- Giovanissimi B GIR.H
-
S.Lorenzo Campi Giovani
-
0 - 1
-
Lastrigiana
SAN LORENZO: Ceteri, Palagio, Spennati, Raugei, Allegrucci, Bacci, Lauciani, Ehlbadaui, Santoro, Nocciolini, Impedovo. A disp.: Noscato.hebexiu, Mangoni, Serni, Rizzo, Cei, Tronconi. All.: Sauro Bistacchi.
LASTRIGIANA: Carfora, Marinozzi, Casini, Firenzuoli, Romagnoli, Palandri, Grevi, Guizzarro, Vignolini, Masi, Rosone. A disp.: Mugnaini, Baldazzi, Costoli, Cristea, Grazzi, Guidotti, Menichelli. All.: Lorenzo Mazzeo.
ARBITRO: Cosimo Conti della sez. Firenze.
RETI: Firenzuoli.
NOTE: Carfora para rigore.
Firenzuoli regala successo e tre punti ai ragazzi della Lastrigiana, ospiti per l'occasione sul campo del San Lorenzo. La partita non si apre sotto i migliori auspici per i padroni di casa, dato che il vantaggio della Lastrigiana arriva dopo appena 10 minuti: sugli sviluppi di un corner, la palla sfila al limite dell'area e viene impattata con estrema violenza da Firenzuoli che la spedisce sotto la traversa. La rete quasi immediata potrebbe sconvolgere i piai di qualsiasi formazione, ma non quelli del San Lorenzo, dato che la squadra allenata da Mister Bistacchi si ricompatta subito e ritrova le misure prendendo anche possesso del pallino del gioco. Nel corso della prima frazione, ad ogni modo, è l'undici ospite a risultare il più pericoloso: la compagine di Mazzeo approfitta del tentativo di risposta del San Lorenzo e si getta a capofitto negli spazi in contropiede, testando a più riprese i riflessi di Ceteri. Ad ogni modo, il risultato non si schioda dal punteggio di 0 a 1 fino all'intervallo decretato dal fischio del direttore di gara. Al rientro sul terreno di gioco, al netto degli ovvi cambi apportati dagli allenatori, le cose appaiono ben differenti: stavolta sono i padroni di casa ad imprimere un ritmo tambureggiante alla gara con un pressing costante e con un'ottima velocità di manovra, mentre la Lastrigiana si chiude a riccio nel tentativo di chiudere ogni possibile linea di passaggio in verticale. Le chance sono piuttosto poche (grazie soprattutto alla grande attenzione di Allegrucci e Compagni), e i minuti corrono via rapidi tra contrasti a centrocampo e continui capovolgimenti di fronte. O perlomeno così sembrerebbe fino al vero colpo di scena della ripresa, a tre minuti dal triplice fischio: la sfera carambola all'interno di una mischia furibonda, impattando su uno dei ragazzi della squadra di casa. Per il direttore di gara il contatto è avvenuto col braccio, e nonostante le proteste veementi, indica il dischetto del calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Palagio: battuta forte ma parata d'istinto da Carfora che regala in questo modo i tre punti ai suoi compagni di squadra, i quali accorrono in massa per abbracciarlo. La fine del match decreta la vittoria degli ospiti, ma rappresenta anche un buonissimo punto di partenza per la stagione del San Lorenzo, capace di imprimere ritmi consistenti per oltre 70 minuti. Giocando sempre così i punti arriveranno in futuro.
Calciatoripiù: Bacci e Raugei sono stati coloro che più si sono distinti tra le fila del San Lorenzo, bravi nel muovere le fila della difesa con grande personalità. Per quanto riguarda la Lastrigiana, invece, Carfora (su tutti, dato che ha parato il penalty decisivo), Firenzuoli, autore del gol, e Romagnoli hanno svettato per qualità delle loro giocate.
SAN LORENZO: Ceteri, Palagio, Spennati, Raugei, Allegrucci, Bacci, Lauciani, Ehlbadaui, Santoro, Nocciolini, Impedovo. A disp.: Noscato.hebexiu, Mangoni, Serni, Rizzo, Cei, Tronconi. All.: Sauro Bistacchi.<br >LASTRIGIANA: Carfora, Marinozzi, Casini, Firenzuoli, Romagnoli, Palandri, Grevi, Guizzarro, Vignolini, Masi, Rosone. A disp.: Mugnaini, Baldazzi, Costoli, Cristea, Grazzi, Guidotti, Menichelli. All.: Lorenzo Mazzeo.<br >
ARBITRO: Cosimo Conti della sez. Firenze.<br >
RETI: Firenzuoli.<br >NOTE: Carfora para rigore.
Firenzuoli regala successo e tre punti ai ragazzi della Lastrigiana, ospiti per l'occasione sul campo del San Lorenzo. La partita non si apre sotto i migliori auspici per i padroni di casa, dato che il vantaggio della Lastrigiana arriva dopo appena 10 minuti: sugli sviluppi di un corner, la palla sfila al limite dell'area e viene impattata con estrema violenza da Firenzuoli che la spedisce sotto la traversa. La rete quasi immediata potrebbe sconvolgere i piai di qualsiasi formazione, ma non quelli del San Lorenzo, dato che la squadra allenata da Mister Bistacchi si ricompatta subito e ritrova le misure prendendo anche possesso del pallino del gioco. Nel corso della prima frazione, ad ogni modo, è l'undici ospite a risultare il più pericoloso: la compagine di Mazzeo approfitta del tentativo di risposta del San Lorenzo e si getta a capofitto negli spazi in contropiede, testando a più riprese i riflessi di Ceteri. Ad ogni modo, il risultato non si schioda dal punteggio di 0 a 1 fino all'intervallo decretato dal fischio del direttore di gara. Al rientro sul terreno di gioco, al netto degli ovvi cambi apportati dagli allenatori, le cose appaiono ben differenti: stavolta sono i padroni di casa ad imprimere un ritmo tambureggiante alla gara con un pressing costante e con un'ottima velocità di manovra, mentre la Lastrigiana si chiude a riccio nel tentativo di chiudere ogni possibile linea di passaggio in verticale. Le chance sono piuttosto poche (grazie soprattutto alla grande attenzione di Allegrucci e Compagni), e i minuti corrono via rapidi tra contrasti a centrocampo e continui capovolgimenti di fronte. O perlomeno così sembrerebbe fino al vero colpo di scena della ripresa, a tre minuti dal triplice fischio: la sfera carambola all'interno di una mischia furibonda, impattando su uno dei ragazzi della squadra di casa. Per il direttore di gara il contatto è avvenuto col braccio, e nonostante le proteste veementi, indica il dischetto del calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Palagio: battuta forte ma parata d'istinto da Carfora che regala in questo modo i tre punti ai suoi compagni di squadra, i quali accorrono in massa per abbracciarlo. La fine del match decreta la vittoria degli ospiti, ma rappresenta anche un buonissimo punto di partenza per la stagione del San Lorenzo, capace di imprimere ritmi consistenti per oltre 70 minuti. Giocando sempre così i punti arriveranno in futuro. <b>
Calciatoripiù: Bacci</b> e <b>Raugei</b> sono stati coloro che più si sono distinti tra le fila del San Lorenzo, bravi nel muovere le fila della difesa con grande personalità. Per quanto riguarda la Lastrigiana, invece, <b>Carfora</b> (su tutti, dato che ha parato il penalty decisivo), <b>Firenzuoli</b>, autore del gol, e <b>Romagnoli</b> hanno svettato per qualità delle loro giocate.