• Promozione GIR.A
  • Quarrata Olimpia
  • 1 - 0
  • Pietrasanta Calcio


QUARRATA OLIMPIA: Bacciosi, Nappini, Mangoni, Fuschetto, Corsini, Felici, Ceccarelli (73' Allegri), Sangregorio, Stasi, Branacccio, Maarouf (69' Lici). A disp.: Bracali, Rocchetti, Petracchi, Sciatti, Brafa. All.: Andrea Mangoni.
PIETRASANTA: Gigliozzi, Monaco, Burchielli, Bertelloni (46' Tosi), Romanini (79' Fiorentino), Carusio, Bouhamed (79' Pedonese), Dughetti, Zizzari, Ambrosini, Chicchi (46' Imoh). A disp.: Begotti, Pucci, Moriani. All.: Marco Del Medico.

ARBITRO: Colombi di Livorno, coad. da Caniglia di Firenze e Pacini di Prato.

RETE: 47' Brancaccio su rigore.
NOTE: ammoniti Ceccarelli, Nappini, Romanini e Imoh. Recupero: 0'+3'.



Missione aggancio compiuta per il Quarrata, che al Raciti supera il Pietrasanta e compie un balzo in avanti notevole, scavalcando Camaiore e Villa Basilica e formando un terzetto a quota 24 con Real Cerretese e appunto Pietrasanta alle spalle del Vorno capolista. Tre punti meritati per i padroni di casa, che nel primo tempo hanno fatto vedere qualcosa di più, soffrendo solo nel finale quando il Pietrasanta si è riversato in avanti. Il Quarrata scende in campo con un 3-5-2, in cui Nappini a destra e Maarouf a sinistra sono gli esterni a tutta fascia, con Ceccarelli a supportare Stasi davanti; il Pietrasanta si schiera con un 4-3-3 che si trasforma spesso in 4-2-3-1 grazie ai movimenti di Dughetti. Inizio equilibrato, gli ospiti si fanno vedere all'8': sugli sviluppi di un corner uno schema libera Ambrosini, sul cui tiro-cross deviato Bacciosi si salva d'istinto con l'aiuto della traversa. Poi esce il Quarrata, che dagli esterni crea i maggiori pericoli: al 17' Maarouf si invola sulla sinistra e trova sul secondo palo Sangregorio, che al volo alza troppo la mira; al 20', sulla destra, Nappini appoggia al centro per Fuschetto, destro di prima intenzione alto. Al 28' ancora padroni di casa pericolosi con Felici, che su corner spizza di testa sul primo palo cogliendo il montante opposto. Due minuti più tardi, sempre da angolo, Sangregorio impatta bene da pochi passi ma il riflesso di Gigliozzi è superlativo. La ripresa comincia subito male per gli ospiti: dopo appena un minuto Burchielli si addormenta lasciando sfilare la sfera in area e poi è ingenuo nell'andare a contatto con Stasi, che si lascia cadere sentendosi toccare. L'arbitro decreta il penalty e dal dischetto Brancaccio trasforma, 1-0. Passano due minuti e Stasi si mangia il raddoppio, incornando sopra la traversa un invitante cross di Fuschetto. Col passare dei minuti il Quarrata abbassa progressivamente il proprio baricentro, consentendo al Pietrasanta di aumentare la pressione. Al 65' gli ospiti si fanno vedere al tiro con Imoh, che aggira bene Mangoni calciando però alto, poi al 67' va in rete Dughetti ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Ora è il Pietrasanta che attacca con continuità e dopo la mezz'ora due punizioni di Ambrosini mettono i brividi a Bacciosi: al 76' il portiere di casa è bravo a rifugiarsi in corner, mentre all'81' Sangregorio sfiora l'autorete di testa, con la sfera che colpisce la traversa. Il finale è riservato al forcing del Pietrasanta, ma nonostante un assetto a trazione pesantemente anteriore, gli uomini di Del Medico non trovano però il varco giusto per colpire e dopo tre minuti di recupero l'arbitro manda tutti negli spogliatoi.
QUARRATA OLIMPIA
BACCIOSI: 6 Non deve compiere parate difficili, si fa trovare pronto quando è chiamato in causa.
NAPPINI: 6,5 Prova generosa sulla fascia destra, difende e attacca senza sbavature.
MANGONI: 6 Poco lavoro nel primo tempo, più in difficoltà su Imoh nella ripresa, ma sbroglia con sicurezza diverse situazioni.
FUSCHETTO: 6,5 Buona la sua prova, offre protezione alla difesa e accompagna bene la manovra.
CORSINI: 6,5 Sempre attento nelle chiusure, partita gestita senza troppi patemi.
FELICI: 6,5 Anche lui non corre rischi, deciso e risoluto quanto basta per evitare i pericoli.
CECCARELLI: 6,5 Gara molto positiva, parte come seconda punta ma svaria molto togliendo punti di riferimento agli avversari. 79' Allegri: 6 Entra in un momento difficile, ma riesce a tenere impegnati i difensori avversari con la sua mobilità.
SANGREGORIO: 6,5 La sua presenza in mediana è determinante. Di testa sono tutte sue, anche sui calci piazzati.
STASI: 6 Si guadagna con astuzia il rigore decisivo, anche se è impreciso in un paio di situazioni sottoporta.
BRANCACCIO: 6,5 Ben protetto da Fuschetto e Sangregorio, gestisce con ordine il centrocampo, offrendo esperienza e qualità. Trasforma il rigore che vale i tre punti.
MAAROUF: 6,5 Dribbling, rapidità e corsa sono le sue armi migliori. Come quinto di centrocampo è attento anche in fase difensiva. 73' Lici: 6 Meno offensivo del compagno, copre bene durante il forcing finale ospite.
PIETRASANTA
GIGLIOZZI: 6,5 Grande intervento su Sangregorio nel primo tempo, si dimostra sicuro. Spiazzato sul rigore.
MONACO: 6 Primo tempo da terzino, secondo da centrocampista. Bene in entrambi i casi, preciso nei cambi di gioco e nei rilanci.
BURCHIELLI: 5 Protagonista in negativo sull'azione del rigore, in cui prima è disattento e poi ingenuo.
BERTELLONI: 5 Sottotono, sbaglia molti palloni e non riesce a incidere sul gioco della squadra. 46' Tosi: 5,5 Leggermente meglio del compagno, anche se poco dinamico.
ROMANINI: 5,5 Non sempre impeccabile negli interventi, soffre nei duelli con Stasi. 79' Fiorentino: ng
CARUSIO: 6 Meno indeciso del compagno di difesa, risoluto ed efficace in marcatura.
BOUHAMED: 5,5 Primo tempo da esterno alto discreto, ripresa da terzino sinistro poco convincente. 79' Pedonese: ng
DUGHETTI: 6,5 Uno fra i più positivi del Pietrasanta, i suoi movimenti fra le linee gli consentono di ricevere spesso palla smarcato.
ZIZZARI: 5,5 Sembra partire bene, ma poi riceve raramente palloni giocabili. Poco efficace nelle sponde.
AMBROSINI: 6 Qualche buona giocata, anche lui si muove molto per trovare spazi. Insidiosi i suoi calci piazzati.
CHICCHI: 5 Nel primo tempo il Pietrasanta soffre molto a centrocampo e lui non riesce a prendere le misure agli avversari. 46' Imoh: 6 La sua rapidità porta un po' di scompiglio nella difesa di casa. Si costruisce una buona chance ma la spreca.

ARBITRO

COLOMBI di LIVORNO: 5 Voto valido per tutta la terna. Diverse le indecisioni, il rigore è generoso ma può starci, anche se con lo stesso metro di giudizio ce n'era uno anche per il Pietrasanta nel primo tempo. Dubbi anche sul gol annullato ai lucchesi.

Giacomo Tabone QUARRATA OLIMPIA: Bacciosi, Nappini, Mangoni, Fuschetto, Corsini, Felici, Ceccarelli (73' Allegri), Sangregorio, Stasi, Branacccio, Maarouf (69' Lici). A disp.: Bracali, Rocchetti, Petracchi, Sciatti, Brafa. All.: Andrea Mangoni.<br >PIETRASANTA: Gigliozzi, Monaco, Burchielli, Bertelloni (46' Tosi), Romanini (79' Fiorentino), Carusio, Bouhamed (79' Pedonese), Dughetti, Zizzari, Ambrosini, Chicchi (46' Imoh). A disp.: Begotti, Pucci, Moriani. All.: Marco Del Medico.<br > ARBITRO: Colombi di Livorno, coad. da Caniglia di Firenze e Pacini di Prato.<br > RETE: 47' Brancaccio su rigore.<br >NOTE: ammoniti Ceccarelli, Nappini, Romanini e Imoh. Recupero: 0'+3'. Missione aggancio compiuta per il Quarrata, che al Raciti supera il Pietrasanta e compie un balzo in avanti notevole, scavalcando Camaiore e Villa Basilica e formando un terzetto a quota 24 con Real Cerretese e appunto Pietrasanta alle spalle del Vorno capolista. Tre punti meritati per i padroni di casa, che nel primo tempo hanno fatto vedere qualcosa di pi&ugrave;, soffrendo solo nel finale quando il Pietrasanta si &egrave; riversato in avanti. Il Quarrata scende in campo con un 3-5-2, in cui Nappini a destra e Maarouf a sinistra sono gli esterni a tutta fascia, con Ceccarelli a supportare Stasi davanti; il Pietrasanta si schiera con un 4-3-3 che si trasforma spesso in 4-2-3-1 grazie ai movimenti di Dughetti. Inizio equilibrato, gli ospiti si fanno vedere all'8': sugli sviluppi di un corner uno schema libera Ambrosini, sul cui tiro-cross deviato Bacciosi si salva d'istinto con l'aiuto della traversa. Poi esce il Quarrata, che dagli esterni crea i maggiori pericoli: al 17' Maarouf si invola sulla sinistra e trova sul secondo palo Sangregorio, che al volo alza troppo la mira; al 20', sulla destra, Nappini appoggia al centro per Fuschetto, destro di prima intenzione alto. Al 28' ancora padroni di casa pericolosi con Felici, che su corner spizza di testa sul primo palo cogliendo il montante opposto. Due minuti pi&ugrave; tardi, sempre da angolo, Sangregorio impatta bene da pochi passi ma il riflesso di Gigliozzi &egrave; superlativo. La ripresa comincia subito male per gli ospiti: dopo appena un minuto Burchielli si addormenta lasciando sfilare la sfera in area e poi &egrave; ingenuo nell'andare a contatto con Stasi, che si lascia cadere sentendosi toccare. L'arbitro decreta il penalty e dal dischetto Brancaccio trasforma, 1-0. Passano due minuti e Stasi si mangia il raddoppio, incornando sopra la traversa un invitante cross di Fuschetto. Col passare dei minuti il Quarrata abbassa progressivamente il proprio baricentro, consentendo al Pietrasanta di aumentare la pressione. Al 65' gli ospiti si fanno vedere al tiro con Imoh, che aggira bene Mangoni calciando per&ograve; alto, poi al 67' va in rete Dughetti ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Ora &egrave; il Pietrasanta che attacca con continuit&agrave; e dopo la mezz'ora due punizioni di Ambrosini mettono i brividi a Bacciosi: al 76' il portiere di casa &egrave; bravo a rifugiarsi in corner, mentre all'81' Sangregorio sfiora l'autorete di testa, con la sfera che colpisce la traversa. Il finale &egrave; riservato al forcing del Pietrasanta, ma nonostante un assetto a trazione pesantemente anteriore, gli uomini di Del Medico non trovano per&ograve; il varco giusto per colpire e dopo tre minuti di recupero l'arbitro manda tutti negli spogliatoi.<br ><b>QUARRATA OLIMPIA</b><br ><b>BACCIOSI: 6</b> Non deve compiere parate difficili, si fa trovare pronto quando &egrave; chiamato in causa.<br ><b>NAPPINI: 6,5</b> Prova generosa sulla fascia destra, difende e attacca senza sbavature.<br ><b>MANGONI: 6</b> Poco lavoro nel primo tempo, pi&ugrave; in difficolt&agrave; su Imoh nella ripresa, ma sbroglia con sicurezza diverse situazioni.<br ><b>FUSCHETTO: 6,5</b> Buona la sua prova, offre protezione alla difesa e accompagna bene la manovra.<br ><b>CORSINI: 6,5</b> Sempre attento nelle chiusure, partita gestita senza troppi patemi.<br ><b>FELICI: 6,5</b> Anche lui non corre rischi, deciso e risoluto quanto basta per evitare i pericoli.<br ><b>CECCARELLI: 6,5</b> Gara molto positiva, parte come seconda punta ma svaria molto togliendo punti di riferimento agli avversari. <b>79' Allegri: 6</b> Entra in un momento difficile, ma riesce a tenere impegnati i difensori avversari con la sua mobilit&agrave;.<br ><b>SANGREGORIO: 6,5</b> La sua presenza in mediana &egrave; determinante. Di testa sono tutte sue, anche sui calci piazzati.<br ><b>STASI: 6</b> Si guadagna con astuzia il rigore decisivo, anche se &egrave; impreciso in un paio di situazioni sottoporta.<br ><b>BRANCACCIO: 6,5</b> Ben protetto da Fuschetto e Sangregorio, gestisce con ordine il centrocampo, offrendo esperienza e qualit&agrave;. Trasforma il rigore che vale i tre punti.<br ><b>MAAROUF: 6,5</b> Dribbling, rapidit&agrave; e corsa sono le sue armi migliori. Come quinto di centrocampo &egrave; attento anche in fase difensiva. <b>73' Lici: 6</b> Meno offensivo del compagno, copre bene durante il forcing finale ospite.<br ><b>PIETRASANTA</b><br ><b>GIGLIOZZI: 6,5</b> Grande intervento su Sangregorio nel primo tempo, si dimostra sicuro. Spiazzato sul rigore.<br ><b>MONACO: 6</b> Primo tempo da terzino, secondo da centrocampista. Bene in entrambi i casi, preciso nei cambi di gioco e nei rilanci.<br ><b>BURCHIELLI: 5</b> Protagonista in negativo sull'azione del rigore, in cui prima &egrave; disattento e poi ingenuo.<br ><b>BERTELLONI: 5</b> Sottotono, sbaglia molti palloni e non riesce a incidere sul gioco della squadra. <b>46' Tosi: 5,5</b> Leggermente meglio del compagno, anche se poco dinamico.<br ><b>ROMANINI: 5,5</b> Non sempre impeccabile negli interventi, soffre nei duelli con Stasi. <b>79' Fiorentino: ng</b><br ><b>CARUSIO: 6</b> Meno indeciso del compagno di difesa, risoluto ed efficace in marcatura.<br ><b>BOUHAMED: 5,5</b> Primo tempo da esterno alto discreto, ripresa da terzino sinistro poco convincente. <b>79' Pedonese: ng</b><br ><b>DUGHETTI: 6,5</b> Uno fra i pi&ugrave; positivi del Pietrasanta, i suoi movimenti fra le linee gli consentono di ricevere spesso palla smarcato.<br ><b>ZIZZARI: 5,5</b> Sembra partire bene, ma poi riceve raramente palloni giocabili. Poco efficace nelle sponde.<br ><b>AMBROSINI: 6</b> Qualche buona giocata, anche lui si muove molto per trovare spazi. Insidiosi i suoi calci piazzati.<br ><b>CHICCHI: 5</b> Nel primo tempo il Pietrasanta soffre molto a centrocampo e lui non riesce a prendere le misure agli avversari. <b>46' Imoh: 6</b> La sua rapidit&agrave; porta un po' di scompiglio nella difesa di casa. Si costruisce una buona chance ma la spreca.<br ><b> ARBITRO</b><br ><b>COLOMBI di LIVORNO: 5</b> Voto valido per tutta la terna. Diverse le indecisioni, il rigore &egrave; generoso ma pu&ograve; starci, anche se con lo stesso metro di giudizio ce n'era uno anche per il Pietrasanta nel primo tempo. Dubbi anche sul gol annullato ai lucchesi. Giacomo Tabone




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI