• Allievi Regionali GIR.B
  • San Miniato
  • 2 - 2
  • D.L.F. Firenze


SAN MINIATO: Bormida, Bozzi, Barbi Dan., Manganelli, Roncarà, Barbi Dav., Valacchi, Fratarcangeli, Lucatti, Fazzi, Masone.A disp.: Pagliantini, Brocci, Mutas, Torricelli, Soumah, Noli, Principi. All.: Romano Perini.

DLF FIRENZE: Zaccherelli, Mei, Di Virgilio, Jensen, Poggiolini, Corti, Fantini, Bellocci, Fiorese, Bellocci, Cancelliere. A disp.: Rossi J., Rossi C., Carmagnini, Santoni, Sisi. All.: Renzo Abbrevi.


ARBITRO: Pagliaruco di Siena.


RETI: 16' Valacchi, 51' Corti, 67 Mei, 80 Lucatti.



Dopo un quarto d'ora interlocutorio la supremazia territoriale dei locali si concretizza al 16' con la rete di Valacchi, bravo a calciare un diagonale dopo che Masone si era liberato in area dalla stretta di due difensori. La partita sembrerebbe decollare con i senesi a fare gioco e spingere e gli ospiti attenti a sfruttare le non molte incertezze difensive avversarie. Si susseguono qualche calcio d'angolo e la ghiotta occasione fallita da Fratarcangeli che, liberato in area da Masone, a tu per tu con il portiere avversario non ha la giusta determinazione e si fa chiudere. Il possibile raddoppio che avrebbe messo in discesa la partita dei neroverdi non avviene e le squadre vanno negli spogliatoi con la consapevolezza che la gara è ancora aperta a qualsiasi risultato. Come pensavamo, il Dlf cresce in maniera proporzionale al calo, soprattutto psicologico, del San Miniato. All'11' Corti, in seguito ad una incerta azione difensiva su una palla vagante, fa sua la sfera e con freddezza la piazza sul palo vicino, dove Bormida non può arrivare, per il pareggio locale. La reazione dei padroni di casa non ha la necessaria lucidità per arrivare dalle parti di Zaccherelli con sufficiente cattiveria. Al 16' Fiorese si fa espellere per una giocata scorretta lasciando i fiorentini in inferiorità numerica. Potrebbe essere una situazione favorevole ai locali ma, come avviene spesso, sono proprio i fiorentini ad avere quel qualcosa in più che li porta a concretizzare il sorpasso. Ancora un errore sulla sinistra della difesa senese, siamo al 27', Fantini se ne va e scarica una bomba su Bormida che para, la palla si impenna a favore del lesto Mei che insacca per il sorpasso. Si scatena allora la rabbia dei neroverdi che attaccano con impeto e trovano allo scadere la nuova parità con Lucatti, bravo stavolta a calciare in area tra un mare di gambe. Nei sette minuti di recupero la barricata fiorentina resiste agli assalti avversari, mentre Barbi si fa espellere per una parolina di troppo al DG. Nel complesso quindi risultato sostanzialmente giusto tra due squadre che, pur con caratteristiche diverse, hanno tenuto bene il campo. Maggiore soddisfazione per i fiorentini che festeggiano per l'ottimo punto in più in classifica; rammarico tra le fila senesi che volevano confermare con una degna prestazione la loro stabile permanenza ai vertici del girone. Che un bagno di umiltà non sia salutare?

DoppiaA SAN MINIATO: Bormida, Bozzi, Barbi Dan., Manganelli, Roncar&agrave;, Barbi Dav., Valacchi, Fratarcangeli, Lucatti, Fazzi, Masone.A disp.: Pagliantini, Brocci, Mutas, Torricelli, Soumah, Noli, Principi. All.: Romano Perini. <br >DLF FIRENZE: Zaccherelli, Mei, Di Virgilio, Jensen, Poggiolini, Corti, Fantini, Bellocci, Fiorese, Bellocci, Cancelliere. A disp.: Rossi J., Rossi C., Carmagnini, Santoni, Sisi. All.: Renzo Abbrevi. <br > ARBITRO: Pagliaruco di Siena. <br > RETI: 16' Valacchi, 51' Corti, 67 Mei, 80 Lucatti. Dopo un quarto d'ora interlocutorio la supremazia territoriale dei locali si concretizza al 16' con la rete di Valacchi, bravo a calciare un diagonale dopo che Masone si era liberato in area dalla stretta di due difensori. La partita sembrerebbe decollare con i senesi a fare gioco e spingere e gli ospiti attenti a sfruttare le non molte incertezze difensive avversarie. Si susseguono qualche calcio d'angolo e la ghiotta occasione fallita da Fratarcangeli che, liberato in area da Masone, a tu per tu con il portiere avversario non ha la giusta determinazione e si fa chiudere. Il possibile raddoppio che avrebbe messo in discesa la partita dei neroverdi non avviene e le squadre vanno negli spogliatoi con la consapevolezza che la gara &egrave; ancora aperta a qualsiasi risultato. Come pensavamo, il Dlf cresce in maniera proporzionale al calo, soprattutto psicologico, del San Miniato. All'11' Corti, in seguito ad una incerta azione difensiva su una palla vagante, fa sua la sfera e con freddezza la piazza sul palo vicino, dove Bormida non pu&ograve; arrivare, per il pareggio locale. La reazione dei padroni di casa non ha la necessaria lucidit&agrave; per arrivare dalle parti di Zaccherelli con sufficiente cattiveria. Al 16' Fiorese si fa espellere per una giocata scorretta lasciando i fiorentini in inferiorit&agrave; numerica. Potrebbe essere una situazione favorevole ai locali ma, come avviene spesso, sono proprio i fiorentini ad avere quel qualcosa in pi&ugrave; che li porta a concretizzare il sorpasso. Ancora un errore sulla sinistra della difesa senese, siamo al 27', Fantini se ne va e scarica una bomba su Bormida che para, la palla si impenna a favore del lesto Mei che insacca per il sorpasso. Si scatena allora la rabbia dei neroverdi che attaccano con impeto e trovano allo scadere la nuova parit&agrave; con Lucatti, bravo stavolta a calciare in area tra un mare di gambe. Nei sette minuti di recupero la barricata fiorentina resiste agli assalti avversari, mentre Barbi si fa espellere per una parolina di troppo al DG. Nel complesso quindi risultato sostanzialmente giusto tra due squadre che, pur con caratteristiche diverse, hanno tenuto bene il campo. Maggiore soddisfazione per i fiorentini che festeggiano per l'ottimo punto in pi&ugrave; in classifica; rammarico tra le fila senesi che volevano confermare con una degna prestazione la loro stabile permanenza ai vertici del girone. Che un bagno di umilt&agrave; non sia salutare? DoppiaA




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI