- Giovanissimi B GIR.A
-
Floria 2000
-
0 - 3
-
Sestese
FCG FLORIA 2000: Pecorai, Filippini, Bertoli, Fortunati Rossi, Conciarelli, Ghini, Khodin (45' Cloetta), Giorgi (55' Di Simone), Cristiani, Benvenuti (36' Conti), Sorso (51' Dugini). A disp.: Crescioli, Pompili. All.: Roberto Pampaloni.
SESTESE: Grossi, Cangiani, Carretti (70' Brugioni), Tortelli, Franchi, Capochiani, Casini (60' Ferretti), Biagi, Di Ninni (70' Ferrarotti), Gueli (69' Guidotti), Verdorale (67' Bambi). A disp.: Del Favero, Gori. All.: Ivo Belli.
ARBITRO: Cacozza di Firenze.
RETI: 8' e 54' Di Ninni, 34' Biagi.
NOTE: nessun ammonito. Corner 3-4. Recupero 0'+3'.
Tre zampate permettono alla Sestese di strappare i tre punti al Grazzini e di continuare la sua rincorsa alla Cattolica. Non è una squadra marziana quella di Ivo Belli. Ma è tagliente e inossidabile. Robusta e fantasiosa. Intelligente ed efficace. E con questi ingredienti la sfida con la Cattolica per il primato promette di essere davvero spettacolare. Mister Pampaloni ha preparato la gara nei minimi dettagli. E i primi minuti, a quanto si vede dalla tribuna, sembrano rispondere alle aspettative del tecnico fiorentino. La sua Floria pressa i portatori di palla della Sestese, con gli agili Fortunati Rossi e Giorgi che prosciugano le fonti di gioco rossoblù e con Benvenuti sempre pronto ad ispirare la prima punta Cristiani, ma anche gli esterni Sorso e Khodin. Il modulo è un 4-2-3-1, anche se il numero 4 di casa agisce da schermo protettivo davanti alla difesa, leggermente più arretrato rispetto a Giorgi. La Sestese risponde con un ordinato 4-3-3, che, imperniato sul fortissimo terzetto di centrocampisti (Biagi-Franchi-Gueli), valorizza la fantasia e la rapidità dei suoi interpreti di attacco. I primi minuti però sono di marca locale: non è trascorso nemmeno un minuto dal fischio d'inizio che Benvenuti cerca Cristiani, ma Grossi esce tempestivamente in presa bassa. Poco più tardi un lancio di Giorgi innesca la rapidità di Cristiani, ma arriva la pronta chiusura di Tortelli. All'8', alla sua prima occasione da rete, la Sestese sblocca il risultato: Gueli con un tocco mancino di prima lancia Di Ninni; Conciarelli e Ghini non intervengono - forse attendendosi l'uscita di Pecorai -, ma la palla viene arpionata dal centravanti rossoblù che con un controllo elegante si libera del portiere in uscita e a porta libera insacca il vantaggio. L'uno a zero ospita cambia il match. I locali smarriscono l'entusiasmo dei primi minuti e devono cedere campo alla coppia Biagi-Franchi che prende in mano le redini del centrocampo. All'11', comunque, i locali tornano alla conclusione: Benvenuti allarga a destra per Khodin che calcia al volo da fuori area spedendo la palla di poco fuori, accanto al primo palo. Al 15' Franchi serve in orizzontale Gueli che calcia al volo ma la palla finisce a lato. Al 18' su corner di Gueli da destra, Casini tenta la deviazione di testa senza inquadrare per poco lo specchio. Al 20' Conciarelli ferma Di Ninni in area; la palla giunge a sinistra a Verdorale che calcia di prima ma il suo sinistro morbido finisce a lato. La Sestese in questo frangente comanda il gioco: un minuto più tardi Casini da destra serve un cross teso sul quale Verdorale, sbilanciato, non trova la battuta. Al 25' una cascata di brividi percorre le schiene dei sostenitori sestesi: nel momento migliore dei rossoblù, un colpo di testa di Capochiani rischia l'autorete. Sul colpo di testa del difensore ospite, con Grossi spiazzato e impossibilitato ad intervenire, la sfera termine di un soffio sul fondo. Al 27' un malinteso tra Conciarelli e Ghini (che si scontrano tra loro) favorisce Di Ninni che, come in occasione della rete del vantaggio, si presenta al limite dell'area ne prova il destro potente, ma il bravo Pecorai si oppone con uno splendido riflesso e respinge di piede. Nel finale di tempo la Floria torna a guadagnare metri di campo, grazie alla regia di Fortunati Rossi e Giorgi che fanno ragionare la squadra. Ma a pochi istanti dall'intervallo la Sestese colpisce ancora: su un corner dalla sinistra battuto da Gueli, Biagi si libera della marcatura ed interviene in anticipo sul primo palo, spedendo la sfera dove Pecorai non può arrivare.
Il raddoppio mette il lucchetto al successo dei ragazzi di Ivo Belli, che nella ripresa amministrano il vantaggio senza correre grandi rischi. Pampaloni però non si rassegna e inserisce la prima punta Conti al posto di Benvenuti, avanzando Fortunati Rossi come mezzapunta e spostando Cristiani a sinistra. Al 39' proprio Fortunati Rossi imbecca Conti che, defilato a sinistra, fa partire un tiro potente ma centrale che prontamente Grossi para a terra. Tre minuti più tardi sul fronte opposto un cross di Casini viene raccolto da Verdorale che si alza il pallone e da centro area conclude di poco sopra la traversa. Lo stesso numero 11 rossoblù al 43' riesce a liberarsi di Filippini e fa partire un destro potente che Pecorai riesce a bloccare. Al 46' un corner di Gueli trova da sinistra trova libero da marcatura Di Ninni che di testa manda la palla sul palo; sulla ribattuta Cangiani conclude sopra la traversa. Al 48' la risposta dei locali è affidata a Conti che, servito in verticale da Cristiani, viene fermato dall'ottima chiusura di Carretti. La Floria ci riprova poco più tardi con una bella azione palla a terra: Fortunati Rossi trova a destra Conti che crossa teso; Cloetta non trova l'impatto col pallone e così Di Simone da sinistra prova il tiro, ma il reattivo Grossi para a terra. Come avvenuto due volte nel primo tempo, nel suo momento migliore la Floria incassa la rete: mentre dal Mandela Forum iniziano le rumorose prove per il concetto di Jovanotti, Di Ninni in mezzo a tre avversari da sinistra con un bel gesto tecnico spedisce la palla nell'angolo alla sinistra di Pecorai. È il tre a zero. Il sipario potrebbe già chiudersi qui: dopo un tiro di Biagi che Pecorai riesce a deviare in tuffo in angolo e dopo un sinistro di Verdorale, nel recupero un assist di Cristiani libera al tiro Conti che, forse partito in fuorigioco, prova il tiro in diagonale ma la palla esce di pochissimo. Al triplice fischio del signor Cacozza di Firenze (che ha ben diretto: sempre vicino all'azione e preciso) i tre punti vanno con merito alla Sestese, che si conferma nella sua rincorsa alla Cattolica. Alla squadra di Pampaloni non è bastata l'ottima organizzazione tattica per fronteggiare lo squadrone di Belli: fatali alcune pause e la mancanza di concretezza in attacco, ma i padroni di casa si mostrano in netta crescita e possono ambire ad un girone di ritorno da protagonisti.
Calciatoripiù: ottima gara di Cangiani, un pendolino sulla fascia destra; a centrocampo spiccano il direttore d'orchestra Franchi, il gladiatore Biagi e l'inventore Gueli, ma è in attacco il migliore di Belli, l'implacabile Di Ninni. Nella Floria sopra le righe Fortunati Rossi (eclettico e bravo sia davanti alla difesa che più avanzato), l'esterno sinistro Bertoli e tutte le pedine inserite da Pampaloni nella ripresa.
Cosimo Di Bari
FCG FLORIA 2000: Pecorai, Filippini, Bertoli, Fortunati Rossi, Conciarelli, Ghini, Khodin (45' Cloetta), Giorgi (55' Di Simone), Cristiani, Benvenuti (36' Conti), Sorso (51' Dugini). A disp.: Crescioli, Pompili. All.: Roberto Pampaloni.<br >SESTESE: Grossi, Cangiani, Carretti (70' Brugioni), Tortelli, Franchi, Capochiani, Casini (60' Ferretti), Biagi, Di Ninni (70' Ferrarotti), Gueli (69' Guidotti), Verdorale (67' Bambi). A disp.: Del Favero, Gori. All.: Ivo Belli.<br >
ARBITRO: Cacozza di Firenze.<br >
RETI: 8' e 54' Di Ninni, 34' Biagi.<br >NOTE: nessun ammonito. Corner 3-4. Recupero 0'+3'.
Tre zampate permettono alla Sestese di strappare i tre punti al Grazzini e di continuare la sua rincorsa alla Cattolica. Non è una squadra marziana quella di Ivo Belli. Ma è tagliente e inossidabile. Robusta e fantasiosa. Intelligente ed efficace. E con questi ingredienti la sfida con la Cattolica per il primato promette di essere davvero spettacolare. Mister Pampaloni ha preparato la gara nei minimi dettagli. E i primi minuti, a quanto si vede dalla tribuna, sembrano rispondere alle aspettative del tecnico fiorentino. La sua Floria pressa i portatori di palla della Sestese, con gli agili Fortunati Rossi e Giorgi che prosciugano le fonti di gioco rossoblù e con Benvenuti sempre pronto ad ispirare la prima punta Cristiani, ma anche gli esterni Sorso e Khodin. Il modulo è un 4-2-3-1, anche se il numero 4 di casa agisce da schermo protettivo davanti alla difesa, leggermente più arretrato rispetto a Giorgi. La Sestese risponde con un ordinato 4-3-3, che, imperniato sul fortissimo terzetto di centrocampisti (Biagi-Franchi-Gueli), valorizza la fantasia e la rapidità dei suoi interpreti di attacco. I primi minuti però sono di marca locale: non è trascorso nemmeno un minuto dal fischio d'inizio che Benvenuti cerca Cristiani, ma Grossi esce tempestivamente in presa bassa. Poco più tardi un lancio di Giorgi innesca la rapidità di Cristiani, ma arriva la pronta chiusura di Tortelli. All'8', alla sua prima occasione da rete, la Sestese sblocca il risultato: Gueli con un tocco mancino di prima lancia Di Ninni; Conciarelli e Ghini non intervengono - forse attendendosi l'uscita di Pecorai -, ma la palla viene arpionata dal centravanti rossoblù che con un controllo elegante si libera del portiere in uscita e a porta libera insacca il vantaggio. L'uno a zero ospita cambia il match. I locali smarriscono l'entusiasmo dei primi minuti e devono cedere campo alla coppia Biagi-Franchi che prende in mano le redini del centrocampo. All'11', comunque, i locali tornano alla conclusione: Benvenuti allarga a destra per Khodin che calcia al volo da fuori area spedendo la palla di poco fuori, accanto al primo palo. Al 15' Franchi serve in orizzontale Gueli che calcia al volo ma la palla finisce a lato. Al 18' su corner di Gueli da destra, Casini tenta la deviazione di testa senza inquadrare per poco lo specchio. Al 20' Conciarelli ferma Di Ninni in area; la palla giunge a sinistra a Verdorale che calcia di prima ma il suo sinistro morbido finisce a lato. La Sestese in questo frangente comanda il gioco: un minuto più tardi Casini da destra serve un cross teso sul quale Verdorale, sbilanciato, non trova la battuta. Al 25' una cascata di brividi percorre le schiene dei sostenitori sestesi: nel momento migliore dei rossoblù, un colpo di testa di Capochiani rischia l'autorete. Sul colpo di testa del difensore ospite, con Grossi spiazzato e impossibilitato ad intervenire, la sfera termine di un soffio sul fondo. Al 27' un malinteso tra Conciarelli e Ghini (che si scontrano tra loro) favorisce Di Ninni che, come in occasione della rete del vantaggio, si presenta al limite dell'area ne prova il destro potente, ma il bravo Pecorai si oppone con uno splendido riflesso e respinge di piede. Nel finale di tempo la Floria torna a guadagnare metri di campo, grazie alla regia di Fortunati Rossi e Giorgi che fanno ragionare la squadra. Ma a pochi istanti dall'intervallo la Sestese colpisce ancora: su un corner dalla sinistra battuto da Gueli, Biagi si libera della marcatura ed interviene in anticipo sul primo palo, spedendo la sfera dove Pecorai non può arrivare.<br >Il raddoppio mette il lucchetto al successo dei ragazzi di Ivo Belli, che nella ripresa amministrano il vantaggio senza correre grandi rischi. Pampaloni però non si rassegna e inserisce la prima punta Conti al posto di Benvenuti, avanzando Fortunati Rossi come mezzapunta e spostando Cristiani a sinistra. Al 39' proprio Fortunati Rossi imbecca Conti che, defilato a sinistra, fa partire un tiro potente ma centrale che prontamente Grossi para a terra. Tre minuti più tardi sul fronte opposto un cross di Casini viene raccolto da Verdorale che si alza il pallone e da centro area conclude di poco sopra la traversa. Lo stesso numero 11 rossoblù al 43' riesce a liberarsi di Filippini e fa partire un destro potente che Pecorai riesce a bloccare. Al 46' un corner di Gueli trova da sinistra trova libero da marcatura Di Ninni che di testa manda la palla sul palo; sulla ribattuta Cangiani conclude sopra la traversa. Al 48' la risposta dei locali è affidata a Conti che, servito in verticale da Cristiani, viene fermato dall'ottima chiusura di Carretti. La Floria ci riprova poco più tardi con una bella azione palla a terra: Fortunati Rossi trova a destra Conti che crossa teso; Cloetta non trova l'impatto col pallone e così Di Simone da sinistra prova il tiro, ma il reattivo Grossi para a terra. Come avvenuto due volte nel primo tempo, nel suo momento migliore la Floria incassa la rete: mentre dal Mandela Forum iniziano le rumorose prove per il concetto di Jovanotti, Di Ninni in mezzo a tre avversari da sinistra con un bel gesto tecnico spedisce la palla nell'angolo alla sinistra di Pecorai. È il tre a zero. Il sipario potrebbe già chiudersi qui: dopo un tiro di Biagi che Pecorai riesce a deviare in tuffo in angolo e dopo un sinistro di Verdorale, nel recupero un assist di Cristiani libera al tiro Conti che, forse partito in fuorigioco, prova il tiro in diagonale ma la palla esce di pochissimo. Al triplice fischio del signor Cacozza di Firenze (che ha ben diretto: sempre vicino all'azione e preciso) i tre punti vanno con merito alla Sestese, che si conferma nella sua rincorsa alla Cattolica. Alla squadra di Pampaloni non è bastata l'ottima organizzazione tattica per fronteggiare lo squadrone di Belli: fatali alcune pause e la mancanza di concretezza in attacco, ma i padroni di casa si mostrano in netta crescita e possono ambire ad un girone di ritorno da protagonisti.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: ottima gara di <b>Cangiani</b>, un pendolino sulla fascia destra; a centrocampo spiccano il direttore d'orchestra <b>Franchi</b>, il gladiatore <b>Biagi </b>e l'inventore <b>Gueli</b>, ma è in attacco il migliore di <b>Belli</b>, l'implacabile <b>Di Ninni</b>. Nella Floria sopra le righe <b>Fortunati Rossi</b> (eclettico e bravo sia davanti alla difesa che più avanzato), l'esterno sinistro <b>Bertoli </b>e tutte le pedine inserite da <b>Pampaloni </b>nella ripresa.
Cosimo Di Bari