carlo, Langella, Collinari, D'Onofrio, Giannecchini, All.: Daniele Del Tongo.


ARBITRO: Santi Gianni di Prato.


RETI: 27' Parigi, 37' Cresti, 43' Martini, 55 autorete, 55' Mancini, 61' Bencini, 64' Berardi.



La partita inizia con cinque minuti di ritardo perché l'arbitro si ritrova in campo con la divisa dello stesso colore nero dei ragazzi del Viareggio: la soluzione più semplice alla fine è quella di indossare una casacca gialla, la stessa dei ragazzi della panchina. Ospite d'onore sugli spalti una vecchia gloria della Fiorentina, il grande Giancarlo Antognoni, insieme al direttore sportivo del Viareggio Michele Fratini. La partita si apre subito con i viola all'attacco e dopo sei minuti hanno la prima occasione da gol: Bicchi sfugge al suo diretto avversario costringendo la difesa all'angolo. Sul cross dalla bandierina Sadun mette di poco a lato. Quattro minuti più tardi si registra una punizione da posizione centrale per la Fiorentina: batte Papini e la palla va fuori di poco. Gli attacchi dei ragazzi viola sono costanti ed incessanti: si difende però con ordine il Viareggio grazie anche al sacrificio difensivo che ci mettono i centrocampisti. Le occasioni da gol si susseguono una dietro l'altra: al 20' è Bicchi che salta l'avversario e si invola verso la porta, il tiro viene toccato quel tanto che basta dal portiere e, anziché entrare, il pallone sfiora il palo. Al 25' si inserisce dalle retrovie Miccinesi e, dopo un veloce scambio con Bencini, il numero 5 locale fa partire un tiro un po' troppo angolato che si spenge sul fondo. Il gol è nell'aria e appena due minuti più tardi è Parigi ad essere il più veloce in area a raccogliere una palla che arriva dal calcio d'angolo. Nei minuti seguenti anche il Viareggio si fa veere dalle parti di Bandini al 30' ma con un tiro che riscalda solo le mani al disoccupato portiere viola. La ripresa inizia col cambio di tutti i ragazzi dell'una come dell'altra squadra tanto che si può dire che entrano in campo praticamente due squadre diverse rispetto a quelle viste nel primo tempo. E in effetti si vedono subito gli effetti: la Fiorentina parte di nuovo con foga all'attacco ed è subito Berardi che sfiora il gol facendosi respingere dal portiere il suo primo tiro, la palla che gli torna sui piedi ma il suo secondo tiro supera abbondantemente la traversa. E' però sempre Berardi il giocatore che inventa uno splendido assist per Cresti, procurandogli un passaggio preciso sul quale la palla deve essere solo appoggiata in rete. Cinque minuti dopo da calcio d'angolo stacca sopra tutti di testa Martini e porta a 3 i gol per i viola. Al 15 è il portiere viareggino a trovare sul corto rinvio un proprio compagno di squadra: la palla gli rimbalza sul corpo e finisce in rete. Al 25' bellissimo scambio tra i nuovi entrati Bencini e Cresti: dallo scambio ne scaturisce un calcio d'angolo, è bravo Cresti a colpire di piatto destro e insaccare la palla alla destra del portiere viareggino. Come già era accaduto nel primo tempo anche nella seconda frazione, precisamente al 28', il portiere della Fiorentina viene impegnato con un bel tiro di Del Carlo. Sulla ripartenza è bravo Cresti a controllare la palla anticipando l'uscita del portiere ed insaccare la palla alle sue spalle. C'è spazio anche per un gol del bravo Berardi che è sempre stato il generoso della squadra: questa volta è lui ad andare in gol con una bella azione personale arriva fino in porta e porta a 7 a zero il risultato finale della gara. Buona la direzione della gara del signor Santi.

CALCIATORIPIU': Bravi tutti i ragazzi, ma in particolare per la Fiorentina Bencini e Berardi e per il Viareggio Lombardi e Filini.

Giove FIORENTINA: Bardini, Sadun, Razzanelli, Parigi, Miccinesi, Calonaci, Stoppini, Berardi, Bicchi, Papini, Peralta, Martini. A disp: Nozzoli, Ciardini, Calonaci, Mancini, Turrini, Bencini, Cresti. All.: Vladimiro Carraro. <br >VIAREGGIO: Bedei, Tonetti, Manfredi, Lombardi, Puccinelli, Valenzi, Mariani, Filini, Del Seppia, Grassi, Della Bartola. A disp: Santini, Del Carlo, Langella, Collinari, D'Onofrio, Giannecchini, All.: Daniele Del Tongo. <br > ARBITRO: Santi Gianni di Prato. <br > RETI: 27' Parigi, 37' Cresti, 43' Martini, 55 autorete, 55' Mancini, 61' Bencini, 64' Berardi. La partita inizia con cinque minuti di ritardo perch&eacute; l'arbitro si ritrova in campo con la divisa dello stesso colore nero dei ragazzi del Viareggio: la soluzione pi&ugrave; semplice alla fine &egrave; quella di indossare una casacca gialla, la stessa dei ragazzi della panchina. Ospite d'onore sugli spalti una vecchia gloria della Fiorentina, il grande Giancarlo Antognoni, insieme al direttore sportivo del Viareggio Michele Fratini. La partita si apre subito con i viola all'attacco e dopo sei minuti hanno la prima occasione da gol: Bicchi sfugge al suo diretto avversario costringendo la difesa all'angolo. Sul cross dalla bandierina Sadun mette di poco a lato. Quattro minuti pi&ugrave; tardi si registra una punizione da posizione centrale per la Fiorentina: batte Papini e la palla va fuori di poco. Gli attacchi dei ragazzi viola sono costanti ed incessanti: si difende per&ograve; con ordine il Viareggio grazie anche al sacrificio difensivo che ci mettono i centrocampisti. Le occasioni da gol si susseguono una dietro l'altra: al 20' &egrave; Bicchi che salta l'avversario e si invola verso la porta, il tiro viene toccato quel tanto che basta dal portiere e, anzich&eacute; entrare, il pallone sfiora il palo. Al 25' si inserisce dalle retrovie Miccinesi e, dopo un veloce scambio con Bencini, il numero 5 locale fa partire un tiro un po' troppo angolato che si spenge sul fondo. Il gol &egrave; nell'aria e appena due minuti pi&ugrave; tardi &egrave; Parigi ad essere il pi&ugrave; veloce in area a raccogliere una palla che arriva dal calcio d'angolo. Nei minuti seguenti anche il Viareggio si fa veere dalle parti di Bandini al 30' ma con un tiro che riscalda solo le mani al disoccupato portiere viola. La ripresa inizia col cambio di tutti i ragazzi dell'una come dell'altra squadra tanto che si pu&ograve; dire che entrano in campo praticamente due squadre diverse rispetto a quelle viste nel primo tempo. E in effetti si vedono subito gli effetti: la Fiorentina parte di nuovo con foga all'attacco ed &egrave; subito Berardi che sfiora il gol facendosi respingere dal portiere il suo primo tiro, la palla che gli torna sui piedi ma il suo secondo tiro supera abbondantemente la traversa. E' per&ograve; sempre Berardi il giocatore che inventa uno splendido assist per Cresti, procurandogli un passaggio preciso sul quale la palla deve essere solo appoggiata in rete. Cinque minuti dopo da calcio d'angolo stacca sopra tutti di testa Martini e porta a 3 i gol per i viola. Al 15 &egrave; il portiere viareggino a trovare sul corto rinvio un proprio compagno di squadra: la palla gli rimbalza sul corpo e finisce in rete. Al 25' bellissimo scambio tra i nuovi entrati Bencini e Cresti: dallo scambio ne scaturisce un calcio d'angolo, &egrave; bravo Cresti a colpire di piatto destro e insaccare la palla alla destra del portiere viareggino. Come gi&agrave; era accaduto nel primo tempo anche nella seconda frazione, precisamente al 28', il portiere della Fiorentina viene impegnato con un bel tiro di Del Carlo. Sulla ripartenza &egrave; bravo Cresti a controllare la palla anticipando l'uscita del portiere ed insaccare la palla alle sue spalle. C'&egrave; spazio anche per un gol del bravo Berardi che &egrave; sempre stato il generoso della squadra: questa volta &egrave; lui ad andare in gol con una bella azione personale arriva fino in porta e porta a 7 a zero il risultato finale della gara. Buona la direzione della gara del signor Santi. <br >CALCIATORIPIU': Bravi tutti i ragazzi, ma in particolare per la Fiorentina Bencini e Berardi e per il Viareggio Lombardi e Filini. Giove




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI