- Giovanissimi B Prof.
-
Pisa
-
0 - 1
-
Prato
PISA: Meini, Rocca, Bencini, Reggioli, Sanna, Spigai, Fillanti, Crusca, Ruberti, Favale, Giorgi. Entrati: Dini, D'Attoma, Celestino. All.: Andrea Marziale.
PRATO: Discianni, Magni, Masolini, Magelli, Benvenuti, Concione, Drago, Massegna, Martinelli, Cellai, Pratesei. Entrati: Girardi, Tarantino, Corti, Mancino. All.: Francesco Safina.
ARBITRO: Ventruti di Pisa.
RETE: 55' Benvenuti.
Uno spunto offensivo di Benvenuti regala al Prato la vittoria sul campo del Pisa al termine di una gara piacevole e giocata a buon ritmo. Nell'arco globale dei tre tempi gli ospiti hanno prodotto di più ma al Pisa resta un po' di amaro in bocca per aver preso gol quando il pareggio ormai sembrava a portata di mano. Nella prima frazione dopo un inizio di studio è il Prato a prendere con decisione il comando delle operazioni; la squadra di mister Safina mette in campo grinta e determinazione unita a buone trame di gioco mentre i nerazzurri alla fine riescono a reggere l'urto senza tuttavia creare grattacapi al portiere avversario. Il primo a cercare la via della rete è Massegna che al 4' conclude verso la porta avversaria ma il tiro deviato viene parato senza problemi da Meini. Il portiere pisano si fa trovare pronto anche al 6' parando un debole colpo di testa di Martinelli e all'8' quando respinge con sicurezza un insidioso angolo di Drago. La pressione degli ospiti è costante e al 12' ancora Meini è bravo a sbarrare la strada in uscita a Cellai. L'occasione più importante per il Prato capita però a Pratesi che al 15', imbeccato da un cross di Martinelli, mette alto a due passi dalla porta. Un minuto più tardi ci prova Magelli con una conclusione dalla distanza ma l'estremo di casa dice ancora no mandando il pallone in angolo. L'intervallo fa bene al Pisa che entra in campo nella seconda parte di gara più deciso e pimpante; in questa frazione infatti i nerazzurri reagiscono e si fanno vedere con maggiore decisione in area avversaria: al 5' ci prova su calcio piazzato Rocca ma la sua conclusione è troppo centrale e il portiere para senza difficoltà. Tre minuti più tardi bello spunto in area sulla sinistra di Crusca che, dopo essersi liberato del diretto avversario, mette un buon pallone al centro ma nessun compagno è pronto ad approfittarne. Al 10' a mettere a lato di poco è Reggioli che servito in area da un lungo spiovente dalle retrovie non riesce a trovare lo spunto per battere il portiere avversario. Il Prato questa volta si trova sulla difensiva e si fa vedere con qualche azione di alleggerimento soprattutto con Corti e Massegna ma il portiere del Pisa dorme sonni tranquilli. Decisamente meno tranquillità invece per il portiere del Prato che al 18' viene graziato da Rocca il quale su angolo dalla destra di Crusca a due passi dalla porta alza troppo la mira. L'ultima occasione del tempo è per gli ospiti: al 20' infatti un preciso calcio di punizione poco fuori area di Massegna vede la palla colpire l'incrocio dei pali prima di perdesi sul fondo. Nella terza e ultima parte le due squadre sono più lunghe e anche un po' più stanche: il ritmo cala un po' e dopo alcune occasioni da una parte e dall'altra al 15' arriva il gol partita: Benvenuti entra in area e viene chiuso bene dal portiere pisano, sul seguito dell'azione lo stesso Benvenuti, dopo aver recuperato palla, entra in area sulla sinistra e con un destro preciso in diagonale mette la palla dove D'Attoma non può arrivare. Nei minuti finali il Pisa ci prova ma non riesce a ottenere il pareggio mentre il Prato tiene in pugno la gara portando a casa tre punti importanti.
Calciatoripiù: Reggioli: (Pisa) 6,5 Buone le sue geometrie a centrocampo, tiene bene palla e fa ripartire le azioni dei suoi con puntualità. Massegna: (Prato) 7 Al centro della maggior parte delle azioni della sua squadra, i compagni lo cercano perché è lui a dettare i ritmi. Con una bella punizione colpisce in pieno l'incrocio dei pali.
Massimo Maranca
PISA: Meini, Rocca, Bencini, Reggioli, Sanna, Spigai, Fillanti, Crusca, Ruberti, Favale, Giorgi. Entrati: Dini, D'Attoma, Celestino. All.: Andrea Marziale.<br >PRATO: Discianni, Magni, Masolini, Magelli, Benvenuti, Concione, Drago, Massegna, Martinelli, Cellai, Pratesei. Entrati: Girardi, Tarantino, Corti, Mancino. All.: Francesco Safina.<br >
ARBITRO: Ventruti di Pisa.<br >
RETE: 55' Benvenuti.
Uno spunto offensivo di Benvenuti regala al Prato la vittoria sul campo del Pisa al termine di una gara piacevole e giocata a buon ritmo. Nell'arco globale dei tre tempi gli ospiti hanno prodotto di più ma al Pisa resta un po' di amaro in bocca per aver preso gol quando il pareggio ormai sembrava a portata di mano. Nella prima frazione dopo un inizio di studio è il Prato a prendere con decisione il comando delle operazioni; la squadra di mister Safina mette in campo grinta e determinazione unita a buone trame di gioco mentre i nerazzurri alla fine riescono a reggere l'urto senza tuttavia creare grattacapi al portiere avversario. Il primo a cercare la via della rete è Massegna che al 4' conclude verso la porta avversaria ma il tiro deviato viene parato senza problemi da Meini. Il portiere pisano si fa trovare pronto anche al 6' parando un debole colpo di testa di Martinelli e all'8' quando respinge con sicurezza un insidioso angolo di Drago. La pressione degli ospiti è costante e al 12' ancora Meini è bravo a sbarrare la strada in uscita a Cellai. L'occasione più importante per il Prato capita però a Pratesi che al 15', imbeccato da un cross di Martinelli, mette alto a due passi dalla porta. Un minuto più tardi ci prova Magelli con una conclusione dalla distanza ma l'estremo di casa dice ancora no mandando il pallone in angolo. L'intervallo fa bene al Pisa che entra in campo nella seconda parte di gara più deciso e pimpante; in questa frazione infatti i nerazzurri reagiscono e si fanno vedere con maggiore decisione in area avversaria: al 5' ci prova su calcio piazzato Rocca ma la sua conclusione è troppo centrale e il portiere para senza difficoltà. Tre minuti più tardi bello spunto in area sulla sinistra di Crusca che, dopo essersi liberato del diretto avversario, mette un buon pallone al centro ma nessun compagno è pronto ad approfittarne. Al 10' a mettere a lato di poco è Reggioli che servito in area da un lungo spiovente dalle retrovie non riesce a trovare lo spunto per battere il portiere avversario. Il Prato questa volta si trova sulla difensiva e si fa vedere con qualche azione di alleggerimento soprattutto con Corti e Massegna ma il portiere del Pisa dorme sonni tranquilli. Decisamente meno tranquillità invece per il portiere del Prato che al 18' viene graziato da Rocca il quale su angolo dalla destra di Crusca a due passi dalla porta alza troppo la mira. L'ultima occasione del tempo è per gli ospiti: al 20' infatti un preciso calcio di punizione poco fuori area di Massegna vede la palla colpire l'incrocio dei pali prima di perdesi sul fondo. Nella terza e ultima parte le due squadre sono più lunghe e anche un po' più stanche: il ritmo cala un po' e dopo alcune occasioni da una parte e dall'altra al 15' arriva il gol partita: Benvenuti entra in area e viene chiuso bene dal portiere pisano, sul seguito dell'azione lo stesso Benvenuti, dopo aver recuperato palla, entra in area sulla sinistra e con un destro preciso in diagonale mette la palla dove D'Attoma non può arrivare. Nei minuti finali il Pisa ci prova ma non riesce a ottenere il pareggio mentre il Prato tiene in pugno la gara portando a casa tre punti importanti.<br ><b>
Calciatoripiù: Reggioli: (Pisa) 6,5</b> Buone le sue geometrie a centrocampo, tiene bene palla e fa ripartire le azioni dei suoi con puntualità. <b>Massegna: (Prato) 7</b> Al centro della maggior parte delle azioni della sua squadra, i compagni lo cercano perché è lui a dettare i ritmi. Con una bella punizione colpisce in pieno l'incrocio dei pali.
Massimo Maranca