• Juniores Provinciali
  • PoggioSeano 1909
  • 2 - 1
  • Tavola Calcio


POGGIOSEANO: Lulli 6, Pieraccini 6.5, Monni 6.5, Corvi 6.5, Villanti 6.5, Diovane 6.5, Boretti 6 (78' Bagnoli n.g.), Risaliti 6.5 (38' Collina 6.5), Campione 6.5 (81' Gambassi n.g.), Bartoli 6.5 (70' Frroku n.g.), Luzzi 6 (59' Capaldini 6). All:: Giacomo Navanzino.

TAVOLA C.: Iuliano 6, Fedi 6, Sermi 5.5, Cusano M. 6, Falconi 5 (70' Lascialfari n.g.), Ricci 6 (62' Torsi 5.5), Randelli 5.5, Bellini 6 (85' Caiani n.g.), Tesi 5.5, Belli 6 (57' Mammoli 5.5), Cusano A. 6. A disp.: Schillaci, Farina. All.: Armando Tarducci.


ARBITRO: Poggi di Prato.


RETI: 8' Risaliti, 47' rig. Bartoli, 49' Bellini.

Ammoniti: Sermi, Iuliano, Bagnoli, Fedi, Ffroku.



L'atteso derby arride al PoggioSeano di mister Navanzino che allunga così la sua serie positiva a sei incontri portandosi a ridosso delle prime posizioni di classifica e bissando 8anche se in modo meno vistoso) la vittoria dell'andata in casa dei rossoverdi. Partita maschia, combattuta, su un terreno pesantissimo per la pioggia degli ultimi giorni. Vittoria meritata ed ottenuta in virtù di una prova difensiva senza sbavature con una retroguardia che ha tenuto bene imbrigliata la veemenza offensiva degli ospiti (specialmente nella ripresa). Vittoria però non ottenuta soltanto con una prova eccellente del pacchetto arretrato, ma anche in fase offensiva i ragazzi di Navanzino hanno mostrato sicuramente qualcosa in più rispetto al Tavola. Basti pensare a tre palle gol mancate consecutivamente nel primo tempo ed un rigore chiaro come lo spiraglio di sole che illuminava in quel momento il comunale di Seano non fischiato a favore di Risaliti con conseguente espulsione di Sermi. Le due formazioni si affrontano subito a viso aperto senza risparmiarsi. Il Tavola dimostra di essere a Seano per giocarsi le sue carte, ma al primo affondo, all'8', i padroni di casa passano in vantaggio: cross dalla fascia laterale di Diovane, palla lunga in area con Falconi che, mal piazzato, si fa superare dalla sfera che arriva sulla testa di Risaliti che, piazzato dietro il centrale, colpisce sporco ma tanto basta per battere Iuliano da pochi passi. La reazione dei rossoverdi non si fa attendere, ma per Lulli non ci sono grossi pericoli. Al 20' apertura sulla fascia laterale di Bellini per Ricci che lascia partire un rasoterra smorzato dal fango che passa di poco a lato sul palo opposto. Al 21' si rifanno vivi pericolosamente in attacco i locali. Calcio di punizione dalla tre quarti di Diovane, palla nel mucchio con Bartoli che di testa serve di fianco Campione tutto libero in area, il tiro del numero 9 in casacca azzurra finisce addosso a Iuliano. Al 27' calcio di punizione dal cerchio di centrocampo di Sermi che pesca in area Tesi, bravo nell'agganciare al volo, ma molto meno bravo nel calciare altissimo da buona posizione anche per l'opposizione di Monni. Al 29' altra buona opportunità per gli ospiti che in questa fase creano il loro maggior sforzo in fase offensiva. Cross dal fondo di Bellini che apre sul lato opposto per la testa dello smarcato Ricci che manda di pochissimo alto. Al 31' altro calcio di punizione, stavolta per il PoggioSeano, battuto da Pieraccini; azione gemella a quella di alcuni minuti prima, ancora Bartoli spizza di testa per Campione che arriva da dietro ed entra lateralmente in area calciando addosso a Iuliano. Pochi secondi ed al 32' altra ghiotta palla gol a favore del PoggioSeano: triangolo in area tra Risaliti e Campione con quest'ultimo che appoggia all'accorrente Bartoli che tutto solo in area calcia su Iuliano. Al 33' tocca a Risaliti ad essere lanciato in area da Campione ma il centrocampista di casa, arrivato davanti al portiere peraltro fuori posizione, calcia di poco a lato. In sequenza arriva un minuto dopo l'episodio da rigore non concesso ai padroni di casa. Risaliti viene lanciato nella tre quarti ospite in contropiede e rincorso da Sermi, entra in area dove viene steso vistosamente in scivolata dal numero 3 ospite. Rigore nettissimo e conseguente espulsione del giocatore di Tarducci per tutti ma non per il signor Poggi che indica il fallo laterale come se il Sermi avesse colpito il pallone e non l'avversario. Che ciò non sia vero lo dimostra il fatto che Risaliti rimanga un paio di minuti fuori per farsi curare e, rientrato in campo zoppicante, di lì a poco sia costretto ad uscire. Il penalty non concesso al 34', viene assegnato al 2' della ripresa. Luzzi lancia lateralmente in area Bartoli che avanza, salta con la sfera Iuliano ma questi ingenuamente allunga una mano e tocca lo stesso Bartoli. Rigore evitabile ma netto con conseguente ammonizione ai danni del portiere ospite. Batte Bartoli che trasforma con un tiro a mezza altezza. Al 4' i rossoverdi accorciano subito le distanze. Calcio di punizione dal lato corto dell'area alla sinistra di Lulli, batte in area Belli e colpo di testa vincente nel mucchio di Bellini. Da questo momento fino al termine si assiste ad un monologo quasi continuo del tavola in fase offensiva ma che non porta frutti concreti tanto che Lulli non dovrà adoperarsi in parate decisive se non in qualche intervento di ordinaria amministrazione. Oltre alla solita sequela di sostituzioni e di ammonizioni, dettate più dal campo pesante e dalla stanchezza che per cattiveria, non ci sarà altro da segnalare. Se non al 29' un angolo battuto da Mammoli con palla sottomisura che vede il lungo Tesi precedere di testa l'altro gigante Monni con palla alta da pochi metri. Il triplice fischio del signor Poggi manda le due compagini nel caldo degli spogliatoi nel massimo del fair play. Per il PoggioSeano in settimana arriva l'importante recupero interno con il Prato Nord (mercoledì alle 19.00 al Martini) che potrebbe dare ulteriore linfa alla già buona classifica del team allenato dal bravo Giacomo Navanzino. Per il tavola si prospetta un difficile impegno casalingo contro la capolista Impavida Vernio.

Umberto Conti POGGIOSEANO: Lulli 6, Pieraccini 6.5, Monni 6.5, Corvi 6.5, Villanti 6.5, Diovane 6.5, Boretti 6 (78' Bagnoli n.g.), Risaliti 6.5 (38' Collina 6.5), Campione 6.5 (81' Gambassi n.g.), Bartoli 6.5 (70' Frroku n.g.), Luzzi 6 (59' Capaldini 6). All:: Giacomo Navanzino. <br >TAVOLA C.: Iuliano 6, Fedi 6, Sermi 5.5, Cusano M. 6, Falconi 5 (70' Lascialfari n.g.), Ricci 6 (62' Torsi 5.5), Randelli 5.5, Bellini 6 (85' Caiani n.g.), Tesi 5.5, Belli 6 (57' Mammoli 5.5), Cusano A. 6. A disp.: Schillaci, Farina. All.: Armando Tarducci. <br > ARBITRO: Poggi di Prato. <br > RETI: 8' Risaliti, 47' rig. Bartoli, 49' Bellini. <br >Ammoniti: Sermi, Iuliano, Bagnoli, Fedi, Ffroku. L'atteso derby arride al PoggioSeano di mister Navanzino che allunga cos&igrave; la sua serie positiva a sei incontri portandosi a ridosso delle prime posizioni di classifica e bissando 8anche se in modo meno vistoso) la vittoria dell'andata in casa dei rossoverdi. Partita maschia, combattuta, su un terreno pesantissimo per la pioggia degli ultimi giorni. Vittoria meritata ed ottenuta in virt&ugrave; di una prova difensiva senza sbavature con una retroguardia che ha tenuto bene imbrigliata la veemenza offensiva degli ospiti (specialmente nella ripresa). Vittoria per&ograve; non ottenuta soltanto con una prova eccellente del pacchetto arretrato, ma anche in fase offensiva i ragazzi di Navanzino hanno mostrato sicuramente qualcosa in pi&ugrave; rispetto al Tavola. Basti pensare a tre palle gol mancate consecutivamente nel primo tempo ed un rigore chiaro come lo spiraglio di sole che illuminava in quel momento il comunale di Seano non fischiato a favore di Risaliti con conseguente espulsione di Sermi. Le due formazioni si affrontano subito a viso aperto senza risparmiarsi. Il Tavola dimostra di essere a Seano per giocarsi le sue carte, ma al primo affondo, all'8', i padroni di casa passano in vantaggio: cross dalla fascia laterale di Diovane, palla lunga in area con Falconi che, mal piazzato, si fa superare dalla sfera che arriva sulla testa di Risaliti che, piazzato dietro il centrale, colpisce sporco ma tanto basta per battere Iuliano da pochi passi. La reazione dei rossoverdi non si fa attendere, ma per Lulli non ci sono grossi pericoli. Al 20' apertura sulla fascia laterale di Bellini per Ricci che lascia partire un rasoterra smorzato dal fango che passa di poco a lato sul palo opposto. Al 21' si rifanno vivi pericolosamente in attacco i locali. Calcio di punizione dalla tre quarti di Diovane, palla nel mucchio con Bartoli che di testa serve di fianco Campione tutto libero in area, il tiro del numero 9 in casacca azzurra finisce addosso a Iuliano. Al 27' calcio di punizione dal cerchio di centrocampo di Sermi che pesca in area Tesi, bravo nell'agganciare al volo, ma molto meno bravo nel calciare altissimo da buona posizione anche per l'opposizione di Monni. Al 29' altra buona opportunit&agrave; per gli ospiti che in questa fase creano il loro maggior sforzo in fase offensiva. Cross dal fondo di Bellini che apre sul lato opposto per la testa dello smarcato Ricci che manda di pochissimo alto. Al 31' altro calcio di punizione, stavolta per il PoggioSeano, battuto da Pieraccini; azione gemella a quella di alcuni minuti prima, ancora Bartoli spizza di testa per Campione che arriva da dietro ed entra lateralmente in area calciando addosso a Iuliano. Pochi secondi ed al 32' altra ghiotta palla gol a favore del PoggioSeano: triangolo in area tra Risaliti e Campione con quest'ultimo che appoggia all'accorrente Bartoli che tutto solo in area calcia su Iuliano. Al 33' tocca a Risaliti ad essere lanciato in area da Campione ma il centrocampista di casa, arrivato davanti al portiere peraltro fuori posizione, calcia di poco a lato. In sequenza arriva un minuto dopo l'episodio da rigore non concesso ai padroni di casa. Risaliti viene lanciato nella tre quarti ospite in contropiede e rincorso da Sermi, entra in area dove viene steso vistosamente in scivolata dal numero 3 ospite. Rigore nettissimo e conseguente espulsione del giocatore di Tarducci per tutti ma non per il signor Poggi che indica il fallo laterale come se il Sermi avesse colpito il pallone e non l'avversario. Che ci&ograve; non sia vero lo dimostra il fatto che Risaliti rimanga un paio di minuti fuori per farsi curare e, rientrato in campo zoppicante, di l&igrave; a poco sia costretto ad uscire. Il penalty non concesso al 34', viene assegnato al 2' della ripresa. Luzzi lancia lateralmente in area Bartoli che avanza, salta con la sfera Iuliano ma questi ingenuamente allunga una mano e tocca lo stesso Bartoli. Rigore evitabile ma netto con conseguente ammonizione ai danni del portiere ospite. Batte Bartoli che trasforma con un tiro a mezza altezza. Al 4' i rossoverdi accorciano subito le distanze. Calcio di punizione dal lato corto dell'area alla sinistra di Lulli, batte in area Belli e colpo di testa vincente nel mucchio di Bellini. Da questo momento fino al termine si assiste ad un monologo quasi continuo del tavola in fase offensiva ma che non porta frutti concreti tanto che Lulli non dovr&agrave; adoperarsi in parate decisive se non in qualche intervento di ordinaria amministrazione. Oltre alla solita sequela di sostituzioni e di ammonizioni, dettate pi&ugrave; dal campo pesante e dalla stanchezza che per cattiveria, non ci sar&agrave; altro da segnalare. Se non al 29' un angolo battuto da Mammoli con palla sottomisura che vede il lungo Tesi precedere di testa l'altro gigante Monni con palla alta da pochi metri. Il triplice fischio del signor Poggi manda le due compagini nel caldo degli spogliatoi nel massimo del fair play. Per il PoggioSeano in settimana arriva l'importante recupero interno con il Prato Nord (mercoled&igrave; alle 19.00 al Martini) che potrebbe dare ulteriore linfa alla gi&agrave; buona classifica del team allenato dal bravo Giacomo Navanzino. Per il tavola si prospetta un difficile impegno casalingo contro la capolista Impavida Vernio. Umberto Conti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI