- Allievi B GIR.di merito
-
Colline Pisane
-
2 - 3
-
Forcoli Valdera
COLLINE PISANE: Rossi, Andreini, Emanuele, Boni, Perissinotto, Pelagatti, L. Landi, F. Albano, Melani, Bertuccelli, Elisei. A disp.: Bicchierini, T. Albano, Amaro, Papanti, Bargagna, M. Landi, Pirrello, Corradini. All.: Filippo Bianchi.
FORCOLI VALDERA: Romano, Biondi, Marinari, De Simone, Posarelli, Bracci, Costamagna, Biondi, Ragoni, Coulibaly, Ciummei. A disp.: Selmani, Amatore, Bacci, Bonicoli, Curto. All.: Massimo Mancini.
ARBITRO: Rama di Livorno
RETI: 15', 29' Elisei, 44' Biondi, 49' Ciummei, 65' Costamagna.
Un po' come nell'ippica il Forcoli sembra ora dedicarsi alle corse a handicap. Senza peraltro veder scalfire il proprio vantaggio sulle inseguitrici. Dieci giorni fa con l'Oltrera fu pari partendo da 0-2; nell'ultima di andata in casa delle Colline Pisane va addirittura meglio. Perché, di nuovo sotto di due reti all'intervallo, la capolista ribalta la gara e vince 2-3. È vero che Mancini deve lavorare (sulla concentrazione?) per evitare che i suoi concedano troppo agli avversari; ma è ugualmente vero che andar sotto così e non perdere mai è segno di forza assoluta. Con ordine: la prima frazione è totale appannaggio dei locali che manovrano che è un piacere e passano al quarto d'ora. Elisei sfrutta un errore di Romano, preferito a Selmani, ruba palla e mette dentro. Le Colline Pisane controllano la sterile reazione del Forcoli, prendono in mano la mediana e sfiorano il raddoppio col missile di F. Albano, al tiro dopo sette passaggi consecutivi: pallone di poco a lato. In questo frangente il match è totalmente in mano ai locali: la combinazione tra F. Albano, Boni ed Elisei smarca Melani che colpisce in pieno il palo. Ma il raddoppio è solo rimandato: Elisei ruba palla sulla trequarti e verticalizza per Melani: sponda per Bertuccelli, servizio in orizzontale a Elisei che chiude il cerchio, 2-0 e Colline in cielo. Ma niente è sicuro quando si gioca contro gli invincibili: nell'intervallo Bianchi avverte i suoi di limitare al minimo gli errori, perché ogni millimetro può risultare decisivo. Ma suo malgrado si rivela involontario profeta: una leggerezza della difesa neroarancio concede al Forcoli una punizione al limite, Biondi la converte in rete quando corre appena il 44'. Il 2-1 galvanizza la capolista che in 5' trova il pari: la difesa locale si perde Posarelli il cui tiro di testa è respinto da Rossi, costretto però a capitolare sulla ribattuta di Ciummei. L'inerzia della gara cambia d'un tratto e a un quarto d'ora dalla fine il Forcoli conquista i tre punti. Ciummei spizza il lungo rinvio di Romani e innesca Costamagna, perso dallo stopper che pensava che Rossi fosse ben più avanti e pronto a chiudere: l'esterno amaranto dribbla il portiere e deposita il pallone in rete. 40' cambiano il senso del girone di merito: all'intervallo l'Oltrera era a -2, alla fine dell'incontro la doppia rimonta di Forcoli e Bellaria fa salire il divario a +8. Campionato in banca?
esseti
COLLINE PISANE: Rossi, Andreini, Emanuele, Boni, Perissinotto, Pelagatti, L. Landi, F. Albano, Melani, Bertuccelli, Elisei. A disp.: Bicchierini, T. Albano, Amaro, Papanti, Bargagna, M. Landi, Pirrello, Corradini. All.: Filippo Bianchi.<br >FORCOLI VALDERA: Romano, Biondi, Marinari, De Simone, Posarelli, Bracci, Costamagna, Biondi, Ragoni, Coulibaly, Ciummei. A disp.: Selmani, Amatore, Bacci, Bonicoli, Curto. All.: Massimo Mancini.<br >
ARBITRO: Rama di Livorno<br >
RETI: 15', 29' Elisei, 44' Biondi, 49' Ciummei, 65' Costamagna.
Un po' come nell'ippica il Forcoli sembra ora dedicarsi alle corse a handicap. Senza peraltro veder scalfire il proprio vantaggio sulle inseguitrici. Dieci giorni fa con l'Oltrera fu pari partendo da 0-2; nell'ultima di andata in casa delle Colline Pisane va addirittura meglio. Perché, di nuovo sotto di due reti all'intervallo, la capolista ribalta la gara e vince 2-3. È vero che Mancini deve lavorare (sulla concentrazione?) per evitare che i suoi concedano troppo agli avversari; ma è ugualmente vero che andar sotto così e non perdere mai è segno di forza assoluta. Con ordine: la prima frazione è totale appannaggio dei locali che manovrano che è un piacere e passano al quarto d'ora. Elisei sfrutta un errore di Romano, preferito a Selmani, ruba palla e mette dentro. Le Colline Pisane controllano la sterile reazione del Forcoli, prendono in mano la mediana e sfiorano il raddoppio col missile di F. Albano, al tiro dopo sette passaggi consecutivi: pallone di poco a lato. In questo frangente il match è totalmente in mano ai locali: la combinazione tra F. Albano, Boni ed Elisei smarca Melani che colpisce in pieno il palo. Ma il raddoppio è solo rimandato: Elisei ruba palla sulla trequarti e verticalizza per Melani: sponda per Bertuccelli, servizio in orizzontale a Elisei che chiude il cerchio, 2-0 e Colline in cielo. Ma niente è sicuro quando si gioca contro gli invincibili: nell'intervallo Bianchi avverte i suoi di limitare al minimo gli errori, perché ogni millimetro può risultare decisivo. Ma suo malgrado si rivela involontario profeta: una leggerezza della difesa neroarancio concede al Forcoli una punizione al limite, Biondi la converte in rete quando corre appena il 44'. Il 2-1 galvanizza la capolista che in 5' trova il pari: la difesa locale si perde Posarelli il cui tiro di testa è respinto da Rossi, costretto però a capitolare sulla ribattuta di Ciummei. L'inerzia della gara cambia d'un tratto e a un quarto d'ora dalla fine il Forcoli conquista i tre punti. Ciummei spizza il lungo rinvio di Romani e innesca Costamagna, perso dallo stopper che pensava che Rossi fosse ben più avanti e pronto a chiudere: l'esterno amaranto dribbla il portiere e deposita il pallone in rete. 40' cambiano il senso del girone di merito: all'intervallo l'Oltrera era a -2, alla fine dell'incontro la doppia rimonta di Forcoli e Bellaria fa salire il divario a +8. Campionato in banca?
esseti