- Giovanissimi Regionali GIR.B
-
Santa Maria
-
0 - 2
-
Laurenziana
S. MARIA: Parrini, Di Somma (61' Capasso), Bargellini, Rosi, Martoccia, Bagni (55' Maddaloni), Peruzzi, Dainelli (57' Pelagotti), Faraoni, Tesi, Bellucci (36' Pagano). A disp.: Viviani, Contini, De Luca. All.: Mauro Falciati.
LAURENZIANA: Alvisi, Corrado, Giannozzi, Cagossi, Meoni, Paoli, Reali, Carcassi (71' Tagliaferri), Costea (67' Boncompagni), Bologna (72' Martini), Andreini (61' Parniani). A disp.: Gori, Lamioni, Giunta. All.: Ilic Lelli.
ARBITRO: Neri di Empoli.
RETE: 52' Meoni, 71' Boncompagni.
Inatteso passo falso casalingo del S. Maria, che contro un ordinato Laurenziana spreca molto e viene punito. I biancorossi fiorentini, messi meglio fisicamente, fin dalle prima battute fanno valere i loro centimetri a centrocampo dove Meoni e Carcassi intercettano tutti i palloni alti impedendo praticamente sul nascere ogni possibile manovra gialloblu. Padroni di casa che a loro volta tendano ad abbassare troppo sulla linea difensiva il loro 4-1-4-1 lasciando praticamente isolato davanti Faraoni. Tuttavia, per assistere alla prima azione degna di nota bisogna attendere il 13' quando dopo una buona combinazione nello stretto Peruzzi crossa teso al centro, dove prima Dainelli, pressato, non riesce a concludere e poi Faraoni viene letteralmente murato da un difensore. La Laurenziana risponde al 16' con una palla in profondità per Costea, che all'altezza del lato corto di sinistra dell'area di rigore riesce ad anticipare l'uscita di Parrini, ma da posizione defilata prova a mettere in mezzo, Bargellini allontana, Bologna prova la conclusione al volo, ma ancora lo stesso difensore gialloblu respinge. Passa un minuto e Faraoni serve di tacco in area l'inserimento di Peruzzi, il quale però si allunga troppo la palla nel controllo in corsa facendo così sfumare l'azione. Il S. Maria sembra aver trovato le misure e si rende sovente pericoloso con rapide ripartenze: al 22' Dainelli ruba palla sulla tre quarti e si invola verso l'area, al limite scambia con Faraoni e sul passaggio di ritorno evita Alvisi in uscita e da posizione angolata indirizza in porta, ma Corrado salva quasi sulla linea. Prima dell'intervallo non succede più niente, ma nella ripresa i padroni di casa rientrano in campo più aggressivi costringendo la Laurenziana sulla difensiva. Al 37' Tesi intercetta una palla sulla tre quarti, avanza e scarica il destro, ma la conclusione è troppo centrale per impensierire seriamente Alvisi. Passano quattro minuti ed è Dainelli a spedire clamorosamente fuori di testa da distanza ravvicinata sugli sviluppi del corner battuto da Pagano. Al 46' Martoccia scende a sinistra e pennella un cross al centro per Faraoni, ma Alvisi neutralizza il suo colpo di testa. Proprio nel momento migliore del S. Maria, però, è la Laurenziana a passare in vantaggio a sorpresa: corre il 52', infatti, quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto corto Meoni finta il cross e manda a vuoto un difensore, entra in area e con un astuto tiro di punta leggermente deviato da un difensore beffa Parrini sotto la traversa. Il S. Maria accusa il colpo, ma al 54' può usufruire di una punizione di seconda in area per l'ingenuità di Alvini, che dopo aver messo palla a terra la raccoglie nuovamente in mano. La conclusione di Tesi, però, finisce alta sopra la traversa. Gli empolesi spingono a testa bassa, ma i fiorentini fanno densità sulla propria tre quarti e non è facile trovare gli spazi. Così al 60' l'occasione buona capita per un rinvio svirgolato da un difensore biancorosso che finisce sulla corsa di Peruzzi, destro di prima intenzione e risposta in due tempi di Alvisi. Col passare dei minuti, però, nel S. Maria inizia ad affiorare la stanchezza e lo scoramento tanto che non si registrano più occasioni pulite per il pareggio, se non un tiro di Capasso su appoggio di petto di Faraoni che finisce a lato a sinistra di Alvisi. Allora, al primo minuto di recupero arriva anche il raddoppio della Laurenziana: lancio lungo per il neoentrato Boncompagni, che con furbizia si libera della marcatura di Bargellini e scavalca Parrini un po' fuori dai pali con una splendida parabola a scendere sotto la traversa.
Calciatoripiù: Pagano (S. Maria): 6.5 entra subito in partita e si rende protagonista di alcune buone iniziative sulla sinistra. Faraoni (S. Maria): 6.5 Si vede poco in fase conclusiva ma lotta sempre contro due avversari e lavora molto per la squadra. Tesi (S. Maria): 6+ Sempre nel vivo del gioco, ma per le sue capacità commette troppi errori. Meoni (Laurenziana): 7 La sua dinamicità e fisicità si fa sentire in mezzo al campo, poi sblocca il risultato con una grande giocata. Giannozzi (Laurenziana): 6.5 Tiene a bata Faraoni e nella ripresa respinge quasi tutti i lanci indirizzati in area. Carcassi (Laurenziana): 6.5 Prezioso nel fare diga in mezzo al campo. Boncompagni (Laurenziana): 6.5 Entra ed al primo pallone toccato segna, niente male davvero per un ex difensore. Buona la direzione di gara.
Simone Cioni
S. MARIA: Parrini, Di Somma (61' Capasso), Bargellini, Rosi, Martoccia, Bagni (55' Maddaloni), Peruzzi, Dainelli (57' Pelagotti), Faraoni, Tesi, Bellucci (36' Pagano). A disp.: Viviani, Contini, De Luca. All.: Mauro Falciati.<br >LAURENZIANA: Alvisi, Corrado, Giannozzi, Cagossi, Meoni, Paoli, Reali, Carcassi (71' Tagliaferri), Costea (67' Boncompagni), Bologna (72' Martini), Andreini (61' Parniani). A disp.: Gori, Lamioni, Giunta. All.: Ilic Lelli.<br >
ARBITRO: Neri di Empoli. <br >
RETE: 52' Meoni, 71' Boncompagni.
Inatteso passo falso casalingo del S. Maria, che contro un ordinato Laurenziana spreca molto e viene punito. I biancorossi fiorentini, messi meglio fisicamente, fin dalle prima battute fanno valere i loro centimetri a centrocampo dove Meoni e Carcassi intercettano tutti i palloni alti impedendo praticamente sul nascere ogni possibile manovra gialloblu. Padroni di casa che a loro volta tendano ad abbassare troppo sulla linea difensiva il loro 4-1-4-1 lasciando praticamente isolato davanti Faraoni. Tuttavia, per assistere alla prima azione degna di nota bisogna attendere il 13' quando dopo una buona combinazione nello stretto Peruzzi crossa teso al centro, dove prima Dainelli, pressato, non riesce a concludere e poi Faraoni viene letteralmente murato da un difensore. La Laurenziana risponde al 16' con una palla in profondità per Costea, che all'altezza del lato corto di sinistra dell'area di rigore riesce ad anticipare l'uscita di Parrini, ma da posizione defilata prova a mettere in mezzo, Bargellini allontana, Bologna prova la conclusione al volo, ma ancora lo stesso difensore gialloblu respinge. Passa un minuto e Faraoni serve di tacco in area l'inserimento di Peruzzi, il quale però si allunga troppo la palla nel controllo in corsa facendo così sfumare l'azione. Il S. Maria sembra aver trovato le misure e si rende sovente pericoloso con rapide ripartenze: al 22' Dainelli ruba palla sulla tre quarti e si invola verso l'area, al limite scambia con Faraoni e sul passaggio di ritorno evita Alvisi in uscita e da posizione angolata indirizza in porta, ma Corrado salva quasi sulla linea. Prima dell'intervallo non succede più niente, ma nella ripresa i padroni di casa rientrano in campo più aggressivi costringendo la Laurenziana sulla difensiva. Al 37' Tesi intercetta una palla sulla tre quarti, avanza e scarica il destro, ma la conclusione è troppo centrale per impensierire seriamente Alvisi. Passano quattro minuti ed è Dainelli a spedire clamorosamente fuori di testa da distanza ravvicinata sugli sviluppi del corner battuto da Pagano. Al 46' Martoccia scende a sinistra e pennella un cross al centro per Faraoni, ma Alvisi neutralizza il suo colpo di testa. Proprio nel momento migliore del S. Maria, però, è la Laurenziana a passare in vantaggio a sorpresa: corre il 52', infatti, quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto corto Meoni finta il cross e manda a vuoto un difensore, entra in area e con un astuto tiro di punta leggermente deviato da un difensore beffa Parrini sotto la traversa. Il S. Maria accusa il colpo, ma al 54' può usufruire di una punizione di seconda in area per l'ingenuità di Alvini, che dopo aver messo palla a terra la raccoglie nuovamente in mano. La conclusione di Tesi, però, finisce alta sopra la traversa. Gli empolesi spingono a testa bassa, ma i fiorentini fanno densità sulla propria tre quarti e non è facile trovare gli spazi. Così al 60' l'occasione buona capita per un rinvio svirgolato da un difensore biancorosso che finisce sulla corsa di Peruzzi, destro di prima intenzione e risposta in due tempi di Alvisi. Col passare dei minuti, però, nel S. Maria inizia ad affiorare la stanchezza e lo scoramento tanto che non si registrano più occasioni pulite per il pareggio, se non un tiro di Capasso su appoggio di petto di Faraoni che finisce a lato a sinistra di Alvisi. Allora, al primo minuto di recupero arriva anche il raddoppio della Laurenziana: lancio lungo per il neoentrato Boncompagni, che con furbizia si libera della marcatura di Bargellini e scavalca Parrini un po' fuori dai pali con una splendida parabola a scendere sotto la traversa. <br ><b>
Calciatoripiù: Pagano (S. Maria): 6.5</b> entra subito in partita e si rende protagonista di alcune buone iniziative sulla sinistra. <b>Faraoni (S. Maria): 6.5</b> Si vede poco in fase conclusiva ma lotta sempre contro due avversari e lavora molto per la squadra. <b>Tesi (S. Maria): 6+</b> Sempre nel vivo del gioco, ma per le sue capacità commette troppi errori. <b>Meoni (Laurenziana): 7</b> La sua dinamicità e fisicità si fa sentire in mezzo al campo, poi sblocca il risultato con una grande giocata. <b>Giannozzi (Laurenziana): 6.5</b> Tiene a bata Faraoni e nella ripresa respinge quasi tutti i lanci indirizzati in area. <b>Carcassi (Laurenziana): 6.5</b> Prezioso nel fare diga in mezzo al campo. <b>Boncompagni (Laurenziana): 6.5</b> Entra ed al primo pallone toccato segna, niente male davvero per un ex difensore. Buona la direzione di gara.
Simone Cioni