- Terza Categoria GIR.A
-
La Cella
-
1 - 3
-
Ponte 2000
LA CELLA: Minuti, Costa, Gvantseladze, M. Pini, A. Pini, Piana, Gagliardi, Frassi, Orlacchio, Foschi, Volpi. A disp.: Perrone, Medici, Franchi, Papiro, Merlini, Gadducci. All.: Luca Guerrini.
PONTE 2000: Massimo Sorini, Bellandi, Ruggiero, Bettaccini, Bonaguidi, Fanucci, Gagliardi, De Rosa, Michelotti, Marco Sorini, Pellegrini. A disp.: Fagni, Spitaletto, Cavallini. All.: Claudio Filippelli.
ARBITRO: Boccolini di Pisa
RETI: 51', 89' Ruggiero, 67' Foschi, 74' Michelotti.
È un risultato che non rispecchia bene la partita dei padroni di casa che, dopo una partenza un po' sottotono, hanno conquistato mano a mano sempre più campo e, soprattutto all'inizio del secondo tempo, si sono resi spesso molto pericolosi. Sono state le numerose incertezze davanti alla porta ad essere letali e a permettere al Ponte 2000 di affondare quando gli avversari meno se lo potevano aspettare. Come accennato inizialmente, sono gli ospiti a farsi avanti con alcuni tiri da fuori area come, per esempio, al 9' quando Michelotti, un po' spostato sulla sinistra, lascia partire un destro potente che, però va a finire sul fondo. Dopo cinque minuti risponde La Cella grazie ad un'iniziativa di Foschi che, da un lancio dalle retrovie, controlla di testa e prova a calciare al volo, ma con il suo tiro non riesce a sorprendere Sorini, che blocca il pallone salvando la porta. Non si arrendono i padroni di casa che ci riprovano dopo un minuto con Orlacchio, il quale vede l'inserimento di sulla destra di Gagliardi e lo serve. Quest'ultimo, una volta preso il pallone, parte a tutta velocità seminando i suoi diretti avversari e, arrivato a tu per tu con il portiere, prova a sorpassarlo con un tiro a mezz'aria, ma l'estremo difensore riesce a toccare il pallone e a mandarlo sulla traversa. Gvantseladze, poi, brucia un'occasione d'oro quando al 20' intercetta un passaggio tra due difensori e dunque si ritrova tutto solo davanti alla porta; vede Sorini con le gambe divaricate e prova allora a far passare il suo rasoterra in mezzo a queste, ma l'estremo difensore avversario capisce tutto e salva il risultato. Il secondo tempo sembra scorrere sulla falsariga del primo, con numerosi tentativi da parte dei padroni di casa; in particolare nei primi 3' per tre volte Volpi si ritrova a tu per tu con il portiere, ma in tutti e tre i casi non riesce ad insaccare o perché sbaglia la mira o perché il portiere riesce a coprire bene lo specchio della porta. Per cui il gol al 51' del Ponte 2000 arriva come un fulmine a ciel sereno: sugli sviluppi di un fallo laterale Fanucci si porta fino a fondo campo e da lì crossa al centro per Ruggiero; questi, completamente smarcato, non ha difficoltà ad insaccare con un rasoterra angolato e potente. È un duro colpo per La Cella che riesce a rispondere solo al 67' quando pareggia con una punizione battuta magistralmente da Foschi, aggirando la barriera ed andandosi a infilare sul primo palo. Dopo soli 7' Gagliardi, sulla sinistra, vede Michelotti a centro area e lo serve senza indugi. Il centravanti biancorosso, di prima intenzione, spedisce in rete con un bel tiro angolato. Questa volta è troppo per i padroni di casa che non credono più nella rimonta e rimangono quindi a guardare mentre Ruggiero sigla la sua doppietta con un colpo di testa potente su calcio d'angolo a solo un minuto dal triplice fischio.
Maria Teresa Bartalena
LA CELLA: Minuti, Costa, Gvantseladze, M. Pini, A. Pini, Piana, Gagliardi, Frassi, Orlacchio, Foschi, Volpi. A disp.: Perrone, Medici, Franchi, Papiro, Merlini, Gadducci. All.: Luca Guerrini.<br >PONTE 2000: Massimo Sorini, Bellandi, Ruggiero, Bettaccini, Bonaguidi, Fanucci, Gagliardi, De Rosa, Michelotti, Marco Sorini, Pellegrini. A disp.: Fagni, Spitaletto, Cavallini. All.: Claudio Filippelli.<br >
ARBITRO: Boccolini di Pisa<br >
RETI: 51', 89' Ruggiero, 67' Foschi, 74' Michelotti.
È un risultato che non rispecchia bene la partita dei padroni di casa che, dopo una partenza un po' sottotono, hanno conquistato mano a mano sempre più campo e, soprattutto all'inizio del secondo tempo, si sono resi spesso molto pericolosi. Sono state le numerose incertezze davanti alla porta ad essere letali e a permettere al Ponte 2000 di affondare quando gli avversari meno se lo potevano aspettare. Come accennato inizialmente, sono gli ospiti a farsi avanti con alcuni tiri da fuori area come, per esempio, al 9' quando Michelotti, un po' spostato sulla sinistra, lascia partire un destro potente che, però va a finire sul fondo. Dopo cinque minuti risponde La Cella grazie ad un'iniziativa di Foschi che, da un lancio dalle retrovie, controlla di testa e prova a calciare al volo, ma con il suo tiro non riesce a sorprendere Sorini, che blocca il pallone salvando la porta. Non si arrendono i padroni di casa che ci riprovano dopo un minuto con Orlacchio, il quale vede l'inserimento di sulla destra di Gagliardi e lo serve. Quest'ultimo, una volta preso il pallone, parte a tutta velocità seminando i suoi diretti avversari e, arrivato a tu per tu con il portiere, prova a sorpassarlo con un tiro a mezz'aria, ma l'estremo difensore riesce a toccare il pallone e a mandarlo sulla traversa. Gvantseladze, poi, brucia un'occasione d'oro quando al 20' intercetta un passaggio tra due difensori e dunque si ritrova tutto solo davanti alla porta; vede Sorini con le gambe divaricate e prova allora a far passare il suo rasoterra in mezzo a queste, ma l'estremo difensore avversario capisce tutto e salva il risultato. Il secondo tempo sembra scorrere sulla falsariga del primo, con numerosi tentativi da parte dei padroni di casa; in particolare nei primi 3' per tre volte Volpi si ritrova a tu per tu con il portiere, ma in tutti e tre i casi non riesce ad insaccare o perché sbaglia la mira o perché il portiere riesce a coprire bene lo specchio della porta. Per cui il gol al 51' del Ponte 2000 arriva come un fulmine a ciel sereno: sugli sviluppi di un fallo laterale Fanucci si porta fino a fondo campo e da lì crossa al centro per Ruggiero; questi, completamente smarcato, non ha difficoltà ad insaccare con un rasoterra angolato e potente. È un duro colpo per La Cella che riesce a rispondere solo al 67' quando pareggia con una punizione battuta magistralmente da Foschi, aggirando la barriera ed andandosi a infilare sul primo palo. Dopo soli 7' Gagliardi, sulla sinistra, vede Michelotti a centro area e lo serve senza indugi. Il centravanti biancorosso, di prima intenzione, spedisce in rete con un bel tiro angolato. Questa volta è troppo per i padroni di casa che non credono più nella rimonta e rimangono quindi a guardare mentre Ruggiero sigla la sua doppietta con un colpo di testa potente su calcio d'angolo a solo un minuto dal triplice fischio.
Maria Teresa Bartalena