• Giovanissimi B GIR.D
  • Galluzzo 2010
  • 3 - 0
  • Ginestra Fiorentina


GALLUZZO: Fiani, De Luca, Andreini, Massetani, Spinelli, Biagiotti, Cangioli, Rigacci, Malik, Agostini, Favilli. A disp: Alfaioli, Soliman, Morandi, Balatri, Carpinelli, Rigoli. All.: Mazzetti
GINESTRA: Mosca, Fulchini, Marconi, Nucci, Cafaggi, Compagnucci, Tucci, Pettinelli, Cecchini, Toia, Cardellini. A disp: Caradonna, Mattolini, Lari. All.: Costoli.

RETI: Massetani, Agostini, Malik.



Il Galluzzo si impone con un secco 3-0 su una Ginestra volenterosa ma poco incisiva nella tre quarti avversaria. Continua così la rincorsa ai piani alti della classifica per la squadra di Mazzetti, ormai da qualche settimana in nettissima crescita. La cronaca comincia con una clamorosa occasione per il Galluzzo, angolo dalla sinistra di Favilli con la palla che arriva tra i piedi di Spinelli solo in mezzo all'area piccola, dopo il controllo prova a piazzarla con un leggero tiro di collo sul quale Mosca mette la manona spedendo la palla sulla traversa prima di riprenderla e neutralizzare il pericolo. Poco dopo è ancora il Galluzzo a rendersi pericoloso, con Cangioli che dalla destra prova il cross che con un giro strano finisce sul palo interno prima di tornare giocabile per la difesa ospite. La Ginestra fatica ad uscire, ed i gialloblu continuano ad approfittarsene senza però trarne profitto. Al 20' è Agostini a scappare sulla sinistra, con il suo tiro ad incrociare che finisce di poco lontano dal palo opposto. A cinque minuti dalla fine del primo tempo, il Galluzzo conquista una punizione da circa 25 metri, con Massetani che si incarica della battuta. Il suo calcio di collo è veramente forte e Mosca non riesce ad intuire la traiettoria con la palla che si deposita in rete dopo aver colpito la traversa. Poco dopo anche la Ginestra ha sua occasione su punizione, con Toia che prova il gran gol ad incrociare da destra verso sinistra, con la palla che colpisce il palo interno prima di essere spazzata in avanti dalla difesa gialloblu. Prima del duplice fischio è il Galluzzo ad andare ancora vicino alla rete con Cangioli che in diagonale calcia di poco a lato. Il secondo tempo si riapre con il solito Galluzzo in possesso palla e con gli ospiti che provano a ripartire in contropiede. Dopo circa un quarto d'ora senza grandi azioni, è Malik ad inventarsi una gran palla per Agostini che in area calcia di prima intenzione con la palla che prima tocca la traversa e poi si infila dentro, rendendo vano l'intervento di Mosca. La partita si trascina sul possesso palla della squadra di casa, fino a quando, a pochi minuti dal termine, Malik protegge una bella palla al limite centrale dell'area di rigore ospite, si libera al tiro e con un gran destro mette definitivamente KO la squadra avversaria.

Calciatoripiù:
Per i padroni di casa buona la prova di Massetani in difesa e Rigacci a centrocampo. Per gli ospiti buona gara di Toia che però sembra predicare un po' nel buio.

Pietro Lazzerini GALLUZZO: Fiani, De Luca, Andreini, Massetani, Spinelli, Biagiotti, Cangioli, Rigacci, Malik, Agostini, Favilli. A disp: Alfaioli, Soliman, Morandi, Balatri, Carpinelli, Rigoli. All.: Mazzetti<br >GINESTRA: Mosca, Fulchini, Marconi, Nucci, Cafaggi, Compagnucci, Tucci, Pettinelli, Cecchini, Toia, Cardellini. A disp: Caradonna, Mattolini, Lari. All.: Costoli.<br > RETI: Massetani, Agostini, Malik. Il Galluzzo si impone con un secco 3-0 su una Ginestra volenterosa ma poco incisiva nella tre quarti avversaria. Continua cos&igrave; la rincorsa ai piani alti della classifica per la squadra di Mazzetti, ormai da qualche settimana in nettissima crescita. La cronaca comincia con una clamorosa occasione per il Galluzzo, angolo dalla sinistra di Favilli con la palla che arriva tra i piedi di Spinelli solo in mezzo all'area piccola, dopo il controllo prova a piazzarla con un leggero tiro di collo sul quale Mosca mette la manona spedendo la palla sulla traversa prima di riprenderla e neutralizzare il pericolo. Poco dopo &egrave; ancora il Galluzzo a rendersi pericoloso, con Cangioli che dalla destra prova il cross che con un giro strano finisce sul palo interno prima di tornare giocabile per la difesa ospite. La Ginestra fatica ad uscire, ed i gialloblu continuano ad approfittarsene senza per&ograve; trarne profitto. Al 20' &egrave; Agostini a scappare sulla sinistra, con il suo tiro ad incrociare che finisce di poco lontano dal palo opposto. A cinque minuti dalla fine del primo tempo, il Galluzzo conquista una punizione da circa 25 metri, con Massetani che si incarica della battuta. Il suo calcio di collo &egrave; veramente forte e Mosca non riesce ad intuire la traiettoria con la palla che si deposita in rete dopo aver colpito la traversa. Poco dopo anche la Ginestra ha sua occasione su punizione, con Toia che prova il gran gol ad incrociare da destra verso sinistra, con la palla che colpisce il palo interno prima di essere spazzata in avanti dalla difesa gialloblu. Prima del duplice fischio &egrave; il Galluzzo ad andare ancora vicino alla rete con Cangioli che in diagonale calcia di poco a lato. Il secondo tempo si riapre con il solito Galluzzo in possesso palla e con gli ospiti che provano a ripartire in contropiede. Dopo circa un quarto d'ora senza grandi azioni, &egrave; Malik ad inventarsi una gran palla per Agostini che in area calcia di prima intenzione con la palla che prima tocca la traversa e poi si infila dentro, rendendo vano l'intervento di Mosca. La partita si trascina sul possesso palla della squadra di casa, fino a quando, a pochi minuti dal termine, Malik protegge una bella palla al limite centrale dell'area di rigore ospite, si libera al tiro e con un gran destro mette definitivamente KO la squadra avversaria. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> Per i padroni di casa buona la prova di <b>Massetani </b>in difesa e Rigacci a centrocampo. Per gli ospiti buona gara di <b>Toia </b>che per&ograve; sembra predicare un po' nel buio. Pietro Lazzerini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI