- Pulcini GIR.Unico
-
Rignanese
-
9 - 1
-
Virtus Firenze
RIGNANESE: Bronzini, Mugnai, Prosperi, Milloni, Ciardini, Sestini, Bevicini, Centola, Manni, Almaabreh, Giuffrè. All.: Cecconi.
VIRTUS FIRENZE: Genil, Lolli, Merhi, Rosi, Salemme, Sepe, Syla, Esteban. All.: Puglini
RETI: Bevicini 6, Sestini, Milloni, Mugnai, Genil.
NOTE: parziali 4-1, 2-0, 3-0.
La Rignanese torna alla vittoria con una ottima prestazione di tutta la squadra. La partita è stata agonisticamente molto vivace seppur giocata su di un terreno molto pesante. La Virtus Firenze ha disputato complessivamente una buona partita ma il ritorno in campo del bomber Bevicini, insieme a Sestini, ha reso devastante la coppia d'attacco di casa. L'inizio del primo tempo vede la squadra ospite cercare il gol con Sepe e Genil, ma già al 5' la Rignanese passa in vantaggio con Bevicini su passaggio di Mugnai che aveva rubato palla a centrocampo. La Virtus Firenze cerca il pareggio soprattutto con le iniziative di Sepe e Lolli ben contrastati da Prosperi, Milloni e Mugnai. All'8' Milloni controlla palla dalla difesa ed avanza verso la porta avversaria servendo Bevicini che smarca Mugnai che raddoppia per la Rignanese. La partita sale di ritmo anche perché le squadre si allungano e lasciano spazi per le ripartenze degli attaccanti, ed è proprio grazie ad una azione solitaria di Sestini che Bevicini porta a 3 le reti della squadra di casa. La Virtus Firenze reagisce e sbaglia due occasioni in contropiede con l'ottimo Sepe e con Genil, ma al 13' è Genil che segna superando Bronzini in uscita. La squadra ospite pressa alla ricerca della rete ma Sestini in versione assist man serve ancora Bevicini che segna allo scadere del tempo. Nel secondo tempo la partita sale ancora di agonismo anche perché la Virtus Firenze non ci sta a perdere; Lolli e Rosi nei primi minuti creano due pericoli per Centola subentrato tra i pali per la Rignanese. Ancora una volta però Bevicini si dimostra implacabile e segna sfruttando un errore della difesa avversaria. La Rignanese insiste e crea occasioni con Manni e Sestini mentre l'ottimo Giuffrè interrompe le iniziative di Rosi, sempre pericoloso. Al 15' Bevicini insacca per il 2-0 su cui si va al secondo risposo. Il terzo tempo continua sulla falsa riga dei due tempi precedenti con la Virtus Firenze che cerca la reazione ma Rignanese si dimostra più veloce e precisa nelle ripartenze con Ciardini e Sestini. Al 6' proprio Sestini dialoga con Ciardini e porta in vantaggio la Rignanese con un diagonale che si infila nell'angolo basso a destra del portiere ospite. La Virtus Firenze si rende pericolosa con i soliti Sepe e Rosi che impegna Bronzini in una parata a terra. All'11' minuto da azione d'angolo Rosi colpisce il palo. Le due squadre sono stanche e sempre più allungate ma è la Rignanese ad approfittare degli spazi lasciati dalla difesa ospite prima con Milloni che realizza ancora su passaggio di Sestini e poi con il capocannoniere del torneo Bevicini che chiude la partita.
Calciatoripiù: Sestini, Prosperi, Ciardini, Milloni Giuffrè, Mugnai (Rignanese); tutto il collettivo ospite per il grande impegno messo in tutte e tre le frazioni.
RIGNANESE: Bronzini, Mugnai, Prosperi, Milloni, Ciardini, Sestini, Bevicini, Centola, Manni, Almaabreh, Giuffrè. All.: Cecconi.<br >VIRTUS FIRENZE: Genil, Lolli, Merhi, Rosi, Salemme, Sepe, Syla, Esteban. All.: Puglini<br >
RETI: Bevicini 6, Sestini, Milloni, Mugnai, Genil.<br >NOTE: parziali 4-1, 2-0, 3-0.
La Rignanese torna alla vittoria con una ottima prestazione di tutta la squadra. La partita è stata agonisticamente molto vivace seppur giocata su di un terreno molto pesante. La Virtus Firenze ha disputato complessivamente una buona partita ma il ritorno in campo del bomber Bevicini, insieme a Sestini, ha reso devastante la coppia d'attacco di casa. L'inizio del primo tempo vede la squadra ospite cercare il gol con Sepe e Genil, ma già al 5' la Rignanese passa in vantaggio con Bevicini su passaggio di Mugnai che aveva rubato palla a centrocampo. La Virtus Firenze cerca il pareggio soprattutto con le iniziative di Sepe e Lolli ben contrastati da Prosperi, Milloni e Mugnai. All'8' Milloni controlla palla dalla difesa ed avanza verso la porta avversaria servendo Bevicini che smarca Mugnai che raddoppia per la Rignanese. La partita sale di ritmo anche perché le squadre si allungano e lasciano spazi per le ripartenze degli attaccanti, ed è proprio grazie ad una azione solitaria di Sestini che Bevicini porta a 3 le reti della squadra di casa. La Virtus Firenze reagisce e sbaglia due occasioni in contropiede con l'ottimo Sepe e con Genil, ma al 13' è Genil che segna superando Bronzini in uscita. La squadra ospite pressa alla ricerca della rete ma Sestini in versione assist man serve ancora Bevicini che segna allo scadere del tempo. Nel secondo tempo la partita sale ancora di agonismo anche perché la Virtus Firenze non ci sta a perdere; Lolli e Rosi nei primi minuti creano due pericoli per Centola subentrato tra i pali per la Rignanese. Ancora una volta però Bevicini si dimostra implacabile e segna sfruttando un errore della difesa avversaria. La Rignanese insiste e crea occasioni con Manni e Sestini mentre l'ottimo Giuffrè interrompe le iniziative di Rosi, sempre pericoloso. Al 15' Bevicini insacca per il 2-0 su cui si va al secondo risposo. Il terzo tempo continua sulla falsa riga dei due tempi precedenti con la Virtus Firenze che cerca la reazione ma Rignanese si dimostra più veloce e precisa nelle ripartenze con Ciardini e Sestini. Al 6' proprio Sestini dialoga con Ciardini e porta in vantaggio la Rignanese con un diagonale che si infila nell'angolo basso a destra del portiere ospite. La Virtus Firenze si rende pericolosa con i soliti Sepe e Rosi che impegna Bronzini in una parata a terra. All'11' minuto da azione d'angolo Rosi colpisce il palo. Le due squadre sono stanche e sempre più allungate ma è la Rignanese ad approfittare degli spazi lasciati dalla difesa ospite prima con Milloni che realizza ancora su passaggio di Sestini e poi con il capocannoniere del torneo Bevicini che chiude la partita. <b>
Calciatoripiù: Sestini, Prosperi, Ciardini, Milloni Giuffrè, Mugnai (Rignanese);</b> tutto il collettivo ospite per il grande impegno messo in tutte e tre le frazioni.