• Allievi B GIR.B
  • Porta a Piagge
  • 1 - 0
  • Madonna dell Acqua


PORTA A PIAGGE: Venturi, Micomonaco, Marchetti S., Andreotti, Di Giovannangelo, Sgamma, Giarri, Bambini, Marchetti D., Franchini, Collevecchio (Russo), Acri (Mazzetti). A disp.: Biondi, Cobbino. All.: Fabrizio Marchetti.
MADONNA DELL'ACQUA: Leoni, Bertelli, Almasarweh (Giuliani), Barnelli (Miliani), Bottai, Alviar, Nikolli, Virgili (Stefanelli), Guerrero (Degl'Innocenti), Comella (Lopresto), Gasparello. All.: Diego e Stefano Nicosia.

ARBITRO: Vitagliano di Pisa.

RETE: 65' Marchetti D.
NOTE: Ammonizioni: 65' Nikolli. Espulsioni: Gasparello (partita terminata).



Le due formazioni, fin dagli albori del primo tempo, si avvicendano nella scalata all'area avversaria: al 10' Andreotti indirizza un passaggio in profondità verso Giarri, ostacolato nel proseguire l'azione da Bottai; al 15' Guerrero supera agilmente una serie di avversari, per cedere palla ad Alviar, che manca inesorabilmente lo specchio della porta; al 24', dal destro di Comella, prende il via un tiro a girare che supera la barriera del Porta a Piagge, ma carambola senza esito alla sinistra del portiere; al 34', dopo aver battuto un calcio d'angolo, Acri duetta sotto porta con Micomonaco, per scoccare infine un bel sinistro, intercettato e respinto da Bertelli. Il secondo tempo è ricco di sorprese: fa discutere al 45' il rigore conquistato da Collevecchio, insinuatosi in area grazie all'azione condotta poco prima da Andreotti. Il Porta a Piagge freme, fisso sulle scarpette di Bambini, il capitano incaricato del rigore; il numero 8 dei padroni di casa, però, si vede respingere da Leoni il rasoterra debole e centrale. Bambu regala così nuovo vigore al Madonna dell'Acqua, che si fa avanti indomito al 53': carpita palla alla difesa avversaria, Nikolli la cede a Guerrero; il numero 14 della formazione ospite sceglie a sua volta Stefanelli, cogliendolo in fuorigioco. Il Porta a Piagge tira un sospiro di sollievo e si prepara alla svolta: al 65', approfittando del caos nell'area del Madonna dell'Acqua, Marchetti D. concede ai suoi un secco 1-0. Gli ospiti, ammutoliti dall'esiguo distacco, cederanno l'incontro agli avversari fino all'80'. CALCIATORI PIU': Marchetti D. (Porta a Piagge): la sua freddezza al cospetto della porta regala ai suoi la vittoria; Andreotti (Porta a Piagge): il suo entusiasmo e la sua grinta sono trascinanti. Bertelli (Madonna dell'Acqua): impedisce un gol certo di Acri; Bottai (Madonna dell'Acqua): con i suoi puntualissimi interventi salva diverse volte il risultato.

Sara Spinosa PORTA A PIAGGE: Venturi, Micomonaco, Marchetti S., Andreotti, Di Giovannangelo, Sgamma, Giarri, Bambini, Marchetti D., Franchini, Collevecchio (Russo), Acri (Mazzetti). A disp.: Biondi, Cobbino. All.: Fabrizio Marchetti.<br >MADONNA DELL'ACQUA: Leoni, Bertelli, Almasarweh (Giuliani), Barnelli (Miliani), Bottai, Alviar, Nikolli, Virgili (Stefanelli), Guerrero (Degl'Innocenti), Comella (Lopresto), Gasparello. All.: Diego e Stefano Nicosia.<br > ARBITRO: Vitagliano di Pisa.<br > RETE: 65' Marchetti D.<br >NOTE: Ammonizioni: 65' Nikolli. Espulsioni: Gasparello (partita terminata). Le due formazioni, fin dagli albori del primo tempo, si avvicendano nella scalata all'area avversaria: al 10' Andreotti indirizza un passaggio in profondit&agrave; verso Giarri, ostacolato nel proseguire l'azione da Bottai; al 15' Guerrero supera agilmente una serie di avversari, per cedere palla ad Alviar, che manca inesorabilmente lo specchio della porta; al 24', dal destro di Comella, prende il via un tiro a girare che supera la barriera del Porta a Piagge, ma carambola senza esito alla sinistra del portiere; al 34', dopo aver battuto un calcio d'angolo, Acri duetta sotto porta con Micomonaco, per scoccare infine un bel sinistro, intercettato e respinto da Bertelli. Il secondo tempo &egrave; ricco di sorprese: fa discutere al 45' il rigore conquistato da Collevecchio, insinuatosi in area grazie all'azione condotta poco prima da Andreotti. Il Porta a Piagge freme, fisso sulle scarpette di Bambini, il capitano incaricato del rigore; il numero 8 dei padroni di casa, per&ograve;, si vede respingere da Leoni il rasoterra debole e centrale. Bambu regala cos&igrave; nuovo vigore al Madonna dell'Acqua, che si fa avanti indomito al 53': carpita palla alla difesa avversaria, Nikolli la cede a Guerrero; il numero 14 della formazione ospite sceglie a sua volta Stefanelli, cogliendolo in fuorigioco. Il Porta a Piagge tira un sospiro di sollievo e si prepara alla svolta: al 65', approfittando del caos nell'area del Madonna dell'Acqua, Marchetti D. concede ai suoi un secco 1-0. Gli ospiti, ammutoliti dall'esiguo distacco, cederanno l'incontro agli avversari fino all'80'. <b>CALCIATORI PIU': Marchetti D. (Porta a Piagge): </b>la sua freddezza al cospetto della porta regala ai suoi la vittoria; <b>Andreotti (Porta a Piagge): </b>il suo entusiasmo e la sua grinta sono trascinanti. <b>Bertelli (Madonna dell'Acqua): </b>impedisce un gol certo di Acri; <b>Bottai (Madonna dell'Acqua):</b> con i suoi puntualissimi interventi salva diverse volte il risultato. Sara Spinosa




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI