• Juniores Provinciali
  • C.F. 2001
  • 0 - 5
  • La Querce


C.F. 2001: Buchignani, Cei, Nicois (Astolfi), Aiazzi, Scognamiglio, Tuci F., Vinattieri (Ricci), Bigliazzi (Buceza), Osazuwa, Marri, Carbone (Tuci A.). A disp.: Biagioli. All.: Diodato Andrea

LA QUERCE: Fioravanti, Vespro (Crociani), Salvatore (Bini), Baio, Giovannelli, Pagnini, Baldi, Rabatti (Franchi), Tortorici, Iannunzio, Conti (Barducci). A disp.: Antonelli. All.: Casaglia Fabio


ARBITRO: Baratti di Prato.


RETI: 14' Vespro, 36' e 82' Rabatti, 88' aut. Astolfi, 89' Tortorici



La Querce sbriga la pratica CF 2001 con un successo netto, dal punteggio altisonante, fuorviante per chi legge rispetto a quanto visto sul campo. Parte subito all'attacco La Querce. Nei primissimi minuti colleziona due angoli consecutivi e altrettante punizioni da poco oltre il limite dell'area di rigore che però non sortiscono effetti alcuno. La gara si incanala su un piano di sostanziale equilibrio ed al 14' merita segnalazione una ottima discesa di Vinattieri per Osazuwa anticipato bene da Fioravanti. Al 16' inaspettato vantaggio degli ospiti. Punizione dalla tre quarti campo di Salvatore con palla a spiovere a centro area dove Vespro, incredibilmente libero da marcatura, non ha difficoltà a battere un Buchignani immobile sulla linea di porta. Lo svantaggio non demoralizza i locali che anzi reagiscono con insistenza e con azioni che appaiono sempre più convinte col passare dei minuti. Al 28' buon pallone di Aiazzi per Carbone che appostato in area spreca malamente di testa. Al 35' occasionissima per pareggiare capitata sui piedi di Osazuwa. Su lungo rilancio del centro campo locale Pagnini ha una esitazione e si fa bruciare sul tempo dal centravanti che punta decisamente a rete. Osazuwa rimane in piedi sul fallo da dietro del difensore, fosse andato giù sarebbe stato rigore ed espulsione del difensore quale ultimo uomo, evita anche il portiere ma poi calcia incredibilmente fuori con tutto lo specchio della porta aperto davanti a sè. La dura legge del calcio: goal mancato, goal subito trova subito riscontro tanto che al 36' Rabatti raddoppia per gli ospiti con una rete che è la perfetta copia della prima segnatura. Il secondo tempo vede i ragazzi di Diodato, al suo esordio in panchina, tenere degnamente testa alla più titolata compagine. Al 55' ancora in difficoltà Pagnini che su incursione di Osazuwa colpisce male la palla e rischia un clamoroso autogol. Al 58' bella azione in velocità Conti - Salvatore con tiro di esterno destro di quest'ultimo con palla che esce sul fondo. I locali cercano di penetrare con più insistenza in area avversaria e lo fanno soprattutto con lunghi lanci a spiovere che mettono in evidenza un buon tempismo di Fioravanti sulle uscite alte in mischia. Al 80' punizione per lo specialista Marri da posizione centrale al limite dell'area ma questa volta la conclusione è da dimenticare. Al 82' seconda rete personale di Rabatti e terzo per la Querce. Su spiovente in area indecisione della difesa che lascia sfilare la palla su cui si avventa di testa il capitano ospite e mette alle spalle di Buchignani. Qui finiscono inesorabilmente le residue speranze dei locali che accusano moralmente e fisicamente il colpo e per la Querce la partita diventa un trionfo. In questo contesto c'è il tempo di registrare una clamorosa autorete di Astolfi a seguito di malinteso con il proprio portiere e la quinta rete ospite ad opera di Tortorici che riceve un pregevole assist in acrobazia di Iannunzio. Il contemporaneo pareggio di Prato 2000 e Pietà riavvicina La Querce ai piani alti della classifica per una fase finale di campionato che si prospetta incertissima ed emozionante. Il punteggio è troppo severo per il CF 2001 e non dà il giusto risalto alla prestazione intensa, per lunghi tratti buona, della compagine locale.

Franco Cei C.F. 2001: Buchignani, Cei, Nicois (Astolfi), Aiazzi, Scognamiglio, Tuci F., Vinattieri (Ricci), Bigliazzi (Buceza), Osazuwa, Marri, Carbone (Tuci A.). A disp.: Biagioli. All.: Diodato Andrea <br >LA QUERCE: Fioravanti, Vespro (Crociani), Salvatore (Bini), Baio, Giovannelli, Pagnini, Baldi, Rabatti (Franchi), Tortorici, Iannunzio, Conti (Barducci). A disp.: Antonelli. All.: Casaglia Fabio <br > ARBITRO: Baratti di Prato. <br > RETI: 14' Vespro, 36' e 82' Rabatti, 88' aut. Astolfi, 89' Tortorici La Querce sbriga la pratica CF 2001 con un successo netto, dal punteggio altisonante, fuorviante per chi legge rispetto a quanto visto sul campo. Parte subito all'attacco La Querce. Nei primissimi minuti colleziona due angoli consecutivi e altrettante punizioni da poco oltre il limite dell'area di rigore che per&ograve; non sortiscono effetti alcuno. La gara si incanala su un piano di sostanziale equilibrio ed al 14' merita segnalazione una ottima discesa di Vinattieri per Osazuwa anticipato bene da Fioravanti. Al 16' inaspettato vantaggio degli ospiti. Punizione dalla tre quarti campo di Salvatore con palla a spiovere a centro area dove Vespro, incredibilmente libero da marcatura, non ha difficolt&agrave; a battere un Buchignani immobile sulla linea di porta. Lo svantaggio non demoralizza i locali che anzi reagiscono con insistenza e con azioni che appaiono sempre pi&ugrave; convinte col passare dei minuti. Al 28' buon pallone di Aiazzi per Carbone che appostato in area spreca malamente di testa. Al 35' occasionissima per pareggiare capitata sui piedi di Osazuwa. Su lungo rilancio del centro campo locale Pagnini ha una esitazione e si fa bruciare sul tempo dal centravanti che punta decisamente a rete. Osazuwa rimane in piedi sul fallo da dietro del difensore, fosse andato gi&ugrave; sarebbe stato rigore ed espulsione del difensore quale ultimo uomo, evita anche il portiere ma poi calcia incredibilmente fuori con tutto lo specchio della porta aperto davanti a s&egrave;. La dura legge del calcio: goal mancato, goal subito trova subito riscontro tanto che al 36' Rabatti raddoppia per gli ospiti con una rete che &egrave; la perfetta copia della prima segnatura. Il secondo tempo vede i ragazzi di Diodato, al suo esordio in panchina, tenere degnamente testa alla pi&ugrave; titolata compagine. Al 55' ancora in difficolt&agrave; Pagnini che su incursione di Osazuwa colpisce male la palla e rischia un clamoroso autogol. Al 58' bella azione in velocit&agrave; Conti - Salvatore con tiro di esterno destro di quest'ultimo con palla che esce sul fondo. I locali cercano di penetrare con pi&ugrave; insistenza in area avversaria e lo fanno soprattutto con lunghi lanci a spiovere che mettono in evidenza un buon tempismo di Fioravanti sulle uscite alte in mischia. Al 80' punizione per lo specialista Marri da posizione centrale al limite dell'area ma questa volta la conclusione &egrave; da dimenticare. Al 82' seconda rete personale di Rabatti e terzo per la Querce. Su spiovente in area indecisione della difesa che lascia sfilare la palla su cui si avventa di testa il capitano ospite e mette alle spalle di Buchignani. Qui finiscono inesorabilmente le residue speranze dei locali che accusano moralmente e fisicamente il colpo e per la Querce la partita diventa un trionfo. In questo contesto c'&egrave; il tempo di registrare una clamorosa autorete di Astolfi a seguito di malinteso con il proprio portiere e la quinta rete ospite ad opera di Tortorici che riceve un pregevole assist in acrobazia di Iannunzio. Il contemporaneo pareggio di Prato 2000 e Piet&agrave; riavvicina La Querce ai piani alti della classifica per una fase finale di campionato che si prospetta incertissima ed emozionante. Il punteggio &egrave; troppo severo per il CF 2001 e non d&agrave; il giusto risalto alla prestazione intensa, per lunghi tratti buona, della compagine locale. Franco Cei




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI