• Juniores Provinciali GIR.B
  • Lucignano
  • 3 - 4
  • Bucinese


LUCIGNANO: Fontani, Fratini, Olivuieri, Farsetti, Salvini, Mencacci, Bambini, Bocchetti, Sbragi, Valentini, Leyba. A disp.: Boccuzzi, Iorillo, Desiderato, Coradeschi, Danila, Genito. All.: Ermanno Camilletti.
BUCINESE: Maestrini, Zazzeri, Rossi, Calvetti, Sani F,., Maiuri, Sani M., Pisani, Crocini, Cioncolini, Savini. A disp.: Gironi, Grifoni, Morbidelli, Fani, Yakielsky. All.: Filippo Bartoli.

ARBITRO: Gallorini di Arezzo.

RETI: 10' Sani F., 25' Savini, 30' Sbragi, 46' Sani M., 70' Leyba, 91' Zazzeri, 92' Danila.



Non è comunque facile vincere a Lucignano per la Bucinese, che realizza di astuzia al decimo con Filippo Fani un bel goal e raddoppia un quarto d'ora dopo con un ottimo Savini. La squadra di Camilletti sa reagire e con Sbragi mette a segno una rete importante che chiude le ostilità sul parziale di 1-2. Nella ripresa uno splendido Marco Sani, al termine di una azione corale, riceve un pallone ben tagliato da Pisani e firma il tre a uno bucinese. La gara viene però riaperta da un eccellente Leyba Cruz, che realizza il 2-3. Nel finale, col Lucignano sbilanciato, arrivano in pieno recupero altre due emozioni: Zazzeri fa 4-2 ed un minuto dopo Danila, dopo aver fatto dieci metri, portatosi al limite dell'area, si gira e scarica dentro mettendo a segno il goal più bello dell'incontro. Ciò a sottolineare che la squadra di Camilletti ha ancora una volta dovuto fare i conti con mille avversità, una per tutte l'esordio forzato nel reparto offensivo di Sbragi, letteralmente inventato attaccante, che ha saputo comunque rendere la gara piacevole. Segnaliamo inoltre, a discarico dei locali anche che soltanto nella ripresa è potuto entrare in campo Coradeschi, il cui documento presentato inizialmente non era valido per il direttore di gara, ed il volenteroso babbo del ragazzo è dovuto tornare a casa durante la partita a riprenderne uno valido, facendosi la bellezza di trenta chilometri in auto. Insomma, il cuore non è mancato nemmeno questa volta al Lucignano dai molti assenti, che si è visto anche negare un rigore clamoroso a seguito di un atterramento di Leyba il quale, muovendosi in diagonale, aveva protetto la palla, venendo letteralmente falciato in area, almeno così a dire del tecnico e dei compagni di squadra. Quantomeno si è trattato di un episodio che sicuramente il popolare Cristiano Militello non avrebbe impiegato per la sua rubrica Tutti giù per terra ospitata in Striscia la Notizia.
CALCIATOREPIU': Gabriel Leyba e Giacomo Sbragi (Lucignano), Lottatori, a dispetto di tutto e tutti; Filippo Sani e Marco Sani (Bucinese). Un tempo c'erano i leggendari gemelli del gol della Sampdoria ovvero Mancini e Vialli, adesso, per la gioia di un nostro collega, ci sono i fratelli del goal della Bucinese. Tempora currunt!

LUCIGNANO: Fontani, Fratini, Olivuieri, Farsetti, Salvini, Mencacci, Bambini, Bocchetti, Sbragi, Valentini, Leyba. A disp.: Boccuzzi, Iorillo, Desiderato, Coradeschi, Danila, Genito. All.: Ermanno Camilletti. <br >BUCINESE: Maestrini, Zazzeri, Rossi, Calvetti, Sani F,., Maiuri, Sani M., Pisani, Crocini, Cioncolini, Savini. A disp.: Gironi, Grifoni, Morbidelli, Fani, Yakielsky. All.: Filippo Bartoli.<br > ARBITRO: Gallorini di Arezzo. <br > RETI: 10' Sani F., 25' Savini, 30' Sbragi, 46' Sani M., 70' Leyba, 91' Zazzeri, 92' Danila. Non &egrave; comunque facile vincere a Lucignano per la Bucinese, che realizza di astuzia al decimo con Filippo Fani un bel goal e raddoppia un quarto d'ora dopo con un ottimo Savini. La squadra di Camilletti sa reagire e con Sbragi mette a segno una rete importante che chiude le ostilit&agrave; sul parziale di 1-2. Nella ripresa uno splendido Marco Sani, al termine di una azione corale, riceve un pallone ben tagliato da Pisani e firma il tre a uno bucinese. La gara viene per&ograve; riaperta da un eccellente Leyba Cruz, che realizza il 2-3. Nel finale, col Lucignano sbilanciato, arrivano in pieno recupero altre due emozioni: Zazzeri fa 4-2 ed un minuto dopo Danila, dopo aver fatto dieci metri, portatosi al limite dell'area, si gira e scarica dentro mettendo a segno il goal pi&ugrave; bello dell'incontro. Ci&ograve; a sottolineare che la squadra di Camilletti ha ancora una volta dovuto fare i conti con mille avversit&agrave;, una per tutte l'esordio forzato nel reparto offensivo di Sbragi, letteralmente inventato attaccante, che ha saputo comunque rendere la gara piacevole. Segnaliamo inoltre, a discarico dei locali anche che soltanto nella ripresa &egrave; potuto entrare in campo Coradeschi, il cui documento presentato inizialmente non era valido per il direttore di gara, ed il volenteroso babbo del ragazzo &egrave; dovuto tornare a casa durante la partita a riprenderne uno valido, facendosi la bellezza di trenta chilometri in auto. Insomma, il cuore non &egrave; mancato nemmeno questa volta al Lucignano dai molti assenti, che si &egrave; visto anche negare un rigore clamoroso a seguito di un atterramento di Leyba il quale, muovendosi in diagonale, aveva protetto la palla, venendo letteralmente falciato in area, almeno cos&igrave; a dire del tecnico e dei compagni di squadra. Quantomeno si &egrave; trattato di un episodio che sicuramente il popolare Cristiano Militello non avrebbe impiegato per la sua rubrica Tutti gi&ugrave; per terra ospitata in Striscia la Notizia. <br ><b>CALCIATOREPIU': Gabriel Leyba e Giacomo Sbragi </b>(Lucignano), Lottatori, a dispetto di tutto e tutti; <b>Filippo Sani e Marco Sani </b>(Bucinese). Un tempo c'erano i leggendari gemelli del gol della Sampdoria ovvero Mancini e Vialli, adesso, per la gioia di un nostro collega, ci sono i fratelli del goal della Bucinese. Tempora currunt!




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI