- Allievi Provinciali
-
Pol. 90 Montale
-
1 - 1
-
Pol. Novoli
POL.90: Saltini, Nesi D., Bardi, Dedja, Manca, Sostegni, Vannucci, Rafanelli, Fioriello, Nesi M., Uccini. A disp.: Franchi, El Mrabti, Fillanino, Chowdhury, Garritano. All.: Tiziano Bizzarri.
N.POL.NOVOLI: Dispensieri, Ducci, Del Panta, Bellini, Guerra, Travagli, Annunziata, Pretolani, Fortezza, Ferraioli, Losi. A disp.: Diop, Aliaga, Martini, Cericola. All.: M.Vuturo-S.Vuturo
ARBITRO: De Micco di Prato
RETI: Vannucci, rig. Guerra.
Reduce da tre vittorie consecutive la Pol.90 ospita il Novoli secondo in classifica, con l'intenzione di continuare la propria serie di risultati utili. Dall'altra parte la squadra fiorentina non può permettersi di sbagliare, avendo sempre il fiato sul collo da parte di C.F. 2001 e Tavola. I caratteri della partita si delineano subito: Pol.90 che si affida agli scontri fisici, talvolta eccessivi, e ai lanci lunghi per i propri attaccanti, e Novoli che soccombe nettamente a causa del campo non certo favorevole e alla costante inferiorità numerica a centrocampo. Al 5' sono comunque gli ospiti ad avere la prima occasione: palla messa fuori dalla difesa e Guerra calcia dalla distanza trovando la risposta incerta di Saltini. Stessa situazione si presenta anche al 15', quando Ferraioli ci riprova da fuori mettendo in difficoltà il portiere avversario, che se la cava in qualche modo. Al 20' esce per la prima volta la squadra pratese: cross dal fondo, liscio difensivo del Novoli che perde le marcature e compie il fatale errore di lasciare da solo Vannucci, che di prima incrocia sul palo opposto: 1-0. Che il vantaggio sia inaspettato si capisce sia dall'esultanza incredibile di giocatori e tifosi, sia dall'atteggiamento che la Pol.90 assume da questo momento: il resto della partita vedrà infatti la squadra di casa chiudersi dietro e affidarsi esclusivamente a vere e proprie pallonate che spezzano continuamente il gioco e non permettono al Novoli di creare occasioni. Anzi, come spesso succede, la grande chance ce l'hanno di nuovo i ragazzi di Bizzarri: pallone appoggiato dietro per l'attaccante che lascia partire un bolide teso a mezz'aria, ma Dispensieri vola e toglie la palla dall'angolino tenendo in partita i suoi. Prima del doppio fischio dell'arbitro c'è tempo ancora per un colpo di testa a lato di Fortezza e per una punizione alta della Pol.90. Si va a riposo sull'1-0. Nella ripresa la storia non cambia: la partita è noiosa, quello che si vede in campo sembra non essere nemmeno calcio, tanto che la prima azione degna di nota arriva solo al 15' con un tiro dalla distanza che Dispensieri ammortizza e blocca in due tempi. Per il Novoli, al 18', c'è la grande chance di pareggiare: cross sul secondo palo, il difensore buca l'intervento, ma Fortezza davanti al portiere calcia a lato. Un minuto più tardi, dall'altra parte, ci prova il numero 10 Nesi trovando la risposta in tuffo di Dispensieri. Il match comincia ad innervosirsi, e l'episodio più clamoroso arriva al 30': splendida discesa sulla sinistra di un instancabile Bellini, che viene messo giù: l'arbitro fa proseguire l'azione, ma nel frattempo un giocatore della Pol.90 pare scalciare l'avversario a terra. Sicuramente il direttore di gara non vede, ma quello che è certo è che in tribuna tutti si sono accorti dell'episodio, causando il putiferio. La squadra di casa la mette sul piano fisico e psicologico, ma il Novoli non cade in tentazione e cerca, per quanto sia difficile, di controllare i nervi, cosa che invece non riesce a fare il mister Bizzarri, che viene espulso. Mister Vuturo prova a giocarsi le carte Cericola, Aliaga (classe '99) e Diop, ed è proprio quest'ultimo che appena entrato tenta il gran gol al volo trovando la respinta di Saltini. Al 42', nel bel mezzo del recupero concesso dall'arbitro, un giocatore del Novoli viene messo giù in area: calcio di rigore, alquanto generoso. Dal dischetto va Guerra che con un brivido mette dentro: 1-1. E' l'ultimo atto di quella che non si può certo considerare una partita di calcio, in cui, ci dispiace dirlo, ci sono stati fatti che hanno surriscaldato il clima, come dimostrano gli episodi di fine gara, con una mezza rissa che ha ben poco a che vedere col bellissimo sport che è il calcio.
Calciatoripiù: per il Novoli Dispensieri, autore di almeno due parate decisive sull'1-0, e Guerra, che nonostante non giochi nel suo ruolo rimane concentrato e preciso per tutta la gara ed è freddo dal dischetto. Per la Pol.90 Vannucci, autore del gol e vero e proprio punto di riferimento della squadra che concentra il gioco principalmente su di lui.
Dispe98
POL.90: Saltini, Nesi D., Bardi, Dedja, Manca, Sostegni, Vannucci, Rafanelli, Fioriello, Nesi M., Uccini. A disp.: Franchi, El Mrabti, Fillanino, Chowdhury, Garritano. All.: Tiziano Bizzarri.<br >N.POL.NOVOLI: Dispensieri, Ducci, Del Panta, Bellini, Guerra, Travagli, Annunziata, Pretolani, Fortezza, Ferraioli, Losi. A disp.: Diop, Aliaga, Martini, Cericola. All.: M.Vuturo-S.Vuturo<br >
ARBITRO: De Micco di Prato<br >
RETI: Vannucci, rig. Guerra.
Reduce da tre vittorie consecutive la Pol.90 ospita il Novoli secondo in classifica, con l'intenzione di continuare la propria serie di risultati utili. Dall'altra parte la squadra fiorentina non può permettersi di sbagliare, avendo sempre il fiato sul collo da parte di C.F. 2001 e Tavola. I caratteri della partita si delineano subito: Pol.90 che si affida agli scontri fisici, talvolta eccessivi, e ai lanci lunghi per i propri attaccanti, e Novoli che soccombe nettamente a causa del campo non certo favorevole e alla costante inferiorità numerica a centrocampo. Al 5' sono comunque gli ospiti ad avere la prima occasione: palla messa fuori dalla difesa e Guerra calcia dalla distanza trovando la risposta incerta di Saltini. Stessa situazione si presenta anche al 15', quando Ferraioli ci riprova da fuori mettendo in difficoltà il portiere avversario, che se la cava in qualche modo. Al 20' esce per la prima volta la squadra pratese: cross dal fondo, liscio difensivo del Novoli che perde le marcature e compie il fatale errore di lasciare da solo Vannucci, che di prima incrocia sul palo opposto: 1-0. Che il vantaggio sia inaspettato si capisce sia dall'esultanza incredibile di giocatori e tifosi, sia dall'atteggiamento che la Pol.90 assume da questo momento: il resto della partita vedrà infatti la squadra di casa chiudersi dietro e affidarsi esclusivamente a vere e proprie pallonate che spezzano continuamente il gioco e non permettono al Novoli di creare occasioni. Anzi, come spesso succede, la grande chance ce l'hanno di nuovo i ragazzi di Bizzarri: pallone appoggiato dietro per l'attaccante che lascia partire un bolide teso a mezz'aria, ma Dispensieri vola e toglie la palla dall'angolino tenendo in partita i suoi. Prima del doppio fischio dell'arbitro c'è tempo ancora per un colpo di testa a lato di Fortezza e per una punizione alta della Pol.90. Si va a riposo sull'1-0. Nella ripresa la storia non cambia: la partita è noiosa, quello che si vede in campo sembra non essere nemmeno calcio, tanto che la prima azione degna di nota arriva solo al 15' con un tiro dalla distanza che Dispensieri ammortizza e blocca in due tempi. Per il Novoli, al 18', c'è la grande chance di pareggiare: cross sul secondo palo, il difensore buca l'intervento, ma Fortezza davanti al portiere calcia a lato. Un minuto più tardi, dall'altra parte, ci prova il numero 10 Nesi trovando la risposta in tuffo di Dispensieri. Il match comincia ad innervosirsi, e l'episodio più clamoroso arriva al 30': splendida discesa sulla sinistra di un instancabile Bellini, che viene messo giù: l'arbitro fa proseguire l'azione, ma nel frattempo un giocatore della Pol.90 pare scalciare l'avversario a terra. Sicuramente il direttore di gara non vede, ma quello che è certo è che in tribuna tutti si sono accorti dell'episodio, causando il putiferio. La squadra di casa la mette sul piano fisico e psicologico, ma il Novoli non cade in tentazione e cerca, per quanto sia difficile, di controllare i nervi, cosa che invece non riesce a fare il mister Bizzarri, che viene espulso. Mister Vuturo prova a giocarsi le carte Cericola, Aliaga (classe '99) e Diop, ed è proprio quest'ultimo che appena entrato tenta il gran gol al volo trovando la respinta di Saltini. Al 42', nel bel mezzo del recupero concesso dall'arbitro, un giocatore del Novoli viene messo giù in area: calcio di rigore, alquanto generoso. Dal dischetto va Guerra che con un brivido mette dentro: 1-1. E' l'ultimo atto di quella che non si può certo considerare una partita di calcio, in cui, ci dispiace dirlo, ci sono stati fatti che hanno surriscaldato il clima, come dimostrano gli episodi di fine gara, con una mezza rissa che ha ben poco a che vedere col bellissimo sport che è il calcio.
Calciatoripiù: per il Novoli Dispensieri, autore di almeno due parate decisive sull'1-0, e Guerra, che nonostante non giochi nel suo ruolo rimane concentrato e preciso per tutta la gara ed è freddo dal dischetto. Per la Pol.90 Vannucci, autore del gol e vero e proprio punto di riferimento della squadra che concentra il gioco principalmente su di lui.
Dispe98