• Juniores Regionali GIR.C
  • San Donato Tavarnelle
  • 3 - 2
  • FiesoleCaldine


S.DONATO TAVARNELLE: Giovanniello, Bambi, Corti, Santucci, Maglioni, Frosali, Concato (Gashi, Chiostrini N.), Fedi (Zavaglia), Labardi, Campriani, Rosi (Chiostrini M.). A disp.: Ridi, Dainelli. All.: Claudio Voltolini.
FIESOLECALDINE: D'Ambrosio, Vignoli, Pisciotta (Fadini), Bertini, Sassi (Rossi), Cacciato, Fatini (Bianchi), Falorsi, Bardazzi, Chiti, Simonetta. A disp.: Topini, Andrei. All.: Francesco Vannini.

ARBITRO: Dahman di Empoli.

RETI: 40' e 60' rig. Chiti, 50' Campriani, 70' Bambi, 83' Frosali.
NOTE: espulsi Bertini al 30' e Vignoli al 80'.



Con un secondo tempo grintoso, determinato e volitivo il San Donato Tavarnelle, grazie anche alla superiorità numerica, è riuscito a superare il Fiesolecaldine, seconda forza del girone ‘'C'', al termine di un incontro divertente (specialmente nella ripresa) giocato su un campo ai limiti della praticabilità. I padroni di casa, diretti da Claudio Voltolini, dopo un primo tempo sottotono, sono stati bravi a non scoraggiarsi quando i ragazzi di Vannini sono passati in vantaggio per la seconda volta, grazie ad un contestato calcio di rigore concesso per una presunta trattenuta di Concato sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Forse questo episodio ha fatto sì che i gialloblu riprendessero a giocare ancora con più cattiveria , riuscendo così alla fine a prevalere meritatamente per 3-2. Il primo tempo è avaro di emozioni fino a pochi minuti dal riposo, quando Rosi, pressato da un difensore, impegna severamente D'Ambrosio che devia in calcio d'angolo. Dalla bandierina Labardi di testa spedisce di poco a lato. Dal possibile uno a zero locale, si passa poco più tardi al vantaggio degli ospiti. Al 40' un bel passaggio centrale di Bardazzi libera Chiti che, anticipando il diretto avversario, porta in vantaggio la sua squadra.
Nella ripresa i locali, dopo appena cinque minuti, riescono a pareggiare: cross dalla destra di Campriani verso l'area avversaria, nessuno interviene e il pallone, dopo aver rimbalzato sul terreno scivoloso e con il portiere sorpreso, entra lentamente in rete a fil di palo a sancire l'uno a uno. Il Fiesolecaldine non accusa il colpo e dopo appena dieci minuti ritorna in vantaggio: per un presunta trattenuta del difensore Concato fischiata dall'arbitro ai danni di Bardazzi, l'arbitro indica il dischetto e Chiti trasforma. I chiantigiani non si demoralizzano e continuano a costringere i fiorentini nella loro metà campo. Il direttore di gara giudica regolare un contatto tra D'Ambrosio e Gashi, subentrato a Concato, lanciato a rete (ci potevano stare anche rigore ed espulsione). Il pareggio però è nell'aria e arriva all'80' grazie alla tenacia di Gashi che, fino alla sua successiva sostituzione per un leggero infortunio, aveva movimentato le offensive locali. Gashi, infatti, dopo aver conquistato il pallone a centrocampo, si invola sulla fascia destra e crossa al centro con precisione un invitante pallone, nonostante il terreno infame, per l'accorrente Bambi bravo a colpire a volo e a spedire la sfera rasoterra a fil di palo alla destra del portiere ospite. Ma le emozioni ancora non sono finite. Dopo due minuti arriva il gol vittoria dei padroni di casa: punizione dal limite battuta da Frosali che di sinistro, come un preciso colpo di stecca da biliardo, spedisce un imprendibile pallone alla destra di d'Ambrosio. Il Fiesolecaldine, comunque, non demorde confermandosi squadra di rango. Poco dopo infatti potrebbe raggiungere il pareggio ma Falorsi a conclusione di una bella triangolazione, da buona posizione tira fiaccamente nella braccia di Giovanniello che poi si mette nuovamente in luce smanacciando un pericoloso cross dalla destra. Dopo un contropiede di Labardi non finalizzato al meglio complice anche il terreno fangoso e l'espulsione di Vignoli per una parola di troppo nei confronti del direttore di gara (discreta nel complesso la sua direzione) il San Donato Tavarnelle riesce a controllare l'incontro al termine di un interminabile recupero e a portare in porto un preziosissimo successo che gli consente di stazionare nei quartieri alti della classifica e di ben sperare per un bel finale di campionato.

G.C. S.DONATO TAVARNELLE: Giovanniello, Bambi, Corti, Santucci, Maglioni, Frosali, Concato (Gashi, Chiostrini N.), Fedi (Zavaglia), Labardi, Campriani, Rosi (Chiostrini M.). A disp.: Ridi, Dainelli. All.: Claudio Voltolini.<br >FIESOLECALDINE: D'Ambrosio, Vignoli, Pisciotta (Fadini), Bertini, Sassi (Rossi), Cacciato, Fatini (Bianchi), Falorsi, Bardazzi, Chiti, Simonetta. A disp.: Topini, Andrei. All.: Francesco Vannini.<br > ARBITRO: Dahman di Empoli.<br > RETI: 40' e 60' rig. Chiti, 50' Campriani, 70' Bambi, 83' Frosali.<br >NOTE: espulsi Bertini al 30' e Vignoli al 80'. Con un secondo tempo grintoso, determinato e volitivo il San Donato Tavarnelle, grazie anche alla superiorit&agrave; numerica, &egrave; riuscito a superare il Fiesolecaldine, seconda forza del girone ‘'C'', al termine di un incontro divertente (specialmente nella ripresa) giocato su un campo ai limiti della praticabilit&agrave;. I padroni di casa, diretti da Claudio Voltolini, dopo un primo tempo sottotono, sono stati bravi a non scoraggiarsi quando i ragazzi di Vannini sono passati in vantaggio per la seconda volta, grazie ad un contestato calcio di rigore concesso per una presunta trattenuta di Concato sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Forse questo episodio ha fatto s&igrave; che i gialloblu riprendessero a giocare ancora con pi&ugrave; cattiveria , riuscendo cos&igrave; alla fine a prevalere meritatamente per 3-2. Il primo tempo &egrave; avaro di emozioni fino a pochi minuti dal riposo, quando Rosi, pressato da un difensore, impegna severamente D'Ambrosio che devia in calcio d'angolo. Dalla bandierina Labardi di testa spedisce di poco a lato. Dal possibile uno a zero locale, si passa poco pi&ugrave; tardi al vantaggio degli ospiti. Al 40' un bel passaggio centrale di Bardazzi libera Chiti che, anticipando il diretto avversario, porta in vantaggio la sua squadra. <br >Nella ripresa i locali, dopo appena cinque minuti, riescono a pareggiare: cross dalla destra di Campriani verso l'area avversaria, nessuno interviene e il pallone, dopo aver rimbalzato sul terreno scivoloso e con il portiere sorpreso, entra lentamente in rete a fil di palo a sancire l'uno a uno. Il Fiesolecaldine non accusa il colpo e dopo appena dieci minuti ritorna in vantaggio: per un presunta trattenuta del difensore Concato fischiata dall'arbitro ai danni di Bardazzi, l'arbitro indica il dischetto e Chiti trasforma. I chiantigiani non si demoralizzano e continuano a costringere i fiorentini nella loro met&agrave; campo. Il direttore di gara giudica regolare un contatto tra D'Ambrosio e Gashi, subentrato a Concato, lanciato a rete (ci potevano stare anche rigore ed espulsione). Il pareggio per&ograve; &egrave; nell'aria e arriva all'80' grazie alla tenacia di Gashi che, fino alla sua successiva sostituzione per un leggero infortunio, aveva movimentato le offensive locali. Gashi, infatti, dopo aver conquistato il pallone a centrocampo, si invola sulla fascia destra e crossa al centro con precisione un invitante pallone, nonostante il terreno infame, per l'accorrente Bambi bravo a colpire a volo e a spedire la sfera rasoterra a fil di palo alla destra del portiere ospite. Ma le emozioni ancora non sono finite. Dopo due minuti arriva il gol vittoria dei padroni di casa: punizione dal limite battuta da Frosali che di sinistro, come un preciso colpo di stecca da biliardo, spedisce un imprendibile pallone alla destra di d'Ambrosio. Il Fiesolecaldine, comunque, non demorde confermandosi squadra di rango. Poco dopo infatti potrebbe raggiungere il pareggio ma Falorsi a conclusione di una bella triangolazione, da buona posizione tira fiaccamente nella braccia di Giovanniello che poi si mette nuovamente in luce smanacciando un pericoloso cross dalla destra. Dopo un contropiede di Labardi non finalizzato al meglio complice anche il terreno fangoso e l'espulsione di Vignoli per una parola di troppo nei confronti del direttore di gara (discreta nel complesso la sua direzione) il San Donato Tavarnelle riesce a controllare l'incontro al termine di un interminabile recupero e a portare in porto un preziosissimo successo che gli consente di stazionare nei quartieri alti della classifica e di ben sperare per un bel finale di campionato. G.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI