• Juniores Regionali GIR.C
  • FiesoleCaldine
  • 0 - 1
  • Mezzana


FIESOLECALDINE: D'Ambrosio, Fadini, Pisciotta, Falorsi, Sassi, Cacciato, Fatini, Simonetta, Bardazzi, Bianchi, Vignoli. A disp.: Topini, Bertini. All.: Francesco Vannini.
MEZZANA: Gemma, Pistolesi, Matani, Mannelli, Lucchesini, Biagioni T., Di Filippo, Medini, Leporini, D'Orsi, Poziani. A disp.: Biancalani, Giuntini, Biagoni M., Amazzoni, Bellina, Tatoli, Gashi. All.: Samuele Ciolini.

ARBITRO: Gabriele Maggini di Firenze.

RETI: 17' Leporini.



Il FiesoleCaldine si schiera con un 4-2-3-1: davanti al quartetto difensivo (Fadini e Pisciotta esterni, Cacciato e Sassi centrali) agiscono Falorsi e Simonetta, mentre i tre giocatori schierati alle spalle della prima punta Bardazzi sono Vignoli, Fatini e Bianchi. Il Mezzana risponde con una difesa a quattro composta (da destra a sinistra) da Pistolesi, Lucchesini, Matani e Biagioni T.; il pacchetto arretrato è protetto dal vertice basso del centrocampo, l'ordinato D'Orsi, fiancheggiato da Medini e Mannelli; Leporini a sinistra e Di Filippo a destra fanno da raccordo con la prima punta Ponziani. Il 4-3-3 di partenza dei pratesi spesso si trasforma un 4-4-2 quando gli avversari sono in possesso di palla e sovente Mannelli si scambia di ruolo con Di Filippo. Nei primi minuti i locali prendono in mano l'iniziativa e provano, sempre tenendo la palla a terra, a scardinare la retroguardia avversaria. Dopo una conclusione di Bianchi (alta) e un mancino di Fatini (su assist di Bianchi: di nuovo sopra la traversa), all'8' una lunga rimessa laterale di Vignoli libera lo stesso Bianchi che però non inquadra lo specchio. Un minuto più tardi break del Mezzana: dal limite Leporini fa partire un destro che, centrale, non crea apprensioni a D'Ambrosio. All'11' un lancio di Cacciato innesca la rapidità di Bardazzi che salta Gemma in uscita ma si allunga troppo il pallone e la sfera rotola sul fondo. Col passare dei minuti le manovre locali diventano meno fluide e i pratesi prendono coraggio: al 13' un retropassaggio corto di Sassi viene raccolto con prontezza da D'Ambrosio che anticipa Mannelli. Al 17' il Mezzana si porta in vantaggio: Ponziani a centrocampo, spalle alla porta, riesce a liberare a sinistra Leporini, il quale, rapidissimo, si presenta a tu per tu con D'Ambrosio e di piatto destro piazza la sfera alla sinistra del numero 1 fiorentino per il vantaggio ospite. La reazione locale produce subito una ghiotta occasione per Simonetta: dalla lunga distanza il numero 8 scocca un gran destro che si infrange sulla traversa. La rete ospite, anziché infiammare la gara, addormenta i ritmi: gli ospiti sono bravi a contenere e a ripartire sfruttando soprattutto la corsia sinistra; i locali impostano palla a terra dalle retrovie, ma salvo qualche dribbling di Fatini e qualche percussione centrale di Simonetta, non trovano varchi. Al 29' così è ancora il Mezzana a tentare la conclusione in porta: Biagioni T. smarca Leporini che da sinistra conclude ma si vede respingere il destro da D'Ambrosio. Senza altri sussulti, il primo tempo si chiude con i ragazzi di Ciolini in vantaggio.
Nel secondo tempo la gara continua sulla falsariga del primo. I locali cercano di evitare la settima sconfitta stagionale e hanno in particolare due occasioni: prima Bianchi si presenta a tu per tu col portiere ma da buona posizione mette fuori. Più tardi ci prova anche Bardazzi con un colpo di testa che però non inquadra lo specchio della porta. Il Mezzana, nonostante il caldo, non perde smalto col passare dei minuti, continua a rimanere impeccabile in difesa e va vicino anche al colpo del ko: i pericolosissimi Leporini e Ponziani, infatti, hanno due occasioni, ma prima è bravo D'Ambrosio a mettere in angolo, poi la conclusione del giocatore pratese finisce alta sopra la traversa. Il punteggio non cambia fino al triplice fischio e così i tre punti sono per i bravi ragazzi di mister Ciolini che, dopo aver battuto il San Donato, mettono ko un'altra delle squadre di alta classifica e chiudono il loro campionato a quota 43 punti. La sconfitta nell'ultimo turno di campionato costa il secondo posto al Fiesolecaldine, che si piazza sul terzo gradino del podio alle spalle del San Piero a Sieve e affronterà quindi il San Marco Avenza sabato prossimo in Coppa.

FIESOLECALDINE: D'Ambrosio, Fadini, Pisciotta, Falorsi, Sassi, Cacciato, Fatini, Simonetta, Bardazzi, Bianchi, Vignoli. A disp.: Topini, Bertini. All.: Francesco Vannini.<br >MEZZANA: Gemma, Pistolesi, Matani, Mannelli, Lucchesini, Biagioni T., Di Filippo, Medini, Leporini, D'Orsi, Poziani. A disp.: Biancalani, Giuntini, Biagoni M., Amazzoni, Bellina, Tatoli, Gashi. All.: Samuele Ciolini.<br > ARBITRO: Gabriele Maggini di Firenze.<br > RETI: 17' Leporini. Il FiesoleCaldine si schiera con un 4-2-3-1: davanti al quartetto difensivo (Fadini e Pisciotta esterni, Cacciato e Sassi centrali) agiscono Falorsi e Simonetta, mentre i tre giocatori schierati alle spalle della prima punta Bardazzi sono Vignoli, Fatini e Bianchi. Il Mezzana risponde con una difesa a quattro composta (da destra a sinistra) da Pistolesi, Lucchesini, Matani e Biagioni T.; il pacchetto arretrato &egrave; protetto dal vertice basso del centrocampo, l'ordinato D'Orsi, fiancheggiato da Medini e Mannelli; Leporini a sinistra e Di Filippo a destra fanno da raccordo con la prima punta Ponziani. Il 4-3-3 di partenza dei pratesi spesso si trasforma un 4-4-2 quando gli avversari sono in possesso di palla e sovente Mannelli si scambia di ruolo con Di Filippo. Nei primi minuti i locali prendono in mano l'iniziativa e provano, sempre tenendo la palla a terra, a scardinare la retroguardia avversaria. Dopo una conclusione di Bianchi (alta) e un mancino di Fatini (su assist di Bianchi: di nuovo sopra la traversa), all'8' una lunga rimessa laterale di Vignoli libera lo stesso Bianchi che per&ograve; non inquadra lo specchio. Un minuto pi&ugrave; tardi break del Mezzana: dal limite Leporini fa partire un destro che, centrale, non crea apprensioni a D'Ambrosio. All'11' un lancio di Cacciato innesca la rapidit&agrave; di Bardazzi che salta Gemma in uscita ma si allunga troppo il pallone e la sfera rotola sul fondo. Col passare dei minuti le manovre locali diventano meno fluide e i pratesi prendono coraggio: al 13' un retropassaggio corto di Sassi viene raccolto con prontezza da D'Ambrosio che anticipa Mannelli. Al 17' il Mezzana si porta in vantaggio: Ponziani a centrocampo, spalle alla porta, riesce a liberare a sinistra Leporini, il quale, rapidissimo, si presenta a tu per tu con D'Ambrosio e di piatto destro piazza la sfera alla sinistra del numero 1 fiorentino per il vantaggio ospite. La reazione locale produce subito una ghiotta occasione per Simonetta: dalla lunga distanza il numero 8 scocca un gran destro che si infrange sulla traversa. La rete ospite, anzich&eacute; infiammare la gara, addormenta i ritmi: gli ospiti sono bravi a contenere e a ripartire sfruttando soprattutto la corsia sinistra; i locali impostano palla a terra dalle retrovie, ma salvo qualche dribbling di Fatini e qualche percussione centrale di Simonetta, non trovano varchi. Al 29' cos&igrave; &egrave; ancora il Mezzana a tentare la conclusione in porta: Biagioni T. smarca Leporini che da sinistra conclude ma si vede respingere il destro da D'Ambrosio. Senza altri sussulti, il primo tempo si chiude con i ragazzi di Ciolini in vantaggio. <br >Nel secondo tempo la gara continua sulla falsariga del primo. I locali cercano di evitare la settima sconfitta stagionale e hanno in particolare due occasioni: prima Bianchi si presenta a tu per tu col portiere ma da buona posizione mette fuori. Pi&ugrave; tardi ci prova anche Bardazzi con un colpo di testa che per&ograve; non inquadra lo specchio della porta. Il Mezzana, nonostante il caldo, non perde smalto col passare dei minuti, continua a rimanere impeccabile in difesa e va vicino anche al colpo del ko: i pericolosissimi Leporini e Ponziani, infatti, hanno due occasioni, ma prima &egrave; bravo D'Ambrosio a mettere in angolo, poi la conclusione del giocatore pratese finisce alta sopra la traversa. Il punteggio non cambia fino al triplice fischio e cos&igrave; i tre punti sono per i bravi ragazzi di mister Ciolini che, dopo aver battuto il San Donato, mettono ko un'altra delle squadre di alta classifica e chiudono il loro campionato a quota 43 punti. La sconfitta nell'ultimo turno di campionato costa il secondo posto al Fiesolecaldine, che si piazza sul terzo gradino del podio alle spalle del San Piero a Sieve e affronter&agrave; quindi il San Marco Avenza sabato prossimo in Coppa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI