• Juniores Regionali GIR.C
  • Calenzano
  • 0 - 2
  • Lastrigiana


CALENZANO: Cecchi 6, Stanasel 6, Petroni 5.5 (70' Romanelli ng), Perillo 6, Mattolini 6, Pelagatti 5.5, Giorgetti 6- (68' Asanoski 6), Magheri 6- (55' Roti 6), Gelli 5.5 (56' Chiatto 5.5), Palloni 5.5, Pianigiani 6.5. A disp.: Mannori, Gorvanchi, Vezzoso. All.: Umberto Magrini 6.
LASTRIGIANA: Angelastro 6+, Morosino 6+, Mencattini 6+, Siscaro 6.5, Carnevale 6+ (70' Vignoli 6.5), Selman 6+, Bandinelli 6.5, Rossi 6.5 (63' Dolfi 6), Parretti 6.5 (90' Rossi ng), Busetta 6.5 (65' Chiesi 6.5), Vanacore 6.5. A disp.: Martini, Esposito, Caroti. All.: Vittorio Marcelli 7.

ARBITRO. Francesco Stiattesi di Firenze 6.5.

RETI: 68' Chiesi, 87' rig. Vignoli.
NOTE: Espulso Selman per doppia ammonizione.



Da una parte una squadra che guidata da un motivatissimo Vittorio Marcelli (doppia soddisfazione per la nascita in settimana dell'erede e per il successo ottenuto a Calenzano con gli juniores) ha ampiamente meritato il successo in virtù di un ottimo secondo tempo e di azzeccate sostituzioni, dall'altra parte un gruppo di ragazzi che non hanno né cuore né anima, che giocano al calcio tanto per passare un'ora. La chiave di lettura della gara è tutta qui. E dire che nel primo tempo i padroni di casa, accesa la luce Pianigiani (che deve giocare alto e non rincorrere tutti, valli a capire i tecnici che credono che gli attaccanti devono fare solo la guerra), si sono resi pericolosi più volte mentre gli avversari si sono difesi con ordine, senza però pungere nelle ripartenze. Così segnaliamo un bel cross di Pianigiani su cui non ci sono compagni pronti ad intervenire, dall'altra parte un cross altrettanto pericoloso dell'interessante Bandinelli. Poi vicini al gol i locali su azione Giorgetti - Gelli (palla per poco fuori in diagonale) e su conclusione di Magheri servito da Pianigiani alla fine della prima frazione. Anche la ripresa sembra iniziare sotto i migliori auspici per i padroni di casa ma in due occasioni il talentuoso Pianigiani non riesce a trovare il piede giusto per tirare in porta da posizione molto favorevole. La Lastrigiana si risveglia da un certo torpore e prende coraggio dopo un'ingiustizia subita dal peraltro bravo Stiattesi di Firenze. Ci sono, eccome se ci sono, gli estremi per assegnare il calcio di rigore ai ragazzi di Marcelli per una evidente trattenuta di Petroni su Selman, l'arbitro lascia correre ma sul proseguo dell'azione, il direttore di gara, quasi sicuramente per proteste, prima ammonisce lo stesso Selman e poi lo espelle. L'episodio carica a mille i lastrensi che passano in vantaggio al 23' su una punizione calciata da posizione defilata con la conclusione di Chiesi che finisce in rete e con gli avversari cheguardano il pallone e non intervengono. Il Calenzano effettua alcune sostituzioni ma la musica non cambia. Non ci sono scampoli di gioco, solo tentativi confusionari di tornare in partita. Fanno ben girare la palla gli avversari che se giocheranno con questo spirito avranno buone possibilità di ottenere la salvezza. Neutralizzati gli sterili tentativi avversari, i ragazzi di Marcelli (rivedo con piacere bomber Parretti dopo l'esperienza campigiana) chiudono il conto con merito nei minuti finali della contesa quando il direttore di gara assegna il calcio di rigore alla Lastrigiana per fallo di mano di Palloni, dagli undici metri Vignoli chiude il conto. Giustificato a fine gara l'entusiasmo degli ospiti, tanto da ricostruire fra i locali. Buona, a parte l'episodio del rigore non concesso agli ospiti, la direzione arbitrale.

Alessio Facchini CALENZANO: Cecchi 6, Stanasel 6, Petroni 5.5 (70' Romanelli ng), Perillo 6, Mattolini 6, Pelagatti 5.5, Giorgetti 6- (68' Asanoski 6), Magheri 6- (55' Roti 6), Gelli 5.5 (56' Chiatto 5.5), Palloni 5.5, Pianigiani 6.5. A disp.: Mannori, Gorvanchi, Vezzoso. All.: Umberto Magrini 6.<br >LASTRIGIANA: Angelastro 6+, Morosino 6+, Mencattini 6+, Siscaro 6.5, Carnevale 6+ (70' Vignoli 6.5), Selman 6+, Bandinelli 6.5, Rossi 6.5 (63' Dolfi 6), Parretti 6.5 (90' Rossi ng), Busetta 6.5 (65' Chiesi 6.5), Vanacore 6.5. A disp.: Martini, Esposito, Caroti. All.: Vittorio Marcelli 7.<br > ARBITRO. Francesco Stiattesi di Firenze 6.5.<br > RETI: 68' Chiesi, 87' rig. Vignoli. <br >NOTE: Espulso Selman per doppia ammonizione. Da una parte una squadra che guidata da un motivatissimo Vittorio Marcelli (doppia soddisfazione per la nascita in settimana dell'erede e per il successo ottenuto a Calenzano con gli juniores) ha ampiamente meritato il successo in virt&ugrave; di un ottimo secondo tempo e di azzeccate sostituzioni, dall'altra parte un gruppo di ragazzi che non hanno n&eacute; cuore n&eacute; anima, che giocano al calcio tanto per passare un'ora. La chiave di lettura della gara &egrave; tutta qui. E dire che nel primo tempo i padroni di casa, accesa la luce Pianigiani (che deve giocare alto e non rincorrere tutti, valli a capire i tecnici che credono che gli attaccanti devono fare solo la guerra), si sono resi pericolosi pi&ugrave; volte mentre gli avversari si sono difesi con ordine, senza per&ograve; pungere nelle ripartenze. Cos&igrave; segnaliamo un bel cross di Pianigiani su cui non ci sono compagni pronti ad intervenire, dall'altra parte un cross altrettanto pericoloso dell'interessante Bandinelli. Poi vicini al gol i locali su azione Giorgetti - Gelli (palla per poco fuori in diagonale) e su conclusione di Magheri servito da Pianigiani alla fine della prima frazione. Anche la ripresa sembra iniziare sotto i migliori auspici per i padroni di casa ma in due occasioni il talentuoso Pianigiani non riesce a trovare il piede giusto per tirare in porta da posizione molto favorevole. La Lastrigiana si risveglia da un certo torpore e prende coraggio dopo un'ingiustizia subita dal peraltro bravo Stiattesi di Firenze. Ci sono, eccome se ci sono, gli estremi per assegnare il calcio di rigore ai ragazzi di Marcelli per una evidente trattenuta di Petroni su Selman, l'arbitro lascia correre ma sul proseguo dell'azione, il direttore di gara, quasi sicuramente per proteste, prima ammonisce lo stesso Selman e poi lo espelle. L'episodio carica a mille i lastrensi che passano in vantaggio al 23' su una punizione calciata da posizione defilata con la conclusione di Chiesi che finisce in rete e con gli avversari cheguardano il pallone e non intervengono. Il Calenzano effettua alcune sostituzioni ma la musica non cambia. Non ci sono scampoli di gioco, solo tentativi confusionari di tornare in partita. Fanno ben girare la palla gli avversari che se giocheranno con questo spirito avranno buone possibilit&agrave; di ottenere la salvezza. Neutralizzati gli sterili tentativi avversari, i ragazzi di Marcelli (rivedo con piacere bomber Parretti dopo l'esperienza campigiana) chiudono il conto con merito nei minuti finali della contesa quando il direttore di gara assegna il calcio di rigore alla Lastrigiana per fallo di mano di Palloni, dagli undici metri Vignoli chiude il conto. Giustificato a fine gara l'entusiasmo degli ospiti, tanto da ricostruire fra i locali. Buona, a parte l'episodio del rigore non concesso agli ospiti, la direzione arbitrale. Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI