• Juniores Nazionali GIR.F
  • Citta di Pontedera
  • 3 - 2
  • Forcoli


PONTEDERA: Lazzeri, Marconcini (50' Buti), Guidi, Lovisi (64' Taddei), Bani, Banchellini, Gherardi, Bracci M., Maccari, Bracci L., Morelli (71' Meini). A disp.: Rossi, Guerrini, Mancini, Pampana. All.: Alessandro Caponi.
FORCOLI: Filippi, Malventi, Corradini, Brogi (60' Fiorentini), Lupetti, Lazzeri, Pasqualetti (60' Cervelli), Iachella, Ould, Santosuosso (45' Meliani), Bertini. A disp.: Silvi, Fedi, Paoli. All.: Massimo Mancini.

ARBITRO: Rachedi di Livorno, coad. da Verona e Caterino di Viareggio.

RETI: 32', 35' e 51' Maccari, 55' Ould, 87' Fiorentini.
NOTE: ammoniti Bani, Bracci M., Marconcini, Lovisi. Espulso Meliani all' 83'. Angoli: 2-2. Recupero: 0' + 4'.



Un super - Maccari trascina il Pontedera al successo. Grazie a una tripletta del proprio centravanti infatti, i granata si aggiudicano il derby pisano contro il Forcoli e ottengono la loro quarta vittoria nelle ultime sei partite disputate. Il k.o. inflitto agli amaranto conferma lo straordinario momento di forma dei ragazzi allenati da Caponi, che, dopo lo stentato avvio di stagione, iniziano a risalire la china a suon di gol. Brusca battuta d'arresto invece per il Forcoli; gli amaranto frenano il loro assalto alla vetta della classifica e perdono punti preziosi, adesso per proseguire la propria marcia sono chiamati a riscuotere un successo sabato prossimo contro il Monteriggioni, diretta concorrente per la volata finale. Lo stadio Ettore Mannucci è indisponibile a causa del Torneo di Viareggio, così le compagini si affrontano al Bachi di Pontedera, ma il campo di ridotte dimensioni si rivela molto pesante a causa della pioggia, limitando la manovra delle due squadre. Tuttavia i padroni di casa fanno valere la propria fisicità nei contrasti e nella battaglia che infuria a centrocampo, dimostrandosi lesti e astuti in zona-gol, mentre il Forcoli cerca di giocare palla a terra e di colpire in velocità per vie centrali: scelta pessima su un campo in precarie condizioni, così gli ospiti non riescono a far valere la propria tecnica e rimangono spesso imbottigliati nella propria metà campo. Il Pontedera schiera un 4-4-2 che si avvale del possesso-palla di Bracci M. e Lovisi a centrocampo, con Gherardi e Morelli molto attivi sulle fasce, per servire le punte Bracci L. e Maccari. Il Forcoli risponde col 4-3-1-2, dove Santosuosso agisce da trequartista e cerca di ispirare i centravanti Ould e Bertini, che partono molto larghi e cercano di accentrarsi con rapidità. Dopo 2' si affaccia in avanti il Pontedera, con un diagonale sinistro di Maccari: Filippi chiude bene lo specchio della porta sul primo palo. AL 3' il Forcoli si rende pericoloso con una punizione dal limite di Santosuosso, che col mancino a giro manda di poco sopra la traversa, poi al 7' ancora per gli ospiti è Bertini ad andarsene sulla sinistra e ad appoggiare per Ould, il quale dai sedici metri conclude alto. Il match si gioca su un ritmo abbastanza celere, ma di bel gioco se ne vede poco: il terreno favorisce lo scontro fisico e i frequenti ribaltamenti di fronte, così le rispettive retroguardie amministrano senza problemi le iniziative degli attaccanti. Alla prima vera occasione il Pontedera sblocca il risultato; è il 32' quando un'azione insistita sul limite dell'area, orchestrata da Bracci L. e Lovisi, fa pervenire il pallone a Maccari, che riesce a trovare uno spiraglio per concludere a rete e infilare Filippi nell'angolino basso. L'immediato raddoppio pontederese è frutto dell'astuzia e del cinismo: al 35' c'è una punizione dalla tre quarti in favore dei granata, Maccari non chiede la distanza e, mentre gli avversari discutono, il centravanti deposita in rete, approfittando così della collettiva distrazione amaranto. La sterile reazione del Forcoli produce un'occasione da gol al 42', quando una punizione di Brogi da destra diretta in porta viene allontanata coi pugni da Lazzeri, sulla respinta Lupetti ribatte con un colpo di testa che termina di pochissimo a lato. Nella ripresa mister Mancini prova a cambiare, sostituendo Santosuosso col classe '93 Meliani, piazzandolo a centrocampo e avanzando Pasqualetti sulla linea degli attaccanti. Sono comunque i granata a calare il tris in contropiede: al 51' Gherardi mette in mezzo da sinistra per Bracci L., che viene anticipato da Corradini, sulla respinta del difensore amaranto si avventa l'implacabile Maccari, scaraventando in rete con un destro che non lascia scampo a Filippi. A questo punto è il Forcoli che pressa cercando di riaprire la partita, gli ospiti si riversano in avanti ed accorciano immediatamente le distanze: prima al 53' Ould riceve un cross da destra di Iachella e salta liberissimo in area mandando fuori di testa, poi al 55' l'attaccante algerino riesce a segnare con un'azione - fotocopia, ricevendo il cross di Iachella e insaccando col destro, dopo aver vinto un contrasto con Buti. Adesso il Forcoli ci crede come non mai e attacca con quattro punte: fuori Brogi e Pasqualetti, dentro Fiorentini e Cervelli ad unirsi con Ould e Bertini sul fronte offensivo, ma il poker d'attacco riesce raramente a impensierire Lazzeri, soprattutto a causa del gioco del Pontedera, che anziché rinchiudersi in difesa cerca comunque di giocare facendo valere un miglior possesso-palla. Al 73' Fiorentini riceve un lancio di Iachella e conclude in diagonale col destro, bravo Lazzari a deviare in angolo con un bel tuffo, insiste il Forcoli all' 80' con Cervelli che da sinistra serve ancora Fiorentini, il quale calcia centralmente all'altezza del dischetto. Gli amaranto sono costretti a finire la partita in dieci a causa dell'espulsione di Meliani per fallo di reazione, ma nonostante l'inferiorità riescono a segnare la seconda rete all' 87', grazie al preciso tocco di Fiorentini, smarcato da un colpo di testa di Ould all'interno dell'area piccola. Galvanizzati dalla rete, i ragazzi di Mancini attuano un disperato forcing finale che però non porta risultati; in zona-Cesarini c'è spazio solo per la polemica, poiché all' 89' viene gli ospiti si vedono annullare il gol del potenziale pareggio: è Iachella, servito da Fiorentini, a mettere a segno, ma il segnalinee giudica off-side la sua posizione.

Calciatoripiù: Maccari (Pontedera)
Tre palloni toccati, e tutti depositati in fondo al sacco, se non è pragmatismo questo.. spietato finalizzatore. Fiorentini (Forcoli) Il più lucido nell'assalto finale forcolese, segna la rete della speranza e più di tutti riesce a impensierire la retroguardia granata.

Lorenzo Lazzerini PONTEDERA: Lazzeri, Marconcini (50' Buti), Guidi, Lovisi (64' Taddei), Bani, Banchellini, Gherardi, Bracci M., Maccari, Bracci L., Morelli (71' Meini). A disp.: Rossi, Guerrini, Mancini, Pampana. All.: Alessandro Caponi.<br >FORCOLI: Filippi, Malventi, Corradini, Brogi (60' Fiorentini), Lupetti, Lazzeri, Pasqualetti (60' Cervelli), Iachella, Ould, Santosuosso (45' Meliani), Bertini. A disp.: Silvi, Fedi, Paoli. All.: Massimo Mancini.<br > ARBITRO: Rachedi di Livorno, coad. da Verona e Caterino di Viareggio.<br > RETI: 32', 35' e 51' Maccari, 55' Ould, 87' Fiorentini.<br >NOTE: ammoniti Bani, Bracci M., Marconcini, Lovisi. Espulso Meliani all' 83'. Angoli: 2-2. Recupero: 0' + 4'. Un super - Maccari trascina il Pontedera al successo. Grazie a una tripletta del proprio centravanti infatti, i granata si aggiudicano il derby pisano contro il Forcoli e ottengono la loro quarta vittoria nelle ultime sei partite disputate. Il k.o. inflitto agli amaranto conferma lo straordinario momento di forma dei ragazzi allenati da Caponi, che, dopo lo stentato avvio di stagione, iniziano a risalire la china a suon di gol. Brusca battuta d'arresto invece per il Forcoli; gli amaranto frenano il loro assalto alla vetta della classifica e perdono punti preziosi, adesso per proseguire la propria marcia sono chiamati a riscuotere un successo sabato prossimo contro il Monteriggioni, diretta concorrente per la volata finale. Lo stadio Ettore Mannucci &egrave; indisponibile a causa del Torneo di Viareggio, cos&igrave; le compagini si affrontano al Bachi di Pontedera, ma il campo di ridotte dimensioni si rivela molto pesante a causa della pioggia, limitando la manovra delle due squadre. Tuttavia i padroni di casa fanno valere la propria fisicit&agrave; nei contrasti e nella battaglia che infuria a centrocampo, dimostrandosi lesti e astuti in zona-gol, mentre il Forcoli cerca di giocare palla a terra e di colpire in velocit&agrave; per vie centrali: scelta pessima su un campo in precarie condizioni, cos&igrave; gli ospiti non riescono a far valere la propria tecnica e rimangono spesso imbottigliati nella propria met&agrave; campo. Il Pontedera schiera un 4-4-2 che si avvale del possesso-palla di Bracci M. e Lovisi a centrocampo, con Gherardi e Morelli molto attivi sulle fasce, per servire le punte Bracci L. e Maccari. Il Forcoli risponde col 4-3-1-2, dove Santosuosso agisce da trequartista e cerca di ispirare i centravanti Ould e Bertini, che partono molto larghi e cercano di accentrarsi con rapidit&agrave;. Dopo 2' si affaccia in avanti il Pontedera, con un diagonale sinistro di Maccari: Filippi chiude bene lo specchio della porta sul primo palo. AL 3' il Forcoli si rende pericoloso con una punizione dal limite di Santosuosso, che col mancino a giro manda di poco sopra la traversa, poi al 7' ancora per gli ospiti &egrave; Bertini ad andarsene sulla sinistra e ad appoggiare per Ould, il quale dai sedici metri conclude alto. Il match si gioca su un ritmo abbastanza celere, ma di bel gioco se ne vede poco: il terreno favorisce lo scontro fisico e i frequenti ribaltamenti di fronte, cos&igrave; le rispettive retroguardie amministrano senza problemi le iniziative degli attaccanti. Alla prima vera occasione il Pontedera sblocca il risultato; &egrave; il 32' quando un'azione insistita sul limite dell'area, orchestrata da Bracci L. e Lovisi, fa pervenire il pallone a Maccari, che riesce a trovare uno spiraglio per concludere a rete e infilare Filippi nell'angolino basso. L'immediato raddoppio pontederese &egrave; frutto dell'astuzia e del cinismo: al 35' c'&egrave; una punizione dalla tre quarti in favore dei granata, Maccari non chiede la distanza e, mentre gli avversari discutono, il centravanti deposita in rete, approfittando cos&igrave; della collettiva distrazione amaranto. La sterile reazione del Forcoli produce un'occasione da gol al 42', quando una punizione di Brogi da destra diretta in porta viene allontanata coi pugni da Lazzeri, sulla respinta Lupetti ribatte con un colpo di testa che termina di pochissimo a lato. Nella ripresa mister Mancini prova a cambiare, sostituendo Santosuosso col classe '93 Meliani, piazzandolo a centrocampo e avanzando Pasqualetti sulla linea degli attaccanti. Sono comunque i granata a calare il tris in contropiede: al 51' Gherardi mette in mezzo da sinistra per Bracci L., che viene anticipato da Corradini, sulla respinta del difensore amaranto si avventa l'implacabile Maccari, scaraventando in rete con un destro che non lascia scampo a Filippi. A questo punto &egrave; il Forcoli che pressa cercando di riaprire la partita, gli ospiti si riversano in avanti ed accorciano immediatamente le distanze: prima al 53' Ould riceve un cross da destra di Iachella e salta liberissimo in area mandando fuori di testa, poi al 55' l'attaccante algerino riesce a segnare con un'azione - fotocopia, ricevendo il cross di Iachella e insaccando col destro, dopo aver vinto un contrasto con Buti. Adesso il Forcoli ci crede come non mai e attacca con quattro punte: fuori Brogi e Pasqualetti, dentro Fiorentini e Cervelli ad unirsi con Ould e Bertini sul fronte offensivo, ma il poker d'attacco riesce raramente a impensierire Lazzeri, soprattutto a causa del gioco del Pontedera, che anzich&eacute; rinchiudersi in difesa cerca comunque di giocare facendo valere un miglior possesso-palla. Al 73' Fiorentini riceve un lancio di Iachella e conclude in diagonale col destro, bravo Lazzari a deviare in angolo con un bel tuffo, insiste il Forcoli all' 80' con Cervelli che da sinistra serve ancora Fiorentini, il quale calcia centralmente all'altezza del dischetto. Gli amaranto sono costretti a finire la partita in dieci a causa dell'espulsione di Meliani per fallo di reazione, ma nonostante l'inferiorit&agrave; riescono a segnare la seconda rete all' 87', grazie al preciso tocco di Fiorentini, smarcato da un colpo di testa di Ould all'interno dell'area piccola. Galvanizzati dalla rete, i ragazzi di Mancini attuano un disperato forcing finale che per&ograve; non porta risultati; in zona-Cesarini c'&egrave; spazio solo per la polemica, poich&eacute; all' 89' viene gli ospiti si vedono annullare il gol del potenziale pareggio: &egrave; Iachella, servito da Fiorentini, a mettere a segno, ma il segnalinee giudica off-side la sua posizione.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Maccari (Pontedera)</b> Tre palloni toccati, e tutti depositati in fondo al sacco, se non &egrave; pragmatismo questo.. spietato finalizzatore. <b>Fiorentini (Forcoli)</b> Il pi&ugrave; lucido nell'assalto finale forcolese, segna la rete della speranza e pi&ugrave; di tutti riesce a impensierire la retroguardia granata. Lorenzo Lazzerini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI