• Giovanissimi B GIR.A
  • Sestese
  • 5 - 2
  • Lastrigiana


SESTESE: Grossi, Canigiani (64' Brugioni), Gori (39' Carretti), Tortelli, Franchi (50' Ferretti), Capochiani, Giuntini, Biagi, Di Ninni (55' Querci), Gueli (66' Guidotti), Verdorale (39' Picchiani). A disp.: Del Favero. All.: Ivo Belli.
LASTRIGIANA: Talli, Rossi (57' Nesti), Cossari (46' Manetti), Mirabella (50' Vitali), Marceddu, Attanasio, Binazzi (44' Clames), Gonnelli, D'Uva, Fucà, Masi (66' Cianchi). A disp.: Muoio. All.: Roberto Mocali - Fabio Fissi.

ARBITRO: Maranò di Firenze.

RETI: 10' Biagi, 14' e 33' Di Ninni, 19' Verdorale, 36' e 2' s.t. D'Uva, 21' s.t. rig. Giuntini.



Per oltre mezz'ora una buona Sestese, padrona incontrastata del campo, poi a cavallo dei due tempi la doppietta dell'ottimo D'Uva a rinvigorire la prestazione dei ragazzi di Lastra a Signa, il quinto gol mancato dai padroni di casa, ancora un'opportunità per gli ospiti per accorciare lo svantaggio ed infine l'agevole controllo del match da parte dei rossoblu di Belli, che allungano dal dischetto e gestiscono gioco e risultato. Questa in breve la trama del nono successo in campionato della Sestese, che così aggancia in vetta alla classifica la Cattolica Virtus, fermata sul pari a Borgo San Lorenzo, proprio alla vigilia degli attesissimi scontri diretti con Olimpia Firenze e, appunto, San Michele. Più in dettaglio la cronaca. Un'eccellente conclusione al volo di Giuntini sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti di Gueli rimpalla sulla schiena di Verdorale ed esce sul fondo (6'), ma quattro minuti più tardi il vantaggio locale arriva con Biagi, di testa, su corner dalla destra di Gueli. Pochi giri di lancetta ed un evidente infortunio di Talli sull'innocua conclusione di Gueli permette a Di Ninni di depositare agevolmente il pallone in fondo al sacco: bello da parte di alcuni compagni il gesto istintivo di andare ad abbracciare il loro portiere per consolarlo. Provano immediatamente a reagire i rossi ospiti ma la barriera devia la pur buona esecuzione da fermo di Fucà, e al 19' è allora la squadra di casa che passa ancora. Franchi e Gueli pasticciano un po' in occasione di un calcio di punizione lungo l'out di sinistra, ma poi il pallone arriva in area e, dopo una prima respinta della difesa sulla botta a colpo sicuro di Canigiani, Verdorale non può esimersi dal ribadire in rete (19'). Padrona del campo, adesso la Sestese gioca in scioltezza, disegnando buone trame in velocità. Di Ninni manda alto al termine di un'incisiva combinazione fra Gori, Gueli e Giuntini (27'), Verdorale trova l'opposizione con i piedi di Talli dopo essere stato ben smarcato da Di Ninni (32'); un minuto dopo il gol del 4-0, molto bello, realizzato da Di Ninni con un forte diagonale da sinistra a destra a coronamento di un rapido scambio palla a terra con Gueli e Verdorale. A metà del recupero assegnato dal sig. Maranò (2'), improvvisa arriva la rete della Lastrigiana: Binazzi al limite dell'area, centralmente, è protagonista di un'accelerazione di forza che lo vede destreggiarsi fra più avversari ed allargare a destra per D'Uva, bravo a sua volta nel liberarsi per la battuta e poi trafiggere Grossi a filo del palo vicino. Come era finito il primo tempo così si apre il secondo: nel segno del combattivo D'Uva, il quale con uno splendido movimento elude la marcatura poco oltre la trequarti e dalla distanza lascia partire una grande conclusione che colpisce la faccia inferiore della traversa e poi s'insacca (2'). Rinnovata fiducia permea le file ospiti e rischia qualcosa l'undici di casa a non smorzarne subito il ritrovato entusiasmo, quando il colpo resta in canna prima a Di Ninni (5') e poi a Picchiani (10'): al 18' sono infatti gli ospiti a sfiorare il 4-3 con Clames, che su improvvisa verticalizzazione brucia tutti sul tempo ma mette di poco fuori con Grossi in uscita. Col passare dei minuti i rossoblu tornano però nel pieno controllo del match e al 21' usufruiscono di un penalty per fallo di mano su cross dalla destra di Giuntini; lo stesso Giuntini trasforma dagli 11 metri fissando il punteggio sul 5-2. Ultimo sussulto degli ospiti al 28', ma il solito D'Uva colpisce sporco su suggerimento di Fucà, e quasi gol infine della Sestese al 34' al termine di un'incisiva trama corale: Guidotti (classe '99) avvia l'azione, Picchiani la prosegue e Querci conclude con forza, classico traversa - riga (forse al di là) e ribattuta fuori specchio di Picchiani. Nella Lastrigiana spicca la prestazione del centrattacco D'Uva, che ha fatto reparto da solo e realizzato una bella doppietta; positivo ed intraprendente, soprattutto nel primo tempo, l'esterno basso di sinistra Fucà. Nella Sestese Gueli e Giuntini sono stati spesso nel vivo del gioco, assicurando qualità ed inventiva alla manovra. Senza particolari problemi la direzione di Maranò.

Fulvio Brandigi SESTESE: Grossi, Canigiani (64' Brugioni), Gori (39' Carretti), Tortelli, Franchi (50' Ferretti), Capochiani, Giuntini, Biagi, Di Ninni (55' Querci), Gueli (66' Guidotti), Verdorale (39' Picchiani). A disp.: Del Favero. All.: Ivo Belli.<br >LASTRIGIANA: Talli, Rossi (57' Nesti), Cossari (46' Manetti), Mirabella (50' Vitali), Marceddu, Attanasio, Binazzi (44' Clames), Gonnelli, D'Uva, Fuc&agrave;, Masi (66' Cianchi). A disp.: Muoio. All.: Roberto Mocali - Fabio Fissi.<br > ARBITRO: Maran&ograve; di Firenze.<br > RETI: 10' Biagi, 14' e 33' Di Ninni, 19' Verdorale, 36' e 2' s.t. D'Uva, 21' s.t. rig. Giuntini. Per oltre mezz'ora una buona Sestese, padrona incontrastata del campo, poi a cavallo dei due tempi la doppietta dell'ottimo D'Uva a rinvigorire la prestazione dei ragazzi di Lastra a Signa, il quinto gol mancato dai padroni di casa, ancora un'opportunit&agrave; per gli ospiti per accorciare lo svantaggio ed infine l'agevole controllo del match da parte dei rossoblu di Belli, che allungano dal dischetto e gestiscono gioco e risultato. Questa in breve la trama del nono successo in campionato della Sestese, che cos&igrave; aggancia in vetta alla classifica la Cattolica Virtus, fermata sul pari a Borgo San Lorenzo, proprio alla vigilia degli attesissimi scontri diretti con Olimpia Firenze e, appunto, San Michele. Pi&ugrave; in dettaglio la cronaca. Un'eccellente conclusione al volo di Giuntini sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti di Gueli rimpalla sulla schiena di Verdorale ed esce sul fondo (6'), ma quattro minuti pi&ugrave; tardi il vantaggio locale arriva con Biagi, di testa, su corner dalla destra di Gueli. Pochi giri di lancetta ed un evidente infortunio di Talli sull'innocua conclusione di Gueli permette a Di Ninni di depositare agevolmente il pallone in fondo al sacco: bello da parte di alcuni compagni il gesto istintivo di andare ad abbracciare il loro portiere per consolarlo. Provano immediatamente a reagire i rossi ospiti ma la barriera devia la pur buona esecuzione da fermo di Fuc&agrave;, e al 19' &egrave; allora la squadra di casa che passa ancora. Franchi e Gueli pasticciano un po' in occasione di un calcio di punizione lungo l'out di sinistra, ma poi il pallone arriva in area e, dopo una prima respinta della difesa sulla botta a colpo sicuro di Canigiani, Verdorale non pu&ograve; esimersi dal ribadire in rete (19'). Padrona del campo, adesso la Sestese gioca in scioltezza, disegnando buone trame in velocit&agrave;. Di Ninni manda alto al termine di un'incisiva combinazione fra Gori, Gueli e Giuntini (27'), Verdorale trova l'opposizione con i piedi di Talli dopo essere stato ben smarcato da Di Ninni (32'); un minuto dopo il gol del 4-0, molto bello, realizzato da Di Ninni con un forte diagonale da sinistra a destra a coronamento di un rapido scambio palla a terra con Gueli e Verdorale. A met&agrave; del recupero assegnato dal sig. Maran&ograve; (2'), improvvisa arriva la rete della Lastrigiana: Binazzi al limite dell'area, centralmente, &egrave; protagonista di un'accelerazione di forza che lo vede destreggiarsi fra pi&ugrave; avversari ed allargare a destra per D'Uva, bravo a sua volta nel liberarsi per la battuta e poi trafiggere Grossi a filo del palo vicino. Come era finito il primo tempo cos&igrave; si apre il secondo: nel segno del combattivo D'Uva, il quale con uno splendido movimento elude la marcatura poco oltre la trequarti e dalla distanza lascia partire una grande conclusione che colpisce la faccia inferiore della traversa e poi s'insacca (2'). Rinnovata fiducia permea le file ospiti e rischia qualcosa l'undici di casa a non smorzarne subito il ritrovato entusiasmo, quando il colpo resta in canna prima a Di Ninni (5') e poi a Picchiani (10'): al 18' sono infatti gli ospiti a sfiorare il 4-3 con Clames, che su improvvisa verticalizzazione brucia tutti sul tempo ma mette di poco fuori con Grossi in uscita. Col passare dei minuti i rossoblu tornano per&ograve; nel pieno controllo del match e al 21' usufruiscono di un penalty per fallo di mano su cross dalla destra di Giuntini; lo stesso Giuntini trasforma dagli 11 metri fissando il punteggio sul 5-2. Ultimo sussulto degli ospiti al 28', ma il solito D'Uva colpisce sporco su suggerimento di Fuc&agrave;, e quasi gol infine della Sestese al 34' al termine di un'incisiva trama corale: Guidotti (classe '99) avvia l'azione, Picchiani la prosegue e Querci conclude con forza, classico traversa - riga (forse al di l&agrave;) e ribattuta fuori specchio di Picchiani. Nella Lastrigiana spicca la prestazione del centrattacco <b>D'Uva</b>, che ha fatto reparto da solo e realizzato una bella doppietta; positivo ed intraprendente, soprattutto nel primo tempo, l'esterno basso di sinistra <b>Fuc&agrave;.</b> Nella Sestese <b>Gueli </b>e <b>Giuntini</b> sono stati spesso nel vivo del gioco, assicurando qualit&agrave; ed inventiva alla manovra. Senza particolari problemi la direzione di Maran&ograve;. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI