• Seconda Categoria GIR.B
  • Valdibure S.Felice
  • 0 - 3
  • Borgo a Buggiano


VALDIBURE S.FELICE: Mati, Livi (82' Tondini), Bini (72' Mazzei), Derguti, Barontini, Montini, Ferrari (54' Del Rio), Bellucci, Niccolai, Fresta, Maccioni (60' Bosa). A disp.: Salzano, De Pasquale, Sostegni. All.: Francesco Mugnaioni.
BORGO A BUGGIANO: Niccoli, Leone, Puccini Tommaso (61' Puccini Filippo), Levacovich (74' Panichi), Tardella, Buonamici, Lomonte, Vaiani, Bicchi (70' Fantozzi), Perondi, Maraviglia (81' Perniconi). All.: Matteo Breccia.

ARBITRO: Giorgetti di Firenze.

RETI: 36' Perondi, 45' Lomonte, 93' Perniconi.
NOTE: ammonito Niccoli.



Il Borgo a Buggiano non sbaglia, espugna il campo di Bonelle e approfitta della contemporanea sconfitta del San Niccolò (la seconda in tre partite) per salire al comando della classifica proprio in coabitazione con gli aglianesi. Un primo posto a lungo inseguito dagli uomini di Breccia che adesso, quando siamo quasi a metà campionato, non possono più nascondere le loro prospettive. Sembrava un campionato senza storia e invece la frenata del San Niccolò ha rimesso tutto in discussione, con anche il Cintolese rientrato prepotentemente nella lotta al vertice. Nonostante il punteggio finale, però, gli ospiti hanno dovuto faticare non poco per avere ragione di un Valdibure ben messo in campo, difficile da superare e sempre pronto a pungere sulle ripartenze. Mugnaioni sceglie per i suoi un 4-3-3, con Fresta e Maccioni ai lati di Niccolai in avanti, mentre Brescia opta per il consueto 4-4-2, facendo esordire Vaiani dal primo minuto come centrocampista centrale a fianco di Perondi e puntando sulla coppia d'attacco Bicchi-Maraviglia. Gli ospiti giocano con il lutto al braccio per ricordare Roberto Falseni, scomparso venerdì a causa di un brutto male e bandiera del centrocampo borghigiano negli anni '80, oltre che persona conosciuta e benvoluta da molti. Nella prima frazione le due formazioni sono piuttosto contratte e non si verificano emozioni particolari. Il Borgo a Buggiano prova a sfondare sulle fasce ma l'attenta guardia di Livi a destra e Bini a sinistra reprime qualsiasi velleità degli azzurri. Il Valdibure cerca invece con più insistenza la soluzione della verticalizzazione lunga per Niccolai, subito pronto a favorire gli inserimenti dei compagni. Per lunghi tratti del match non si verificano emozioni e infatti la gara si sblocca solo nell'ultima parte di frazione, quando il Borgo imprime una significativa accelerata all'incontro: al 36' rompe il ghiaccio Perondi, che sugli sviluppi di un calcio di punizione controlla bene la sfera e trafigge Mati. Il Valdibure prova a riorganizzarsi ma proprio al 45' gli ospiti piazzano lo 0-2: Bicchi innesca bene Lomonte, bravo ad entrare in area e a scoccare una conclusione potente, su cui il portiere riesce soltanto a toccare. Il pallone varca comunque la linea bianca e con la squadra di Breccia sul doppio vantaggio termina il primo tempo. Nella ripresa il copione non cambia, anche se il risultato consente al Borgo di gestire con più calma le operazioni. Vaiani si fa sentire in mediana, una zona di campo in cui si sviluppano la maggior parte dei duelli della partita. Anche il Valdibure, infatti, può contare su tre validi elementi a centrocampo e non è facile per il Borgo impostare un gioco brillante. La pioggia incessante contribuisce poi ad aumentare l'intensità a discapito della qualità, con poche occasioni da segnalare. Nonostante l'impegno, i padroni di casa raramente arrivano a farsi pericolosi dalle parti di Niccoli e comunque la difesa borghigiana è sempre attenta. Si arriva così alle battute finali del match e il sigillo sulla vittoria del Borgo lo piazza il nuovo entrato Perniconi, che difende bene palla e scarica un sinistro potente firmando definitivo 3-0.

VALDIBURE S.FELICE: Mati, Livi (82' Tondini), Bini (72' Mazzei), Derguti, Barontini, Montini, Ferrari (54' Del Rio), Bellucci, Niccolai, Fresta, Maccioni (60' Bosa). A disp.: Salzano, De Pasquale, Sostegni. All.: Francesco Mugnaioni.<br >BORGO A BUGGIANO: Niccoli, Leone, Puccini Tommaso (61' Puccini Filippo), Levacovich (74' Panichi), Tardella, Buonamici, Lomonte, Vaiani, Bicchi (70' Fantozzi), Perondi, Maraviglia (81' Perniconi). All.: Matteo Breccia.<br > ARBITRO: Giorgetti di Firenze.<br > RETI: 36' Perondi, 45' Lomonte, 93' Perniconi.<br >NOTE: ammonito Niccoli. Il Borgo a Buggiano non sbaglia, espugna il campo di Bonelle e approfitta della contemporanea sconfitta del San Niccol&ograve; (la seconda in tre partite) per salire al comando della classifica proprio in coabitazione con gli aglianesi. Un primo posto a lungo inseguito dagli uomini di Breccia che adesso, quando siamo quasi a met&agrave; campionato, non possono pi&ugrave; nascondere le loro prospettive. Sembrava un campionato senza storia e invece la frenata del San Niccol&ograve; ha rimesso tutto in discussione, con anche il Cintolese rientrato prepotentemente nella lotta al vertice. Nonostante il punteggio finale, per&ograve;, gli ospiti hanno dovuto faticare non poco per avere ragione di un Valdibure ben messo in campo, difficile da superare e sempre pronto a pungere sulle ripartenze. Mugnaioni sceglie per i suoi un 4-3-3, con Fresta e Maccioni ai lati di Niccolai in avanti, mentre Brescia opta per il consueto 4-4-2, facendo esordire Vaiani dal primo minuto come centrocampista centrale a fianco di Perondi e puntando sulla coppia d'attacco Bicchi-Maraviglia. Gli ospiti giocano con il lutto al braccio per ricordare Roberto Falseni, scomparso venerd&igrave; a causa di un brutto male e bandiera del centrocampo borghigiano negli anni '80, oltre che persona conosciuta e benvoluta da molti. Nella prima frazione le due formazioni sono piuttosto contratte e non si verificano emozioni particolari. Il Borgo a Buggiano prova a sfondare sulle fasce ma l'attenta guardia di Livi a destra e Bini a sinistra reprime qualsiasi velleit&agrave; degli azzurri. Il Valdibure cerca invece con pi&ugrave; insistenza la soluzione della verticalizzazione lunga per Niccolai, subito pronto a favorire gli inserimenti dei compagni. Per lunghi tratti del match non si verificano emozioni e infatti la gara si sblocca solo nell'ultima parte di frazione, quando il Borgo imprime una significativa accelerata all'incontro: al 36' rompe il ghiaccio Perondi, che sugli sviluppi di un calcio di punizione controlla bene la sfera e trafigge Mati. Il Valdibure prova a riorganizzarsi ma proprio al 45' gli ospiti piazzano lo 0-2: Bicchi innesca bene Lomonte, bravo ad entrare in area e a scoccare una conclusione potente, su cui il portiere riesce soltanto a toccare. Il pallone varca comunque la linea bianca e con la squadra di Breccia sul doppio vantaggio termina il primo tempo. Nella ripresa il copione non cambia, anche se il risultato consente al Borgo di gestire con pi&ugrave; calma le operazioni. Vaiani si fa sentire in mediana, una zona di campo in cui si sviluppano la maggior parte dei duelli della partita. Anche il Valdibure, infatti, pu&ograve; contare su tre validi elementi a centrocampo e non &egrave; facile per il Borgo impostare un gioco brillante. La pioggia incessante contribuisce poi ad aumentare l'intensit&agrave; a discapito della qualit&agrave;, con poche occasioni da segnalare. Nonostante l'impegno, i padroni di casa raramente arrivano a farsi pericolosi dalle parti di Niccoli e comunque la difesa borghigiana &egrave; sempre attenta. Si arriva cos&igrave; alle battute finali del match e il sigillo sulla vittoria del Borgo lo piazza il nuovo entrato Perniconi, che difende bene palla e scarica un sinistro potente firmando definitivo 3-0.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI