• Giovanissimi Provinciali
  • Valentino Mazzola
  • 4 - 2
  • Valdorcia


V. MAZZOLA: Saletti, Mariotti, Casini, Hodza E., Bicchi, Pasqui, Sampieri, Pianigiani, Burroni, Cortecci, Ricci. A disp.: Masi, Chiappone, Hodza M., Nannini, Riccioli, Romano. All.: Bianchi.

VALDORCIA: Bertoncini, Bai, Salamone, Ferretti, De Sensi, Albanese, Bracalente, Fantini, Bonari, Ventrone, Scaglione. A disp.: Venuto, Franci. All.: Perinti.


ARBITRO: sig.na Maselli


RETI: Bonari, Salamone, 2 Sampieri, Burroni, Cortecci



Partita densa di emozioni (e grandi gol) al campo sportivo del Valentino Mazzola in questa domenica mattina soleggiata e mite. Terreno di gioco in buone condizioni che favorisce lo spettacolo e le qualità degli elementi più tecnici.

Inizia subito bene la squadra ospite, che sembra più in palla e si rende pericolosa in più di un'occasione: al 10' buona idea di Ventrone che lancia in profondità il compagno di reparto Bonari, il portiere rossoblu l'anticipa con un'uscita bassa. Il Valentino Mazzola subisce la pressione degli ospiti e, a parte qualche buona verticalizzazione, non riesce a proporre una efficace trama di gioco; al 6' il mediano della squadra di casa, Hodza, ottimo elemento, ci prova con un sinistro velenoso dal limite che Bertoncini accompagna con lo sguardo al lato del palo. La svolta di questa prima mezz'ora di gioco arriva però dalla parte opposta con l'agile e tecnico centravanti ospite, Bonari, che anticipando l'uscita di Saletti, accarezza il pallone e fa partire un felice pallonetto che sfiora la traversa e finisce in rete. Meritato vantaggio della Valdorcia, squadra finora più compatta e propositiva. Al 16' intanto la squadra di casa dà segni di vita e, su angolo del solito Hodza, colpisce una rocambolesca traversa che poteva riaprire subito la partita. Qualche minuto dopo però è ancora la Valdorcia a proporsi in avanti e Salamone, ricevuta palla dal corner, fa partire uno spettacolare tiro che si insacca nel sette. Primo tempo che si conclude con il netto vantaggio degli ospiti e la sensazione di un esito finale già segnato.

La ripresa invece ribalta tutti i pronostici e già a inizio di tempo regala un primo segno della convinta reazione del Valentino Mazzola: punizione dal limite, posizione favorevole per un tiro di destro. E infatti è proprio un destro che si incarica della battuta, Sampieri, che con uno spiovente batte l'incolpevole portiere avversario. Partita riaperta, ora è la squadra ospite che inizia a temere la pressione del Mazzola, pur non disdegnando qualche bella azione grazie al gran lavoro di Bonari, che in un paio di occasioni tenta il dialogo con il compagno di reparto. La squadra di casa sembra avere ben altre motivazioni rispetto al primo tempo e, dopo una traversa del vivace Sampieri, trova il pareggio ancora con un tiro spettacolare da fuori: Burroni prova la soluzione di potenza e scaglia un coraggioso tiro dal limite dell'area: pareggio e partita riaperta, contro tutte le attese. Ora sembra esserci una sola direzione di gioco: è il Mazzola a fare la partita, con i suoi uomini migliori: la coppia d'attacco e la sguizzante ala Sampieri che, svariando da un lato all'altro del campo, non da punti di riferimento e, al 16' trova ancora un gran gol: tiro dal limite dell'area e palla che finisce all'incrocio, per il più classico dei gol. Vantaggio rossoblu e risultato ribaltato. Il Valdorcia non demorde e si rende ancora pericoloso con il suo uomo migliore, Bonari, fermato in extremis in più di un'occasione dai difensori di casa, e con Ventrone, che agisce partendo dalla sinistra e si accentra, cercando il dialogo con i compagni. Il Mazzola però sembra ormai alimentarsi dell'entusiasmo di una inaspettata rimonta e in finale di partita chiude la pratica con Cortecci che, approfittando dell'errore di un difensore avversario, anticipa il portiere avversario e trova il gol.

Match che si conclude con la meritata vittoria della squadra di casa: nel primo tempo ha subito il gioco e la vivacità del Valdorcia, squadra organizzata e dotata di buone individualità, nella ripresa però ha mostrato maggiori qualità tecniche e, grazie ai suoi uomini più in forma, ha trovato un'incredibile rimonta.

CALCIATORI PIU': per il Mazzola, sicuramente Sampieri, autore di due gol di pregevole fattura, ma anche la coppia di centrocampo, formata dal muscolare e dinamico Pianigiani e dal geometrico e duttile Hodza. Per il Valdorcia, Bonari, classico centravanti lungo, bravo di testa ma dotato di insospettabili doti di palleggio e intelligenza tattica. Buona anche la prestazione della coppia dei centrali difensivi, De Sensi e Albanese, incolpevoli sui gol avversari, arrivati da tiri da fuori.

Antonio Coiro V. MAZZOLA: Saletti, Mariotti, Casini, Hodza E., Bicchi, Pasqui, Sampieri, Pianigiani, Burroni, Cortecci, Ricci. A disp.: Masi, Chiappone, Hodza M., Nannini, Riccioli, Romano. All.: Bianchi. <br >VALDORCIA: Bertoncini, Bai, Salamone, Ferretti, De Sensi, Albanese, Bracalente, Fantini, Bonari, Ventrone, Scaglione. A disp.: Venuto, Franci. All.: Perinti. <br > ARBITRO: sig.na Maselli <br > RETI: Bonari, Salamone, 2 Sampieri, Burroni, Cortecci Partita densa di emozioni (e grandi gol) al campo sportivo del Valentino Mazzola in questa domenica mattina soleggiata e mite. Terreno di gioco in buone condizioni che favorisce lo spettacolo e le qualit&agrave; degli elementi pi&ugrave; tecnici. <br >Inizia subito bene la squadra ospite, che sembra pi&ugrave; in palla e si rende pericolosa in pi&ugrave; di un'occasione: al 10' buona idea di Ventrone che lancia in profondit&agrave; il compagno di reparto Bonari, il portiere rossoblu l'anticipa con un'uscita bassa. Il Valentino Mazzola subisce la pressione degli ospiti e, a parte qualche buona verticalizzazione, non riesce a proporre una efficace trama di gioco; al 6' il mediano della squadra di casa, Hodza, ottimo elemento, ci prova con un sinistro velenoso dal limite che Bertoncini accompagna con lo sguardo al lato del palo. La svolta di questa prima mezz'ora di gioco arriva per&ograve; dalla parte opposta con l'agile e tecnico centravanti ospite, Bonari, che anticipando l'uscita di Saletti, accarezza il pallone e fa partire un felice pallonetto che sfiora la traversa e finisce in rete. Meritato vantaggio della Valdorcia, squadra finora pi&ugrave; compatta e propositiva. Al 16' intanto la squadra di casa d&agrave; segni di vita e, su angolo del solito Hodza, colpisce una rocambolesca traversa che poteva riaprire subito la partita. Qualche minuto dopo per&ograve; &egrave; ancora la Valdorcia a proporsi in avanti e Salamone, ricevuta palla dal corner, fa partire uno spettacolare tiro che si insacca nel sette. Primo tempo che si conclude con il netto vantaggio degli ospiti e la sensazione di un esito finale gi&agrave; segnato. <br >La ripresa invece ribalta tutti i pronostici e gi&agrave; a inizio di tempo regala un primo segno della convinta reazione del Valentino Mazzola: punizione dal limite, posizione favorevole per un tiro di destro. E infatti &egrave; proprio un destro che si incarica della battuta, Sampieri, che con uno spiovente batte l'incolpevole portiere avversario. Partita riaperta, ora &egrave; la squadra ospite che inizia a temere la pressione del Mazzola, pur non disdegnando qualche bella azione grazie al gran lavoro di Bonari, che in un paio di occasioni tenta il dialogo con il compagno di reparto. La squadra di casa sembra avere ben altre motivazioni rispetto al primo tempo e, dopo una traversa del vivace Sampieri, trova il pareggio ancora con un tiro spettacolare da fuori: Burroni prova la soluzione di potenza e scaglia un coraggioso tiro dal limite dell'area: pareggio e partita riaperta, contro tutte le attese. Ora sembra esserci una sola direzione di gioco: &egrave; il Mazzola a fare la partita, con i suoi uomini migliori: la coppia d'attacco e la sguizzante ala Sampieri che, svariando da un lato all'altro del campo, non da punti di riferimento e, al 16' trova ancora un gran gol: tiro dal limite dell'area e palla che finisce all'incrocio, per il pi&ugrave; classico dei gol. Vantaggio rossoblu e risultato ribaltato. Il Valdorcia non demorde e si rende ancora pericoloso con il suo uomo migliore, Bonari, fermato in extremis in pi&ugrave; di un'occasione dai difensori di casa, e con Ventrone, che agisce partendo dalla sinistra e si accentra, cercando il dialogo con i compagni. Il Mazzola per&ograve; sembra ormai alimentarsi dell'entusiasmo di una inaspettata rimonta e in finale di partita chiude la pratica con Cortecci che, approfittando dell'errore di un difensore avversario, anticipa il portiere avversario e trova il gol. <br >Match che si conclude con la meritata vittoria della squadra di casa: nel primo tempo ha subito il gioco e la vivacit&agrave; del Valdorcia, squadra organizzata e dotata di buone individualit&agrave;, nella ripresa per&ograve; ha mostrato maggiori qualit&agrave; tecniche e, grazie ai suoi uomini pi&ugrave; in forma, ha trovato un'incredibile rimonta. <br ><b>CALCIATORI PIU'</b>: per il Mazzola, sicuramente <b>Sampieri</b>, autore di due gol di pregevole fattura, ma anche la coppia di centrocampo, formata dal muscolare e dinamico <b>Pianigiani</b> e dal geometrico e duttile <b>Hodza</b>. Per il Valdorcia, <b>Bonari</b>, classico centravanti lungo, bravo di testa ma dotato di insospettabili doti di palleggio e intelligenza tattica. Buona anche la prestazione della coppia dei centrali difensivi,<b> De Sensi e Albanese</b>, incolpevoli sui gol avversari, arrivati da tiri da fuori. Antonio Coiro




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI