• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 1 - 1
  • Cattolica Virtus


SESTESE: Cipriani, Landi, Rossi (82' Passignani), Bartolozzi, Cappelli, Matteo Lorenzo, Gashi, Tagliaferri, Giani, Maenza (47' Pelagatti), Spezzano (73' Malotti). A disp.: Drovandi, Cerbino, Pantiferi, Paperetti. All.: Nico Scardigli.
S.M. CATTOLICA VIRTUS: Parigi, Cogli, Lari (75' Dini), Berti (77' Muscas), Rondina, Donnini, Torrini, Ermini (57' Capecchi), Mariani (83' Cragno), Galantini (41' Scialdone, 72' Decandia), Ortega. A disp.: Mastroianni. All.: Francesco Gozzi.

ARBITRO: Scognamiglio sez. Empoli.

RETI: 18' Gashi, 60' Capecchi.



Spettacolo di notevole vigore calcistico e di grande intensità al Biagiotti, dove Sestese e Cattolica Virtus non deludono le attese riposte nella disfida di vertice ed impattano una gara da tripla, alla luce delle occasioni, da equo pari se invece si fa un unico conto di approccio, gioco, agonismo, capacità di reazione ed episodi. Piglio giusto e personalità da inseguitrice di rango per la Sestese, che si porta in vantaggio grazie ad una esecuzione maligna ma non irresistibile di Gashi; seconda parte di prima frazione che vede i giallorossi farsi preferire sul piano della manovra, con occasioni da rete però su un fronte e sull'altro. Ritmi inevitabilmente più bassi nella ripresa, la partita resta viva ma la squadra di Scardigli sembra in grado di controllarla, finché commette l'errore di farsi sorprendere in contropiede ed incassa il pari; indomita, spinge ancora accarezzando il nuovo vantaggio ma il punteggio non si schioderà dall'1-1 acquisito. Benché le contendenti non manovrino in modo casuale, tutt'altro, il gran ritmo, l'essenza maschia del confronto e le ridotte dimensioni del rettangolo di gioco fanno sì che trame incisive si alternino a giocate da flipper, in un rapido susseguirsi di opportunità da rete più o meno clamorose. Spezzano a tu per tu con Parigi è fermato in extremis su invito di Maenza (5'), eccellente Cipriani al 10' su Galantini, liberato davanti alla porta da Ortega. Giani di testa indirizza centralmente su angolo di Maenza (12'), poi è Bartolozzi, sullo scarico di Spezzano, a tentare il pallonetto da fuori calciando al balzo, ma la sfera non scende abbastanza (17'). La svolta un minuto dopo, sugli sviluppi di un perentorio disimpegno difensivo di Matteo Lorenzo, allorché Gashi sulla destra scappa di forza fra due avversari e da fuori sorprende Parigi infilandolo all'altezza del montante lontano. Si riparte dal centro e in un batter d'occhio siamo nell'area di casa con Torrini che si vede respingere la conclusione ravvicinata da un decisivo intervento di piede di Cipriani. Adesso la Cattolica sembra in crescita costante, guadagnando la profondità con tocchi rapidi, spesso di prima, e ben raccordati: ancora mani nei capelli per Gozzi quando sul corner da sinistra di Berti un doppio rimpallo premia all'altezza del palo lontano Lari, il cui diagonale si perde tuttavia sul fondo (22'). Due giri di lancetta ed è la Sestese che potrebbe piazzare il colpo del ko, con una rapida verticalizzazione di Spezzano per Giani il quale allunga il piede ma alza di un soffio il pallonetto. Ultima replica della capolista alla mezz'ora, con la svirgolata da buona posizione di Berti, al volo, su cross dalla sinistra di Galantini. Il tecnico ospite alla ripresa del gioco si affida ad un tandem di attacco parzialmente rinnovato, con Scialdone affiancato a Mariani. Si parte subito forte. Botta e risposta dalla bandierina, calciano prima Ortega e poi Maenza, irrompono a centro area senza trovare lo specchio rispettivamente Mariani e Cappelli. Dubbia punizione di seconda in area giallorossa per retro passaggio al portiere, che abbranca, in seguito ad una percussione del neo entrato Pelagatti: da Bartolozzi a Spezzano che calcia, ma la barriera devia quasi all'altezza della linea di porta, e sul conseguente corner Tagliaferri impatta di spalla ancora contrastato in angolo da un avversario. 18', azzardo al limite dell'area di Parigi, che commette un intervento dubbio su Giani, il quale subito lo aveva attaccato, all'interno dei 16 metri: il d.g. lascia proseguire fra le proteste dei locali. Al 20' la seconda svolta della contesa. Al termine di un'azione elaborata Tagliaferri viene contrato provando la conclusione dalla trequarti, scatta centralmente il contropiede del San Michele con Ortega che avanza indisturbato e poi apre sulla destra per Capecchi (subentrato all'infortunato Ermini), il quale resta freddo davanti a Cipriani e mette in rete il pallone che vale il pareggio ospite. Il pubblico rossoblu vorrebbe l'off side, ma l'azione in presa diretta ci è parsa regolare. Nemmeno trenta secondi dopo, staccando d'anticipo sul cross di Gashi, Giani gira di testa appena a lato. 30', Landi dalla destra imbecca Giani, che forse ostacola irregolarmente Donnini il quale manca il rinvio, la sfera torna sui piedi dell'attaccante che però mette fuori da pochi passi. Quattro minuti di recupero ed ultima chance per Gashi su azione targata '97 (Passignani - Malotti), ma Parigi è attento e respinge in corner. Gara molto bella, di toni agonistici elevati ma corretta, con due soli ammoniti (Bartolozzi e Decandia). Su tutti Cipriani e Matteo Lorenzo nella Sestese; bene anche Bartolozzi e Giani, nonostante qualche errore in fase conclusiva. Nella Cattolica gioca tanti palloni, e con qualità, Torrini, attento Donnini, inesauribile Ortega al quale si può certamente perdonare qualche errore di misura; entra bene nel match e realizza la rete del pari Capecchi.

Fulvio Brandigi SESTESE: Cipriani, Landi, Rossi (82' Passignani), Bartolozzi, Cappelli, Matteo Lorenzo, Gashi, Tagliaferri, Giani, Maenza (47' Pelagatti), Spezzano (73' Malotti). A disp.: Drovandi, Cerbino, Pantiferi, Paperetti. All.: Nico Scardigli.<br >S.M. CATTOLICA VIRTUS: Parigi, Cogli, Lari (75' Dini), Berti (77' Muscas), Rondina, Donnini, Torrini, Ermini (57' Capecchi), Mariani (83' Cragno), Galantini (41' Scialdone, 72' Decandia), Ortega. A disp.: Mastroianni. All.: Francesco Gozzi.<br > ARBITRO: Scognamiglio sez. Empoli.<br > RETI: 18' Gashi, 60' Capecchi. Spettacolo di notevole vigore calcistico e di grande intensit&agrave; al Biagiotti, dove Sestese e Cattolica Virtus non deludono le attese riposte nella disfida di vertice ed impattano una gara da tripla, alla luce delle occasioni, da equo pari se invece si fa un unico conto di approccio, gioco, agonismo, capacit&agrave; di reazione ed episodi. Piglio giusto e personalit&agrave; da inseguitrice di rango per la Sestese, che si porta in vantaggio grazie ad una esecuzione maligna ma non irresistibile di Gashi; seconda parte di prima frazione che vede i giallorossi farsi preferire sul piano della manovra, con occasioni da rete per&ograve; su un fronte e sull'altro. Ritmi inevitabilmente pi&ugrave; bassi nella ripresa, la partita resta viva ma la squadra di Scardigli sembra in grado di controllarla, finch&eacute; commette l'errore di farsi sorprendere in contropiede ed incassa il pari; indomita, spinge ancora accarezzando il nuovo vantaggio ma il punteggio non si schioder&agrave; dall'1-1 acquisito. Bench&eacute; le contendenti non manovrino in modo casuale, tutt'altro, il gran ritmo, l'essenza maschia del confronto e le ridotte dimensioni del rettangolo di gioco fanno s&igrave; che trame incisive si alternino a giocate da flipper, in un rapido susseguirsi di opportunit&agrave; da rete pi&ugrave; o meno clamorose. Spezzano a tu per tu con Parigi &egrave; fermato in extremis su invito di Maenza (5'), eccellente Cipriani al 10' su Galantini, liberato davanti alla porta da Ortega. Giani di testa indirizza centralmente su angolo di Maenza (12'), poi &egrave; Bartolozzi, sullo scarico di Spezzano, a tentare il pallonetto da fuori calciando al balzo, ma la sfera non scende abbastanza (17'). La svolta un minuto dopo, sugli sviluppi di un perentorio disimpegno difensivo di Matteo Lorenzo, allorch&eacute; Gashi sulla destra scappa di forza fra due avversari e da fuori sorprende Parigi infilandolo all'altezza del montante lontano. Si riparte dal centro e in un batter d'occhio siamo nell'area di casa con Torrini che si vede respingere la conclusione ravvicinata da un decisivo intervento di piede di Cipriani. Adesso la Cattolica sembra in crescita costante, guadagnando la profondit&agrave; con tocchi rapidi, spesso di prima, e ben raccordati: ancora mani nei capelli per Gozzi quando sul corner da sinistra di Berti un doppio rimpallo premia all'altezza del palo lontano Lari, il cui diagonale si perde tuttavia sul fondo (22'). Due giri di lancetta ed &egrave; la Sestese che potrebbe piazzare il colpo del ko, con una rapida verticalizzazione di Spezzano per Giani il quale allunga il piede ma alza di un soffio il pallonetto. Ultima replica della capolista alla mezz'ora, con la svirgolata da buona posizione di Berti, al volo, su cross dalla sinistra di Galantini. Il tecnico ospite alla ripresa del gioco si affida ad un tandem di attacco parzialmente rinnovato, con Scialdone affiancato a Mariani. Si parte subito forte. Botta e risposta dalla bandierina, calciano prima Ortega e poi Maenza, irrompono a centro area senza trovare lo specchio rispettivamente Mariani e Cappelli. Dubbia punizione di seconda in area giallorossa per retro passaggio al portiere, che abbranca, in seguito ad una percussione del neo entrato Pelagatti: da Bartolozzi a Spezzano che calcia, ma la barriera devia quasi all'altezza della linea di porta, e sul conseguente corner Tagliaferri impatta di spalla ancora contrastato in angolo da un avversario. 18', azzardo al limite dell'area di Parigi, che commette un intervento dubbio su Giani, il quale subito lo aveva attaccato, all'interno dei 16 metri: il d.g. lascia proseguire fra le proteste dei locali. Al 20' la seconda svolta della contesa. Al termine di un'azione elaborata Tagliaferri viene contrato provando la conclusione dalla trequarti, scatta centralmente il contropiede del San Michele con Ortega che avanza indisturbato e poi apre sulla destra per Capecchi (subentrato all'infortunato Ermini), il quale resta freddo davanti a Cipriani e mette in rete il pallone che vale il pareggio ospite. Il pubblico rossoblu vorrebbe l'off side, ma l'azione in presa diretta ci &egrave; parsa regolare. Nemmeno trenta secondi dopo, staccando d'anticipo sul cross di Gashi, Giani gira di testa appena a lato. 30', Landi dalla destra imbecca Giani, che forse ostacola irregolarmente Donnini il quale manca il rinvio, la sfera torna sui piedi dell'attaccante che per&ograve; mette fuori da pochi passi. Quattro minuti di recupero ed ultima chance per Gashi su azione targata '97 (Passignani - Malotti), ma Parigi &egrave; attento e respinge in corner. Gara molto bella, di toni agonistici elevati ma corretta, con due soli ammoniti (Bartolozzi e Decandia). Su tutti<b> Cipriani </b>e <b>Matteo Lorenzo</b> nella Sestese; bene anche <b>Bartolozzi</b> e <b>Giani,</b> nonostante qualche errore in fase conclusiva. Nella Cattolica gioca tanti palloni, e con qualit&agrave;, <b>Torrini,</b> attento <b>Donnini,</b> inesauribile <b>Ortega</b> al quale si pu&ograve; certamente perdonare qualche errore di misura; entra bene nel match e realizza la rete del pari <b>Capecchi.</b> Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI