• Berretti GIR.C
  • Pistoiese
  • 0 - 1
  • Lucchese


PISTOIESE: Petroni, Pratellesi, Venturi, Gaggioli, Turini, Luka, Aiassa (46' Cirillo), D'Orsi, Moscardi, Cauterucci, Shabanaj. A disp.: Di Napoli, Gisinti, Lecci, Palmieri, Rindi, Zanetti. All.: Vittorio Fortunato.
LUCCHESE: Bacci, Manfroni, Dell'Orfanello Ugo, Ferretti (60' Chirialò), Della Morte, Lucchesi, Del Carlo, Fazzi (85' Mancini), Berrettini (60' Santi), Sturba, Belluomini. A disp.: Tonarelli, Dell'Orfanello Bruno, Amelio, Raffaello, Grossi, Giachi, Garau, Nieri, Guzzo. All.: Oliviero Di Stefano.

ARBITRO: Cenci di Empoli, coad. da Kadir e Puccini di Prato.

RETE: 70' Belluomini.
NOTE: ammonito al 15' Turini. All'11' Del Carlo si fa parare un rigore.



Finisce malinconicamente, con una sconfitta di misura, il sogno di mister Vittorio Fortunato di riuscire ad agguantare il quinto ed ultimo posto disponibile per giocarsi la post season del Campionato Berretti. Il trainer arancione in settimana spronava la sua squadra a giocarsi un'improbabile rimonta nelle ultime sei giornate di campionato; evidentemente la squadra non ha recepito le sue indicazioni giocando la peggior partita casalinga del torneo. Finisce il sogno e non solo, poiché presumibilmente a fine stagione le strade fra la Pistoiese ed il tecnico catanese prenderanno direzioni diverse, anche alla luce di una stagione che possiamo ormai archiviare come deludente. Poco il gioco espresso dalla Berretti Pistoiese, molte le partite giocate con un modulo incomprensibile e soprattutto tanti gli errori tecnici e tattici che hanno costellato la stagione arancione. Ovvio che non è solo il tecnico il responsabile, ma al mister va comunque imputata la mancanza di non aver fatto crescere quei 4-5 giocatori che dal punto di vista tecnico possiedono qualità al pari di tanti giocatori che formano rose più competitive. La cronaca della partita si può riassumere nel monologo rossonero, con i lucchesi che sbagliano un rigore, colpiscono un clamoroso legno e sono stoppati da almeno quattro interventi decisivi, rigore compreso, di Petroni che non rimane però esente da colpe in occasione del goal. Già dopo 30 secondi Lucchese vicina al vantaggio: Della Morte fugge sulla sinistra mette al centro per l'accorrente Berrettini il quale deve fare i conti con Petroni che gli stoppa la conclusione. Al 3' Cauterucci viene trovato ottimamente da Turini al limite dell'area ma il tiro ad incrociare finisce fuori di un metro. All'8' Moscardi lotta a centro area riuscendo a trovare lo spazio per provare la conclusione che finisce alta sopra la traversa. La Pistoiese finisce qui la sua partita ed inizia invece la partita a forte tinte rossonere. All'11' la Lucchese usufruisce di un penalty dopo che Gaggioli aveva agganciato in area Del Carlo; lo stesso giocatore si presenta sul dischetto ma si fa ipnotizzare da Petroni che gli blocca il tiro. Al 14' altre due parate decisive in successione dell'estremo giocatore arancione: prima si oppone con un notevole colpo di reni alla frustata di testa di Berrettini che gira in porta un perfetto cross di Del Carlo, poi sul successivo corner vola a deviare nuovamente in angolo un potente rasoterra a fil di palo di Belluomini. Per una decina di minuti la pressione ospite non riesce a sfondare il muro arancione, anzi è di nuovo Cauterucci a sfiorare il goal al 27' quando su punizione chiama l'inoperoso Bacci alla deviazione volante in angolo. Ma è un fuoco di paglia. La Lucchese riprende a giocare con il baricentro alto, costringendo i difensori e la linea di centrocampo arancione a rincorrere i vari calciatori rossoneri che si alterano sulle fasce e centralmente in percussioni più o meno pericolose. Il tempo comunque scivola via senza troppe emozioni di rilievo con la Lucchese che tira in porta almeno tre volte senza mai inquadrare la porta pistoiese. Alla ripresa delle ostilità il copione non cambia con la Lucchese proiettata in avanti e la Pistoiese che cerca di difendere il prezioso pareggio. 48' Del Carlo sulla linea dell'area di porta non riesce ad inquadrare lo specchio, spedendo a lato un facile colpo di testa. Al 55' è il turno di Berrettini a sbagliare il colpo di testa da distanza ravvicinata, con la sfera che sorvola di pochissimo la traversa. Ma gli sforzi dei lucchesi vengono premiati al 70' ed in maniera fortuita: Belluomini da posizione defilata cerca di spedire il pallone a centro area, la palla carica d'effetto disegna una parabola a scendere verso l'incrocio dei pali opposto a quello di tiro, Petroni si accorge tardi della parabola non riuscendo a deviare la palla ma addirittura accompagnandola in rete. Rete fortuita ma meritata. La Pistoiese già in giornata negativa accusa il colpo e un minuto dopo potrebbe nuovamente capitolare quando Chirialò colpisce una clamorosa traversa salendo in cielo a deviare di testa un perfetto cross dell'onnipresente Del Carlo. Al 30' Petroni si riscatta andando a deviare in angolo un tiro da fuori area di Fazzi che si passa le mani nei capelli e applaude l'ottima parata dell'avversario. Al 33' Del Carlo, appena dentro l'area di rigore, non riesce ad inquadrare la porta per un niente. La Lucchese non riesce a mettere al sicuro il risultato e la Pistoiese nell'unico e ultimo assalto del secondo tempo, al 90', trova in Moscardi l'interprete del tiro che avrebbe potuto insperatamente regalare un punto agli arancioni, il centravanti però calcia alto il pallone della disperazione.

PISTOIESE: Petroni, Pratellesi, Venturi, Gaggioli, Turini, Luka, Aiassa (46' Cirillo), D'Orsi, Moscardi, Cauterucci, Shabanaj. A disp.: Di Napoli, Gisinti, Lecci, Palmieri, Rindi, Zanetti. All.: Vittorio Fortunato. <br >LUCCHESE: Bacci, Manfroni, Dell'Orfanello Ugo, Ferretti (60' Chirial&ograve;), Della Morte, Lucchesi, Del Carlo, Fazzi (85' Mancini), Berrettini (60' Santi), Sturba, Belluomini. A disp.: Tonarelli, Dell'Orfanello Bruno, Amelio, Raffaello, Grossi, Giachi, Garau, Nieri, Guzzo. All.: Oliviero Di Stefano.<br > ARBITRO: Cenci di Empoli, coad. da Kadir e Puccini di Prato.<br > RETE: 70' Belluomini.<br >NOTE: ammonito al 15' Turini. All'11' Del Carlo si fa parare un rigore. Finisce malinconicamente, con una sconfitta di misura, il sogno di mister Vittorio Fortunato di riuscire ad agguantare il quinto ed ultimo posto disponibile per giocarsi la post season del Campionato Berretti. Il trainer arancione in settimana spronava la sua squadra a giocarsi un'improbabile rimonta nelle ultime sei giornate di campionato; evidentemente la squadra non ha recepito le sue indicazioni giocando la peggior partita casalinga del torneo. Finisce il sogno e non solo, poich&eacute; presumibilmente a fine stagione le strade fra la Pistoiese ed il tecnico catanese prenderanno direzioni diverse, anche alla luce di una stagione che possiamo ormai archiviare come deludente. Poco il gioco espresso dalla Berretti Pistoiese, molte le partite giocate con un modulo incomprensibile e soprattutto tanti gli errori tecnici e tattici che hanno costellato la stagione arancione. Ovvio che non &egrave; solo il tecnico il responsabile, ma al mister va comunque imputata la mancanza di non aver fatto crescere quei 4-5 giocatori che dal punto di vista tecnico possiedono qualit&agrave; al pari di tanti giocatori che formano rose pi&ugrave; competitive. La cronaca della partita si pu&ograve; riassumere nel monologo rossonero, con i lucchesi che sbagliano un rigore, colpiscono un clamoroso legno e sono stoppati da almeno quattro interventi decisivi, rigore compreso, di Petroni che non rimane per&ograve; esente da colpe in occasione del goal. Gi&agrave; dopo 30 secondi Lucchese vicina al vantaggio: Della Morte fugge sulla sinistra mette al centro per l'accorrente Berrettini il quale deve fare i conti con Petroni che gli stoppa la conclusione. Al 3' Cauterucci viene trovato ottimamente da Turini al limite dell'area ma il tiro ad incrociare finisce fuori di un metro. All'8' Moscardi lotta a centro area riuscendo a trovare lo spazio per provare la conclusione che finisce alta sopra la traversa. La Pistoiese finisce qui la sua partita ed inizia invece la partita a forte tinte rossonere. All'11' la Lucchese usufruisce di un penalty dopo che Gaggioli aveva agganciato in area Del Carlo; lo stesso giocatore si presenta sul dischetto ma si fa ipnotizzare da Petroni che gli blocca il tiro. Al 14' altre due parate decisive in successione dell'estremo giocatore arancione: prima si oppone con un notevole colpo di reni alla frustata di testa di Berrettini che gira in porta un perfetto cross di Del Carlo, poi sul successivo corner vola a deviare nuovamente in angolo un potente rasoterra a fil di palo di Belluomini. Per una decina di minuti la pressione ospite non riesce a sfondare il muro arancione, anzi &egrave; di nuovo Cauterucci a sfiorare il goal al 27' quando su punizione chiama l'inoperoso Bacci alla deviazione volante in angolo. Ma &egrave; un fuoco di paglia. La Lucchese riprende a giocare con il baricentro alto, costringendo i difensori e la linea di centrocampo arancione a rincorrere i vari calciatori rossoneri che si alterano sulle fasce e centralmente in percussioni pi&ugrave; o meno pericolose. Il tempo comunque scivola via senza troppe emozioni di rilievo con la Lucchese che tira in porta almeno tre volte senza mai inquadrare la porta pistoiese. Alla ripresa delle ostilit&agrave; il copione non cambia con la Lucchese proiettata in avanti e la Pistoiese che cerca di difendere il prezioso pareggio. 48' Del Carlo sulla linea dell'area di porta non riesce ad inquadrare lo specchio, spedendo a lato un facile colpo di testa. Al 55' &egrave; il turno di Berrettini a sbagliare il colpo di testa da distanza ravvicinata, con la sfera che sorvola di pochissimo la traversa. Ma gli sforzi dei lucchesi vengono premiati al 70' ed in maniera fortuita: Belluomini da posizione defilata cerca di spedire il pallone a centro area, la palla carica d'effetto disegna una parabola a scendere verso l'incrocio dei pali opposto a quello di tiro, Petroni si accorge tardi della parabola non riuscendo a deviare la palla ma addirittura accompagnandola in rete. Rete fortuita ma meritata. La Pistoiese gi&agrave; in giornata negativa accusa il colpo e un minuto dopo potrebbe nuovamente capitolare quando Chirial&ograve; colpisce una clamorosa traversa salendo in cielo a deviare di testa un perfetto cross dell'onnipresente Del Carlo. Al 30' Petroni si riscatta andando a deviare in angolo un tiro da fuori area di Fazzi che si passa le mani nei capelli e applaude l'ottima parata dell'avversario. Al 33' Del Carlo, appena dentro l'area di rigore, non riesce ad inquadrare la porta per un niente. La Lucchese non riesce a mettere al sicuro il risultato e la Pistoiese nell'unico e ultimo assalto del secondo tempo, al 90', trova in Moscardi l'interprete del tiro che avrebbe potuto insperatamente regalare un punto agli arancioni, il centravanti per&ograve; calcia alto il pallone della disperazione.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI