• Berretti GIR.C
  • Pisa
  • 1 - 0
  • Prato


PISA (4-3-3): Tozzi 6, Cardarelli 6, Zambarda 6.5 (90' Di Livio sv), Nasuto 7, Panattoni 6, Sanseverino 6, Del Cima 7 (90' Scafuri sv), Brillanti 6.5, Giovannini 5.5, Perone 5.5, Briatore 6 (80' Bracciali sv). A disp.: Carli, Faccioli, Gaiazzo, Fortino. All.: Carlo Caramelli.
PRATO (4-3-3): Cassara 5.5, Bucciero 6, Libardo 6.5, Gagliardi 5, Bandelli 7, Catani 6, Pirone 5 (50' Petriccione 6.5), Pasta 6.5, Torti 6 (75' Perciavalle 6.5), Braschi 6, Pinzauti 5 (62' Riccio 6.5). A disp.: Ciurli, Corucci. All.: Massimo Fiorentino.

ARBITRO: D'Elia di Pisa, coad. da Canu e Mangini di Livorno.

RETI: 12' Gagliardi.
NOTE: ammoniti Briatore, Bucciero, Pasta. Corner: 1-1. Recupero: 1'+3'.



Neroazzurri e biancoazzurri, distanziati da soli quattro punti, si presentano in campo intenzionati ad impossessarsi della vittoria volta a garantire una risalita verso la parte tranquilla della classifica. Nel corso del primo tempo il gioco appare sufficientemente equilibrato e le formazioni avviano una prima fase di studio privilegiando la circolazione di palla a terra. Il Prato cerca di sfondare per vie centrali, mentre il Pisa dà luogo ad una manovra a più ampio respiro sfruttando gioco sulle fasce laterali consentito dalla dinamicità di Briatore e Del Cima. Tuttavia, il match non regala particolari emozioni fino al 12'. A sbloccare il risultato, infatti, è una clamorosa autorete provocata da un'incomprensione tra Gagliardi e Cassara: lancio lungo per Del Cima, il granitico difensore centrale gioca d'anticipo porgendo a Cassara un retropassaggio nello specchio della porta. L'estremo difensore ospite si fa cogliere fuori posizione e il lento scorrere della sfera si trasforma nella più beffarda delle reti. E' l'1-0 che definisce la sfida. La partita prosegue a favore del Prato. Al 17', infatti, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Bandelli scarica un gran fendente dai 20 metri sfiorando il sette alla destra del portiere. Successivamente, da un calcio di punizione battuto da Libardo sulla fascia sinistra all'altezza della trequarti campo, si crea una mischia in area risolta da Pirone con uno sbilenco sinistro che termina abbondantemente a lato. Il primo tempo volge al termine con il Pisa in attacco: Brillanti recupera una palla persa sulla fascia destra, scarta un avversario, si presenta in area e calcia un potente rasoterra che si spegne alla destra del portiere. La prima frazione di gioco è complessivamente avara di grosse emozioni, scandita da ritmi blandi e vivacizzata a tratti grazie soprattutto ad errori difensivi nell'impostazione di gioco e nel riavvio delle azioni. Il secondo tempo, invece, lascia trasparire la supremazia dei neroazzurri capaci di tenere a bada con disinvoltura gli avversari e di mantenere inalterato il risultato. La squadra di casa non temporeggia e, dopo qualche minuto dalla ripresa, manca l'occasione per il raddoppio: cross filtrante di Del Cima dalla trequarti campo destra per l'accorrente Cardarelli che elude la marcatura di Catani e, dall'altezza dell'area piccola di rigore, impatta il pallone di piatto, ma conclude fuori. Poco dopo, Briatore approfitta di un disimpegno errato della difesa, recupera palla, calcia dai venti metri, ma manda di poco alto sulla traversa. Mister Fiorentino si affida ad una girandola di cambi per mutare il tridente d'attacco: colloca Riccio in posizione di rifinitore, Perciavalle come esterno destro d'attacco e Petriccione come terminale offensivo. Tuttavia, il nuovo assetto non riesce ad imprimere un significativo cambio di marcia. Soltanto all'ultimo minuto di gioco un lancio lungo senza pretese si trasforma in occasione d'oro per Braschi che, con un preciso sinistro, prova a beffare il portiere sul primo palo, abile a deviare la sfera in calcio d'angolo. Il match si conclude a favore della squadra di Mister Caramelli che, in questa prima uscita del nuovo anno, è apparsa più tonica in difesa e incisiva in attacco. Buone premesse per poter disputare un girone di ritorno all'altezza delle aspettative.

Calciatoripiù: Del Cima (Pisa), Bandelli (Prato).


Giusi Calabrò PISA (4-3-3): Tozzi 6, Cardarelli 6, Zambarda 6.5 (90' Di Livio sv), Nasuto 7, Panattoni 6, Sanseverino 6, Del Cima 7 (90' Scafuri sv), Brillanti 6.5, Giovannini 5.5, Perone 5.5, Briatore 6 (80' Bracciali sv). A disp.: Carli, Faccioli, Gaiazzo, Fortino. All.: Carlo Caramelli.<br >PRATO (4-3-3): Cassara 5.5, Bucciero 6, Libardo 6.5, Gagliardi 5, Bandelli 7, Catani 6, Pirone 5 (50' Petriccione 6.5), Pasta 6.5, Torti 6 (75' Perciavalle 6.5), Braschi 6, Pinzauti 5 (62' Riccio 6.5). A disp.: Ciurli, Corucci. All.: Massimo Fiorentino.<br > ARBITRO: D'Elia di Pisa, coad. da Canu e Mangini di Livorno.<br > RETI: 12' Gagliardi.<br >NOTE: ammoniti Briatore, Bucciero, Pasta. Corner: 1-1. Recupero: 1'+3'. Neroazzurri e biancoazzurri, distanziati da soli quattro punti, si presentano in campo intenzionati ad impossessarsi della vittoria volta a garantire una risalita verso la parte tranquilla della classifica. Nel corso del primo tempo il gioco appare sufficientemente equilibrato e le formazioni avviano una prima fase di studio privilegiando la circolazione di palla a terra. Il Prato cerca di sfondare per vie centrali, mentre il Pisa d&agrave; luogo ad una manovra a pi&ugrave; ampio respiro sfruttando gioco sulle fasce laterali consentito dalla dinamicit&agrave; di Briatore e Del Cima. Tuttavia, il match non regala particolari emozioni fino al 12'. A sbloccare il risultato, infatti, &egrave; una clamorosa autorete provocata da un'incomprensione tra Gagliardi e Cassara: lancio lungo per Del Cima, il granitico difensore centrale gioca d'anticipo porgendo a Cassara un retropassaggio nello specchio della porta. L'estremo difensore ospite si fa cogliere fuori posizione e il lento scorrere della sfera si trasforma nella pi&ugrave; beffarda delle reti. E' l'1-0 che definisce la sfida. La partita prosegue a favore del Prato. Al 17', infatti, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Bandelli scarica un gran fendente dai 20 metri sfiorando il sette alla destra del portiere. Successivamente, da un calcio di punizione battuto da Libardo sulla fascia sinistra all'altezza della trequarti campo, si crea una mischia in area risolta da Pirone con uno sbilenco sinistro che termina abbondantemente a lato. Il primo tempo volge al termine con il Pisa in attacco: Brillanti recupera una palla persa sulla fascia destra, scarta un avversario, si presenta in area e calcia un potente rasoterra che si spegne alla destra del portiere. La prima frazione di gioco &egrave; complessivamente avara di grosse emozioni, scandita da ritmi blandi e vivacizzata a tratti grazie soprattutto ad errori difensivi nell'impostazione di gioco e nel riavvio delle azioni. Il secondo tempo, invece, lascia trasparire la supremazia dei neroazzurri capaci di tenere a bada con disinvoltura gli avversari e di mantenere inalterato il risultato. La squadra di casa non temporeggia e, dopo qualche minuto dalla ripresa, manca l'occasione per il raddoppio: cross filtrante di Del Cima dalla trequarti campo destra per l'accorrente Cardarelli che elude la marcatura di Catani e, dall'altezza dell'area piccola di rigore, impatta il pallone di piatto, ma conclude fuori. Poco dopo, Briatore approfitta di un disimpegno errato della difesa, recupera palla, calcia dai venti metri, ma manda di poco alto sulla traversa. Mister Fiorentino si affida ad una girandola di cambi per mutare il tridente d'attacco: colloca Riccio in posizione di rifinitore, Perciavalle come esterno destro d'attacco e Petriccione come terminale offensivo. Tuttavia, il nuovo assetto non riesce ad imprimere un significativo cambio di marcia. Soltanto all'ultimo minuto di gioco un lancio lungo senza pretese si trasforma in occasione d'oro per Braschi che, con un preciso sinistro, prova a beffare il portiere sul primo palo, abile a deviare la sfera in calcio d'angolo. Il match si conclude a favore della squadra di Mister Caramelli che, in questa prima uscita del nuovo anno, &egrave; apparsa pi&ugrave; tonica in difesa e incisiva in attacco. Buone premesse per poter disputare un girone di ritorno all'altezza delle aspettative.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Del Cima (Pisa), Bandelli (Prato).</b> Giusi Calabr&ograve;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI