- Juniores Nazionali GIR.F
-
Monteriggioni
-
5 - 0
-
Mobilieri Ponsacco
MONTERIGGIONI: Franci, Caporali, Neri, Pappalardo, Cammarano, Kapedani, Barbi Dav., Butini, Barbi Dan., Valacchi, Spada. A disp.: Certosini, Bozzi, Principi, Russo, Pecchi, Masone. All.: Marco Palazzolo
MOB.PONSACCO: Sgherri, Baldini, Lunardini, Barsotti, Bani, Burgalassi, Pucci, Nuti, Bernardini, Freggia, Maione. A disp.: Montenegro, Stefanizzi, Rindi, Trinci, Bakahaci, Calloni, Casapieri. All.: Daniele Micheletti.
ARBITRO: Nicola Scarpini di Arezzo, coad. da Fiorenza e Selicato di Siena.
RETI: Spada, Pecchi 2, Valacchi 2.
L'ultima giornata della stagione regolare prima dei play-off, prevede lo spareggio tra Monteriggioni e Mobilieri Ponsacco per determinare la graduatoria finale. Entrambe sono già sicure di un posto ai play-off, ma il solo punto in più che gli ospiti vantano al calcio d'inizio garantisce agli stessi la quarta posizione e relega il Monteriggioni alla quinta. Vincere sarebbe dunque importante per scavalcare i diretti rivali ed ottenere un piazzamento migliore per gli spareggi di fine stagione. Sicuramente mister Palazzolo avrà accennato questo concetto ai suoi ragazzi, poiché dopo poco più di un minuto i locali si ritrovano già in vantaggio. Il merito è tutto di Spada che, con un delizioso calcio di punizione dal limite dell'area, trafigge l'incolpevole Sgherri e sigla l'immediato uno a zero locale. Da questo punto in avanti, fino al 45', la partita si addormenta, e con essa il pubblico presente sugli spalti. Non succede praticamente niente, se non un tiro - peraltro fiacco - di Bernardini dalla destra che non può impensierire Franci. Inesistente la reazione del Ponsacco che - sotto di un gol - si preoccupa più di evitare il secondo che di cercare il pari. Sicuramente neanche i due tecnici saranno stati contenti della prestazione dei loro ragazzi, e la probabile strigliata negli spogliatoi sortisce l'effetto sperato nella ripresa. Il secondo tempo è infatti più vivace, merito anche dell'ingresso di Pecchi - che risulterà decisivo. Il punto del 2-0 porta proprio la firma del neo entrato che - abile a sfruttare un liscio in disimpegno del centrale ospite - non lascia scampo a Sgherri mettendo la palla nell'angolino in basso a sinistra. La reazione di un Ponsacco mai entrato in partita è tutta in uno sciagurato destro di Maione che, da buona posizione, sciupa un buon assist del fluidificante Lunardini. Gol sbagliato, gol subito è una legge che nel calcio stenta ad essere falsificata, ed allora ci pensa Valacchi - se ce ne fosse ancora bisogno - a confermare una volta ancora quanto appena detto. Ma il merito del 3-0 è da ripartirsi tra Spada e Pecchi, autori di una grande azione di cui il numero 10 locale è solo il finalizzatore. I due, infatti, combinano alla perfezione, con il secondo che restituisce a Spada con un delizioso colpo di tacco. È bravo quest'ultimo a servire l'accorrente Valacchi che, meglio posizionato, sigla il 3-0. Al 77' il Monteriggioni cala il poker, stavolta per causa di un infortunio difensivo ospite e non per merito proprio. È comunque abile e reattivo Valacchi che approfitta di un errato retropassaggio di Bani per trafiggere ancora una volta Sgherri. Ed è proprio l'estremo difensore pisano che si rende protagonista - in negativo - del gol del definitivo 5-0. Pecchi è bravo a dribblare il diretto avversario, ma il suo tiro dai 25 metri è debole e centrale. Ci pensa dunque Sgherri a regalare la doppietta al 17 senese non riuscendo a trattenere un pallone che di fatto aveva già in mano. Il triplice fischio sancisce la fine di una partita di fatto mai iniziata, con il Monteriggioni che - sebbene brillando solo a tratti - scavalca il Ponsacco e chiude dunque in quarta posizione. L'undici pisano, se vuole costituire una minaccia per le altre concorrenti in ottica play-off, dovrà comportarsi assai diversamente da quanto fatto vedere in questa.
Calciatoripiù: nel Monteriggioni, Pecchi: il suo ingresso dà vivacità alla squadra e alla manovra. Chiude i conti con il gol del 2-0, entra nell'azione del tris e cala il pokerissimo a 10 minuti dalla fine. Impatto. Ponsacco: Lunardini, convincente sulla fascia sinistra di difesa, spinge in continuazione alla ricerca della giocata vincente. Se i suoi compagni d'attacco fossero scesi in campo, forse il parziale sarebbe stato meno pesante.
Simone Pavesi
MONTERIGGIONI: Franci, Caporali, Neri, Pappalardo, Cammarano, Kapedani, Barbi Dav., Butini, Barbi Dan., Valacchi, Spada. A disp.: Certosini, Bozzi, Principi, Russo, Pecchi, Masone. All.: Marco Palazzolo<br >MOB.PONSACCO: Sgherri, Baldini, Lunardini, Barsotti, Bani, Burgalassi, Pucci, Nuti, Bernardini, Freggia, Maione. A disp.: Montenegro, Stefanizzi, Rindi, Trinci, Bakahaci, Calloni, Casapieri. All.: Daniele Micheletti.<br >
ARBITRO: Nicola Scarpini di Arezzo, coad. da Fiorenza e Selicato di Siena.<br >
RETI: Spada, Pecchi 2, Valacchi 2.
L'ultima giornata della stagione regolare prima dei play-off, prevede lo spareggio tra Monteriggioni e Mobilieri Ponsacco per determinare la graduatoria finale. Entrambe sono già sicure di un posto ai play-off, ma il solo punto in più che gli ospiti vantano al calcio d'inizio garantisce agli stessi la quarta posizione e relega il Monteriggioni alla quinta. Vincere sarebbe dunque importante per scavalcare i diretti rivali ed ottenere un piazzamento migliore per gli spareggi di fine stagione. Sicuramente mister Palazzolo avrà accennato questo concetto ai suoi ragazzi, poiché dopo poco più di un minuto i locali si ritrovano già in vantaggio. Il merito è tutto di Spada che, con un delizioso calcio di punizione dal limite dell'area, trafigge l'incolpevole Sgherri e sigla l'immediato uno a zero locale. Da questo punto in avanti, fino al 45', la partita si addormenta, e con essa il pubblico presente sugli spalti. Non succede praticamente niente, se non un tiro - peraltro fiacco - di Bernardini dalla destra che non può impensierire Franci. Inesistente la reazione del Ponsacco che - sotto di un gol - si preoccupa più di evitare il secondo che di cercare il pari. Sicuramente neanche i due tecnici saranno stati contenti della prestazione dei loro ragazzi, e la probabile strigliata negli spogliatoi sortisce l'effetto sperato nella ripresa. Il secondo tempo è infatti più vivace, merito anche dell'ingresso di Pecchi - che risulterà decisivo. Il punto del 2-0 porta proprio la firma del neo entrato che - abile a sfruttare un liscio in disimpegno del centrale ospite - non lascia scampo a Sgherri mettendo la palla nell'angolino in basso a sinistra. La reazione di un Ponsacco mai entrato in partita è tutta in uno sciagurato destro di Maione che, da buona posizione, sciupa un buon assist del fluidificante Lunardini. Gol sbagliato, gol subito è una legge che nel calcio stenta ad essere falsificata, ed allora ci pensa Valacchi - se ce ne fosse ancora bisogno - a confermare una volta ancora quanto appena detto. Ma il merito del 3-0 è da ripartirsi tra Spada e Pecchi, autori di una grande azione di cui il numero 10 locale è solo il finalizzatore. I due, infatti, combinano alla perfezione, con il secondo che restituisce a Spada con un delizioso colpo di tacco. È bravo quest'ultimo a servire l'accorrente Valacchi che, meglio posizionato, sigla il 3-0. Al 77' il Monteriggioni cala il poker, stavolta per causa di un infortunio difensivo ospite e non per merito proprio. È comunque abile e reattivo Valacchi che approfitta di un errato retropassaggio di Bani per trafiggere ancora una volta Sgherri. Ed è proprio l'estremo difensore pisano che si rende protagonista - in negativo - del gol del definitivo 5-0. Pecchi è bravo a dribblare il diretto avversario, ma il suo tiro dai 25 metri è debole e centrale. Ci pensa dunque Sgherri a regalare la doppietta al 17 senese non riuscendo a trattenere un pallone che di fatto aveva già in mano. Il triplice fischio sancisce la fine di una partita di fatto mai iniziata, con il Monteriggioni che - sebbene brillando solo a tratti - scavalca il Ponsacco e chiude dunque in quarta posizione. L'undici pisano, se vuole costituire una minaccia per le altre concorrenti in ottica play-off, dovrà comportarsi assai diversamente da quanto fatto vedere in questa. <br ><b>
Calciatoripiù</b>: nel Monteriggioni, <b>Pecchi</b>: il suo ingresso dà vivacità alla squadra e alla manovra. Chiude i conti con il gol del 2-0, entra nell'azione del tris e cala il pokerissimo a 10 minuti dalla fine. Impatto. Ponsacco: <b>Lunardini</b>, convincente sulla fascia sinistra di difesa, spinge in continuazione alla ricerca della giocata vincente. Se i suoi compagni d'attacco fossero scesi in campo, forse il parziale sarebbe stato meno pesante.
Simone Pavesi