• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 2 - 3
  • Margine Coperta


SESTESE: Cipriani, Landi (55' Matteo Lorenzo), Pelagatti, Bartolozzi, Cappelli, Rossi, Gashi, Tagliaferri (71' Caca), Giani, Maenza (41' Giordani), Spezzano (55' Pantiferi). A disp.: Martinuzzi, Matteo Giacomo, Passignani. All.: Nico Scardigli.
MARGINE COPERTA: Piermaria, Ponsi, Bechini, Massaro, Bartolucci, Bizzarri, Caciagli (49' Puddu), Francesconi (76' Malacarne), Paccagnini (80' Barni), Dominici (62' Bini), Magrini. A disp.: Morbidelli, Giacomelli, Muca. All.: Salvatore Polverino.

ARBITRO: Celardo sez. Pontedera.

RETI: 30' rig. Dominici, 31' Bartolozzi, 40' Magrini, 42' p.t. Giani, 70' Paccagnini.
NOTE: ammoniti Dominici, Francesconi, Gashi.



Sgambetto del Margine Coperta ad una Sestese forse in credito al termine di una prima frazione pirotecnica ma sotto tono e poco incisiva nella ripresa. Si è scritto forse perché nel computo delle tante occasioni da rete susseguitesi nella prima parte di gara le più sono state ad appannaggio dei rossoblu, ma è pur vero che i ragazzi di Scardigli hanno riagguantato il pari ad una manciata di secondi dall'intervallo. Alla ripresa del gioco tutta un'altra partita, meno frenetica, più tattica da parte dei nerazzurri, più lenta nei ritmi e meglio interpretata dai ragazzi di Polverino, che hanno rischiato poco e piazzato la zampata vincente con Paccagnini, uomo-reparto in attacco. Al via gli ospiti aggrediscono subito gli avversari imponendo un ritmo molto elevato e grande agonismo al match, una strategia che vede adeguarsi i padroni di casa e che ha il rovescio della medaglia nella permeabilità della retroguardia nerazzurra: il Margine incalza ma soffre quando è attaccato a sua volta negli ultimi 16 metri. Quindi repentini cambi di fronte, centrocampo non di rado saltato ed occasioni copiose, un trend amplificato dalle ridotte dimensioni del terreno di gioco. Da lista della spesa il dettaglio delle opportunità per segnare sui due fronti. Ci provano Gashi su cross di Pelagatti, palla alta, Maenza dal vertice sinistro, para un attento Piermaria, Dominici per il Margine su traversone di Caciagli, alta la sua deviazione di prima intenzione; poi ancora Spezzano, chiuso sottomisura dall'intervento di un difensore, e sull'altra sponda Francesconi, che su invito di Caciagli si libera per la conclusione dal limite spedendo oltre la traversa. All'altezza del 20' la Sestese dà l'impressione di poter prendere il sopravvento. Giani sul palo lontano manca il bersaglio calciando al volo su sponda di Spezzano, a sua volta innescato da un preciso cross di Landi, poi un minuto dopo è Gashi a non sfruttare adeguatamente un gran contropiede di Maenza; 23', ancora in evidenza l'asse Landi - Spezzano - Giani, ma stavolta per via verticale, sbroglia tutto Piermaria con un'uscita tempestiva quanto risoluta sui piedi dell'attaccante. Landi invita ancora dalla parte opposta Gashi (26'), ma il n.7 traccheggia un po' e non fa male; si rivede allora il Margine, che ha una limpida palla gol con Massaro, su corner di Dominici, ma un super Cipriani ne alza in angolo il colpo di testa. 29', proteste dei locali per un corner non accordato, cambia rapidamente il fronte d'attacco e Paccagnini viene affrontato irregolarmente in area, inducendo il d.g. ad accordare il penalty agli ospiti: dal dischetto Dominci non sbaglia e dunque Margine in vantaggio. Passa giusto un minuto e con l'aiuto di un pizzico di fortuna la Sestese torna subito in parità, grazie ad un piazzato dal limite di Bartolozzi che, deviato nella traiettoria, mette fuori causa Piermaria. Si riprende senza tregua. Gashi su verticalizzazione di Bartolozzi si vede bloccare il tiro da Piermaria, mentre Paccagnini, smarcato da Francesconi, spreca l'opportunità dell'1-2 incrociando a lato con la porta spalancata. Allo scadere di nuovo nerazzurri avanti: punizione dalla trequarti sinistra di Dominici, che se l'era procacciata con mestiere, Magrini a centro area elude la marcatura e di testa indirizza alle spalle di Cipriani. Ma non è finita perché l'arrembaggio finale dei rossoblu porta loro in dote il pareggio, negli ultimi scampoli di recupero; a siglarlo Giani che benché trattenuto riesce a deviare in fondo al sacco un bel cross basso dalla destra di Gashi. Il tempo di ripartire dal centro e poi tutti negli spogliatoi per l'intervallo. Un cambio al via dei secondi 40 minuti: dentro Giordani al posto di un buon Maenza, toccato duro sulla schiena. Come detto, è un'altra gara. Il Margine abbassa il ritmo, fa densità e raddoppia ordinatamente laddove opportuno, e non bastano l'inserimento di un centrocampista ed il cambio di modulo per riaccendere una Sestese che va spegnendosi. Massaro ci prova di nuovo di testa su azione di corner, ma non trova di poco la porta (1'); poi i nerazzurri addormentano la partita, ma non il livello agonistico, concedendosi anzi qualche spigolosità (ma la gara nel complesso non uscirà dai binari della correttezza), e pungono di rimessa giocando sul filo del fuori gioco con un Paccagnini sempre pericoloso. E se la Sestese non trova più idee ed energie per aggredire la retroguardia avversaria, meglio registrata che in precedenza, alla fine un Margine sornione cala l'asso alla mezz'ora: ingenui i rossoblu a lasciare l'uno contro uno a Paccagnini, che aggira bene il difensore e di precisione incrocia basso infilando l'angolino lontano. E' il 2-3 al quale i ragazzi di Scardigli non sapranno reagire, e così il Margine di Polverino espugna il Biagiotti fermando una Sestese che non ha disputato una ripresa all'altezza della prima frazione. Bene Tagliaferri, presenza solida a metà campo, Landi, Maenza finché è stato in campo e Giani, che bene o male, buon per i rossoblu, timbra sempre il cartellino; nel Margine sono piaciuti Magrini, Francesconi e Paccagnini, sicuro Piermaria.

Fulvio Brandigi SESTESE: Cipriani, Landi (55' Matteo Lorenzo), Pelagatti, Bartolozzi, Cappelli, Rossi, Gashi, Tagliaferri (71' Caca), Giani, Maenza (41' Giordani), Spezzano (55' Pantiferi). A disp.: Martinuzzi, Matteo Giacomo, Passignani. All.: Nico Scardigli.<br >MARGINE COPERTA: Piermaria, Ponsi, Bechini, Massaro, Bartolucci, Bizzarri, Caciagli (49' Puddu), Francesconi (76' Malacarne), Paccagnini (80' Barni), Dominici (62' Bini), Magrini. A disp.: Morbidelli, Giacomelli, Muca. All.: Salvatore Polverino.<br > ARBITRO: Celardo sez. Pontedera.<br > RETI: 30' rig. Dominici, 31' Bartolozzi, 40' Magrini, 42' p.t. Giani, 70' Paccagnini.<br >NOTE: ammoniti Dominici, Francesconi, Gashi. Sgambetto del Margine Coperta ad una Sestese forse in credito al termine di una prima frazione pirotecnica ma sotto tono e poco incisiva nella ripresa. Si &egrave; scritto forse perch&eacute; nel computo delle tante occasioni da rete susseguitesi nella prima parte di gara le pi&ugrave; sono state ad appannaggio dei rossoblu, ma &egrave; pur vero che i ragazzi di Scardigli hanno riagguantato il pari ad una manciata di secondi dall'intervallo. Alla ripresa del gioco tutta un'altra partita, meno frenetica, pi&ugrave; tattica da parte dei nerazzurri, pi&ugrave; lenta nei ritmi e meglio interpretata dai ragazzi di Polverino, che hanno rischiato poco e piazzato la zampata vincente con Paccagnini, uomo-reparto in attacco. Al via gli ospiti aggrediscono subito gli avversari imponendo un ritmo molto elevato e grande agonismo al match, una strategia che vede adeguarsi i padroni di casa e che ha il rovescio della medaglia nella permeabilit&agrave; della retroguardia nerazzurra: il Margine incalza ma soffre quando &egrave; attaccato a sua volta negli ultimi 16 metri. Quindi repentini cambi di fronte, centrocampo non di rado saltato ed occasioni copiose, un trend amplificato dalle ridotte dimensioni del terreno di gioco. Da lista della spesa il dettaglio delle opportunit&agrave; per segnare sui due fronti. Ci provano Gashi su cross di Pelagatti, palla alta, Maenza dal vertice sinistro, para un attento Piermaria, Dominici per il Margine su traversone di Caciagli, alta la sua deviazione di prima intenzione; poi ancora Spezzano, chiuso sottomisura dall'intervento di un difensore, e sull'altra sponda Francesconi, che su invito di Caciagli si libera per la conclusione dal limite spedendo oltre la traversa. All'altezza del 20' la Sestese d&agrave; l'impressione di poter prendere il sopravvento. Giani sul palo lontano manca il bersaglio calciando al volo su sponda di Spezzano, a sua volta innescato da un preciso cross di Landi, poi un minuto dopo &egrave; Gashi a non sfruttare adeguatamente un gran contropiede di Maenza; 23', ancora in evidenza l'asse Landi - Spezzano - Giani, ma stavolta per via verticale, sbroglia tutto Piermaria con un'uscita tempestiva quanto risoluta sui piedi dell'attaccante. Landi invita ancora dalla parte opposta Gashi (26'), ma il n.7 traccheggia un po' e non fa male; si rivede allora il Margine, che ha una limpida palla gol con Massaro, su corner di Dominici, ma un super Cipriani ne alza in angolo il colpo di testa. 29', proteste dei locali per un corner non accordato, cambia rapidamente il fronte d'attacco e Paccagnini viene affrontato irregolarmente in area, inducendo il d.g. ad accordare il penalty agli ospiti: dal dischetto Dominci non sbaglia e dunque Margine in vantaggio. Passa giusto un minuto e con l'aiuto di un pizzico di fortuna la Sestese torna subito in parit&agrave;, grazie ad un piazzato dal limite di Bartolozzi che, deviato nella traiettoria, mette fuori causa Piermaria. Si riprende senza tregua. Gashi su verticalizzazione di Bartolozzi si vede bloccare il tiro da Piermaria, mentre Paccagnini, smarcato da Francesconi, spreca l'opportunit&agrave; dell'1-2 incrociando a lato con la porta spalancata. Allo scadere di nuovo nerazzurri avanti: punizione dalla trequarti sinistra di Dominici, che se l'era procacciata con mestiere, Magrini a centro area elude la marcatura e di testa indirizza alle spalle di Cipriani. Ma non &egrave; finita perch&eacute; l'arrembaggio finale dei rossoblu porta loro in dote il pareggio, negli ultimi scampoli di recupero; a siglarlo Giani che bench&eacute; trattenuto riesce a deviare in fondo al sacco un bel cross basso dalla destra di Gashi. Il tempo di ripartire dal centro e poi tutti negli spogliatoi per l'intervallo. Un cambio al via dei secondi 40 minuti: dentro Giordani al posto di un buon Maenza, toccato duro sulla schiena. Come detto, &egrave; un'altra gara. Il Margine abbassa il ritmo, fa densit&agrave; e raddoppia ordinatamente laddove opportuno, e non bastano l'inserimento di un centrocampista ed il cambio di modulo per riaccendere una Sestese che va spegnendosi. Massaro ci prova di nuovo di testa su azione di corner, ma non trova di poco la porta (1'); poi i nerazzurri addormentano la partita, ma non il livello agonistico, concedendosi anzi qualche spigolosit&agrave; (ma la gara nel complesso non uscir&agrave; dai binari della correttezza), e pungono di rimessa giocando sul filo del fuori gioco con un Paccagnini sempre pericoloso. E se la Sestese non trova pi&ugrave; idee ed energie per aggredire la retroguardia avversaria, meglio registrata che in precedenza, alla fine un Margine sornione cala l'asso alla mezz'ora: ingenui i rossoblu a lasciare l'uno contro uno a Paccagnini, che aggira bene il difensore e di precisione incrocia basso infilando l'angolino lontano. E' il 2-3 al quale i ragazzi di Scardigli non sapranno reagire, e cos&igrave; il Margine di Polverino espugna il Biagiotti fermando una Sestese che non ha disputato una ripresa all'altezza della prima frazione. Bene <b>Tagliaferri,</b> presenza solida a met&agrave; campo,<b> Landi, Maenza </b>finch&eacute; &egrave; stato in campo e <b>Giani,</b> che bene o male, buon per i rossoblu, timbra sempre il cartellino; nel Margine sono piaciuti <b>Magrini, Francesconi </b>e <b>Paccagnini,</b> sicuro Piermaria. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI