• Juniores Regionali GIR.A
  • Pietrasanta Marina
  • 1 - 1
  • Art. Ind. Larcianese


PIETRASANTA MARINA: Ceragioli, Gianardi, Dalle Luche, Gassani, Grotti, Biasi (46' Pasquini), Tacchelli (Bazzichi), Berti (Pardini), Cambi (Orlandi), Barbetti, Lopez Cordoba. A disp.: Lorenzoni, Pardini, Bazzichi, Orlandi, Pasquini. All.: .
LARCIANESE: Chiodo, Pierozzi, Coduti, Cioni, Gambacciani, Mancini (80' Innocenti Paganelli), Citera, Pesiri, Tabaku, Grasso, Lazzeretti. A disp.: Petti, Prisco, Del Bravo, Bagni, Elvin, Grazzini. All.: Valter Succi.

ARBITRO: Luca Berti di Carrara.

RETI: Barbetti rig., Cioni.



Si chiude in parità, forse giustamente, una bellissima gara tra le due formazioni che, insieme al PesciaUzzanese guidano la classifica nel girone A. Nel week end che rimarrà nella memoria di molti per i disagi dettati dalle condizioni meteorologiche, al Pedonese , Pietrasanta Marina e Larcianese confermano il loro valore tecnico e tattico, mostrano carattere da grande squadra e una buona condizione fisica. Insomma tutti ingredienti che permetteranno ai ragazzi di Bertaccini e di Succi di darsi battaglia in tutte le quattordici giornate che mancano alla fine di questo avvincente campionato. I padroni di casa si schierano in campo con un 4-2-3-1: Gianardi, Dalle Luche, Grotti e Biasi compongono la linea difensiva, Berti e Gassani agiscono a centrocampo, con Tacchelli e Lopez Cordoba esterni; in avanti Barbetti agisce alle spalle della prima punta Cambi. Mister Succi risponde con un elastico 3-5-2: i tre difensori sono (da sinistra a destra) Pierozzi, Grasso e Gambacciani; i due esterni Coduti (a sinistra) e Tabaku (a destra) hanno il compito di fare da cerniera tra il reparto difensivo e quello di centrocampo; ai tre mediani Cioni (centrale), Pesiri e Mancini spetta il compito di abbinare corsa, qualità e intelligenza tattica, mentre i due attaccanti sono Citera e Lazzeretti, col primo che agisce qualche metro più arretrato rispetto al compagno. Il primo tempo è bellissimo con i padroni di casa che giocano una bellissima prova sul piano del gioco. I locali, che come detto partono con un 4-2-3-1, sfruttano al meglio le corsie esterne e tenendo la palla a terra provano con le loro manovre ad inebriare la ben disposta in campo Larcianese. La squadra ospite però non si scompone, tiene il baricentro arretrato quando gli avversari attaccano e cerca di ripartire sempre pericolosamente in contropiede. Nel primo tempo si registrano tre opportunità per i locali sui piedi di Tacchelli, Berti e Grotti. Nessuna di queste però porta ad una nitida occasione da rete, con la retroguardia schierata davanti a Chiodo che fa ottima guardia. I padroni di casa comunque si portano in vantaggio, quando un difensore ospite commette un fallo in area ai danni di Cambi. Si incarica di battere il penalty Barbetti che trasforma la rete dell'uno a zero per i suoi. La Larcianese reagisce e, dopo essersi affacciata dalle parti di Ceragioli con alcune ficcanti azioni di rimessa, trova il pareggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Sul corner battuto da Citera infatti al centro arriva il bellissimo stacco del centrocampista Cioni il cui colpo di testa manda il pallone alle spalle di Ceragioli ristabilendo la parità: 1-1. Su questo punteggio si chiude dunque la prima frazione: brava la Larcianese a contenere il fraseggio palla a terra dei padroni di casa.
Nel secondo tempo la Larcianese di mister Succi cresce molto. I padroni di casa non riescono a mantenere i ritmi del primo tempo e concedono qualche contropiede agli avversari che alzano il loro baricentro e confermano la loro pericolosità in fase offensiva. I ragazzi ospiti hanno anche due ghiotte opportunità per mettere le mani sui tre punti. Prima si registra un contatto netto in area di rigore: Ceragioli in uscita mette giù Lazzeretti, ma l'arbitro lasciato correre. Poi la seconda possibilità si registra con un gran tiro scagliato da Citera: la conclusione rimbalza sul palo e torna tra le mani del numero 1 locale Ceragioli. La squadra di casa nel secondo tempo si vede in avanti soltanto con un gran tiro da fuori area di Barbetti, ma para con sicurezza Chiodo. La gara rimane aperta ad ogni risultato fino ai minuti finali, ma nessuno riesce più a scalfire l'uno a uno Al triplice fischio del direttore di gara, quindi le due compagini si spartiscono la posta in palio. Ai locali rimane un po' di amarezza per non aver concretizzato al meglio il predominio territoriale del primo tempo. Agli ospiti i rammarichi sono legati ai due episodi sfortunati del secondo tempo: il penalty negato a Lazzeretti e il palo colpito da Citera. Tutto sommato comunque con un punto a testa le due squadre sono premiate per l'ottima prova disputata.

Calciatoripiù: Barbetti
. Primo tempo tutti: giocato da squadra. Cioni sicuramente il migliore, ma è ottima la prova di tutti i ragazzi ospiti.
Le interviste
Il mister locale Bertaccini commenta positivamente la prova dei suoi ragazzi: E' stata una bellissima partita, sotto il profilo tecnico ed agonistico. Sono contento della prova dei miei ragazzi, soprattutto nel primo tempo quando abbiamo espresso un buon calcio. Peccato per non aver concretizzato al meglio il predominio territoriale. Nel secondo tempo poi la Larcianese è andata meglio di noi e, forse, in occasione del rigore non concesso avrebbe potuto anche passare in vantaggio. Si sono affrontate due ottime squadre, che si daranno battaglia per tutto il girone di ritorno . Soddisfatto per la prestazione dei suoi ragazzi anche il tecnico degli ospiti Valter Succi: Sia noi che loro abbiamo dimostrato di stare con merito ai vertici della classifica. Sono molto contento di come sono andati i miei ragazzi: nel primo tempo anche se il Pietrasanta Marina ha avuto un certo predominio nei fraseggi e nel possesso di palla abbiamo rischiato pochissimo in difesa. La squadra ha saputo soffrire e nel secondo tempo siamo cresciuti molto. Peccato soltanto di non aver trovato il gol della vittoria nelle occasioni che ci sono capitate .

PIETRASANTA MARINA: Ceragioli, Gianardi, Dalle Luche, Gassani, Grotti, Biasi (46' Pasquini), Tacchelli (Bazzichi), Berti (Pardini), Cambi (Orlandi), Barbetti, Lopez Cordoba. A disp.: Lorenzoni, Pardini, Bazzichi, Orlandi, Pasquini. All.: .<br >LARCIANESE: Chiodo, Pierozzi, Coduti, Cioni, Gambacciani, Mancini (80' Innocenti Paganelli), Citera, Pesiri, Tabaku, Grasso, Lazzeretti. A disp.: Petti, Prisco, Del Bravo, Bagni, Elvin, Grazzini. All.: Valter Succi.<br > ARBITRO: Luca Berti di Carrara.<br > RETI: Barbetti rig., Cioni. Si chiude in parit&agrave;, forse giustamente, una bellissima gara tra le due formazioni che, insieme al PesciaUzzanese guidano la classifica nel girone A. Nel week end che rimarr&agrave; nella memoria di molti per i disagi dettati dalle condizioni meteorologiche, al Pedonese , Pietrasanta Marina e Larcianese confermano il loro valore tecnico e tattico, mostrano carattere da grande squadra e una buona condizione fisica. Insomma tutti ingredienti che permetteranno ai ragazzi di Bertaccini e di Succi di darsi battaglia in tutte le quattordici giornate che mancano alla fine di questo avvincente campionato. I padroni di casa si schierano in campo con un 4-2-3-1: Gianardi, Dalle Luche, Grotti e Biasi compongono la linea difensiva, Berti e Gassani agiscono a centrocampo, con Tacchelli e Lopez Cordoba esterni; in avanti Barbetti agisce alle spalle della prima punta Cambi. Mister Succi risponde con un elastico 3-5-2: i tre difensori sono (da sinistra a destra) Pierozzi, Grasso e Gambacciani; i due esterni Coduti (a sinistra) e Tabaku (a destra) hanno il compito di fare da cerniera tra il reparto difensivo e quello di centrocampo; ai tre mediani Cioni (centrale), Pesiri e Mancini spetta il compito di abbinare corsa, qualit&agrave; e intelligenza tattica, mentre i due attaccanti sono Citera e Lazzeretti, col primo che agisce qualche metro pi&ugrave; arretrato rispetto al compagno. Il primo tempo &egrave; bellissimo con i padroni di casa che giocano una bellissima prova sul piano del gioco. I locali, che come detto partono con un 4-2-3-1, sfruttano al meglio le corsie esterne e tenendo la palla a terra provano con le loro manovre ad inebriare la ben disposta in campo Larcianese. La squadra ospite per&ograve; non si scompone, tiene il baricentro arretrato quando gli avversari attaccano e cerca di ripartire sempre pericolosamente in contropiede. Nel primo tempo si registrano tre opportunit&agrave; per i locali sui piedi di Tacchelli, Berti e Grotti. Nessuna di queste per&ograve; porta ad una nitida occasione da rete, con la retroguardia schierata davanti a Chiodo che fa ottima guardia. I padroni di casa comunque si portano in vantaggio, quando un difensore ospite commette un fallo in area ai danni di Cambi. Si incarica di battere il penalty Barbetti che trasforma la rete dell'uno a zero per i suoi. La Larcianese reagisce e, dopo essersi affacciata dalle parti di Ceragioli con alcune ficcanti azioni di rimessa, trova il pareggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Sul corner battuto da Citera infatti al centro arriva il bellissimo stacco del centrocampista Cioni il cui colpo di testa manda il pallone alle spalle di Ceragioli ristabilendo la parit&agrave;: 1-1. Su questo punteggio si chiude dunque la prima frazione: brava la Larcianese a contenere il fraseggio palla a terra dei padroni di casa. <br >Nel secondo tempo la Larcianese di mister Succi cresce molto. I padroni di casa non riescono a mantenere i ritmi del primo tempo e concedono qualche contropiede agli avversari che alzano il loro baricentro e confermano la loro pericolosit&agrave; in fase offensiva. I ragazzi ospiti hanno anche due ghiotte opportunit&agrave; per mettere le mani sui tre punti. Prima si registra un contatto netto in area di rigore: Ceragioli in uscita mette gi&ugrave; Lazzeretti, ma l'arbitro lasciato correre. Poi la seconda possibilit&agrave; si registra con un gran tiro scagliato da Citera: la conclusione rimbalza sul palo e torna tra le mani del numero 1 locale Ceragioli. La squadra di casa nel secondo tempo si vede in avanti soltanto con un gran tiro da fuori area di Barbetti, ma para con sicurezza Chiodo. La gara rimane aperta ad ogni risultato fino ai minuti finali, ma nessuno riesce pi&ugrave; a scalfire l'uno a uno Al triplice fischio del direttore di gara, quindi le due compagini si spartiscono la posta in palio. Ai locali rimane un po' di amarezza per non aver concretizzato al meglio il predominio territoriale del primo tempo. Agli ospiti i rammarichi sono legati ai due episodi sfortunati del secondo tempo: il penalty negato a Lazzeretti e il palo colpito da Citera. Tutto sommato comunque con un punto a testa le due squadre sono premiate per l'ottima prova disputata.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Barbetti</b>. Primo tempo tutti: giocato da squadra. <b>Cioni</b> sicuramente il migliore, ma &egrave; ottima la prova di tutti i ragazzi ospiti.<br ><b>Le interviste</b><br >Il mister locale Bertaccini commenta positivamente la prova dei suoi ragazzi: <b> E' stata una bellissima partita, sotto il profilo tecnico ed agonistico. Sono contento della prova dei miei ragazzi, soprattutto nel primo tempo quando abbiamo espresso un buon calcio. Peccato per non aver concretizzato al meglio il predominio territoriale. Nel secondo tempo poi la Larcianese &egrave; andata meglio di noi e, forse, in occasione del rigore non concesso avrebbe potuto anche passare in vantaggio. Si sono affrontate due ottime squadre, che si daranno battaglia per tutto il girone di ritorno . </b>Soddisfatto per la prestazione dei suoi ragazzi anche il tecnico degli ospiti Valter Succi: <b> Sia noi che loro abbiamo dimostrato di stare con merito ai vertici della classifica. Sono molto contento di come sono andati i miei ragazzi: nel primo tempo anche se il Pietrasanta Marina ha avuto un certo predominio nei fraseggi e nel possesso di palla abbiamo rischiato pochissimo in difesa. La squadra ha saputo soffrire e nel secondo tempo siamo cresciuti molto. Peccato soltanto di non aver trovato il gol della vittoria nelle occasioni che ci sono capitate .</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI