• Juniores Regionali GIR.A
  • Jolly Montemurlo
  • 1 - 0
  • Fortis Lucchese


JOLLY E MONTEMURLO: Buglisi, Gabrielli, Monti, Kola, Bonacchi M, Savino, Morini, Gadaleta, Martino, Striatto, Bonacchi S. A disp: Bedin, Lupo, Pignanelli, Gravina, Galeotti. All.: Stefano Guarducci.
FORTIS LUCCHESE: Angeli, Giurlani, Congiu, Belli, Magnoli, Bagatin, Nardini, Baccei, Silvestri, Simonelli, Matteoni. A disp: Rossello, Nexha, De Santis, Benedetti, Nucci. All.: Pierangelo Gori. In panchina: Bertolini.

ARBITRO: Mazzoni di Prato.

RETE: 5' Martino.



Dopo la sfortunata parentesi di Stiava, il Jolly e Montemurlo torna alla vittoria, per 1 - 0 contro i rivali della Fortis Lucchese. Una gara quella disputata al Nelli di Oste davvero ricca di colpi di scena, con i padroni di casa in grado di sbagliare una serie innumerevole di chance da gol e la Fortis che spreca addirittura un calcio di rigore, con il suo uomo migliore, Bagatin. La contesa si mette subito in discesa per i locali, con Martino che al 5' mette a segno l'1 - 0 che poi si rivelerà decisivo: Striatto serve un pallone in profondità per Gadaleta che da posizione defilata mette al centro un assist invitante per Martino, il quale calcia di prima intenzione di destro ed insacca la sfera in rete. Un vantaggio lampo dunque per il Jolly e Montemurlo, che nei primi venti minuti crea altre tre chance da gol. Prima è Bonacchi a ritrovarsi a tu per tu con Angeli, lasciandosi però ipnotizzare dal portiere ospite; poi è il direttore di gara, Mazzoni, ad andare ad annullare una rete a Striatto, per una possibile posizione di fuorigioco, che crea molte polemiche nella panchina pratese; ed infine tocca a Martino sbagliare il raddoppio, ancora a stretto contatto con l'estremo Angeli, sempre bravo nell'opporsi ai giocatori di mister Guarducci.
Dopo questo avvio di gara spumeggiante, la contesa perde di ritmo ed intensità, con la Fortis Lucchese che con Silvestri, tanto movimento ma raramente servito nella maniera consona, e Bagatin, con un calcio di punizione molto insidioso, prova a pervenire al pareggio, ma Buglisi, schierato nell'occasione al posto di Bedin, si fa sempre trovare pronto, esaltandosi in particolare sul tiro da fermo del centrocampista Bagatin, con il pallone che assume una parabola assolutamente non semplice da controllare. Nel finale ci prova il rientrante Kola, ma il suo tiro non inquadra lo specchio della porta ospite.
Nel secondo tempo il Jolly e Montemurlo si scatena, andando a creare una serie di opportunità davvero rilevanti. Si comincia con Galeotti che calcia in maniera troppo centrale, si prosegue con Martino che chiama ad un vero miracolo Angeli e si insiste con Striatto che calcia alto dopo aver dribblato due avversari. Uno Striatto in buona forma, che pochi minuti più tardi si ripete, trovando questa volta la mira giusta, ma anche l'opposizione del sempre reattivo Angeli, senza dubbio il migliore nelle fila della Fortis Lucchese. Un compagine quella ospite che comunque al cavallo del 70' vive il proprio momento migliore: prima un calcio di punizione di Bagatin chiama Buglisi ad un'altra parata non semplice e poi un fallo in area di rigore di Monti sempre su Bagatin, regala un penalty agli ospiti. Dell'esecuzione del rigore se ne incarica il solito Bagatin, con una battuta molto angolata, neutralizzata in corner però da un eccellente tuffo di Buglisi che si erge così a vero protagonista della contesa. L'errore dal dischetto demoralizza gli ospiti, in grado nelle battute conclusive di creare solo qualche sporadico cross all'interno dell'area di rigore pratese, con Buglisi sempre attento nelle uscite. Il Jolly e Montemurlo invece prova a chiudere i conti e a trascorrere un finale di gara più tranquillo, ma sempre in contropiede gli avamposto locali sbagliano di tutto prima con Kola, poi con Pignanelli ed infine con Striatto. Da segnalare che la truppa di Guarducci nel finale rimane in dieci uomini per l'espulsione di Galeotti, per fallo di reazione. Una inferiorità numerica che comunque non impedisce alla squadra di casa di ottenere i tre punti.

Stefano De Biase JOLLY E MONTEMURLO: Buglisi, Gabrielli, Monti, Kola, Bonacchi M, Savino, Morini, Gadaleta, Martino, Striatto, Bonacchi S. A disp: Bedin, Lupo, Pignanelli, Gravina, Galeotti. All.: Stefano Guarducci.<br >FORTIS LUCCHESE: Angeli, Giurlani, Congiu, Belli, Magnoli, Bagatin, Nardini, Baccei, Silvestri, Simonelli, Matteoni. A disp: Rossello, Nexha, De Santis, Benedetti, Nucci. All.: Pierangelo Gori. In panchina: Bertolini.<br > ARBITRO: Mazzoni di Prato.<br > RETE: 5' Martino. Dopo la sfortunata parentesi di Stiava, il Jolly e Montemurlo torna alla vittoria, per 1 - 0 contro i rivali della Fortis Lucchese. Una gara quella disputata al Nelli di Oste davvero ricca di colpi di scena, con i padroni di casa in grado di sbagliare una serie innumerevole di chance da gol e la Fortis che spreca addirittura un calcio di rigore, con il suo uomo migliore, Bagatin. La contesa si mette subito in discesa per i locali, con Martino che al 5' mette a segno l'1 - 0 che poi si riveler&agrave; decisivo: Striatto serve un pallone in profondit&agrave; per Gadaleta che da posizione defilata mette al centro un assist invitante per Martino, il quale calcia di prima intenzione di destro ed insacca la sfera in rete. Un vantaggio lampo dunque per il Jolly e Montemurlo, che nei primi venti minuti crea altre tre chance da gol. Prima &egrave; Bonacchi a ritrovarsi a tu per tu con Angeli, lasciandosi per&ograve; ipnotizzare dal portiere ospite; poi &egrave; il direttore di gara, Mazzoni, ad andare ad annullare una rete a Striatto, per una possibile posizione di fuorigioco, che crea molte polemiche nella panchina pratese; ed infine tocca a Martino sbagliare il raddoppio, ancora a stretto contatto con l'estremo Angeli, sempre bravo nell'opporsi ai giocatori di mister Guarducci.<br >Dopo questo avvio di gara spumeggiante, la contesa perde di ritmo ed intensit&agrave;, con la Fortis Lucchese che con Silvestri, tanto movimento ma raramente servito nella maniera consona, e Bagatin, con un calcio di punizione molto insidioso, prova a pervenire al pareggio, ma Buglisi, schierato nell'occasione al posto di Bedin, si fa sempre trovare pronto, esaltandosi in particolare sul tiro da fermo del centrocampista Bagatin, con il pallone che assume una parabola assolutamente non semplice da controllare. Nel finale ci prova il rientrante Kola, ma il suo tiro non inquadra lo specchio della porta ospite.<br >Nel secondo tempo il Jolly e Montemurlo si scatena, andando a creare una serie di opportunit&agrave; davvero rilevanti. Si comincia con Galeotti che calcia in maniera troppo centrale, si prosegue con Martino che chiama ad un vero miracolo Angeli e si insiste con Striatto che calcia alto dopo aver dribblato due avversari. Uno Striatto in buona forma, che pochi minuti pi&ugrave; tardi si ripete, trovando questa volta la mira giusta, ma anche l'opposizione del sempre reattivo Angeli, senza dubbio il migliore nelle fila della Fortis Lucchese. Un compagine quella ospite che comunque al cavallo del 70' vive il proprio momento migliore: prima un calcio di punizione di Bagatin chiama Buglisi ad un'altra parata non semplice e poi un fallo in area di rigore di Monti sempre su Bagatin, regala un penalty agli ospiti. Dell'esecuzione del rigore se ne incarica il solito Bagatin, con una battuta molto angolata, neutralizzata in corner per&ograve; da un eccellente tuffo di Buglisi che si erge cos&igrave; a vero protagonista della contesa. L'errore dal dischetto demoralizza gli ospiti, in grado nelle battute conclusive di creare solo qualche sporadico cross all'interno dell'area di rigore pratese, con Buglisi sempre attento nelle uscite. Il Jolly e Montemurlo invece prova a chiudere i conti e a trascorrere un finale di gara pi&ugrave; tranquillo, ma sempre in contropiede gli avamposto locali sbagliano di tutto prima con Kola, poi con Pignanelli ed infine con Striatto. Da segnalare che la truppa di Guarducci nel finale rimane in dieci uomini per l'espulsione di Galeotti, per fallo di reazione. Una inferiorit&agrave; numerica che comunque non impedisce alla squadra di casa di ottenere i tre punti. Stefano De Biase




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI