• Juniores Provinciali GIR.B
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 1
  • Albereta


OLIMPIA FIRENZE: Ercoli, Cavini, Cassinelli, Frilli, Triarico, Mannelli, Palcani, Lenci, Cecconi, Durazzi, Bussotti. A disp. Borrani, Bianchi, Carotti, Rossi, Tommasini, Vernassa, Russo. All. Palcani Matteo.
ALBERETA: Cantarella, Galli, Faeti, Rigacci, Catelani, Battaglini, Maranghi, Miucci, Aru, Riccucci, Righi. A disp. Sassoli, Galastri, Bruno, Innocenti, Barbieri, Valente. All. Curioni.

ARBITRO: Parrini di Firenze

RETI: 53' Riccucci, 59' Durazzi



Partita equilibrata, dove tutte e due le compagini hanno cercano di avere la meglio senza però affondare i colpi. Alla fine è uno a uno, giusto per ciò che si è visto in campo e per le occasioni avute. Nel primo tempo le due squadre partono forte con molti tiri nello specchio della porta. La prima azione avviene al 4' con un tiro rasoterra dell'ala di casa Mannelli che viene parato dal portiere avversario. Pochi istanti dopo c'è una gran palla gol per l'esterno dell'Albereta Maranghi. Questo effettua un bellissimo pallonetto all'incrocio dei pali, ma il portiere non si lascia sorprendere e compie un vero miracolo mandando il pallone sopra la traversa. Dopo è di nuovo l'Olimpia in attacco con un bel tiro dalla distanza del centrocampista Lenci. Poi la partita scade di ritmo, gli animi si calmano e tutto diventa più blando. La porta viene vista molto di rado, le difese prendono il sopravvento e così cala lo spettacolo. Solo alla fine di questa prima frazione di gioco l'Olimpia si presenta dalle parti del portiere avversario, prima con Palcani con un tiro su punizione dal limite e poi con Bussotti, ma entrambe le conclusioni sono preda del numero uno ospite. Nel secondo tempo l'Albereta parte subito forte tanto che dopo otto minuti trovano la rete del vantaggio. A segnarla ci pensa Riccucci, approfittando della non uscita del portiere che rende tutto più facile. Ma il vantaggio ospite dura pochi minuti, infatti al 59' ecco che Durazzi entra in area avversaria e con un rasoterra preciso riesce a bucare la porta. Dopo è un arrembaggio dei padroni di casa che vogliono vincere a tutti i costi questa gara. Ma non riescono mai a concludere come si deve in porta oppure trovano grandi risposte del portiere avversario. Questa tattica dei padroni di casa lascia molti spazi per il contropiede ospite. Questi così vanno anche loro vicino alla rete in almeno due occasioni. La più grossa al 68' quando Riccucci non approfitta di una clamorosa incomprensione difensore-portiere e tira a lato. Alla fine così il pareggio sembra non accontentare nessuna delle due squadre.

Calciatoripiù
: Per l'Olimpia i due centrocampisti centrali Palcani e Lenci, comandano il gioco, sono attenti a chiudere le azioni avversarie e a far ripartire le loro, arrivano più volte al tiro. Per l'Albereta Riccucci, autore del gol e di un'altra azione clamorosa, buona gara anche per l'esterno Maranghi, spesso servito male dai compagni.

Laura Parigi OLIMPIA FIRENZE: Ercoli, Cavini, Cassinelli, Frilli, Triarico, Mannelli, Palcani, Lenci, Cecconi, Durazzi, Bussotti. A disp. Borrani, Bianchi, Carotti, Rossi, Tommasini, Vernassa, Russo. All. Palcani Matteo.<br >ALBERETA: Cantarella, Galli, Faeti, Rigacci, Catelani, Battaglini, Maranghi, Miucci, Aru, Riccucci, Righi. A disp. Sassoli, Galastri, Bruno, Innocenti, Barbieri, Valente. All. Curioni.<br > ARBITRO: Parrini di Firenze<br > RETI: 53' Riccucci, 59' Durazzi Partita equilibrata, dove tutte e due le compagini hanno cercano di avere la meglio senza per&ograve; affondare i colpi. Alla fine &egrave; uno a uno, giusto per ci&ograve; che si &egrave; visto in campo e per le occasioni avute. Nel primo tempo le due squadre partono forte con molti tiri nello specchio della porta. La prima azione avviene al 4' con un tiro rasoterra dell'ala di casa Mannelli che viene parato dal portiere avversario. Pochi istanti dopo c'&egrave; una gran palla gol per l'esterno dell'Albereta Maranghi. Questo effettua un bellissimo pallonetto all'incrocio dei pali, ma il portiere non si lascia sorprendere e compie un vero miracolo mandando il pallone sopra la traversa. Dopo &egrave; di nuovo l'Olimpia in attacco con un bel tiro dalla distanza del centrocampista Lenci. Poi la partita scade di ritmo, gli animi si calmano e tutto diventa pi&ugrave; blando. La porta viene vista molto di rado, le difese prendono il sopravvento e cos&igrave; cala lo spettacolo. Solo alla fine di questa prima frazione di gioco l'Olimpia si presenta dalle parti del portiere avversario, prima con Palcani con un tiro su punizione dal limite e poi con Bussotti, ma entrambe le conclusioni sono preda del numero uno ospite. Nel secondo tempo l'Albereta parte subito forte tanto che dopo otto minuti trovano la rete del vantaggio. A segnarla ci pensa Riccucci, approfittando della non uscita del portiere che rende tutto pi&ugrave; facile. Ma il vantaggio ospite dura pochi minuti, infatti al 59' ecco che Durazzi entra in area avversaria e con un rasoterra preciso riesce a bucare la porta. Dopo &egrave; un arrembaggio dei padroni di casa che vogliono vincere a tutti i costi questa gara. Ma non riescono mai a concludere come si deve in porta oppure trovano grandi risposte del portiere avversario. Questa tattica dei padroni di casa lascia molti spazi per il contropiede ospite. Questi cos&igrave; vanno anche loro vicino alla rete in almeno due occasioni. La pi&ugrave; grossa al 68' quando Riccucci non approfitta di una clamorosa incomprensione difensore-portiere e tira a lato. Alla fine cos&igrave; il pareggio sembra non accontentare nessuna delle due squadre.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per l'Olimpia i due centrocampisti centrali <b>Palcani </b>e <b>Lenci</b>, comandano il gioco, sono attenti a chiudere le azioni avversarie e a far ripartire le loro, arrivano pi&ugrave; volte al tiro. Per l'Albereta <b>Riccucci</b>, autore del gol e di un'altra azione clamorosa, buona gara anche per l'esterno <b>Maranghi</b>, spesso servito male dai compagni. Laura Parigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI