• Allievi Regionali GIR.A
  • Centrolido National
  • 0 - 0
  • Sporting Lucchese


CENTROLIDO NATIONAL: Tassi, Salarpi, Bellotti (Bertolucci), Barsotti, Grassi, Mattei, Cristiani, Corrieri, Bongiorni (Vita), Simonini (Simonini), Bertini (Frediani). A disp.: Padellini, Coppini. All.: Sauro Del Chiaro.

SPORTING LUCCHESE: Rugani, Michelotti, Angelo, Di Lorenzo, Venturi, Ferretti, Tardelli, Moriconi, Benlaidi, Galligani, Lencioni. A disp.: Rossello, Boni, Mordini, Bravi. All.: Paolo Bianchi.



Centrolido National e Sporting Lucchese chiudono l'incontro in parità al termine di ottanta minuti intensi e spettacolari che hanno divertito molto il pubblico presente: sono mancate le reti, ma le due squadre hanno mostrato un bel gioco corale e hanno messo in mostra individualità molto interessanti. La gara comincia su buoni ritmi e c'è da registrare un certo predominio territoriale da parte del Centrolido National di mister Del Chiaro. La formazione di casa, reduce da una brillante salvezza nella passata stagione con un rosa quasi integralmente composta da '92, è pronta per recitare un ruolo da protagonista in questo campionato. La Lucchese dal canto suo, vista la qualità dei suoi elementi, può puntare allo stesso modo all'alta classifica, ma l'ottimo avvio dei padroni di casa costringe i ragazzi di Bianchi ad un avvio sulla difensiva. Gli ospiti, forse (e logicamente) anche un po' a corto di preparazione, cercano di contenere. I locali cercano sempre di ripartire conquistando palla a centrocampo e provando a lanciare il pericolosissimo Bongiorni. L'attaccante locale ha due volte la palla buona per segnare, ma non raccoglie fortuna: al primo tentativo egli infatti tenta il pallonetto senza però inquadrare lo specchio. Al secondo tentativo la conclusione dello stesso Bongiorni è sporca e non impensierisce il portiere ospite. Si va così al riposo sullo zero a zero.

Nel secondo tempo invece partono meglio i ragazzi di mister Bianchi che nel primo quarto d'ora prendono in mano le redini del gioco: i ragazzi ospiti cominciano bene e per un quarto d'ora giocano un bel calcio. In ogni caso i padroni di casa si difendono bene e così l'unico tiro veramente pericoloso di questa intensa fase di gioco è ad opera del numero 8 Moriconi, ma Tassi fa ottima guardia e con una grande parata tiene il risultato invariato sullo zero a zero. La formazione di casa (nella quale è uscito Bongiorni per infortunio ma sono entrati Caturano e Vita), passati questi minuti arrembanti dei rossoneri, riprende ad attaccare: al primo tentativo Caturano si invola verso la porta, ma al momento della conclusione la palla rimbalza male e finisce sul palo. Ancora padroni di casa pericolosi poco più tardi: il solito Caturano prova di nuovo il tiro, ma la sua conclusione a botta sicura si infrange sulle gambe di un difensore dello Sporting Lucchese. E' questa l'ultima emozione di una gara veramente avvincente: un bravo ai due tecnici Del Chiaro e Bianchi che in così poco tempo sono riusciti già a imprimere il loro marchio sulle loro squadre.

CENTROLIDO NATIONAL: Tassi, Salarpi, Bellotti (Bertolucci), Barsotti, Grassi, Mattei, Cristiani, Corrieri, Bongiorni (Vita), Simonini (Simonini), Bertini (Frediani). A disp.: Padellini, Coppini. All.: Sauro Del Chiaro. <br >SPORTING LUCCHESE: Rugani, Michelotti, Angelo, Di Lorenzo, Venturi, Ferretti, Tardelli, Moriconi, Benlaidi, Galligani, Lencioni. A disp.: Rossello, Boni, Mordini, Bravi. All.: Paolo Bianchi. Centrolido National e Sporting Lucchese chiudono l'incontro in parit&agrave; al termine di ottanta minuti intensi e spettacolari che hanno divertito molto il pubblico presente: sono mancate le reti, ma le due squadre hanno mostrato un bel gioco corale e hanno messo in mostra individualit&agrave; molto interessanti. La gara comincia su buoni ritmi e c'&egrave; da registrare un certo predominio territoriale da parte del Centrolido National di mister Del Chiaro. La formazione di casa, reduce da una brillante salvezza nella passata stagione con un rosa quasi integralmente composta da '92, &egrave; pronta per recitare un ruolo da protagonista in questo campionato. La Lucchese dal canto suo, vista la qualit&agrave; dei suoi elementi, pu&ograve; puntare allo stesso modo all'alta classifica, ma l'ottimo avvio dei padroni di casa costringe i ragazzi di Bianchi ad un avvio sulla difensiva. Gli ospiti, forse (e logicamente) anche un po' a corto di preparazione, cercano di contenere. I locali cercano sempre di ripartire conquistando palla a centrocampo e provando a lanciare il pericolosissimo Bongiorni. L'attaccante locale ha due volte la palla buona per segnare, ma non raccoglie fortuna: al primo tentativo egli infatti tenta il pallonetto senza per&ograve; inquadrare lo specchio. Al secondo tentativo la conclusione dello stesso Bongiorni &egrave; sporca e non impensierisce il portiere ospite. Si va cos&igrave; al riposo sullo zero a zero. <br >Nel secondo tempo invece partono meglio i ragazzi di mister Bianchi che nel primo quarto d'ora prendono in mano le redini del gioco: i ragazzi ospiti cominciano bene e per un quarto d'ora giocano un bel calcio. In ogni caso i padroni di casa si difendono bene e cos&igrave; l'unico tiro veramente pericoloso di questa intensa fase di gioco &egrave; ad opera del numero 8 Moriconi, ma Tassi fa ottima guardia e con una grande parata tiene il risultato invariato sullo zero a zero. La formazione di casa (nella quale &egrave; uscito Bongiorni per infortunio ma sono entrati Caturano e Vita), passati questi minuti arrembanti dei rossoneri, riprende ad attaccare: al primo tentativo Caturano si invola verso la porta, ma al momento della conclusione la palla rimbalza male e finisce sul palo. Ancora padroni di casa pericolosi poco pi&ugrave; tardi: il solito Caturano prova di nuovo il tiro, ma la sua conclusione a botta sicura si infrange sulle gambe di un difensore dello Sporting Lucchese. E' questa l'ultima emozione di una gara veramente avvincente: un bravo ai due tecnici Del Chiaro e Bianchi che in cos&igrave; poco tempo sono riusciti gi&agrave; a imprimere il loro marchio sulle loro squadre.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI