• Juniores Regionali GIR.A
  • Jolly Montemurlo
  • 1 - 0
  • Lunigiana


JOLLY E MONTEMURLO: Buglisi 6, Postiglione 6.5, Bonacchi 6.5, Savino 7, Monti 6, Toro 5.5, Gadaleta 5.5, Biancanelli 6.5, Martino 6, Striatto 6, Galeotti 6. A disp: Bedin, Pignanelli 7, Kola 6.5, Gabrielli, Careccia 6. All.: Stefano Guarducci.
LUNIGIANA: Signanini 6, Manenti 5.5, Fontana 5.5, Lollo 6.5, Baldini 6, Spagnoli 6, Manganelli 6.5, Moscatelli 6, Madeddu 6, Barbieri 6, Marchionna 6.5. A disp: Kadiu, Nadotti, Pratici, Potrascarta 6. All.: Stefano Pisi.

ARBITRO: Bledar di Empoli.

RETI: 92' Pignanelli.



Serve una rete di Pignanelli al secondo minuto di recupero della ripresa per regalare al Jolly e Montemurlo la soddisfazione dei tre punti contro la Lunigiana (formazione che lotta per evitare la zona playout), permettendo in particolare ai biancorossi di poter ulteriormente distanziare il sesto posto, avanzando così a rapidi passi verso la zona coppa toscana. La partita risulta in generale priva di grandi occasioni da rete, con le due squadre che si studiano per lunghi tratti, prima di cercare qualche affondo deciso. L'occasione più ghiotta della prima frazione capita al giocatore ospite Marchionna, il quale tenta la soluzione personale dai trentacinque metri, ma trova a Buglisi battuto, la traversa a negargli la gioia della rete. Uno spavento che serve da sveglia al Jolly e Montemurlo che prima cerca il pareggio con un pallonetto di Galeotti terminato fuori misura e poi con due tiri, uno di Striatto, l'altro di Martino, entrambi fuori misura e che non creano difficoltà particolari a Signanini Leggermente più gradevole la ripresa, con le occasioni da gol che si contano sulle dita di una mano, ma allo stesso tempo tanto agonismo che raccoglie il consenso del pubblico. Si comincia con tre calci di punizione ravvicinati per il Jolly e Montemurlo, battuti tutti da tre calciatori diversi: il primo viene provato da Toro ma finisce a lato, mentre sul secondo tentativo ci prova Kola, con pallone alto sopra la traversa. Infine battuta a girare di Martino e pallone centrale fra le braccia di Signanini. La Lunigiana si va vedere raramente dalle parti di Buglisi, fatta eccezione per due occasioni da gol create prima con Barbieri e poi con Moscatelli, ma entrambe terminate fuori misura. Il pubblico di fede pratese prova a spingere con forza i propri ragazzi e tutto ciò crea un effetto di difficoltà nelle menti degli ospiti che al 84' rischiano l'autorete su un tiro cross laniero, con Signanini costretto al recupero in extremis sulla linea di porta. Giunti al 90' tutto lascerebbe protendere per il pareggio finale di una così delicata sfida, ma poi il gol di Pignanelli che a tu per tu con l'estremo ospite non si fa scoraggiare dalle difficoltà e mette il pallone nel sacco lasciando esplodere di gioia tutto il pubblico festante, presente in massa al Nelli di Oste. Nemmeno il tempo di battere dal centro che il direttore di gara Bledar di Empoli manda tutti a fare la doccia.

Stefano De Biase JOLLY E MONTEMURLO: Buglisi 6, Postiglione 6.5, Bonacchi 6.5, Savino 7, Monti 6, Toro 5.5, Gadaleta 5.5, Biancanelli 6.5, Martino 6, Striatto 6, Galeotti 6. A disp: Bedin, Pignanelli 7, Kola 6.5, Gabrielli, Careccia 6. All.: Stefano Guarducci.<br >LUNIGIANA: Signanini 6, Manenti 5.5, Fontana 5.5, Lollo 6.5, Baldini 6, Spagnoli 6, Manganelli 6.5, Moscatelli 6, Madeddu 6, Barbieri 6, Marchionna 6.5. A disp: Kadiu, Nadotti, Pratici, Potrascarta 6. All.: Stefano Pisi. <br > ARBITRO: Bledar di Empoli. <br > RETI: 92' Pignanelli. Serve una rete di Pignanelli al secondo minuto di recupero della ripresa per regalare al Jolly e Montemurlo la soddisfazione dei tre punti contro la Lunigiana (formazione che lotta per evitare la zona playout), permettendo in particolare ai biancorossi di poter ulteriormente distanziare il sesto posto, avanzando cos&igrave; a rapidi passi verso la zona coppa toscana. La partita risulta in generale priva di grandi occasioni da rete, con le due squadre che si studiano per lunghi tratti, prima di cercare qualche affondo deciso. L'occasione pi&ugrave; ghiotta della prima frazione capita al giocatore ospite Marchionna, il quale tenta la soluzione personale dai trentacinque metri, ma trova a Buglisi battuto, la traversa a negargli la gioia della rete. Uno spavento che serve da sveglia al Jolly e Montemurlo che prima cerca il pareggio con un pallonetto di Galeotti terminato fuori misura e poi con due tiri, uno di Striatto, l'altro di Martino, entrambi fuori misura e che non creano difficolt&agrave; particolari a Signanini Leggermente pi&ugrave; gradevole la ripresa, con le occasioni da gol che si contano sulle dita di una mano, ma allo stesso tempo tanto agonismo che raccoglie il consenso del pubblico. Si comincia con tre calci di punizione ravvicinati per il Jolly e Montemurlo, battuti tutti da tre calciatori diversi: il primo viene provato da Toro ma finisce a lato, mentre sul secondo tentativo ci prova Kola, con pallone alto sopra la traversa. Infine battuta a girare di Martino e pallone centrale fra le braccia di Signanini. La Lunigiana si va vedere raramente dalle parti di Buglisi, fatta eccezione per due occasioni da gol create prima con Barbieri e poi con Moscatelli, ma entrambe terminate fuori misura. Il pubblico di fede pratese prova a spingere con forza i propri ragazzi e tutto ci&ograve; crea un effetto di difficolt&agrave; nelle menti degli ospiti che al 84' rischiano l'autorete su un tiro cross laniero, con Signanini costretto al recupero in extremis sulla linea di porta. Giunti al 90' tutto lascerebbe protendere per il pareggio finale di una cos&igrave; delicata sfida, ma poi il gol di Pignanelli che a tu per tu con l'estremo ospite non si fa scoraggiare dalle difficolt&agrave; e mette il pallone nel sacco lasciando esplodere di gioia tutto il pubblico festante, presente in massa al Nelli di Oste. Nemmeno il tempo di battere dal centro che il direttore di gara Bledar di Empoli manda tutti a fare la doccia. Stefano De Biase




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI