• Giovanissimi B Prof.
  • Prato
  • 0 - 1
  • Livorno


PRATO: Morsiani, Puliti, Del Magro, Giannini, Brunetti, Truscelli, Cela I., Milanesi L., Gashi, Incerpi, Giovanchelli. A disp.: Toccafondi, Coscione, D'Arino, Chiesi, Cela A. All.: Renato Galli.

LIVORNO: Ricci Giammarco, Di Lazzaro, Ricci Giacomo, Pepe, Torri, Grandi, Simonetti, Neri, Gelli, Rosi, Cantone. A disp.: Tosi, Ciorba, Sarnelli, Ceccarini, Borselli, Marabotti, Salvetti. All.: Rossi.


ARBITRO: Flower.


RETE: autorete.



Successo di misura del Livorno sul campo di Cicognini, contro un Prato generoso ma ancora una volta sfortunato, costretto alla resa da una disgraziata autorete di capitan Brunetti, anche stavolta fra i migliori insieme al tuttofare Lorenzo Milanesi, motorino inesauribile della squadra biancocleste. Gli ospiti comunque non hanno rubato niente; dopo un primo tempo durante il quale, oltre al gol del vantaggio, hanno fallito anche un calcio di rigore, nella ripresa i ragazzi di mister Rossi sono stati bravi a contenere il ritorno dei padroni di casa, e a proporsi in avanti con qualche pericolosa ripartenza sfruttando gli spazi creati dal forcing degli avversari .La squadra di Galli, come già sottolineato, ha disputato una buona gara, in particolare nel secondo tempo, durante il quale si è resa più volte pericolosa, cercando il pareggio fino al fischio finale del signor Flower, che con una direzione di gara non all'altezza di un campionato professionisti, ha scontentato un po' tutti, spezzettando continuamente il gioco e distribuendo gratuitamente cartellini (uno rosso e tre gialli) non giustificabili in una partita giocata all'insegna della massima correttezza.

La squadra di Rossi parte forte, mettendo in mostra un centrocampo agile e vari inserimenti sulle fasce di Grandi che creano qualche grattacapo alla difesa pratese. La retroguardia laniera comunque non si fa sorprendere fino a quando un'iniziativa di Cantone viene fermata fallosamente dentro l'area di rigore. La massima punizione concessa dal direttore di gara viene fallita da Torri, che si fa ribattere il tiro dal bravo Edoardo Milanesi. Dopo una punizione senza esito di Simonetti, si fa vedere in avanti anche il Prato con una pericolosa incursione di Lorenzo Milanesi. Le occasioni da rete comunque scarseggiano anche perché gli attaccanti delle due squadre difficilmente riescono superare i diretti avversari cosicché il risultato si sblocca solo una per una sfortunata deviazione di Brunetti, che sugli sviluppi di un calcio di punizione, nel tentativo di anticipare Rosi, infila la propria porta. Il Prato prova a reagire, ma si rende pericoloso solo in una circostanza, sempre con Brunetti protagonista, che di testa sfiora il palo alla sinistra di Ricci sugli sviluppi di un calcio di punizione.

La ripresa vede i padroni di casa più intraprendenti, con i cambi effettuati dalla panchina biancoceleste che portano giovamento alla manovra d'attacco. Dopo un tiro di Rosi che non sorprende Milanesi, la squadra biancoceleste prende in mano le redini del gioco riversandosi nella meta' campo avversaria, favorita anche della frettolosa espulsione del livornese Ceccarini, ma ogni tentativo si infrange al limite dell'area avversaria, anche per la troppa imprecisione al momento dell'ultimo passaggio. L'occasione più ghiotta capita a D'Arino, che non riesce a centrare la porta su una punizione di seconda in area. L'incontro si chiude su un tiro di Marabotti, parato senza difficoltà da Toccafondi. Alla fine sono tre punti importanti per il Livorno che si mantiene nelle posizioni di alta classifica. Da elogiare l'impegno e la voglia di lottare del Prato che non avrebbe sicuramente demeritato il pareggio.

F.C. PRATO: Morsiani, Puliti, Del Magro, Giannini, Brunetti, Truscelli, Cela I., Milanesi L., Gashi, Incerpi, Giovanchelli. A disp.: Toccafondi, Coscione, D'Arino, Chiesi, Cela A. All.: Renato Galli. <br >LIVORNO: Ricci Giammarco, Di Lazzaro, Ricci Giacomo, Pepe, Torri, Grandi, Simonetti, Neri, Gelli, Rosi, Cantone. A disp.: Tosi, Ciorba, Sarnelli, Ceccarini, Borselli, Marabotti, Salvetti. All.: Rossi. <br > ARBITRO: Flower. <br > RETE: autorete. Successo di misura del Livorno sul campo di Cicognini, contro un Prato generoso ma ancora una volta sfortunato, costretto alla resa da una disgraziata autorete di capitan Brunetti, anche stavolta fra i migliori insieme al tuttofare Lorenzo Milanesi, motorino inesauribile della squadra biancocleste. Gli ospiti comunque non hanno rubato niente; dopo un primo tempo durante il quale, oltre al gol del vantaggio, hanno fallito anche un calcio di rigore, nella ripresa i ragazzi di mister Rossi sono stati bravi a contenere il ritorno dei padroni di casa, e a proporsi in avanti con qualche pericolosa ripartenza sfruttando gli spazi creati dal forcing degli avversari .La squadra di Galli, come gi&agrave; sottolineato, ha disputato una buona gara, in particolare nel secondo tempo, durante il quale si &egrave; resa pi&ugrave; volte pericolosa, cercando il pareggio fino al fischio finale del signor Flower, che con una direzione di gara non all'altezza di un campionato professionisti, ha scontentato un po' tutti, spezzettando continuamente il gioco e distribuendo gratuitamente cartellini (uno rosso e tre gialli) non giustificabili in una partita giocata all'insegna della massima correttezza. <br >La squadra di Rossi parte forte, mettendo in mostra un centrocampo agile e vari inserimenti sulle fasce di Grandi che creano qualche grattacapo alla difesa pratese. La retroguardia laniera comunque non si fa sorprendere fino a quando un'iniziativa di Cantone viene fermata fallosamente dentro l'area di rigore. La massima punizione concessa dal direttore di gara viene fallita da Torri, che si fa ribattere il tiro dal bravo Edoardo Milanesi. Dopo una punizione senza esito di Simonetti, si fa vedere in avanti anche il Prato con una pericolosa incursione di Lorenzo Milanesi. Le occasioni da rete comunque scarseggiano anche perch&eacute; gli attaccanti delle due squadre difficilmente riescono superare i diretti avversari cosicch&eacute; il risultato si sblocca solo una per una sfortunata deviazione di Brunetti, che sugli sviluppi di un calcio di punizione, nel tentativo di anticipare Rosi, infila la propria porta. Il Prato prova a reagire, ma si rende pericoloso solo in una circostanza, sempre con Brunetti protagonista, che di testa sfiora il palo alla sinistra di Ricci sugli sviluppi di un calcio di punizione. <br >La ripresa vede i padroni di casa pi&ugrave; intraprendenti, con i cambi effettuati dalla panchina biancoceleste che portano giovamento alla manovra d'attacco. Dopo un tiro di Rosi che non sorprende Milanesi, la squadra biancoceleste prende in mano le redini del gioco riversandosi nella meta' campo avversaria, favorita anche della frettolosa espulsione del livornese Ceccarini, ma ogni tentativo si infrange al limite dell'area avversaria, anche per la troppa imprecisione al momento dell'ultimo passaggio. L'occasione pi&ugrave; ghiotta capita a D'Arino, che non riesce a centrare la porta su una punizione di seconda in area. L'incontro si chiude su un tiro di Marabotti, parato senza difficolt&agrave; da Toccafondi. Alla fine sono tre punti importanti per il Livorno che si mantiene nelle posizioni di alta classifica. Da elogiare l'impegno e la voglia di lottare del Prato che non avrebbe sicuramente demeritato il pareggio. F.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI